Sostanze Polimeriche da Trichoderma koningiopsis: Impatti in Agricoltura
Uno studio sui polimeri prodotti dai funghi rivela potenzialità agricole.
― 6 leggere min
Indice
Sostanze polimeriche sono grosse molecole composte da unità più piccole chiamate monomeri. Hanno ruoli importanti nella struttura e nella funzione delle cellule. Ci sono due principali tipi di sostanze polimeriche: Sostanze Polimeriche Extracellulari (EPS) e polimeri della parete (WPS). Gli EPS vengono secreti nell'ambiente, dove aiutano a proteggere le cellule da vari stress e forniscono nutrienti. D'altra parte, i WPS fanno parte della parete cellulare, che dà struttura e supporto alla cellula.
Composizione delle Sostanze Polimeriche
La maggior parte degli EPS prodotti dai microrganismi è composta da polisaccaridi, che sono carboidrati complessi. I WPS, invece, sono tipicamente fatti di glucani, mannani e chitina, insieme ad alcune proteine e altri materiali. Entrambi i tipi di polimeri sono composti da monomeri di zucchero, come glucosio e galattosio, collegati in modi diversi. Possono essere fatti da un solo tipo di zucchero (omopolisaccaridi) o più tipi (eteropolisaccaridi) e possono avere strutture lineari o ramificate.
Funzioni delle Sostanze Polimeriche
Le sostanze polimeriche servono a diverse funzioni in base alle loro caratteristiche. Possono aiutare nell'assorbimento dei nutrienti, fornire struttura e anche avere proprietà Antiossidanti. Queste proprietà le rendono utili in diversi campi, tra cui medicina, agricoltura e protezione ambientale. Ad esempio, alcuni polisaccaridi possono agire come conservanti naturali negli alimenti o come stabilizzatori nei cosmetici.
Importanza dei Funghi nella Produzione di Sostanze Polimeriche
I funghi, specialmente le specie del genere Trichoderma, sono particolarmente interessanti per la loro capacità di produrre grandi quantità di EPS e WPS. Questi funghi possono crescere rapidamente e prosperare su vari tipi di materiale organico, rendendoli ideali per la produzione di composti bioattivi. Sono stati utilizzati per anni in agricoltura grazie alla loro capacità di migliorare la salute del suolo e proteggere le piante dalle malattie.
Caratteristiche di Trichoderma
Le specie di Trichoderma sono comuni nel suolo e hanno diverse caratteristiche utili. Producono enzimi che scompongono sostanze complesse come cellulosa e chitina, permettendo loro di competere con altri organismi per le risorse. Producono anche antibiotici per respingere parassiti e patogeni dannosi. Inoltre, questi funghi possono migliorare la crescita delle piante producendo ormoni di crescita naturali, che favoriscono un migliore sviluppo delle piante.
Applicazioni in Agricoltura
Grazie alle loro varie proprietà benefiche, le specie di Trichoderma sono usate in agricoltura sostenibile. Aiutano a controllare le malattie causate da funghi e batteri, riducendo così la necessità di pesticidi chimici. Possono anche stimolare la crescita delle piante e migliorare la struttura del suolo. Alcune specie sono già sul mercato come agenti di controllo biologico o biopesticidi.
Lo Studio di Trichoderma koningiopsis
L'obiettivo di questo studio è sulla ceppo di Trichoderma koningiopsis, isolato da un campo di segale. È stata analizzata la capacità di questo ceppo di produrre EPS e WPS, con l'obiettivo specifico di ottimizzare le condizioni di coltura per massimizzare la produzione.
Ottimizzazione delle Condizioni di Coltura
Per coltivare con successo T. koningiopsis per la produzione di polimeri, sono state testate varie condizioni. Queste includevano i tipi di fonti di carbonio e azoto nel mezzo di crescita, temperatura e livelli di pH. Sono state sperimentate diverse combinazioni per trovare il setup ottimale che promuovesse il massimo rendimento di EPS.
Risultati dello Studio
Lo studio ha scoperto che i migliori risultati per la produzione di EPS sono stati ottenuti con un mezzo modificato di Czapek-Dox che utilizzava Saccarosio ed Estratto di lievito come ingredienti principali. In queste condizioni, T. koningiopsis è stata in grado di sintetizzare una quantità considerevole di EPS in tre giorni. La quantità totale di EPS prodotta è stata registrata, permettendo ai ricercatori di confrontarla con altri ceppi e specie.
Tipi di Sostanze Polimeriche Isolate
Durante la ricerca, sono state estratte varie frazioni di polimeri della parete. Queste includevano frazioni solubili in acqua fredda, acqua calda e soluzioni alcaline. Ogni frazione conteneva diversi tipi di polimeri, che sono stati caratterizzati sulla base della loro struttura e composizione.
Polimeri della Parete e Loro Caratteristiche
Si è scoperto che i polimeri della parete avevano diverse proporzioni di componenti zuccherini. Il glucosio era lo zucchero più abbondante nella maggior parte delle frazioni, mentre altri zuccheri si trovavano in quantità minori. I diversi tipi di polimeri della parete mostrano caratteristiche strutturali uniche, che sono state analizzate per comprendere meglio le loro funzioni.
Analisi delle Sostanze Polimeriche
Per comprendere le proprietà delle sostanze polimeriche estratte, sono stati impiegati vari metodi analitici. Questi metodi hanno aiutato a determinare la composizione zuccherina, il peso molecolare e le caratteristiche strutturali dei polimeri.
Analisi della Composizione Zuccherina
La composizione zuccherina delle frazioni polimeriche è stata analizzata per identificare quali zuccheri erano presenti e in quali quantità. Queste informazioni aiutano i ricercatori a capire le potenziali applicazioni dei polimeri sulla base delle loro proprietà nutrizionali e funzionali.
Determinazione del Peso Molecolare
Il peso molecolare dei polimeri è stato calcolato usando tecniche specializzate. I polimeri ad alto peso molecolare possono possedere proprietà diverse rispetto a quelli a basso peso molecolare. Questo aiuta a determinarne l'idoneità per varie applicazioni.
Caratterizzazione Strutturale
È stata utilizzata una gamma di tecniche, compresa la spettroscopia, per analizzare la struttura dei polimeri. Queste analisi hanno fornito informazioni dettagliate sui gruppi funzionali presenti e sull'architettura complessiva dei polisaccaridi.
Proprietà delle Sostanze Polimeriche
Una volta estratti e analizzati i polimeri, sono state testate le loro proprietà funzionali. Questo includeva la valutazione delle loro capacità antiossidanti, della loro capacità di legarsi a sostanze nocive e dei loro effetti sui funghi patogeni.
Attività Antiossidante
Le proprietà antiossidanti delle sostanze polimeriche sono state valutate usando diversi saggi. Gli antiossidanti sono importanti perché aiutano a neutralizzare i radicali liberi nocivi nell'ambiente o nei sistemi biologici. Lo studio ha evidenziato che diverse frazioni dei polimeri mostrano livelli variabili di attività antiossidante.
Attività Chelatante
La chelazione si riferisce alla capacità di una sostanza di legarsi a metalli o altri composti. Le frazioni polimeriche sono state testate per la loro capacità di legarsi al bisfenolo A (BPA), una sostanza chimica dannosa presente in vari prodotti industriali. Questa capacità può avere importanti implicazioni per la protezione e il ripristino ambientale.
Proprietà Antifungine
Le proprietà antifungine delle frazioni polimeriche sono state valutate, specificamente la loro capacità di inibire la crescita di un fungo noto per causare malattie nelle piante. Lo studio ha scoperto che certe frazioni polimeriche riducevano significativamente la germinazione delle spore fungine e inibivano la loro crescita.
Conclusione
Lo studio di Trichoderma koningiopsis e delle sue sostanze polimeriche ha rivelato un potenziale significativo per applicazioni agricole e ambientali. La capacità di questo ceppo di produrre polimeri benefici in condizioni ottimizzate può essere sfruttata per vari usi, dal miglioramento della salute delle piante alla riduzione degli inquinanti ambientali.
Direzioni Future
La ricerca futura potrebbe concentrarsi sull'esplorazione di altri ceppi di funghi che producono tipi unici di polimeri. Inoltre, un'ulteriore ottimizzazione delle condizioni di coltura potrebbe aumentare la resa e l'efficienza. Questo potrebbe portare a preparazioni biologiche più efficaci e pratiche agricole sostenibili.
In sintesi, i risultati sottolineano l'importanza di funghi come Trichoderma koningiopsis nella biotecnologia e nelle soluzioni agricole ecologiche, dimostrando il loro potenziale di produzione di prodotti naturali preziosi.
Titolo: Isolation and characterization of cell wall and extracellular polysaccharides from cultures of the mycoparasitic strain Tirochoderma koningiopsis
Estratto: The Trichoderma koningiopsis strain showed an extracellular polymers (EPS) synthesis capacity of 1.17 g/L in an optimised Czapek-Dox medium containing sucrose (30 g/L) and yeast extract (7.5 g/L). Three fractions of wall polymers were extracted from the biomass obtained after culture: cold water soluble (WPSZ), hot water soluble (WPSC) and alkali soluble (WPSNaOH), which accounted for 13.3%, 1.8% and 20.2% of the mycelial dry weight, respectively. Structural analyses indicated that the EPS obtained was mannan, and the WPS fractions were glucans containing predominantly [->]4)-Glc-(1[->] linked residues, with branching at [->]3,6)- as well as [->]4,6)-positions. FT-IR and FT-Raman analyses showed that -bonds dominate in the WPSZ and WPSC fractions, whereas {beta}-bonds dominate in the EPS and WPSNaOH fractions. The obtained polymer fractions (PS) showed antioxidant properties in the ABTS, DPPH and FRAP methods and the ability to bind bisphenol A from an aqueous environment. The most important property of the obtained PSs is their ability to reduce germination and inhibit the growth of mycelia of the phytopathogenic Fusarium culmorum strain. The obtained polymers exhibit a number of bioactive properties and can be used in various areas of human life. HighlightsO_LITrichoderma koningiopsis has the ability to synthesise EPS C_LIO_LIEPS are mainly composed of mannose and WPS of glucose C_LIO_LIPS have the ability to chelate BPA and have antioxidant properties C_LIO_LIThe PS obtained has inhibitory properties against F. culmorum. C_LI Graphical Abstract O_FIG O_LINKSMALLFIG WIDTH=200 HEIGHT=151 SRC="FIGDIR/small/605896v1_ufig1.gif" ALT="Figure 1"> View larger version (46K): [email protected]@c4c0e4org.highwire.dtl.DTLVardef@153de0eorg.highwire.dtl.DTLVardef@117a135_HPS_FORMAT_FIGEXP M_FIG C_FIG
Autori: Artur Nowak, K. Wlizło, I. Komaniecka, M. Szymanska-Chargot, A. Zdunek, J. Kapral-Piotrowska, K. Tyskiewicz, J. Jaroszuk-Sciseł
Ultimo aggiornamento: 2024-07-31 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.31.605896
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.31.605896.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.