Capire la consapevolezza ambientale su Twitter
Esplora come Twitter influisce sulla consapevolezza degli utenti riguardo all'expertise.
― 5 leggere min
Indice
I social media hanno un ruolo significativo nelle nostre vite quotidiane, e una piattaforma che si distingue per la condivisione di informazioni è Twitter. Gli utenti spesso scorrono i loro feed più volte al giorno. Questo coinvolgimento costante può aiutare le persone a conoscere gli interessi e le competenze di chi ha nella propria rete, anche senza comunicazione diretta. Questo fenomeno è noto come consapevolezza ambientale.
Che Cos'è la Consapevolezza Ambientale?
La consapevolezza ambientale significa essere a conoscenza delle conoscenze e delle attività degli altri attraverso osservazioni casuali dei loro contenuti sui social media. Ad esempio, guardando semplicemente i tweet, un utente può capire chi è esperto su quali argomenti nella propria rete.
Anche se le persone spesso riferiscono di provare un po' di consapevolezza ambientale, questa consapevolezza di solito si estende solo a determinate persone nella loro rete. I ricercatori si sono chiesti se questa conoscenza limitata dipenda dalla capacità degli utenti di elaborare le informazioni o da un'esposizione insufficiente a contenuti pertinenti.
Il Focus su Twitter
Questo studio è particolarmente interessato a Twitter, una piattaforma dove gli utenti possono accedere a una grande varietà di tweet da parte delle persone che seguono, incluso estranei. Questo rende Twitter un candidato ideale per esplorare la consapevolezza ambientale.
Ci sono due modi principali per indagare la consapevolezza ambientale su Twitter: esaminando le Interazioni degli utenti con Esperti attraverso il coinvolgimento diretto (come mettere "mi piace" o retwittare) e guardando all'esposizione passiva, che si riferisce semplicemente a vedere i tweet nel feed di un utente.
Il Metodo dello Studio
I ricercatori hanno raccolto dati da utenti di Twitter per analizzare con quale frequenza interagivano o osservavano passivamente contenuti da esperti nella loro rete. Si proponevano di scoprire quanti utenti potessero realistico sviluppare consapevolezza ambientale in base ai loro comportamenti sulla piattaforma.
La prima fase dell'analisi si è concentrata sulle interazioni degli utenti con esperti. È emerso che solo una piccola parte degli utenti interagiva attivamente con i contenuti degli esperti. La maggior parte era considerata "lurker", che consumava principalmente informazioni senza impegnarsi direttamente.
Nella seconda fase dell'analisi, i ricercatori hanno esaminato con quale frequenza gli utenti si imbattevano nei contenuti degli esperti senza intraprendere alcuna azione. Questo approccio mirava a scoprire quanta Visibilità avevano gli utenti sui contenuti degli esperti nei loro feed.
Risultati Chiave sulle Interazioni
L'analisi ha rivelato diversi punti chiave riguardo le interazioni degli utenti con gli esperti:
Coinvolgimento Limitato: Una piccola percentuale di utenti ha reagito attivamente ai tweet degli esperti. La maggior parte degli utenti non ha risposto o interagito con alcun contenuto degli esperti.
Consapevolezza Passiva: Molti utenti sono stati in grado di sviluppare un certo livello di consapevolezza semplicemente vedendo i tweet, anche se non interagivano con essi.
Comportamento Utente Diversificato: Gli utenti hanno mostrato gradi variabili di comportamento online, con alcuni molto attivi e che interagivano frequentemente, mentre altri erano osservatori silenziosi.
Visibilità dei Contenuti degli Esperti
I ricercatori hanno anche esaminato quanto fosse visibile il contenuto degli esperti agli utenti nei loro feed di Twitter. Hanno scoperto che, in media, anche nei migliori casi, gli utenti trascorrevano molto poco tempo esposti ai contenuti degli esperti.
Limite Inferiore della Visibilità: Per molti utenti, il tempo trascorso a essere esposti ai tweet degli esperti era spesso solo di pochi secondi al giorno. Questo indicava che sviluppare una comprensione più profonda del focus di un esperto potrebbe non essere raggiungibile per la maggior parte degli utenti.
Limite Superiore della Visibilità: D'altra parte, in situazioni più favorevoli dove gli utenti erano considerati sempre attivi, il tempo di esposizione poteva arrivare a poche ore. Tuttavia, anche in queste condizioni, molti utenti erano ancora improbabili sviluppare consapevolezza ambientale degli esperti con cui avevano contatti.
Il Ruolo dell'Attività degli Utenti
Un aspetto importante dello studio era come l'attività degli utenti influenzasse il potenziale di sviluppare consapevolezza ambientale. I risultati hanno mostrato che gli utenti più attivi erano più propensi a interagire con i contenuti degli esperti.
Utenti ad Alta Interazione: Quegli utenti che twittavano, mettevano "mi piace" o condividevano contenuti frequentemente erano correlati a una maggiore possibilità di riconoscere le conoscenze degli esperti.
Utenti Silenziosi: Al contrario, la maggior parte, che interagiva raramente, aveva una possibilità molto esigua di sviluppare consapevolezza di qualsiasi competenza presente nella loro rete.
Implicazioni per Comprendere l'Uso dei Social Media
I risultati suggeriscono che la consapevolezza ambientale su Twitter è più influenzata dall'esposizione ai contenuti degli esperti piuttosto che dai limiti cognitivi dell'utente. Questo significa che semplicemente scorrere i tweet può portare a un aumento della consapevolezza riguardo le competenze, ma solo se ci sono contenuti pertinenti disponibili.
Inoltre, lo studio evidenzia le sfide che gli utenti affrontano nel raggiungere la consapevolezza ambientale, soprattutto se seguono un gran numero di account o se molti degli account che seguono non sono attivi.
Conclusione
In sintesi, Twitter è un potente strumento per ottenere informazioni sulle conoscenze e le abilità di chi è nella nostra rete. Tuttavia, sviluppare consapevolezza ambientale richiede sia esposizione passiva che coinvolgimento attivo con i contenuti. Con la continua crescita dei social media, comprendere queste dinamiche diventa sempre più importante per gli utenti che cercano di massimizzare le loro interazioni online.
Esaminando come gli utenti interagiscono con i contenuti e quanto siano visibili nei loro feed, possiamo comprendere meglio la natura della consapevolezza ambientale su Twitter e su altre piattaforme sociali. Questa conoscenza può aiutare a informare come usiamo i social media e guidare ulteriori ricerche sul loro impatto nelle nostre vite.
Titolo: Exploring the Boundaries of Ambient Awareness in Twitter
Estratto: Ambient awareness refers to the ability of social media users to obtain knowledge about who knows what (i.e., users' expertise) in their network, by simply being exposed to other users' content (e.g, tweets on Twitter). Previous work, based on user surveys, reveals that individuals self-report ambient awareness only for parts of their networks. However, it is unclear whether it is their limited cognitive capacity or the limited exposure to diagnostic tweets (i.e., online content) that prevents people from developing ambient awareness for their complete network. In this work, we focus on in-wall ambient awareness (IWAA) in Twitter and conduct a two-step data-driven analysis, that allows us to explore to which extent IWAA is likely, or even possible. First, we rely on reactions (e.g., likes), as strong evidence of users being aware of experts in Twitter. Unfortunately, such strong evidence can be only measured for active users, which represent the minority in the network. Thus to study the boundaries of IWAA to a larger extent, in the second part of our analysis, we instead focus on the passive exposure to content generated by other users -- which we refer to as in-wall visibility. This analysis shows that (in line with \citet{levordashka2016ambient}) only for a subset of users IWAA is plausible, while for the majority it is unlikely, if even possible, to develop IWAA. We hope that our methodology paves the way for the emergence of data-driven approaches for the study of ambient awareness.
Autori: Pablo Sanchez-Martin, Sonja Utz, Isabel Valera
Ultimo aggiornamento: 2024-03-26 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.17776
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.17776
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.