Usare l'IA per migliorare la formazione dei tutor
Questo articolo parla di come i modelli di intelligenza artificiale possano migliorare la formazione dei tutor grazie a un feedback migliore.
― 9 leggere min
I sistemi di feedback automatizzati sono fondamentali per aiutare molti studenti, fornendo spiegazioni e commenti durante il loro processo di apprendimento. Tuttavia, dare questo tipo di feedback in tempo reale può essere complicato, soprattutto quando è importante capire risposte dettagliate e specifiche. Questo articolo parla di come l'uso di modelli di linguaggio di grandi dimensioni, in particolare i Trasformatori Pre-Addestrati Generativi (GPT), possa aiutare a identificare cosa va bene e cosa no nelle risposte dei tutor durante la formazione.
Il Ruolo del Feedback Automatizzato
Il tutoring è un modo efficace per supportare gli studenti nel loro apprendimento. I tutor usano diverse strategie per fornire opportunità di apprendimento. Anche se il tutoring è noto per funzionare bene, molti problemi pratici ne impediscono un uso più ampio. Reclutare, formare e mantenere i tutor può essere difficile, e formarli di solito richiede molto tempo e impegno. Una parte significativa della formazione consiste nell'aiutare i nuovi tutor a imparare le giuste strategie. Ad esempio, invece di indicare semplicemente una risposta sbagliata, un buon tutor coinvolge lo studente per capire con cosa sta avendo difficoltà. Questo può portare a un supporto migliore per lo studente. Tradizionalmente, i tutor esperti hanno fornito questo tipo di formazione approfondita. Tuttavia, è difficile formare molti tutor contemporaneamente senza perdere la qualità di quella formazione.
Modelli GPT nella Formazione dei Tutor
Utilizzo deiPer affrontare queste sfide, questo studio si concentra sull'uso dei modelli GPT per migliorare il processo di formazione dei tutor. Due metodi aiutano a utilizzare questi modelli: il prompting e il fine-tuning. Il prompting implica porre al modello domande specifiche per guidarlo nella generazione di risposte utili subito. Al contrario, il fine-tuning modifica le impostazioni del modello in base a dati di formazione specifici, permettendo di ottenere risultati migliori in determinati compiti.
Per misurare la qualità del feedback fornito dai modelli GPT, è stata introdotta una nuova metrica chiamata Modified Intersection over Union (M-IoU). Questo aiuta a verificare quanto bene i punti salienti del modello corrispondano a ciò che gli esperti umani direbbero essere corretto. I risultati mostrano che il modello GPT fine-tuned è efficace nell'identificare le parti buone e meno desiderabili del feedback dei tutor.
Pratiche di Tutoring Efficaci
Buone pratiche di tutoring influenzano significativamente le performance degli studenti, combinando conoscenze accademiche con l'indirizzamento dei bisogni sociali e motivazionali degli studenti. Tuttavia, formare i tutor per sviluppare queste abilità può essere complicato a causa delle limitate esperienze di apprendimento attivo. I metodi di formazione attuali spesso non si concentrano abbastanza sugli aspetti emotivi e motivazionali dell'apprendimento.
Una parte cruciale del tutoring è fornire elogi in modo efficace. Dare elogi è noto per avere un impatto positivo sulla motivazione e sul coinvolgimento degli studenti. La ricerca mostra che elogi efficaci devono essere sinceri, specifici, immediati e focalizzati sul processo di apprendimento piuttosto che solo sul risultato finale. Gli elogi possono essere categorizzati in tre tipi: basati sull'impegno, basati sul risultato e basati sulla persona. Gli elogi basati sull'impegno si concentrano sul processo di apprendimento dello studente, mentre quelli basati sul risultato evidenziano risultati come buoni voti. Gli elogi basati sulla persona si riferiscono a qualità come l'intelligenza, che spesso possono essere meno efficaci.
Per permettere ai tutor novizi di migliorare le loro abilità di elogio, hanno bisogno di feedback che li aiuti a capire quali parti dei loro elogi sono efficaci e quali no. Tuttavia, fornire feedback manualmente è spesso difficile e richiede tempo. Questo evidenzia la necessità di sistemi di feedback automatizzati nella formazione dei tutor per offrire feedback tempestivi e scalabili.
Importanza del Feedback nell'Apprendimento
Il feedback è fondamentale per un apprendimento efficace. A seconda di come viene fornito, il feedback può influenzare molto i risultati di apprendimento. Un feedback efficace è strettamente legato alla sua rilevanza, tempistica e focalizzazione sulla correzione delle incomprensioni. Feedback immediato e chiaro può promuovere un coinvolgimento attivo da parte degli studenti. I sistemi di feedback automatizzati stanno diventando sempre più importanti nell'istruzione, ma il loro uso nella formazione dei tutor non è ancora ampiamente esplorato.
Un metodo comune per fornire feedback automatizzato è attraverso risposte predefinite. Questo feedback si basa su risultati precedenti che mostrano che buon feedback include spesso riferimenti specifici a ciò che ha funzionato bene e ciò che non ha funzionato. L'obiettivo di questo studio è utilizzare tecniche di elaborazione del linguaggio naturale per identificare le parti buone e cattive nelle risposte dei tutor, permettendo la generazione di feedback esplicativi predefiniti.
Etichettatura di Sequenza per la Generazione di Feedback
L'etichettatura di sequenza è un compito chiave nell'elaborazione del linguaggio naturale che aiuta a identificare e categorizzare segmenti di testo secondo etichette preimpostate. Questo processo può essere paragonato al Named Entity Recognition (NER), che identifica entità specifiche in un testo. Per il nostro studio, vogliamo identificare i componenti di elogio nelle risposte dei tutor. Identificando parole o frasi specifiche che indicano tipi di elogio, i tutor possono ricevere approfondimenti sulle loro pratiche.
Ad esempio, in una dichiarazione di elogio di un tutor, la frase "Stai facendo bene" può essere identificata come elogio basato sul risultato. Usare l'etichettatura di sequenza consente al modello di evidenziare queste istanze e fornire feedback dettagliato. Ad esempio, potrebbe dire: "Dire 'stai facendo bene' elogia lo studente per il risultato. Dovresti concentrarti sul riconoscere i loro sforzi nell'apprendimento."
L'Utilizzo di Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni nell'Istruzione
I recenti progressi nell'elaborazione del linguaggio naturale hanno reso possibile valutare modelli di linguaggio di grandi dimensioni come GPT in una varietà di compiti educativi. Questo studio esplora come il prompting e il fine-tuning possano essere applicati ai modelli GPT per classificare elementi buoni e cattivi nelle risposte dei tutor.
Prompting dei Modelli GPT
Il prompting implica l'uso di query specifiche per dirigere l'output del modello. Questo metodo è fondamentale per guidare modelli come GPT-3 e GPT-4 a produrre risposte contestualmente appropriate. La ricerca ha dimostrato che questi modelli possono generare feedback che è spesso più leggibile rispetto a quello degli insegnanti umani. Date le capacità prestazionali dei modelli GPT, il nostro studio indaga come possano generare feedback esplicativo sulla base di domande aperte.
Fine-tuning dei Modelli GPT
Oltre al prompting, il fine-tuning è utile per vari compiti educativi. Questo metodo regola le impostazioni del modello per adattarlo a specifiche aree tematiche, migliorando le sue prestazioni. Studi precedenti hanno dimostrato che il fine-tuning può portare a una migliore accuratezza in compiti come la valutazione nell'istruzione scientifica.
Il nostro studio si concentra sull'uso del fine-tuning sul modello GPT-3.5 dopo aver preparato i dati in un formato strutturato. Abbiamo suddiviso il nostro dataset in diverse dimensioni per vedere come il fine-tuning influenzi la capacità del modello di fornire feedback accurato. Una parte essenziale del nostro approccio è trovare il giusto equilibrio nelle dimensioni del dataset di addestramento affinché il modello funzioni adeguatamente anche con dati di addestramento limitati.
Valutazione delle Prestazioni con i Punteggi M-IoU
Per valutare le prestazioni dei compiti di etichettatura di sequenza nel nostro studio, abbiamo introdotto il punteggio M-IoU. Questa metrica tiene conto dei token identificati correttamente come elogio rispetto a quelli persi o etichettati in modo errato dal modello. Il metodo M-IoU fornisce un modo sfumando per valutare quanto bene il modello evidenzi gli elogi, rendendo più facile capire la sua efficacia rispetto alle annotazioni esperte.
L'analisi dei punteggi M-IoU, insieme al giudizio umano, ha confermato che entrambi i modelli GPT possono identificare efficacemente i componenti di elogio nel feedback dei tutor. Attraverso questa valutazione, abbiamo cercato di creare un sistema di feedback automatizzato che possa aiutare i tutor a perfezionare le loro abilità.
Annotazione Umana e Analisi di Correlazione
Per garantire che il punteggio M-IoU proposto sia efficace, abbiamo coinvolto annotatori umani per valutare la qualità dei componenti di elogio evidenziati nelle risposte dei tutor. I giudizi umani hanno aiutato a confermare che il nostro punteggio si allinea bene con le valutazioni esperte.
Gli annotatori hanno valutato ogni risposta evidenziata sulla base di due domande: se il testo evidenziato rappresentava adeguatamente un elogio per l'impegno e per i risultati. Il loro feedback ha fornito approfondimenti su quanto bene il modello ha funzionato nell'identificare gli elementi di elogio.
Risultati sulle Risposte dei Tutor
Nei nostri risultati, abbiamo cercato di vedere quanto gli elementi evidenziati fornissero abbastanza contesto per comprendere il tipo di elogio espresso. Abbiamo condotto un'analisi di correlazione per convalidare il punteggio M-IoU rispetto alle valutazioni umane dell'elogio basato sull'impegno. I risultati hanno indicato una forte correlazione positiva tra i punteggi M-IoU e le valutazioni fornite dagli annotatori, evidenziando l'affidabilità della nostra metrica.
Abbiamo anche esplorato la qualità dei punti salienti prodotti interagendo con i modelli GPT-3.5 e GPT-4. I risultati hanno indicato che, mentre l'elogio basato sul risultato generava punteggi migliori rispetto all'elogio basato sull'impegno, il GPT-3.5 ha mostrato prestazioni comparabili al GPT-4 in molte situazioni.
Risultati e Approfondimenti del Fine-Tuning
La nostra valutazione del fine-tuning mirava a migliorare la capacità del modello di identificare elogi nelle risposte dei tutor. Ci siamo concentrati sul modello GPT-3.5, conducendo valutazioni delle prestazioni attraverso diverse dimensioni di addestramento. I risultati hanno mostrato che il modello fine-tuned ha funzionato bene anche con un dataset di addestramento più piccolo, raggiungendo prestazioni soddisfacenti nel riconoscere elogi basati sull'impegno e sul risultato.
I risultati suggeriscono che l'efficacia della formazione non dipende solo dall'utilizzo del modello più recente, ma può anche derivare dall'ottimizzazione delle versioni precedenti con tecniche specifiche.
Direzioni Future
Sebbene il nostro studio abbia sviluppato con successo un sistema di feedback automatizzato per aiutare i tutor novizi, è necessaria ulteriore esplorazione per applicare il nostro approccio in vari contesti educativi. Miriamo ad ampliare lo studio per coprire diversi scenari di tutoring, come rispondere agli errori degli studenti e valutare la comprensione, per creare un sistema di feedback più adattabile.
Stiamo anche considerando tecniche di aumento dei dati per ridurre la necessità di una vasta annotazione manuale. Applicando scambi casuali e sostituzioni di sinonimi, possiamo migliorare il dataset di addestramento per una migliore prestazione del modello.
Nel lavoro futuro, aspiriamo a applicare i nostri metodi per analizzare sessioni di tutoring reali e altri dati educativi, il che fornirà approfondimenti azionabili per i tutor e migliorerà i loro approcci didattici.
Conclusione
Questo studio illustra come i modelli GPT possano essere utilizzati per migliorare la formazione dei tutor attraverso un feedback automatizzato che identifica componenti di elogio specifici nel feedback fornito agli studenti. Sia i metodi di prompting che quelli di fine-tuning mostrano promesse nell'aumentare la qualità del feedback educativo. La nostra implementazione evidenzia il potenziale dei modelli linguistici avanzati per fornire approfondimenti significativi sulle pratiche di tutoring, aprendo la strada a programmi di formazione più efficaci e migliorando infine i risultati degli studenti. Continuando a perfezionare questi sistemi, possiamo supportare i tutor nel fornire i più efficaci elogi e incoraggiamenti ai loro studenti, migliorando l'esperienza di apprendimento nel suo complesso.
Titolo: How Can I Improve? Using GPT to Highlight the Desired and Undesired Parts of Open-ended Responses
Estratto: Automated explanatory feedback systems play a crucial role in facilitating learning for a large cohort of learners by offering feedback that incorporates explanations, significantly enhancing the learning process. However, delivering such explanatory feedback in real-time poses challenges, particularly when high classification accuracy for domain-specific, nuanced responses is essential. Our study leverages the capabilities of large language models, specifically Generative Pre-Trained Transformers (GPT), to explore a sequence labeling approach focused on identifying components of desired and less desired praise for providing explanatory feedback within a tutor training dataset. Our aim is to equip tutors with actionable, explanatory feedback during online training lessons. To investigate the potential of GPT models for providing the explanatory feedback, we employed two commonly-used approaches: prompting and fine-tuning. To quantify the quality of highlighted praise components identified by GPT models, we introduced a Modified Intersection over Union (M-IoU) score. Our findings demonstrate that: (1) the M-IoU score effectively correlates with human judgment in evaluating sequence quality; (2) using two-shot prompting on GPT-3.5 resulted in decent performance in recognizing effort-based (M-IoU of 0.46) and outcome-based praise (M-IoU of 0.68); and (3) our optimally fine-tuned GPT-3.5 model achieved M-IoU scores of 0.64 for effort-based praise and 0.84 for outcome-based praise, aligning with the satisfaction levels evaluated by human coders. Our results show promise for using GPT models to provide feedback that focuses on specific elements in their open-ended responses that are desirable or could use improvement.
Autori: Jionghao Lin, Eason Chen, Zeifei Han, Ashish Gurung, Danielle R. Thomas, Wei Tan, Ngoc Dang Nguyen, Kenneth R. Koedinger
Ultimo aggiornamento: 2024-04-30 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.00291
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.00291
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.