Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio# Intelligenza artificiale# Reti sociali e informative

Affrontare l'aumento delle fake news sui social media

Un metodo per identificare e spiegare le fake news sui social media.

― 6 leggere min


Combattere le Fake NewsCombattere le Fake NewsOnlinedisinformazione in tempo reale.Un nuovo metodo affronta la
Indice

Le piattaforme di social media hanno cambiato il modo in cui consumiamo le notizie. Se da un lato consentono una rapida condivisione delle informazioni, dall'altro rendono facile la diffusione di notizie false. La gente spesso legge e condivide post senza controllare i fatti. Questo crea un problema perché le informazioni false possono fuorviare le persone, influenzando le loro decisioni e credenze.

La Sfida delle Fake News

Le fake news sono storie ingannevoli condivise con intenzioni sbagliate. Ci sono due tipi principali di disinformazione: la disinformazione e la malafede. La disinformazione è la condivisione involontaria di informazioni false, mentre la malafede è la diffusione deliberata di falsità. È fondamentale riconoscere le fake news per mantenere la fiducia nelle informazioni condivise sui social media.

La Necessità di Informazioni Affidabili

Il rapido flusso di informazioni sui social media può portare a incertezze. Le storie false possono circolare rapidamente, il che può avere serie conseguenze sull'opinione pubblica, la politica e persino le economie. Perciò, è vitale avere sistemi affidabili che possano identificare e filtrare le fake news su queste piattaforme.

Panoramica della Soluzione

Per combattere le fake news, è stato sviluppato un nuovo metodo in grado di identificare storie false in tempo reale. Questo metodo combina vari approcci in intelligenza artificiale e machine learning. Utilizza strumenti online che analizzano il creatore del contenuto, il contenuto stesso e il contesto in cui è stato condiviso. L'obiettivo è creare un ambiente online più affidabile.

Come Funziona il Metodo

Il metodo proposto si compone di tre parti principali:

  1. Elaborazione dei dati: Si tratta di analizzare le informazioni in arrivo, pulirle e prepararle per una Classificazione successiva. Vengono estratte varie caratteristiche dal contenuto, come l'uso del linguaggio e il comportamento degli utenti.

  2. Classificazione: Dopo l'elaborazione, il sistema classifica le notizie come false o vere utilizzando algoritmi di machine learning. Questi algoritmi apprendono dai dati passati per migliorare la loro accuratezza nel tempo.

  3. Spiegabilità: Infine, il sistema fornisce spiegazioni per le sue previsioni. Questo aiuta gli utenti a capire perché un'informazione è stata classificata come falsa o vera.

Elaborazione dei Dati

Nella fase di elaborazione, il sistema prende dati grezzi dai social media, li pulisce e estrae caratteristiche importanti. Questo processo comprende diversi passaggi:

  • Pulizia dei Dati: Rimuovere elementi non necessari come URL, caratteri speciali e parole ripetitive.

  • Estrazione delle Caratteristiche: Creare caratteristiche che rappresentano vari aspetti dei dati. Queste caratteristiche possono includere dettagli linguistici, informazioni sugli utenti e contesto sociale.

Caratteristiche Utilizzate per la Classificazione

Diversi elementi vengono presi in considerazione quando si classificano le notizie:

Caratteristiche Basate sul Creatore

Queste caratteristiche si concentrano sull'utente che condivide l'informazione. Includono:

  • Dettagli del profilo dell'utente: come se l'account ha un'immagine del profilo o una descrizione.
  • Numero di follower e amici.
  • Da quanto tempo l'account è attivo.

Caratteristiche Basate sul Contenuto

Queste caratteristiche analizzano il contenuto effettivamente condiviso. Includono:

  • Caratteristiche linguistiche: come tipi di parole usate, emozioni espresse e punteggi di leggibilità.
  • Analisi del sentimento: determinare se il contenuto ha un tono positivo, negativo o neutro.

Caratteristiche Basate sul Contesto

Queste caratteristiche guardano a come l'informazione si diffonde attraverso le reti sociali. Includono:

  • Quante volte il post è stato condiviso o apprezzato.
  • Le relazioni tra gli utenti nella rete.

Processo di Classificazione

Una volta estratte le caratteristiche, il passo successivo è classificare le notizie. Il metodo utilizza tecniche di apprendimento non supervisionato e supervisionato.

Apprendimento Non Supervisionato

In questo passaggio, i dati vengono raggruppati in cluster sulla base delle somiglianze senza etichette precedenti. Questo aiuta a identificare modelli e organizzare i dati.

Apprendimento Supervisionato

Dopo il raggruppamento, il sistema utilizza algoritmi addestrati su dati etichettati per classificare accuratamente le notizie. Impiega vari modelli di machine learning per determinare la probabilità che una notizia sia falsa o genuina.

Classificatore Adattivo Random Forest

Uno dei principali classificatori utilizzati è il Classificatore Adattivo Random Forest (ARFC). È efficiente per elaborare dati in tempo reale e può adattarsi ai cambiamenti nel flusso di dati.

Classificatore Adattivo ad Albero di Hoeffding

Un altro modello utilizzato è il Classificatore Adattivo ad Albero di Hoeffding (HATC). Monitora le prestazioni ed è in grado di aggiornarsi in base ai dati più recenti.

Classificatore Gaussian Naive Bayes

In aggiunta, viene impiegato un Classificatore Gaussian Naive Bayes (GNB) per il suo approccio semplice alla classificazione basata sulla probabilità.

Spiegabilità delle Previsioni

Un aspetto essenziale del metodo sviluppato è la sua capacità di fornire spiegazioni per le sue previsioni. Questa trasparenza è cruciale per la fiducia degli utenti e la comprensione del processo di classificazione. Il sistema offre:

  • Caratteristiche selezionate che hanno influenzato la decisione.
  • La classe prevista della notizia (falsa o vera) insieme al livello di fiducia della previsione.
  • Una rappresentazione visiva del processo decisionale, mostrando il ragionamento dietro la classificazione.

Risultati Sperimentali

Sono stati condotti test utilizzando dataset reali per valutare l'efficacia del metodo proposto. I risultati hanno mostrato un tasso di accuratezza di circa l'80%. Questo indica che il sistema può identificare in modo affidabile le fake news fornendo agli utenti spiegazioni comprensibili.

Dashboard per l'Utente

È stata creata un'interfaccia per visualizzare risultati e spiegazioni in modo accessibile. La dashboard mostra:

  • La classificazione del contenuto in questione.
  • Caratteristiche chiave che hanno contribuito alla decisione.
  • Il livello di fiducia della previsione.

Conclusione

L'ascesa dei social media come fonte di notizie porta con sé delle sfide. Le fake news possono diffondersi rapidamente, portando a problemi di fiducia nelle informazioni condivise online. Questo metodo mira ad affrontare queste sfide fornendo un modo affidabile per classificare le notizie in tempo reale. Con il suo focus sulla spiegabilità, gli utenti possono comprendere meglio e fidarsi delle informazioni presentate. Il lavoro futuro continuerà a migliorare questo sistema identificando account malevoli ed espandendo le sue capacità in altre aree, come il rilevamento di pregiudizi nei contenuti delle notizie.

Lavoro Futuro

Sviluppare ulteriormente il metodo attuale include piani per trovare automaticamente e mettere in evidenza potenziali account dannosi. La ricerca si espanderà a compiti correlati come il rilevamento della posizione, che esamina il tono e la posizione dei post in relazione a specifici argomenti.

Riconoscimenti

Questo lavoro ha ricevuto supporto da vari finanziamenti mirati a migliorare la ricerca e lo sviluppo. Rappresenta un passo verso la creazione di un ambiente online più sicuro in cui le informazioni fattuali possano prosperare. L'impegno continuo per migliorare i metodi per affrontare le fake news dimostra l'importanza della fiducia nei media digitali.

Fonte originale

Titolo: Exposing and Explaining Fake News On-the-Fly

Estratto: Social media platforms enable the rapid dissemination and consumption of information. However, users instantly consume such content regardless of the reliability of the shared data. Consequently, the latter crowdsourcing model is exposed to manipulation. This work contributes with an explainable and online classification method to recognize fake news in real-time. The proposed method combines both unsupervised and supervised Machine Learning approaches with online created lexica. The profiling is built using creator-, content- and context-based features using Natural Language Processing techniques. The explainable classification mechanism displays in a dashboard the features selected for classification and the prediction confidence. The performance of the proposed solution has been validated with real data sets from Twitter and the results attain 80 % accuracy and macro F-measure. This proposal is the first to jointly provide data stream processing, profiling, classification and explainability. Ultimately, the proposed early detection, isolation and explanation of fake news contribute to increase the quality and trustworthiness of social media contents.

Autori: Francisco de Arriba-Pérez, Silvia García-Méndez, Fátima Leal, Benedita Malheiro, Juan Carlos Burguillo

Ultimo aggiornamento: 2024-09-05 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.06668

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.06668

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Link di riferimento

Altro dagli autori

Articoli simili