Valutare la percezione visiva nei modelli di linguaggio
Un nuovo benchmark rivela lacune nella comprensione visiva dei modelli di linguaggio grandi.
― 7 leggere min
Indice
- La Sfida della Percezione Visiva
- Struttura del Benchmark
- Confronto con la Visione Artificiale Tradizionale
- Importanza della Percezione Visiva
- Metodi di Valutazione Correnti
- Caratteristiche Innovative del Benchmark
- Descrizione dei Campioni di Compito
- Impostazione Sperimentale
- Risultati Principali
- Confronto con Modelli Specializzati
- Analisi degli Errori
- Conclusioni e Direzioni Future
- La Necessità di Migliorare i Modelli
- Importanza delle Intuizioni Trasversali
- Pensieri Finali
- Fonte originale
- Link di riferimento
I modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) sono programmi per computer che possono capire e generare linguaggio umano. Recentemente, alcuni di questi modelli sono stati progettati per lavorare sia con testi che con immagini. Questo significa che possono guardare le foto e rispondere a domande o descrivere quello che vedono. Però, c'è una grande differenza tra "vedere" un'immagine e "percepirla" realmente. La percezione implica comprendere e interpretare ciò che vediamo, e questo è qualcosa che gli esseri umani fanno molto bene, ma gli attuali LLM faticano in questo.
Percezione Visiva
La Sfida dellaGli esseri umani riescono spesso a rispondere a domande sulle immagini quasi istantaneamente. Per esempio, possiamo facilmente dire quale oggetto è più vicino in una foto o quale immagine è un riflesso. Ma per gli LLM che lavorano con le immagini, questi Compiti sono molto più difficili. Questo documento introduce un Benchmark speciale, che è un insieme di test progettati per valutare quanto bene questi modelli possano comprendere le informazioni visive. Il benchmark si basa su problemi classici nella visione artificiale, ma questi problemi sono stati trasformati in domande a scelta multipla adatte agli LLM.
Struttura del Benchmark
Il benchmark consiste in 14 diversi compiti di percezione visiva, tutti progettati per essere risolti rapidamente dagli esseri umani ma difficili per le macchine. Mentre gli esseri umani ottengono circa il 95% in media per questi compiti, i migliori LLM ottengono solo circa il 51%. Questo significa che c'è un evidente divario tra le abilità umane e quelle degli LLM. Il benchmark include vari tipi di domande sulle immagini, da semplici confronti come identificare i colori a compiti di ragionamento più complessi che coinvolgono profondità e distanza tra gli oggetti.
Confronto con la Visione Artificiale Tradizionale
Tradizionalmente, la visione artificiale mirava ad analizzare le immagini come scene 3D piuttosto che semplici foto piatte. Le prime ricerche nella visione artificiale hanno stabilito molti compiti che si concentrano sulla comprensione di vari aspetti delle immagini, come come la luce interagisce con i materiali e come riconoscere oggetti specifici. Tuttavia, con l'aumento degli LLM, l'attenzione si è spostata verso compiti linguistici che combinano immagini e parole. Questo cambiamento potrebbe non essere stato vantaggioso, poiché molti compiti che richiedono una vera comprensione delle immagini non sono ben affrontati usando solo il linguaggio.
Importanza della Percezione Visiva
La capacità di percepire e interpretare informazioni visive è cruciale per molte applicazioni, tra cui robotica, sanità e sicurezza. Comprendere come gli LLM si comportano in questi compiti visivi può aiutare a migliorare i loro design. Questo documento mira a evidenziare le carenze degli attuali LLM e incoraggiare ulteriori sviluppi in questo campo.
Valutazione Correnti
Metodi diI benchmark esistenti per valutare le prestazioni degli LLM spesso confondono la percezione visiva con la comprensione del linguaggio. Ad esempio, potrebbero chiedere a un modello di descrivere un'immagine o indovinare cosa accadrà dopo basandosi su un'immagine. Compiti del genere si concentrano più sulla conoscenza linguistica che sulla vera percezione. Questo può portare a una cattiva interpretazione delle capacità dei modelli, poiché possono sembrare competenti in questi compiti quando, in realtà, si stanno basando molto sulle abilità linguistiche.
Caratteristiche Innovative del Benchmark
Questo nuovo benchmark ha diversi aspetti unici che lo differenziano dai precedenti.
Prompt Visivi Diversificati: A differenza dei benchmark precedenti, che tipicamente utilizzavano solo domande testuali, questo include vari prompt visivi. Questo significa che il modello deve analizzare aree specifiche delle immagini, migliorando la valutazione della sua comprensione.
Ampia Gamma di Compiti: Il benchmark va oltre semplici domande di riconoscimento per includere abilità di ragionamento complesse, come comprendere profondità e relazioni spaziali.
Problemi di Buon Senso Visivo: Molte domande sono progettate per essere semplici per gli esseri umani, permettendo un confronto più chiaro tra le prestazioni umane e quelle delle macchine.
Formati Intercalati: Alcune domande presentano sia testo che immagini, sfidando gli LLM a dimostrare una vera comprensione piuttosto che semplice riconoscimento.
Collezione di Immagini Diversificate: Il benchmark comprende immagini da vari contesti, garantendo una valutazione ben arrotondata delle abilità sia in ambienti interni che esterni.
Descrizione dei Campioni di Compito
Il benchmark include vari compiti che valutano diversi livelli di comprensione visiva:
Corrispondenza Visiva: Questo compito testa la capacità di identificare gli stessi punti in immagini scattate da angolazioni o illuminazioni diverse. Misura quanto bene un modello può riconoscere i cambiamenti di prospettiva.
Riflettanza Relativa: Qui, i modelli devono valutare la luminosità di diverse aree in un'immagine, il che valuta la loro comprensione dei materiali e dell'illuminazione.
Profondità Relativa: Questo compito controlla se il modello può determinare quali oggetti sono più vicini o più lontani dalla fotocamera.
Relazioni Spaziali: Comprendere dove si trovano gli oggetti l'uno rispetto all'altro è essenziale per afferrare le scene, e questo compito aiuta a misurare quella abilità.
Ragionamento Multi-vista: Questo valuta quanto bene i modelli possono inferire movimenti o azioni basate su immagini scattate da diverse prospettive.
Riconoscimento di Pattern: I modelli devono riconoscere forme o colori simili in più immagini per valutare la loro capacità di identificare pattern.
Valutazione dello Stile Artistico: Questo compito verifica se il modello può determinare somiglianze nello stile artistico tra le immagini.
Localizzazione degli Oggetti: Qui, i modelli devono identificare accuratamente le posizioni degli oggetti all'interno di scene complesse.
Rilevamento Forense: Questo comporta distinguere tra immagini reali e false, un aspetto importante nell'attuale panorama digitale.
Somiglianza Visiva: I modelli devono identificare quale di diverse immagini è più simile a un'immagine di riferimento data.
Corrispondenza Funzionale: Questo compito verifica se il modello può riconoscere funzioni simili in diverse immagini di oggetti.
Corrispondenza Semantica: I modelli devono abbinare parti semanticamente simili di diverse immagini, testando la loro comprensione dei significati sottostanti.
Impostazione Sperimentale
Per questo benchmark, sono stati valutati 16 diversi LLM multimodali per misurare le loro prestazioni. La valutazione ha utilizzato una varietà di impostazioni standard per garantire coerenza e affidabilità. I risultati hanno mostrato un chiaro divario di prestazioni tra gli esseri umani e i modelli, confermando l'inadeguatezza degli attuali LLM nei compiti visivi.
Risultati Principali
I risultati illustrano che mentre gli LLM possono raggiungere una certa comprensione delle immagini, le loro prestazioni complessive sono significativamente inferiori a quelle degli esseri umani. I LLM più riusciti hanno ottenuto circa il 51%, mentre gli umani hanno superato il 95%. Queste scoperte sottolineano la necessità di miglioramenti in come gli LLM vengono addestrati e valutati.
Confronto con Modelli Specializzati
Il benchmark ci consente anche di confrontare gli LLM con modelli specializzati che si concentrano esclusivamente sui compiti visivi. Questi modelli hanno ottenuto risultati molto migliori in vari compiti, fornendo uno sguardo su ciò che gli LLM multimodali potrebbero raggiungere se fossero addestrati con i dati e la metodologia giusti.
Analisi degli Errori
Un'analisi degli errori ha rivelato problemi comuni tra gli LLM. Molti hanno faticato a riconoscere i dettagli piccoli o a comprendere le relazioni spaziali. Questi errori mostrano che gli LLM spesso non comprendono pienamente le immagini che analizzano.
Conclusioni e Direzioni Future
In conclusione, il divario tra la percezione visiva umana e la comprensione della macchina è evidente. Il nuovo benchmark offre un quadro più chiaro per valutare le capacità visive degli LLM e suggerisce percorsi per futuri miglioramenti. Concentrandosi su compiti di percezione visiva fondamentali, possiamo ottenere migliori intuizioni su come migliorare questi modelli.
La Necessità di Migliorare i Modelli
I miglioramenti nella percezione visiva saranno cruciali non solo per far avanzare la tecnologia degli LLM, ma anche per migliorare le applicazioni in vari settori. Man mano che questi modelli continuano a svilupparsi, l'integrazione di intuizioni derivate da modelli specializzati potrebbe fornire i necessari progressi nella comprensione visiva.
Importanza delle Intuizioni Trasversali
Colmare il divario tra i compiti tradizionali di percezione visiva e le moderne capacità multimodali può portare a sistemi migliori. Mentre i ricercatori esplorano l'intersezione tra linguaggio e visione, è importante ricordare i principi fondamentali della percezione che possono e dovrebbero essere integrati nei modelli futuri.
Pensieri Finali
Man mano che la tecnologia continua a evolversi, comprendere e migliorare come le macchine percepiscono le informazioni visive sarà essenziale. L'introduzione di questo nuovo benchmark è un passo significativo in quella direzione, offrendo una piattaforma per la continua valutazione e avanzamento nell'AI multimodale. Il lavoro fatto qui aiuterà a guidare ulteriori ricerche e sviluppi mirati a colmare il divario tra le capacità di percezione umana e quelle delle macchine.
Titolo: BLINK: Multimodal Large Language Models Can See but Not Perceive
Estratto: We introduce Blink, a new benchmark for multimodal language models (LLMs) that focuses on core visual perception abilities not found in other evaluations. Most of the Blink tasks can be solved by humans "within a blink" (e.g., relative depth estimation, visual correspondence, forensics detection, and multi-view reasoning). However, we find these perception-demanding tasks cast significant challenges for current multimodal LLMs because they resist mediation through natural language. Blink reformats 14 classic computer vision tasks into 3,807 multiple-choice questions, paired with single or multiple images and visual prompting. While humans get 95.70% accuracy on average, Blink is surprisingly challenging for existing multimodal LLMs: even the best-performing GPT-4V and Gemini achieve accuracies of 51.26% and 45.72%, only 13.17% and 7.63% higher than random guessing, indicating that such perception abilities have not "emerged" yet in recent multimodal LLMs. Our analysis also highlights that specialist CV models could solve these problems much better, suggesting potential pathways for future improvements. We believe Blink will stimulate the community to help multimodal LLMs catch up with human-level visual perception.
Autori: Xingyu Fu, Yushi Hu, Bangzheng Li, Yu Feng, Haoyu Wang, Xudong Lin, Dan Roth, Noah A. Smith, Wei-Chiu Ma, Ranjay Krishna
Ultimo aggiornamento: 2024-07-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.12390
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.12390
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.wikiart.org/
- https://huggingface.co/datasets/huggan/wikiart
- https://wenku.baidu.com/view/1456a3165b0102020740be1e650e52ea5518ce9b.html?fr=income4-doc-search&_wkts_=1709522468939&wkQuery=%E4%B8%AD%E5%9B%BD%E5%85%AC%E5%8A%A1%E5%91%98%E5%9B%BD%E8%80%83%E5%9B%BE%E5%BD%A2%E6%8E%A8%E7%90%86%E9%A2%98+100%E9%81%93&needWelcomeRecommand=1
- https://www.01.ai/
- https://huggingface.co/PerceptionEval
- https://huggingface.co/01-ai/Yi-VL-6B
- https://ctan.org/pkg/axessibility?lang=en
- https://zeyofu.github.io/blink/