Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia dello sviluppo

Il Ruolo di Etv4 e Etv5 nello Sviluppo dell'Embrione di Topo

Studiando le proteine chiave che influenzano lo sviluppo precoce degli embrioni di topo.

― 6 leggere min


Proteine Etv nelloProteine Etv nelloSviluppo del Topodi Etv4 e Etv5.Uno studio rivela i ruoli fondamentali
Indice

Nelle prime fasi dello sviluppo del topo, ci sono segnali importanti che aiutano l'embrione a crescere nel modo giusto. Uno di questi segnali è il FGF, fondamentale per sviluppare la parte interna dell'embrione conosciuta come massa cellulare interna. Questa massa darà poi origine a diverse strutture, incluso l'endoderma primordiale, che è cruciale per formare il sacco vitellino. Quando i ricercatori hanno aggiunto il FGF alle cellule in laboratorio, hanno scoperto che questo poteva influenzare lo sviluppo di questa massa cellulare interna, facendo sì che tutte le sue cellule si sviluppassero in endoderma primordiale. D'altra parte, quando i segnali FGF venivano bloccati, la massa cellulare interna era composta esclusivamente da cellule che si trasformavano in un altro tipo di tessuto chiamato epiblasto, che non poteva crescere correttamente.

Gli scienziati hanno anche studiato due proteine specifiche, Etv4 ed Etv5, che sono coinvolte nella regolazione di come le cellule si sviluppano in relazione ai segnali FGF. Queste proteine svolgono ruoli chiave nella formazione di strutture in vari organi, come polmoni e reni. Quando ci sono problemi con queste proteine, possono verificarsi problemi nella sopravvivenza e nello sviluppo dell'embrione.

Esaminando cellule singole da topi, i ricercatori hanno scoperto che sia Etv4 che Etv5 sono presenti in diverse parti dell'embrione in momenti specifici. Questo suggerisce che lavorano insieme per governare come le cellule interne decidono di svilupparsi. Tuttavia, gli scienziati non hanno ancora capito del tutto come queste proteine riescano a plasmare il futuro di queste cellule.

Il Ruolo di Etv4 ed Etv5 nel Sviluppo Iniziale

In questa ricerca, vogliamo esplorare come Etv4 ed Etv5 funzionano come messaggeri nella via di segnalazione FGF, specialmente durante le fasi iniziali della crescita dell'embrione. Comprendere i loro ruoli potrebbe aiutare a chiarire come le cellule dell'embrione decidono che tipo di tessuto diventeranno.

Esaminando embrioni privi di queste proteine, abbiamo scoperto che l'assenza di Etv5 ha causato problemi nella formazione dell'endoderma primordiale. Allo stesso tempo, la perdita di entrambe le proteine, Etv4 ed Etv5, ha ritardato lo sviluppo complessivo delle cellule pluripotenti, che sono quelle cellule capaci di diventare qualsiasi tipo di tessuto. Questo ritardo ha portato a evidenti problemi di crescita nell'embrione.

Modelli di Espressione Genica

Per comprendere meglio come queste proteine lavorano durante lo sviluppo, abbiamo osservato quando e dove i geni per Etv4 ed Etv5 erano attivi negli embrioni giovani. Utilizzando tecniche avanzate che ci permettono di vedere l'attività genica in cellule singole, abbiamo trovato che sia Etv4 che Etv5 mostrano modelli di espressione distinti durante le fasi che portano alla formazione dell'endoderma primordiale e dell'epiblasto.

Anche se non siamo riusciti a rilevare la proteina Etv4 stessa durante le prime fasi dello sviluppo embrionale, abbiamo tracciato con successo la presenza di Etv5. I livelli di Etv5 erano inizialmente bassi, ma sono aumentati in tipi cellulari specifici man mano che l'embrione si sviluppava. Questa osservazione indica il ruolo di queste proteine nella transizione tra le diverse fasi di sviluppo.

Effetti della Perdita di Etv5

Per vedere come la perdita di Etv5 influisce sullo sviluppo cellulare, abbiamo esaminato embrioni provenienti da diversi background genetici. Quando sia Etv4 che Etv5 erano assenti o ridotti, abbiamo notato che la proporzione di cellule dell'endoderma primordiale nella massa cellulare interna è diminuita drasticamente. Al contrario, c'è stata un aumento delle cellule epiblasto.

Questo cambiamento suggerisce che quando manca Etv5, le cellule non impegnate tendono a diventare cellule epiblasto piuttosto che cellule dell'endoderma primordiale. Questo squilibrio si allinea con scoperte precedenti, indicando che Etv5 è cruciale per garantire il giusto equilibrio tra questi due tipi di cellule durante lo sviluppo.

Impatto sulla Pluripotenza

Procedendo, abbiamo esaminato se le cellule epiblasto negli embrioni mutanti erano mantenute correttamente dopo essere state specificate. I livelli di NANOG, un marcatore chiave della pluripotenza, erano più alti negli embrioni mutanti rispetto a quelli normali. Questo indica un fallimento nell'uscita dallo stato pluripotente, che è necessario affinché le cellule maturino correttamente.

Anche se c'erano abbastanza cellule disponibili in tutti gli embrioni, abbiamo visto che in assenza di Etv5, le cellule epiblasto faticavano a maturare oltre la fase pluripotente naïve. Questa scoperta suggerisce che Etv5 svolge un ruolo cruciale nel ridurre i livelli di NANOG e promuovere la transizione dalla pluripotenza alla differenziazione.

Ritardi nello Sviluppo

Successivamente, abbiamo indagato le fasi successive dello sviluppo embrionale per vedere se i ritardi precedenti nella pluripotenza influenzavano la crescita dell'embrione. In fasi specifiche, abbiamo osservato che gli embrioni privi di Etv5 e di entrambe le proteine, Etv4 ed Etv5, avevano difficoltà a sviluppare e posizionare correttamente l'endoderma viscerale anteriore. Questo posizionamento è essenziale per formare il giusto piano corporeo.

Abbiamo notato che senza questi fattori, la migrazione di tipi cellulari chiave era disturbata, portando a un disallineamento dell'asse corporeo dell'embrione. Man mano che gli embrioni continuavano a crescere, abbiamo trovato che quelli senza Etv5 erano più piccoli e mostrava diverse anomalie.

Esperimenti di Soccorso

Per capire il ruolo specifico della segnalazione FGF, abbiamo trattato embrioni mutanti con FGF in eccesso. Questi esperimenti hanno dimostrato che fornire livelli più alti di FGF poteva salvare la specificazione delle cellule dell'endoderma primordiale negli embrioni privi di Etv5, indicando che Etv5 è essenziale per controllare la sensibilità di queste cellule al FGF. Sembra che in condizioni normali, Etv5 regoli la risposta ai segnali FGF, fondamentale per il corretto sviluppo.

Esplorare Ulteriori Meccanismi

Guardando più a fondo nel meccanismo attraverso cui Etv5 agisce, abbiamo trovato connessioni tra Etv5 e il gene Fgf4. La ricerca ha mostrato che ETV5 può legarsi al promotore del gene Fgf4, suggerendo che potrebbe regolare l'espressione di Fgf4 nell'embrione. Questa connessione evidenzia il potenziale coinvolgimento diretto di Etv5 nella gestione delle vie di segnalazione FGF durante lo sviluppo precoce.

In altri esperimenti, abbiamo misurato i livelli di Fgf4 negli embrioni mutanti e abbiamo scoperto che Fgf4 era addirittura più elevato in quelli privi di Etv5 rispetto agli embrioni normali. Tuttavia, questa elevazione non ha cambiato il modello complessivo della specificazione del destino cellulare in assenza di Etv5, suggerendo che mentre Fgf4 potrebbe essere prodotto, non raggiunge efficacemente le sue vie di segnalazione bersaglio senza la presenza di Etv5.

Conclusione

In sintesi, la nostra ricerca ha illustrato i ruoli importanti di Etv4 ed Etv5 nello sviluppo precoce del topo. Entrambe le proteine sono influenzate dalla segnalazione FGF e sono cruciali per la corretta specificazione delle cellule embrionali. In assenza di Etv5, le cellule non si sviluppano correttamente nell'endoderma primordiale necessario, portando a problemi nella formazione e crescita dell'embrione.

Mentre continuiamo a comprendere i meccanismi di base dello sviluppo precoce, speriamo che questa conoscenza possa contribuire a una comprensione più ampia della biologia dei mammiferi e potenzialmente informare future ricerche sulla salute e sulle malattie.

Fonte originale

Titolo: ETV4 and ETV5 Orchestrate FGF-Mediated Lineage Specification and Epiblast Maturation during Early Mouse Development

Estratto: Cell fate decisions in early mammalian embryos are tightly regulated processes crucial for proper development. While FGF signaling plays key roles in early embryo patterning, its downstream effectors remain poorly understood. Our study demonstrates that the transcription factors Etv4 and Etv5 are critical mediators of FGF signaling in cell lineage specification and maturation in mouse embryos. We show that loss of Etv5 compromises primitive endoderm formation at pre-implantation stages. Furthermore, Etv4/5 deficiency delays naive pluripotency exit and epiblast maturation, leading to elevated NANOG and reduced OTX2 expression within the blastocyst epiblast. As a consequence of delayed pluripotency progression, Etv4/5 deficient embryos exhibit anterior visceral endoderm migration defects post-implantation, a process essential for coordinated embryonic patterning and gastrulation initiation. Our results demonstrate the successive roles of these FGF signaling effectors in early lineage specification and embryonic body plan establishment, providing new insights into the molecular control of mammalian development. Summary statementFGF signaling effectors ETV4/5 regulate lineage specification and embryo patterning in mice, affecting primitive endoderm formation and pluripotency exit.

Autori: Claire S Simon, V. Garg, Y.-Y. Kuo, K. K. Niakan, A.-K. Hadjantonakis

Ultimo aggiornamento: 2024-07-24 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.24.604964

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.24.604964.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili