Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico# Intelligenza artificiale# Calcolo e linguaggio

Progressi nel Many-Shot Learning per i Modelli Linguistici

Questo documento esamina i vantaggi dell'apprendimento a molti colpi nei modelli di linguaggio.

― 6 leggere min


Many-Shot Learning neiMany-Shot Learning neimodelli AImigliorare le prestazioni.di learning a molteplici esempi perEsplorando i progressi nelle tecniche
Indice

I grandi modelli di linguaggio (LLM) hanno dimostrato di poter imparare nuovi compiti utilizzando esempi forniti al momento delle previsioni. Questo è conosciuto come apprendimento in contesto (ICL). Tradizionalmente, questo approccio di apprendimento si è concentrato su un numero ridotto di esempi, conosciuto come apprendimento a pochi esempi. Tuttavia, con i recenti progressi, i modelli possono ora gestire molti più esempi contemporaneamente, portando a quello che viene chiamato apprendimento a molti esempi.

Questo documento discuterà come il passaggio dall'apprendimento a pochi esempi a quello a molti esempi porti a migliori prestazioni in vari compiti. Presenteremo anche approcci per aiutare a superare le sfide, come ottenere un numero sufficiente di esempi Di alta qualità creati da esseri umani per l'addestramento.

Comprendere l'Apprendimento a Molti Esempi

L'apprendimento a molti esempi consente ai modelli di imparare da centinaia o addirittura migliaia di esempi contemporaneamente. Questo set di esempi più ampio può aiutare a chiarire il compito in modo più preciso rispetto a pochi esempi. Recenti miglioramenti nelle finestre di contesto degli LLM, che consentono loro di elaborare quantità maggiori di dati, hanno reso questo possibile.

Sebbene l'apprendimento a molti esempi offra molti vantaggi, presenta anche delle sfide. Una sfida significativa è la necessità di un grande numero di esempi di alta qualità, generati da esseri umani. Questo requisito può limitare l'efficacia dell'apprendimento a molti esempi, in particolare in compiti complessi che richiedono un Ragionamento dettagliato.

Approcci per Affrontare le Sfide

Per affrontare i limiti della necessità di un sostanziale input umano, abbiamo esplorato due nuovi metodi: ICL rinforzato e ICL non supervisionato.

ICL Rinforzato

Nell'ICL rinforzato, utilizziamo esempi generati dal modello stesso invece di fare affidamento esclusivamente su esempi creati da umani. Questo metodo prevede l'uso di ragionamenti generati dal modello come spiegazioni insieme ai compiti. Ha dimostrato potenziale per migliorare i risultati, poiché consente di utilizzare un numero più ampio di esempi.

ICL Non Supervisionato

L'ICL non supervisionato porta questo un passo avanti rimuovendo completamente la necessità di ragionamenti. Invece, al modello vengono forniti solo compiti in input. Questo può essere efficace quando il modello ha già una conoscenza sufficiente del compito, consentendogli di generare risposte avendo solo il compito in mente. Questo metodo riduce ulteriormente la dipendenza dagli esempi creati da umani, mantenendo i livelli di prestazione.

Risultati dall'Apprendimento a Molti Esempi

Nei nostri esperimenti su vari compiti, abbiamo riscontrato importanti miglioramenti nelle prestazioni passando all'apprendimento a molti esempi. Questo miglioramento è particolarmente evidente in aree difficili, come la risoluzione di problemi matematici, la traduzione e il riassunto.

Guadagni di Prestazione nei Compiti

Quando abbiamo applicato l'apprendimento a molti esempi a compiti come la traduzione e il riassunto, i modelli hanno costantemente ottenuto prestazioni migliori rispetto ai set a pochi esempi. Ad esempio, nella traduzione dall'inglese a lingue a risorse limitate come il curdo e il tamil, utilizzare molti esempi ha portato a un miglioramento evidente nella qualità della traduzione.

Inoltre, nei compiti che coinvolgono il riassunto, l'ICL a molti esempi ha permesso ai modelli di generare riassunti che corrispondevano da vicino a quelli prodotti da modelli specializzati progettati per questo scopo.

Prestazioni nei Compiti di Ragionamento

L'apprendimento a molti esempi è stato utile anche nei compiti di ragionamento, in particolare nella risoluzione di problemi matematici. La capacità del modello di generare e utilizzare risposte basate su un numero maggiore di esempi ha portato a una maggiore accuratezza e a un tasso di successo più elevato nella risoluzione di problemi complessi.

Apprendere Senza Ragionamenti Scritti dagli Umani

Un aspetto critico di questa ricerca era indagare se i modelli potessero avere successo senza fare affidamento su esempi creati da umani. In entrambi gli ICL rinforzati e non supervisionati, i modelli hanno generato output che spesso superavano le prestazioni di quelli che utilizzavano esempi generati da umani.

Analisi delle Prestazioni

Per compiti come la risoluzione di problemi in matematica e il ragionamento complesso, sia l'ICL rinforzato che quello non supervisionato hanno superato i tradizionali metodi di apprendimento a pochi esempi che si basavano su soluzioni create da umani. Questo indica che i modelli possono sfruttare le loro capacità per risolvere efficacemente i problemi senza un ampio input umano.

Superare i Pregiudizi da Pre-Addestramento

Un'altra scoperta importante è stata che l'apprendimento a molti esempi potrebbe aiutare i modelli a disimparare i pregiudizi che erano stati introdotti durante la loro fase di addestramento iniziale. L'analisi ha mostrato che con un numero sufficiente di esempi, i modelli potevano adattarsi a nuovi requisiti di compito e rispondere in modo più accurato, anche quando si trovavano di fronte a dati che contrastavano con le loro preferenze apprese.

Affrontare i Problemi di Pregiudizio

Fornendo una gamma diversificata di esempi nei contesti di apprendimento a molti esempi, i modelli hanno mostrato un miglioramento nella gestione delle situazioni in cui i pregiudizi precedenti potrebbero portarli fuori strada. Con l'aumento del numero di esempi, i modelli sono stati in grado di allineare i loro output più da vicino al contesto del compito, superando efficacemente il condizionamento precedente.

Apprendere Compiti Non Linguistici

L'apprendimento a molti esempi si è rivelato efficace anche in compiti non linguistici, come quelli che coinvolgono funzioni matematiche o problemi di classificazione. La capacità degli LLM di lavorare con dati numerici e di comportarsi bene in spazi ad alta dimensione ha dimostrato che questi modelli non sono solo limitati a compiti basati su testo.

Test con Input Numerici

Nelle nostre valutazioni, ai modelli è stato chiesto di identificare schemi complessi in dati ad alta dimensione. I risultati hanno indicato che l'ICL a molti esempi poteva davvero adattarsi a una vasta gamma di input, raggiungendo un'accuratezza impressionante in compiti che tipicamente sfidano gli LLM nei casi a pochi esempi.

Sensibilità del Modello all'Ordine degli Esempi

Un aspetto degno di nota è che l'ordine degli esempi all'interno del prompt a molti esempi può influenzare notevolmente le prestazioni. Sia nell'apprendimento a pochi esempi che in quello a molti esempi, come vengono disposti gli esempi può portare a risultati diversi. Questa sensibilità richiede una considerazione attenta quando si progettano i prompt per i modelli, per garantire che massimizzino il potenziale di apprendimento.

Implicazioni per la Ricerca Futura

Questi risultati indicano la necessità di ulteriori ricerche sul potenziale dell'apprendimento a molti esempi in vari domini e compiti. Man mano che i modelli crescono in capacità e dimensioni, comprendere come apprendono da quantità maggiori di dati sarà fondamentale per gli sviluppi futuri.

Modelli migliorati con lunghezze di contesto più lunghe possono esplorare ulteriormente il potenziale dell'ICL a molti esempi, portando a significativi progressi nelle applicazioni dell'IA in diversi settori.

Conclusione

In sintesi, l'apprendimento a molti esempi in contesto rappresenta un passo avanti significativo nel modo in cui i modelli possono affrontare i compiti. Con la capacità di sfruttare più efficacemente gli esempi, i modelli possono imparare e adattarsi in modi che non erano possibili solo con l'apprendimento a pochi esempi.

Sia i metodi ICL rinforzati che quelli non supervisionati mostrano promesse nella riduzione della dipendenza dai contenuti creati da umani, pur mantenendo prestazioni elevate in una vasta gamma di compiti. Man mano che continuiamo a esplorare il potenziale dell'apprendimento a molti esempi, possiamo aspettarci di vedere progressi ancora più significativi nelle capacità e nelle applicazioni dell'IA.

Fonte originale

Titolo: Many-Shot In-Context Learning

Estratto: Large language models (LLMs) excel at few-shot in-context learning (ICL) -- learning from a few examples provided in context at inference, without any weight updates. Newly expanded context windows allow us to investigate ICL with hundreds or thousands of examples -- the many-shot regime. Going from few-shot to many-shot, we observe significant performance gains across a wide variety of generative and discriminative tasks. While promising, many-shot ICL can be bottlenecked by the available amount of human-generated examples. To mitigate this limitation, we explore two new settings: Reinforced and Unsupervised ICL. Reinforced ICL uses model-generated chain-of-thought rationales in place of human examples. Unsupervised ICL removes rationales from the prompt altogether, and prompts the model only with domain-specific questions. We find that both Reinforced and Unsupervised ICL can be quite effective in the many-shot regime, particularly on complex reasoning tasks. Finally, we demonstrate that, unlike few-shot learning, many-shot learning is effective at overriding pretraining biases, can learn high-dimensional functions with numerical inputs, and performs comparably to fine-tuning. We also find that inference cost increases linearly in the many-shot regime, and frontier LLMs benefit from many-shot ICL to varying degrees. Our analysis also reveals the limitations of next-token prediction loss as an indicator of downstream ICL performance.

Autori: Rishabh Agarwal, Avi Singh, Lei M. Zhang, Bernd Bohnet, Luis Rosias, Stephanie Chan, Biao Zhang, Ankesh Anand, Zaheer Abbas, Azade Nova, John D. Co-Reyes, Eric Chu, Feryal Behbahani, Aleksandra Faust, Hugo Larochelle

Ultimo aggiornamento: 2024-10-17 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.11018

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.11018

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili