Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Crittografia e sicurezza

Nuovo sistema migliora la privacy online rimuovendo codice dannoso

Un sistema rileva e rimuove gli script di tracciamento dal codice web impacchettato.

― 6 leggere min


Combatti contro ilCombatti contro ilmonitoraggio webdal codice web.Nuovo sistema rimuove script dannosi
Indice

Internet ha reso più facile per la gente condividere informazioni e connettersi tra loro. Però, ha anche portato preoccupazioni riguardo la privacy. Molti siti web usano script che tracciano il comportamento online degli utenti, il che può portare a raccolte di dati indesiderate. Questo articolo parla di un nuovo sistema progettato per rilevare e rimuovere codice che danneggia la privacy da script accorpati-codice che combina più funzioni in un unico file, rendendo difficile distinguere tra elementi utili e dannosi.

Contesto

Le applicazioni web sono diventate più complesse, spesso richiedendo più librerie e script per funzionare correttamente. Per gestire queste risorse, gli sviluppatori usano frequentemente strumenti chiamati bundler. I bundler prendono file separati e li compilano in un unico file. Questo processo semplifica il caricamento e migliora le prestazioni, ma può mescolare codice di tracciamento con codice innocuo, rendendo difficile per i filtri dei contenuti funzionare efficacemente.

Le Sfide dell'Accorpamento

Tradizionalmente, i filtri dei contenuti bloccano script dannosi in base ai loro URL specifici. Tuttavia, quando i siti web accorpano codice, servono tutto sotto un unico URL. Questo approccio tutto o niente rende difficile per i filtri bloccare selettivamente gli script di tracciamento senza interferire con la funzionalità del resto del sito. Di conseguenza, molti utenti rimangono vulnerabili, poiché i filtri tradizionali non possono più proteggerli efficacemente.

La Necessità di una Nuova Soluzione

C'è un bisogno crescente di una soluzione che possa identificare e rimuovere gli script di tracciamento dai bundle senza influenzare il resto del codice. I sistemi esistenti spesso non sono all'altezza; bloccano tutto, il che può rompere i siti web, o non riescono a filtrare completamente gli script indesiderati.

Panoramica del Sistema Proposto

Il sistema proposto mira a rilevare il codice che danneggia la privacy all'interno degli script accorpati e sostituirlo con alternative innocue. L'obiettivo è mantenere l'applicazione funzionale mentre si protegge gli utenti da tracciamenti indesiderati. Questo sistema analizza la struttura del codice anziché affidarsi agli URL, rendendolo più versatile ed efficace.

Come Funziona il Sistema

Il sistema funziona in diversi passaggi. Prima, scansiona il codice accorpato e genera una rappresentazione che evidenzia la sua struttura. Poi, identifica schemi specifici che sono noti per essere legati a librerie dannose per la privacy. Infine, sostituisce il codice dannoso con codice innocuo assicurandosi che l'applicazione continui a funzionare correttamente.

Scansione e Analisi

Quando un sito web viene caricato, il sistema scansiona gli script che fanno parte del codice accorpato. Crea una rappresentazione semplificata della struttura del codice, aiutando a identificare quali parti sono potenzialmente dannose. Questa rappresentazione si basa su quello che si chiama un Abstract Syntax Tree (AST), che scompone il codice nei suoi componenti fondamentali.

Identificazione del Codice Dannoso

Una volta che il codice è rappresentato in questa forma, il sistema cerca schemi noti che danneggiano la privacy, anche se sono stati alterati durante l'accorpamento. Questo processo di identificazione è essenziale poiché consente al sistema di individuare rapidamente e in modo efficiente il codice indesiderato.

Sostituzione con Codice Innocuo

Dopo aver identificato gli script dannosi, il sistema li sostituisce con alternative innocue. Queste sostituzioni non minacciano la privacy dell'utente né disturbano la funzionalità esistente dell'applicazione. Ad esempio, una libreria di tracciamento potrebbe essere sostituita con una versione che mantiene la struttura di base della libreria ma non raccoglie dati degli utenti.

Implementazione come Estensione del browser

Per facilitare agli utenti il beneficio di questo sistema, è stato implementato come estensione del browser. Questa estensione può operare in tempo reale, scansionando gli script mentre vengono caricati nel browser dell'utente e apportando le necessarie modifiche al volo.

Valutazione delle Prestazioni

Le prime valutazioni mostrano che l'estensione introduce solo un leggero ritardo, di solito misurato in millisecondi. Gli utenti noteranno a malapena la differenza nella velocità di navigazione, ma beneficeranno di una protezione della privacy migliorata.

Vantaggi del Sistema

Questo nuovo approccio al filtraggio dei contenuti offre diversi vantaggi. Concentrandosi sulla struttura del codice anziché sugli URL, il sistema può adattarsi a varie tecniche di accorpamento, rendendolo più resistente ai cambiamenti nelle pratiche di sviluppo web. Questa adattabilità è fondamentale poiché la tecnologia web continua a evolvere.

Miglioramento della Privacy degli Utenti

Il principale vantaggio è il miglioramento della privacy degli utenti. Gli utenti possono navigare senza paura di tracciamenti indesiderati, portando a un'esperienza online più sicura. Questo beneficio è particolarmente significativo poiché sempre più persone diventano consapevoli e preoccupate per la privacy dei dati.

Compatibilità con Strumenti Esistenti

Il sistema è anche progettato per funzionare insieme ai filtri dei contenuti esistenti. Integrando questa tecnologia nei sistemi di filtraggio attuali, gli utenti possono godere di una protezione migliorata senza dover sostituire completamente i propri strumenti attuali.

Limitazioni Potenziali

Sebbene il sistema presenti una soluzione promettente, ci sono alcune limitazioni. L'efficacia nell'identificare il codice che danneggia la privacy dipende dalla completezza dell'elenco dei modelli dannosi noti. Inoltre, se emerge un nuovo script dannoso che il sistema non riconosce, gli utenti potrebbero rimanere vulnerabili fino a quando l'elenco non viene aggiornato.

Direzioni Future

Il lavoro futuro mira a migliorare la capacità del sistema di riconoscere ancora più tipi di script dannosi. Questo potrebbe comportare la raccolta di più dati su come funzionano diverse librerie e come le loro strutture possono cambiare durante il processo di accorpamento. L'obiettivo è creare un database completo che includa varie versioni e configurazioni delle librerie.

Automazione delle Sostituzioni Innocue

Un'altra area per lo sviluppo è l'automazione del processo di creazione di sostituzioni innocue. Attualmente, questo richiede una significativa quantità di input manuale, poiché gli sviluppatori devono comprendere sia il codice dannoso originale che la sua funzionalità prevista. Automatizzare questo processo accelererebbe la capacità del sistema di rispondere a nuove minacce.

Conclusione

Con la crescita della complessità delle applicazioni web, proteggere la privacy degli utenti è diventato sempre più difficile. Il sistema proposto rappresenta un passo significativo avanti nella lotta contro il tracciamento indesiderato. Rilevando e rimuovendo script dannosi dal codice accorpato, gli utenti possono godere di un'esperienza di navigazione più sicura senza sacrificare la funzionalità. Questo sistema ha il potenziale di rimodellare il modo in cui viene gestita la privacy web, rendendo Internet un ambiente più sicuro per tutti.

In futuro, mentre la tecnologia continua a evolversi, possiamo aspettarci soluzioni ancora più robuste che affrontino il panorama in continua evoluzione dello sviluppo web e della privacy dei dati. In definitiva, l'obiettivo è dare agli utenti gli strumenti di cui hanno bisogno per controllare la loro esperienza online, assicurando che i loro dati rimangano privati e sicuri.

Fonte originale

Titolo: Unbundle-Rewrite-Rebundle: Runtime Detection and Rewriting of Privacy-Harming Code in JavaScript Bundles

Estratto: This work presents Unbundle-Rewrite-Rebundle (URR), a system for detecting privacy-harming portions of bundled JavaScript code and rewriting that code at runtime to remove the privacy-harming behavior without breaking the surrounding code or overall application. URR is a novel solution to the problem of JavaScript bundles, where websites pre-compile multiple code units into a single file, making it impossible for content filters and ad-blockers to differentiate between desired and unwanted resources. Where traditional content filtering tools rely on URLs, URR analyzes the code at the AST level, and replaces harmful AST sub-trees with privacy-and-functionality maintaining alternatives. We present an open-sourced implementation of URR as a Firefox extension and evaluate it against JavaScript bundles generated by the most popular bundling system (Webpack) deployed on the Tranco 10k. We evaluate URR by precision (1.00), recall (0.95), and speed (0.43s per script) when detecting and rewriting three representative privacy-harming libraries often included in JavaScript bundles, and find URR to be an effective approach to a large-and-growing blind spot unaddressed by current privacy tools.

Autori: Mir Masood Ali, Peter Snyder, Chris Kanich, Hamed Haddadi

Ultimo aggiornamento: 2024-09-03 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.00596

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.00596

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili