Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia dello sviluppo

La Via Veloce dello Sviluppo Embrionale dell'Opossum

Gli opossum mostrano un tempismo di sviluppo unico rispetto ad altri mammiferi.

― 8 leggere min


Sviluppo embrionaleSviluppo embrionaledell'opossum rivelatonella crescita degli opossum.Uno studio rivela cambiamenti rapidi
Indice

Lo sviluppo embrionale è il processo in cui un singolo ovulo fecondato cresce in un organismo complesso. Durante questo periodo, si formano diversi tipi di cellule, guidati da geni specifici e istruzioni cellulari. Negli animali con colonna vertebrale, come gli esseri umani e i marsupiali, i sistemi di base che controllano questo sviluppo sono simili tra molte specie. Tuttavia, l'ordine e il tempo in cui si sviluppano certi tipi di cellule o tessuti possono variare significativamente. Questa differenza di tempistica si chiama eterocronia.

Si crede che l'eterocronia giochi un ruolo importante in come evolvono le diverse caratteristiche tra le specie. Per esempio, in alcuni animali, il tempo di formazione della testa e del corpo è stato collegato a come si nutrono nelle fasi larvali. Negli serpenti, uno sviluppo più rapido di certe strutture porta a un numero maggiore di vertebre. Gli esseri umani mostrano un ritardo nella maturazione delle connessioni cerebrali rispetto ad altre specie. Nonostante la sua importanza, le differenze di tempo nello sviluppo dei tessuti durante l'evoluzione non sono state studiate a fondo.

Sviluppo dei Marsupiali

I cuccioli di marsupiali, come quelli dell'opossum, hanno un periodo di gravidanza molto più corto rispetto ad altri mammiferi. Dopo la nascita, il loro sviluppo continua al di fuori dell'utero. Questo porta a un significativo modello di crescita dalla parte anteriore a quella posteriore, in particolare nella testa e negli arti anteriori. Questo sviluppo anticipato nella testa aiuta i cuccioli di opossum a strisciare verso la sacca della madre per nutrirsi. Anche se questo aspetto è ben compreso in termini di forma, non è stato molto esaminato a livello di attività genica. Studi precedenti si sono concentrati principalmente sullo sviluppo precoce del cervello e degli arti, notando che alcuni geni mostravano attività precoce.

Per capire meglio queste differenze di sviluppo, i ricercatori hanno iniziato a utilizzare tecniche avanzate per studiare cellule individuali da vari tessuti ed embrioni in diverse fasi tra le specie. Questo ha portato a mappe dettagliate di come avviene lo sviluppo a livello genico. Confrontare queste mappe tra le specie può evidenziare sia caratteristiche condivise che differenze uniche nel modo in cui si sviluppano diversi animali.

Studio degli Embrioni di Opossum

In uno studio recente, gli scienziati hanno esaminato da vicino come si sviluppano gli embrioni di opossum, concentrandosi sulle fasi iniziali in cui iniziano a formarsi i principali sistemi corporei. Hanno confrontato questi risultati con dati provenienti da altri mammiferi. Analizzando l'attività genica attraverso tecniche a singola cellula, hanno mappato lo sviluppo iniziale della Cresta neurale e degli arti anteriori, identificando anche altri tessuti che iniziano a svilupparsi precocemente, come il Midollo spinale e alcune parti dell'intestino.

Hanno scoperto che negli opossum, i tessuti chiave iniziavano a formarsi molto prima rispetto ad altri mammiferi. Ad esempio, le strutture degli arti anteriori iniziavano a svilupparsi rapidamente. Questo è stato studiato utilizzando tecniche avanzate che hanno permesso ai ricercatori di visualizzare dove e quando specifici geni erano attivi, fornendo intuizioni su come lo sviluppo differisca tra le specie.

Tempistiche e Cambiamenti Sviluppativi

Il processo di sviluppo negli opossum è piuttosto veloce. La loro gestazione dura circa due settimane, a partire dal momento in cui l'ovulo si attacca alla madre. Le fasi più precoci degli embrioni di opossum mostrano segni chiari di diversi tipi di cellule che emergono. Nei primi giorni, quando l'embrione sta ancora sviluppando la sua struttura di base, la testa e gli arti anteriori sono notevolmente avanzati rispetto al resto del corpo.

Esaminando embrioni in diverse fasi, i ricercatori sono stati in grado di vedere come l'attività genica si allinea con i cambiamenti fisici. Per esempio, a una certa fase, mentre il corpo dell'opossum si stava ancora sviluppando, l'attività genica suggeriva che era già in uno stadio più avanzato rispetto ad altre specie come i topi.

Si sono concentrati su specifici punti temporali nello sviluppo dell'opossum e hanno confrontato l'attività genica con quella osservata in topi e conigli. I risultati hanno mostrato che mentre la struttura dell'opossum era ancora piuttosto piatta, l'attività genica sottostante suggeriva che sviluppi importanti stavano avvenendo, in particolare nelle strutture nervose e degli arti.

Attività Genica e Tessuti

Man mano che lo studio progrediva, i ricercatori hanno notato che diverse parti dell'embrione mostrano schemi unici di espressione genica. Gli arti anteriori e posteriori negli opossum si stavano sviluppando in modo asincrono, il che significa che gli arti anteriori mostravano segni di sviluppo molto prima degli arti posteriori. Questo è particolarmente importante poiché consente ai cuccioli di afferrare e strisciare verso la madre.

Inoltre, i modelli di attività genica hanno mostrato che l'Endoderma, che si sviluppa nei sistemi digestivo e respiratorio, seguiva anche una tempistica diversa rispetto ad altre specie. Il foregut e il midgut stavano già prendendo forma, mentre il hindgut si stava sviluppando molto più lentamente.

I ricercatori hanno stabilito che lo sviluppo rapido delle strutture anteriori (come la testa e gli arti anteriori) e lo sviluppo più lento delle strutture posteriori (come gli arti posteriori) era una caratteristica chiave dello sviluppo dei marsupiali. Hanno notato che questo modello è particolarmente cruciale per la sopravvivenza dei giovani marsupiali.

Sviluppo della Crestina Neurale

Una delle aree chiave di studio era la cresta neurale, un gruppo di cellule che può differenziarsi in molti tipi di tessuti, comprese parti del viso e del sistema nervoso. Negli opossum, le cellule della cresta neurale iniziano a svilupparsi prima rispetto a molti altri mammiferi. I ricercatori sono stati in grado di identificare queste cellule e monitorarne lo sviluppo da vicino.

Hanno trovato che le cellule della cresta neurale dell'opossum iniziavano a esprimere geni cruciali prima nello sviluppo rispetto ai topi o ai polli. Questa attività precoce suggerisce un processo di differenziazione rapida, che si allinea bene con la rapida crescita delle strutture facciali nei marsupiali.

La migrazione di queste cellule della cresta neurale è anche notevolmente rapida negli opossum, il che contribuisce alla rapida formazione delle caratteristiche cranio-facciali. Questa caratteristica è probabilmente un adattamento che consente agli opossum di prosperare nel loro ambiente.

Sviluppo del Midollo Spinale e dei Neuroni

Un'altra area di interesse era il midollo spinale, che forma la spina dorsale del sistema nervoso. I ricercatori hanno scoperto che il midollo spinale negli opossum mostra schemi di sviluppo che avvengono molto prima rispetto ad altri mammiferi.

Il midollo spinale inizia a formarsi subito dopo la chiusura del tubo neurale, e i primi neuroni emergono rapidamente dopo questa chiusura. Negli opossum, i ricercatori hanno trovato che la differenziazione dei neuroni avviene nell'arco di poche ore. Questo è molto più veloce rispetto ai topi e ai polli, dove questo processo richiede un tempo notevolmente più lungo.

Formazione degli Arti

I ricercatori hanno anche esaminato lo sviluppo degli arti, che è fondamentale per la mobilità. Negli opossum, la formazione degli arti inizia con la definizione di specifiche aree degli arti nell'embrione. Gli scienziati hanno scoperto che l'arto anteriore inizia a svilupparsi prima dell'arto posteriore, permettendo al cucciolo di afferrare e strisciare verso la madre per il cibo.

Lo studio ha evidenziato che negli opossum, l'attività genica relativa allo sviluppo degli arti avviene prima che qualsiasi struttura fisica dell'arto sia ovvia. Questa espressione precoce di geni legati agli arti indica che il corpo dell'opossum è pronto per lo sviluppo degli arti prima rispetto ad altri mammiferi.

Differenziazione dell'Endoderma

L'endoderma è vitale per formare i sistemi digerente e respiratorio. I ricercatori hanno esaminato come si sviluppa questo strato negli opossum, notando che alcune parti dell'intestino iniziano a differenziarsi precocemente, il che è cruciale per la sopravvivenza dei cuccioli.

La maggior parte delle cellule che si sviluppano negli opossum sono state trovate più vicine alle caratteristiche del foregut e del midgut. Questo sviluppo ritardato del hindgut è importante poiché evidenzia le differenze in come i marsupiali evolvono rispetto agli euteriani.

Conclusione

La ricerca sullo sviluppo embrionale degli opossum fornisce preziose intuizioni su come le differenze di tempistica nello sviluppo possano portare a adattamenti unici. La capacità degli opossum di dare priorità alla formazione di strutture cruciali aiuta a garantire la loro sopravvivenza, anche prima di essere completamente nati.

Confrontando gli opossum con altre specie come topi e conigli, gli scienziati stanno ottenendo una visione migliore di come i modelli di sviluppo variano tra gli animali. Questo studio contribuisce alla nostra comprensione complessiva dell'evoluzione, dello sviluppo e delle diverse strategie che le diverse specie utilizzano per prosperare nei loro ambienti.

I risultati sottolineano come il ciclo di vita unico dei marsupiali, caratterizzato da una breve gestazione e uno sviluppo precoce rapido, influisce in modo significativo sulla loro crescita embrionale rispetto ad altri mammiferi. I modelli osservati potrebbero fornire indizi critici per comprendere i processi evolutivi e lo sviluppo di varie caratteristiche tra le specie.

Fonte originale

Titolo: Marsupial single-cell transcriptomics provides an atlas of developmental heterochrony

Estratto: Single-cell transcriptomics has revealed conserved and divergent programmes of organogenesis in mammals, but existing studies have focused on eutherians. Marsupials exhibit short gestation and complete development externally, necessitating accelerated differentiation of anterior features required for locomotion and feeding. As such, they represent a unique outgroup with which to understand temporal shifts in development, known as heterochrony. Here, we generate the first single-cell transcriptomic atlas of gastrulation and early organogenesis in a marsupial, the opossum Monodelphis domestica. We find that anterior prioritisation is achieved by earlier initiation and shorter duration of transcriptional programmes relative to eutherians. The result is uncoupling of transcriptional and morphological progression, revealing unforeseen diversity in the order of developmental sequences in mammals. We uncover novel tissues for which heterochrony has not previously been documented. Our findings indicate that accelerated activation of transcriptional programmes facilitates the rapid growth needed for survival of the marsupial neonate.

Autori: James M. A. Turner, S. Menchero, C. Barrington, G. Alanis-Lobato, W. Varsally, K. K. Niakan

Ultimo aggiornamento: 2024-05-26 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.26.595746

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.26.595746.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili