Il Ruolo dei Surfactanti nella Rottura dei Fili Liquidi
I tensioattivi influenzano in modo significativo il processo di rottura dei filamenti liquidi in gocce.
― 6 leggere min
Indice
- Importanza dei Surfactanti
- Come Avviene la Rottura
- Il Ruolo dei Surfactanti nella Rottura
- Il Processo di Assottigliamento e Rottura
- Simulazione e Studio dei Surfactanti
- Osservazioni Sperimentali
- Proprietà dei Surfactanti
- Distribuzione dei Surfactanti
- Leggi di Scaling e Dinamiche di Assottigliamento
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Spezzare i fili liquidi in piccole gocce è un processo che aiuta in tanti campi, come la stampa e la produzione. Capire come e perché succede può aiutarci a controllare meglio le dimensioni delle gocce, che è importante per queste applicazioni.
Importanza dei Surfactanti
I surfactanti sono sostanze che possono ridurre la tensione superficiale dei liquidi. Hanno un ruolo fondamentale nella Rottura dei fili liquidi. Quando si aggiungono surfactanti a un liquido, possono cambiare il comportamento del liquido, soprattutto quando si tratta di formare gocce. Questo è importante perché controllare le dimensioni delle gocce può migliorare l'efficacia di diverse tecnologie.
Come Avviene la Rottura
Quando un filo di liquido si spezza in gocce, passa attraverso diverse fasi. Il processo di solito inizia con un collo che si assottiglia, dove il liquido diventa più stretto. Il punto in cui il collo si restringe significativamente è chiamato punto di pinzatura. Qui cominciano a formarsi le gocce.
Man mano che il filo diventa più sottile, la sua stabilità viene influenzata da piccole perturbazioni. Se queste perturbazioni raggiungono una certa dimensione, possono portare alla rottura del filo. L'equilibrio tra le forze – come la tensione superficiale, che tira il liquido insieme, e le forze che lo spingono a separarsi, come l'inerzia e la viscosità – determina come si comporta il filo mentre si rompe.
Il Ruolo dei Surfactanti nella Rottura
I surfactanti hanno una struttura unica: hanno parti idrofile (che amano l'acqua) e idrofobe (che odiano l'acqua). Quando vengono aggiunti a un liquido, i surfactanti migrano verso la superficie, il che porta a una diminuzione della tensione superficiale. Questa bassa tensione superficiale permette la formazione di gocce più grandi.
Man mano che la Concentrazione di surfactanti aumenta, sia la dimensione delle gocce formate sia il tempo necessario per la loro rottura aumentano. Questo perché concentrazioni più elevate di surfactanti portano alla presenza di micelle, che sono aggregati di molecole di Surfactante che si formano quando ci sono troppi surfactanti nel liquido. Le micelle aumentano la viscosità, influenzando il processo di rottura.
Assottigliamento e Rottura
Il Processo diL'assottigliamento di un filo liquido può avvenire in modi diversi, a seconda delle forze in gioco. Quando i surfactanti non sono presenti, il filo può rompersi in quello che è noto come regime inerziale, dove le forze di inerzia dominano. Tuttavia, quando i surfactanti sono presenti, si possono osservare regimi diversi.
Le diverse condizioni che il filo liquido vive possono essere suddivise in diverse fasi:
Regime Inerziale: In questa fase, le forze di inerzia sono i fattori principali che influenzano la rottura. La crescita delle perturbazioni è più rapida, portando a una rottura più veloce.
Regime Viscoso: In questo caso, le forze viscose diventano più importanti. L'assottigliamento del collo rallenta, e la rottura potrebbe richiedere più tempo rispetto al regime inerziale.
Regime di Fluttuazione Termica: A piccole dimensioni, le fluttuazioni termiche iniziano a influenzare la rottura. Queste fluttuazioni possono alterare la stabilità del filo liquido, portando a un processo di rottura più complesso.
Simulazione e Studio dei Surfactanti
I ricercatori usano simulazioni per studiare come i surfactanti influenzano la rottura dei fili liquidi. Un approccio è chiamato dinamica delle particelle dissipativa a molti corpi (MDPD). Questo metodo fornisce un modo per modellare le interazioni tra molte particelle, permettendo agli scienziati di catturare come si comportano i surfactanti a livello molecolare.
Utilizzando MDPD, i ricercatori possono simulare diverse condizioni e osservare come la presenza di surfactanti influisce sul processo di rottura. Variare le concentrazioni di surfactanti permette loro di determinare come questo impatti sulla dimensione e stabilità delle gocce.
Osservazioni Sperimentali
Gli esperimenti completano queste simulazioni fornendo dati reali per confermare i risultati. Attraverso misurazioni accurate, i ricercatori possono analizzare come le dimensioni delle gocce cambiano con diverse concentrazioni di surfactanti.
Osservano che man mano che aumenta la concentrazione di surfactanti, aumenta anche il tempo necessario per la rottura del filo liquido. Questo è notevole perché suggerisce che livelli più alti di surfactanti portano a dinamiche di rottura diverse.
Si osserva anche che la dimensione delle gocce principali formate può aumentare con concentrazioni più elevate di surfactanti. Tuttavia, il numero di gocce più piccole, chiamate gocce satellite, tende a diminuire a concentrazioni più elevate.
Proprietà dei Surfactanti
Il comportamento dei surfactanti sulla superficie dei fili liquidi è cruciale per capire il loro ruolo nella rottura. Le molecole di surfactante migrano tipicamente verso la superficie, permettendo loro di ridurre la tensione superficiale. Man mano che la superficie diventa satura, eventuali surfactanti aggiuntivi porteranno ad aggregarsi nel liquido bulk piuttosto che alla superficie.
Attraverso simulazioni, i ricercatori possono misurare le proprietà interfaciali dei surfactanti, inclusa la tensione superficiale e lo spessore dell'interfaccia. Queste proprietà cambiano man mano che le concentrazioni di surfactanti superano certe soglie, come la concentrazione critica delle micelle (CMC).
Distribuzione dei Surfactanti
La distribuzione dei surfactanti lungo l'interfaccia di un filo liquido è un'area chiave di studio. Analizzando come i surfactanti si accumulano sulla superficie e all'interno della fase bulk, i ricercatori possono ottenere intuizioni su come avviene la formazione delle gocce.
Nelle simulazioni, i modelli di distribuzione dei surfactanti possono essere osservati nel tempo mentre il filo evolve. I ricercatori notano che al di sotto della CMC, i surfactanti si redistribuiscono attivamente, soprattutto nelle aree in cui si stanno formando le gocce.
Questa redistribuzione favorisce generalmente certe aree, portando a cambiamenti nel modo in cui si formano le gocce e nelle loro dimensioni. Man mano che i surfactanti vengono attratti verso la goccia in formazione, possono fornire stabilità, influenzando la dimensione finale della goccia.
Leggi di Scaling e Dinamiche di Assottigliamento
Le dinamiche di assottigliamento sono fondamentali per comprendere come si comportano i fili prima della rottura. Monitorando il raggio del collo dei fili liquidi, i ricercatori possono derivare leggi di scaling che descrivono il processo di assottigliamento.
Per diverse concentrazioni di surfactanti, le dinamiche di assottigliamento rivelano come il raggio minimo del collo cambia nel tempo. Queste dinamiche possono seguire relazioni di potenza, indicando le relazioni tra le diverse forze che agiscono sul filo.
Quando i surfactanti sono presenti, i ricercatori hanno scoperto che le leggi di scaling possono differire rispetto a quelle senza surfactanti. Questa osservazione è coerente con le previsioni teoriche su come i surfactanti influenzano la tensione superficiale e, di conseguenza, le dinamiche di rottura.
Conclusione
La rottura dei fili liquidi in gocce è un processo complesso influenzato in modo significativo dai surfactanti. Queste molecole possono alterare la tensione superficiale e la viscosità, influenzando come si formano le gocce e le loro dimensioni risultanti. Attraverso simulazioni e esperimenti, i ricercatori stanno svelando i dettagli intricati di questo fenomeno.
Capire come si comportano i surfactanti a livello molecolare apre a possibilità di controllo migliorato in applicazioni che vanno dalla stampa alla lavorazione chimica. Questa conoscenza in espansione potrebbe aiutarci a sviluppare materiali e processi migliori in vari settori. Alla fine, la continua ricerca in questo campo offre opportunità entusiasmanti per progressi nella scienza e nell'ingegneria.
Titolo: Surfactant-laden liquid thread breakup driven by thermal fluctuations
Estratto: The breakup of liquid threads into droplets is crucial in various applications, such as nanoprinting, nanomanufacturing, and inkjet printing, where a detailed understanding of the thinning neck dynamics allows for a precise droplet control. Here, the role of surfactant in the breakup process is studied by many-body dissipative particle dynamics, in particular, the various regime transitions and thread profiles, shedding light on molecular-level intricacies of this process hitherto inaccessible to continuum theory and experiments. Moreover, the role of surfactant in the most unstable perturbation, the formed droplet size, and surfactant distributions have been unraveled. As surfactant concentration rises, both the wavelength and time to breakup steadily increase due to the lowering of surface tension below the critical micelle concentration (CMC) and viscous effects introduced by micelles above the CMC. These changes prior to the breakup lead to larger droplets being formed in cases with higher surfactant concentration. We also compared the thinning dynamics to existing theoretical predictions, revealing that the surfactant-laden breakup starts at the inertial regime and transitions into the thermal fluctuation regime when the concentration is increased. Thus, we illuminate the hitherto poorly investigated and intricate breakup process of surfactant-laden liquid threads driven by thermal fluctuations, contributing to a deeper understanding of this process at molecular scales.
Autori: L. H. Carnevale, P. Deuar, Z. Che, P. E. Theodorakis
Ultimo aggiornamento: 2024-03-19 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.12614
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.12614
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.