Avanzando nell'E-Commerce: Un Nuovo Sistema di Raccomandazione Personalizzato
SFPNet offre raccomandazioni contestuali per migliorare le esperienze di shopping online.
― 6 leggere min
Indice
Lo shopping online sta crescendo rapidamente e molti siti ora offrono vari modi per fare acquisti. Gli utenti hanno abitudini di shopping diverse e le piattaforme di e-commerce devono fornire Raccomandazioni Personalizzate per soddisfare queste esigenze diverse. Questo significa che devono capire meglio gli utenti e offrirgli articoli che li interessano davvero, a seconda di dove si trovano sulla piattaforma.
La sfida della personalizzazione
I sistemi attuali spesso usano un'unica struttura per fornire raccomandazioni in tutte le diverse situazioni di shopping. Questo significa che cercano di semplificare le cose usando un modello che fa tutto. Anche se questo approccio può far risparmiare risorse, a volte non riesce a riconoscere come gli interessi degli utenti cambiano da un Contesto all'altro. Per esempio, quello che un utente vuole vedere sulla homepage potrebbe essere molto diverso da quello che sta cercando nel carrello.
I metodi comuni di solito impiegano strategie ampie che aggiustano le raccomandazioni degli utenti in base al comportamento generale. Tuttavia, questo può portare a una semplificazione eccessiva e ignorare i piccoli cambiamenti negli interessi degli utenti. Questi cambiamenti sono importanti perché le raccomandazioni devono adattarsi a diversi contesti di shopping per essere veramente efficaci.
Un nuovo approccio
Per affrontare questa sfida, è stato sviluppato un nuovo framework chiamato Scenario-Adaptive Fine-Grained Personalization Network (SFPNet). Mira a fornire raccomandazioni più accurate tenendo conto del contesto specifico dei comportamenti degli utenti in vari scenari.
Come funziona SFPNet
SFPNet è progettato per gestire più scenari contemporaneamente. Comprende diversi blocchi che lavorano insieme per affinare il modo in cui gli interessi degli utenti vengono catturati. Ogni blocco è composto da due parti principali:
Scenario-Adaptive Module (SAM): Questa parte si concentra sull'aggiustare le caratteristiche in base allo scenario. Raccoglie dati sul Comportamento dell'utente e li affina per rappresentare ciò che l'utente potrebbe desiderare in quel contesto specifico.
Residual-Tailoring Module (RTM): Una volta che le caratteristiche sono state aggiustate, questa parte aiuta a creare rappresentazioni uniche per ogni comportamento dell'utente. Combinando la cronologia dell'utente con il contesto dello scenario, fornisce una comprensione più ricca di ciò che gli utenti potrebbero preferire.
Insieme, questi due moduli permettono al sistema di catturare gli interessi degli utenti in modo più accurato attraverso diversi scenari.
Importanza del contesto
Capire il contesto è cruciale per fare buone raccomandazioni. Per esempio, quando un utente è sulla homepage, potrebbe cercare opzioni più ampie, mentre quando è nel carrello tende a concentrarsi su articoli specifici. Questo cambiamento di focus richiede al sistema di riconoscere le diverse esigenze e aggiustare le raccomandazioni di conseguenza.
Metodi attuali e le loro limitazioni
La maggior parte dei sistemi di raccomandazione esistenti è costruita attorno a modelli fissi che cercano di servire tutti gli scenari in modo simile. Questo approccio spesso falla perché non considera come gli interessi degli utenti fluttuano in diverse situazioni. Può portare a perdere opportunità per fare raccomandazioni migliori.
Alcuni metodi costruiscono modelli separati per ogni scenario, ma questo può essere pesante in termini di risorse e non molto efficiente. Questi sistemi non vedono nemmeno come i diversi scenari potrebbero informarsi a vicenda. Per esempio, il comportamento di un utente sulla homepage potrebbe fornire informazioni preziose sulle sue preferenze nel carrello.
Vantaggi di SFPNet
SFPNet si allontana da queste limitazioni usando un approccio più flessibile e consapevole del contesto. Creando un sistema che può adattarsi finemente agli interessi degli utenti in base al loro comportamento storico in un contesto specifico, pone le basi per fare raccomandazioni più rilevanti.
Comportamento degli utenti e adattabilità allo scenario
SFPNet guarda a come il comportamento degli utenti evolve nel tempo e aggiusta le raccomandazioni in base a questa comprensione. Per esempio, un utente che di solito clicca su articoli sportivi potrebbe comunque essere interessato a categorie diverse a seconda del contesto o della situazione.
La capacità di riconoscere questi cambiamenti permette alla piattaforma di fornire una gamma di suggerimenti che soddisfano le esigenze specifiche degli utenti in qualsiasi momento. Questa adattabilità è ciò che distingue SFPNet dai modelli tradizionali.
Funzioni dettagliate dei componenti
Scenario-Adaptive Module (SAM): Questo modulo mira ad affinare le caratteristiche di base integrando informazioni specifiche per lo scenario. Assicura che le caratteristiche siano aggiustate per riflettere il contesto attuale, portando a una rappresentazione più accurata delle preferenze degli utenti.
Residual-Tailoring Module (RTM): Questo modulo prende le caratteristiche affinate e le personalizza ulteriormente concentrandosi su come i comportamenti individuali si relazionano allo scenario. Aiuta a mantenere l'integrità di ogni interazione con l'utente, consentendo al modello di catturare cambiamenti sottili negli interessi.
Valutazione e risultati
Per convalidare l'efficacia di SFPNet, sono stati condotti test approfonditi. Il framework è stato confrontato con modelli esistenti e ha mostrato risultati promettenti. In molti casi, SFPNet ha superato gli approcci tradizionali, dimostrando i suoi punti di forza nell'adattarsi a vari scenari.
Comprendere i dati
Sono stati utilizzati diversi set di dati per testare SFPNet, coprendo scenari di e-commerce del mondo reale. Questi set di dati hanno permesso una valutazione completa delle capacità del modello nel riconoscere le preferenze degli utenti e fare raccomandazioni adeguate.
Metriche di prestazione
Il successo di SFPNet è stato misurato rispetto a diversi criteri, tra cui l'accuratezza e la rilevanza delle raccomandazioni. I risultati indicano chiaramente che SFPNet fornisce migliori intuizioni sul comportamento degli utenti rispetto ai suoi predecessori.
Risultati dei test A/B
Per integrare le valutazioni offline, è stato condotto anche un test A/B su una piattaforma dal vivo. I risultati hanno mostrato miglioramenti significativi sia nel fatturato che nei tassi di clic quando si utilizza SFPNet rispetto ai modelli tradizionali. Questa prova nel mondo reale conferma ulteriormente l'efficacia di questo nuovo approccio.
Conclusione
Con la rapida crescita dell'e-commerce, il bisogno di sistemi di raccomandazione efficaci è più pressante che mai. SFPNet offre un approccio innovativo adattandosi ai contesti unici del comportamento degli utenti. La sua struttura, che integra sia la consapevolezza dello scenario che un modello di comportamento preciso, la posiziona come uno strumento potente per migliorare l'esperienza degli utenti nello shopping online.
Man mano che sempre più piattaforme di e-commerce cercano di implementare raccomandazioni personalizzate, la metodologia flessibile e dettagliata di SFPNet potrebbe spianare la strada a sviluppi futuri nel rendere le esperienze di shopping più su misura e soddisfacenti per gli utenti. L'evoluzione continua delle abitudini di consumo continuerà a informare questi sistemi, enfatizzando l'importanza di adattarsi al panorama in continua evoluzione delle preferenze dei consumatori.
Titolo: Scenario-Adaptive Fine-Grained Personalization Network: Tailoring User Behavior Representation to the Scenario Context
Estratto: Existing methods often adjust representations adaptively only after aggregating user behavior sequences. This coarse-grained approach to re-weighting the entire user sequence hampers the model's ability to accurately model the user interest migration across different scenarios. To enhance the model's capacity to capture user interests from historical behavior sequences in each scenario, we develop a ranking framework named the Scenario-Adaptive Fine-Grained Personalization Network (SFPNet), which designs a kind of fine-grained method for multi-scenario personalized recommendations. Specifically, SFPNet comprises a series of blocks named as Scenario-Tailoring Block, stacked sequentially. Each block initially deploys a parameter personalization unit to integrate scenario information at a coarse-grained level by redefining fundamental features. Subsequently, we consolidate scenario-adaptively adjusted feature representations to serve as context information. By employing residual connection, we incorporate this context into the representation of each historical behavior, allowing for context-aware fine-grained customization of the behavior representations at the scenario-level, which in turn supports scenario-aware user interest modeling.
Autori: Moyu Zhang, Yongxiang Tang, Jinxin Hu, Yu Zhang
Ultimo aggiornamento: 2024-04-29 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.09709
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.09709
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.