Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Key2Mesh: Avanzamento nella stima della maglia corporea 3D

Un nuovo modello genera mesh 3D del corpo a partire da keypoint 2D, migliorando varie applicazioni.

― 8 leggere min


Key2Mesh Generazione diKey2Mesh Generazione diMeshdel corpo accurati.Trasformare i keypoint 2D in mesh 3D
Indice

Stimare una mesh 3D del corpo umano a partire da keypoints 2D è una sfida difficile nella visione computerizzata. Questo compito ha molte applicazioni, tra cui la comprensione del movimento umano, il miglioramento delle esperienze di realtà virtuale, il miglioramento delle interazioni uomo-computer e l'assistenza nel campo medico. I metodi tradizionali spesso richiedono dataset accoppiati che includono sia immagini che set di etichette 3D, che sono difficili e costosi da ottenere.

In questo articolo, presentiamo un nuovo approccio chiamato Key2Mesh. Questo modello prende come input i keypoints della posa umana 2D e genera una mesh del corpo umano 3D. La forza di questo modello deriva dal fatto che viene addestrato su grandi dataset di motion capture, bypassando la necessità di ampi dataset di immagini con etichette 3D.

MoCap e il suo Ruolo

Il motion capture, spesso chiamato MoCap, è un metodo che cattura il movimento di oggetti o persone. Questa tecnica genera dati 3D dettagliati sui movimenti del corpo. Sebbene i dataset MoCap offrano una grande quantità di informazioni sul corpo umano, mancano delle immagini RGB (colorate) necessarie per compiti visivi.

Key2Mesh può essere addestrato su questi grandi dataset MoCap, permettendogli di apprendere in modo accurato senza dover contare su immagini RGB accoppiate. Il modello può poi essere applicato a immagini RGB rilevando prima i keypoints 2D utilizzando un stimatore di posa standard.

Modello Key2Mesh

Il modello Key2Mesh è il nostro obiettivo principale. Questo modello elabora una serie di keypoints 2D, estratti dalle immagini, per creare una mesh 3D accurata di un corpo umano. Il processo di addestramento ha due fasi principali: pre-addestramento e adattamento al dominio.

Fase di Pre-Addestramento

Nella fase di pre-addestramento, Key2Mesh viene addestrato utilizzando mesh corporee 3D ottenute dai dataset MoCap. I keypoints 2D vengono generati da queste mesh utilizzando telecamere virtuali. Questa fase consente al modello di apprendere come collegare i keypoints alle caratteristiche della mesh del corpo, senza la necessità di immagini RGB inizialmente.

Fase di Adattamento al Dominio

La seconda fase, l'adattamento al dominio, ha lo scopo di colmare il divario tra i dataset MoCap e quelli visivi. Questo passaggio è essenziale perché le caratteristiche dei keypoints 2D ottenuti dai dati MoCap sono diverse da quelle acquisite da immagini reali. Per affrontare questa differenza, viene utilizzato un metodo di adattamento al dominio avversariale, che consente al modello di adattarsi al dominio visivo senza necessitare di costose etichette 3D.

Valutazione delle Prestazioni

Abbiamo valutato le prestazioni di Key2Mesh su dataset noti, specificamente H3.6M e 3DPW. I risultati mostrano che Key2Mesh supera i modelli esistenti in vari parametri per la stima della mesh umana 3D. Il modello dimostra notevoli vantaggi in termini di velocità, elaborando compiti molto più rapidamente rispetto ai modelli precedenti mantenendo alta precisione.

Ricerca Correlata

Molti studi precedenti hanno affrontato la sfida di stimare la posa e la forma umana 3D a partire dalle immagini, ma spesso si basano su dataset accoppiati che sono rari. Alcune ricerche hanno cercato di generare pseudo-etichettature tramite geometria multi-visione e ottimizzazione. Altri hanno esplorato l'uso di etichette 2D per migliorare le prestazioni.

Key2Mesh è diverso perché non richiede alcun dataset accoppiato. Invece, utilizza dataset non accoppiati per addestrarsi e adattarsi in modo efficace. Questo approccio unico gli consente di utilizzare le risorse in modo efficiente, rendendolo una preziosa aggiunta al campo.

Sfide nei Metodi Tradizionali

Gli approcci tradizionali spesso coinvolgono complesse configurazioni di telecamere per catturare sia immagini 2D che etichette 3D. Tali configurazioni sono costose e non sempre pratiche, specialmente in ambiti sensibili come la salute, dove la privacy è una preoccupazione importante.

La dipendenza da ricche annotazioni 3D limita la scalabilità di questi metodi. Al contrario, l'approccio di Key2Mesh nell'apprendere da dati non accoppiati mitiga questi problemi, rendendolo più applicabile in scenari del mondo reale.

Panoramica dell'Architettura Key2Mesh

L'architettura di Key2Mesh è composta da tre componenti principali: l'estrattore di caratteristiche, il capo SMPL e il critico di dominio.

Estrattore di Caratteristiche

L'estrattore di caratteristiche converte i keypoints 2D in entrata in una rappresentazione ad alta dimensione. Questo strato apprende a identificare schemi utili nei keypoints che si correlano a diverse forme e movimenti del corpo.

Capo SMPL

Il capo SMPL elabora l'output dell'estrattore di caratteristiche e genera la mesh finale del corpo 3D. Lo fa prevedendo i parametri necessari per costruire la mesh dai keypoints forniti.

Critico di Dominio

Il critico di dominio gioca un ruolo cruciale durante la fase di adattamento al dominio. Apprende a distinguere tra le caratteristiche dei domini di origine e di destinazione. Questo aiuta a garantire che l'estrattore di caratteristiche generi caratteristiche utilizzabili anche quando l'input proviene da un ambiente o da una fonte di dati diversa.

Processo di Generazione dei Dati

L'addestramento del modello si basa su un efficace processo di generazione dei dati. Durante il pre-addestramento, i keypoints 2D vengono generati sulla base delle mesh 3D dei dati MoCap. I keypoints 2D generati sono puliti e rappresentativi poiché provengono da fonti di dati di alta qualità.

Tuttavia, nelle immagini RGB reali, gli estimatori di keypoints 2D affrontano spesso problemi come rumore e occlusioni. Per simulare queste sfide del mondo reale durante l'addestramento, vengono applicate diverse tecniche di aumento. Queste includono rotazioni casuali della telecamera e simulazione di occlusioni per imitare problemi che potrebbero sorgere durante la rilevazione reale dei keypoints nelle immagini.

Tecniche di Adattamento al Dominio Avversariale

Per adattare il modello addestrato ad applicazioni del mondo reale, utilizziamo tecniche avversariali che aiutano il modello ad adattarsi al dominio visivo.

Importanza dell'Adattamento al Dominio

L'adattamento al dominio è essenziale perché consente al modello di adattarsi senza richiedere dati etichettati dal dominio target. Questo è particolarmente utile quando si lavora con keypoints 2D ottenuti da diverse fonti, poiché il modello deve generare previsioni che si allineano con questi nuovi input.

Processo di Adattamento al Dominio

Durante questa fase, l'estrattore di caratteristiche di solito rimane invariato per mantenere le capacità apprese dalla fase di pre-addestramento. Viene introdotto un nuovo estrattore di caratteristiche, inizializzato con i pesi dell'originale. Il critico di dominio poi addestra questi estrattori di caratteristiche per rendere le loro uscite indistinguibili tra i domini di origine e di destinazione, risultando in un meccanismo di previsione più robusto.

Risultati Quantitativi

Le nostre valutazioni sui dataset H3.6M e 3DPW mostrano che Key2Mesh raggiunge prestazioni superiori rispetto ai modelli esistenti. Il modello mostra eccellente precisione in termini di metriche PA-MPJPE e MPJPE, rappresentando la precisione delle stime della posa 3D rispetto alla verità di base.

Risultati Qualitativi

Oltre alle valutazioni quantitative, i risultati qualitativi esemplificano ulteriormente le capacità di Key2Mesh. Qui, valutiamo visivamente quanto bene il modello proietta mesh corporee 3D sulle immagini in base ai keypoints 2D in input.

Confronto tra Modelli Pre-Addestrati e Adattati

I confronti visivi rivelano che il modello adattato al dominio migliora significativamente l'allineamento con le pose reali, specialmente in scenari complessi. I risultati dimostrano l'efficienza e l'efficacia di Key2Mesh nel generare forme corporee realistiche in condizioni variabili.

Confronto con Metodi Esistenti

Key2Mesh si distingue quando viene confrontato con altri approcci nel campo. I modelli che si basano su ampi dataset accoppiati spesso falliscono in contesti non accoppiati. Al contrario, Key2Mesh utilizza in modo efficace dati non accoppiati, portando a prestazioni superiori nelle applicazioni pratiche.

Velocità ed Efficienza

Uno dei vantaggi notevoli di Key2Mesh è la sua velocità di elaborazione. Il modello opera significativamente più velocemente rispetto ai modelli precedenti, rendendolo adatto per applicazioni in tempo reale dove la velocità è critica.

Limitazioni e Lavori Futuri

Sebbene Key2Mesh si dimostri efficace in numerosi scenari, è importante notare che ha delle limitazioni. La dipendenza del modello dai keypoints 2D significa che eventuali imprecisioni nella rilevazione dei keypoints possono portare a errori nella generazione della mesh. Inoltre, l'ambiguità di profondità pone delle sfide nella cattura accurata delle pose in determinati contesti.

Direzioni Future

Per migliorare il modello attuale, i lavori futuri potrebbero coinvolgere l'integrazione di informazioni temporali, che potrebbero migliorare le prestazioni del modello. Questo potrebbe aiutare ad affrontare questioni relative alla profondità e migliorare i risultati complessivi in ambienti dinamici.

Conclusione

In sintesi, Key2Mesh presenta un approccio promettente per stimare mesh corporee 3D a partire da keypoints 2D. Il suo uso innovativo di dati di addestramento non accoppiati e tecniche efficaci di adattamento al dominio gli consentono di eccellere nelle applicazioni pratiche. Questo modello non solo supera i metodi esistenti in varie metriche, ma dimostra anche notevoli vantaggi in termini di velocità, evidenziando il suo potenziale per futuri sviluppi e utilizzi in diversi campi.

Fonte originale

Titolo: MoCap-to-Visual Domain Adaptation for Efficient Human Mesh Estimation from 2D Keypoints

Estratto: This paper presents Key2Mesh, a model that takes a set of 2D human pose keypoints as input and estimates the corresponding body mesh. Since this process does not involve any visual (i.e. RGB image) data, the model can be trained on large-scale motion capture (MoCap) datasets, thereby overcoming the scarcity of image datasets with 3D labels. To enable the model's application on RGB images, we first run an off-the-shelf 2D pose estimator to obtain the 2D keypoints, and then feed these 2D keypoints to Key2Mesh. To improve the performance of our model on RGB images, we apply an adversarial domain adaptation (DA) method to bridge the gap between the MoCap and visual domains. Crucially, our DA method does not require 3D labels for visual data, which enables adaptation to target sets without the need for costly labels. We evaluate Key2Mesh for the task of estimating 3D human meshes from 2D keypoints, in the absence of RGB and mesh label pairs. Our results on widely used H3.6M and 3DPW datasets show that Key2Mesh sets the new state-of-the-art by outperforming other models in PA-MPJPE for both datasets, and in MPJPE and PVE for the 3DPW dataset. Thanks to our model's simple architecture, it operates at least 12x faster than the prior state-of-the-art model, LGD. Additional qualitative samples and code are available on the project website: https://key2mesh.github.io/.

Autori: Bedirhan Uguz, Ozhan Suat, Batuhan Karagoz, Emre Akbas

Ultimo aggiornamento: 2024-04-10 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.07094

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.07094

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili