Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico

Sviluppi nel design di sommatore e moltiplicatore

Nuovi algoritmi migliorano i progetti dei circuiti per calcoli più veloci.

― 5 leggere min


Nuovi metodi di designNuovi metodi di designdei circuitimoltiplicatori efficienti.Approcci innovativi per addizionatori e
Indice

Nel mondo dei computer, quanto velocemente ed efficacemente possiamo fare calcoli ha un grande impatto su come funziona tutto il sistema. Questo è particolarmente vero per i circuiti chiamati adders e multipliers, che vengono usati in molte attività come intelligenza artificiale e elaborazione dei dati. Ma i metodi attuali per progettare questi circuiti non sono sempre i migliori, portando a Prestazioni più lente e dimensioni più grandi del necessario.

Perché i Calcoli Importano

Per molte applicazioni, come l'IA o il trading finanziario, avere calcoli veloci è fondamentale. L'efficienza di adders e multipliers influisce direttamente sulla velocità con cui un computer può risolvere i problemi. Quando i computer devono gestire più dati, come con le tecnologie IA, migliorare l'efficienza di questi circuiti diventa ancora più importante.

La Sfida delle Dimensioni e della Velocità

Negli anni, gli ingegneri hanno lavorato sodo per rendere i chip più piccoli e veloci. I metodi tradizionali per migliorare questi circuiti richiedono spesso molta esperienza e faticano a trovare i migliori Design. Man mano che i chip hanno raggiunto limiti su quanto possono diventare piccoli, abbiamo bisogno di nuovi modi per migliorare le prestazioni senza semplicemente ridurli.

Nuovi Approcci alla Progettazione dei Circuiti

Per affrontare questi problemi, i ricercatori hanno cercato nuovi modi di progettare adders e multipliers. Questo include l'uso di Algoritmi che possono imparare dai design precedenti per trovare migliori soluzioni. Trasformando questi compiti di design in giochi-AddGame per adders e MultGame per multipliers-possiamo sfruttare tecniche avanzate di intelligenza artificiale per esplorare opzioni di design in modo più efficace.

Il Piano di Gioco: Come Funziona

In questi giochi, un giocatore (o algoritmo) compie azioni per cercare di migliorare il design di un circuito. Il sistema impara quali movimenti portano a prestazioni migliori, permettendogli di navigare attraverso milioni di design potenziali. Questo viene fatto usando due strategie diverse:

  1. AddGame: Si concentra sull'ottimizzazione della struttura dell'albero dei prefissi per gli adders.
  2. MultGame: Ottimizza sia l'albero del compressore che l'albero dei prefissi per i multipliers.

Attraverso questo framework simile a un gioco, gli algoritmi possono esplorare rapidamente le opzioni di design e trovare soluzioni che funzionano meglio dei metodi tradizionali.

Risultati dei Nuovi Design

Quando testati, i nuovi design per adders a 128 bit hanno ottenuto risultati molto migliori rispetto ai design più vecchi. Ad esempio, hanno mostrato miglioramenti fino al 26% in velocità e fino al 30% in dimensioni rispetto ai migliori design esistenti. Allo stesso modo, anche i multipliers hanno mostrato miglioramenti significativi, con aumenti di velocità del 49% e riduzioni dell'area del 45%.

Perché È Significativo?

Questi progressi sono importanti non solo per motivi teorici. I nuovi design possono essere prodotti utilizzando tecnologie di fabbricazione attuali, come la tecnologia a 7nm. Questo significa che sono pronti per applicazioni nel mondo reale e possono essere usati per migliorare le prestazioni dei sistemi moderni.

Il Processo di Design Basato sul Gioco

Come si traduce il concetto di gioco in design di circuiti reali? Ecco una semplificazione:

Per gli Adders

  1. Punto di Partenza: Iniziare con un design di adder ben noto.
  2. Azioni: L'algoritmo può eliminare o aggiungere componenti al design.
  3. Valutazione: Dopo ogni azione, viene valutata la performance del nuovo design.
  4. Apprendimento: L'algoritmo ricorda quali azioni hanno portato a miglioramenti.

Questo ciclo di azione e valutazione consente all'algoritmo di affinare le sue strategie nel tempo, portando a adders migliori che sono sia più veloci che occupano meno spazio.

Per i Multipliers

L'approccio per i multipliers segue un percorso simile ma aggiunge un livello di complessità lavorando sia sugli alberi dei prefissi che su quelli dei compressori. L'algoritmo aggiusta continuamente le sue strategie in base a come si comporta il design attuale, portando infine a design ottimali.

Miglioramenti alla Velocità

Un breakthrough significativo in questo approccio è l'introduzione di un processo di sintesi più veloce. I flussi di sintesi tradizionali richiedono molto tempo per verificare e testare i design. Tuttavia, questo nuovo metodo può accelerare il processo di dieci volte senza sacrificare l'accuratezza. Questo permette ai ricercatori di testare molti più design in modo efficiente e selezionare i migliori per l'uso nel mondo reale.

L'Importanza della Collaborazione

Un altro fattore chiave nel successo di questo lavoro è la collaborazione tra le diverse parti del design del multiplier. Ottimizzando sia gli alberi dei prefissi che quelli dei compressori contemporaneamente, si possono creare design complessivi migliori rispetto ai metodi più vecchi che lavoravano su ciascun componente separatamente.

Risultati e Confronti

Quando si confrontano questi nuovi design con i metodi esistenti, i miglioramenti sono evidenti. I nuovi adders e multipliers non solo superano i design più vecchi, ma lo fanno richiedendo la stessa quantità di risorse computazionali. Questo significa che aziende e ingegneri possono ottenere performance migliori senza dover effettuare massicci investimenti in nuove tecnologie.

Direzioni Future

In futuro, questi metodi possono essere ampliati per includere design hardware più complessi. Man mano che la tecnologia continua ad avanzare, il framework creato da questo lavoro può servire da base per future innovazioni nella progettazione hardware, migliorando le prestazioni complessive in varie applicazioni.

Conclusione

Migliorare i design di adders e multipliers è essenziale per aumentare le prestazioni dei sistemi informatici. Approcciando il processo di design come un gioco e utilizzando algoritmi avanzati, i ricercatori hanno sviluppato nuovi metodi che producono risultati migliori rispetto alle tecniche tradizionali. Questi progressi non solo migliorano le velocità e riducono le dimensioni, ma mostrano anche un chiaro percorso per i futuri sviluppi nella progettazione hardware, beneficiando settori come l'intelligenza artificiale e il computing ad alte prestazioni.

Fonte originale

Titolo: Scalable and Effective Arithmetic Tree Generation for Adder and Multiplier Designs

Estratto: Across a wide range of hardware scenarios, the computational efficiency and physical size of the arithmetic units significantly influence the speed and footprint of the overall hardware system. Nevertheless, the effectiveness of prior arithmetic design techniques proves inadequate, as it does not sufficiently optimize speed and area, resulting in a reduced processing rate and larger module size. To boost the arithmetic performance, in this work, we focus on the two most common and fundamental arithmetic modules: adders and multipliers. We cast the design tasks as single-player tree generation games, leveraging reinforcement learning techniques to optimize their arithmetic tree structures. Such a tree generation formulation allows us to efficiently navigate the vast search space and discover superior arithmetic designs that improve computational efficiency and hardware size within just a few hours. For adders, our approach discovers designs of 128-bit adders that achieve Pareto optimality in theoretical metrics. Compared with the state-of-the-art PrefixRL, our method decreases computational delay and hardware size by up to 26% and 30%, respectively. For multipliers, when compared to RL-MUL, our approach increases speed and reduces size by as much as 49% and 45%. Moreover, the inherent flexibility and scalability of our method enable us to deploy our designs into cutting-edge technologies, as we show that they can be seamlessly integrated into 7nm technology. We believe our work will offer valuable insights into hardware design, further accelerating speed and reducing size through the refined search space and our tree generation methodologies. See our introduction video at https://bit.ly/ArithmeticTree. Codes are released at https://github.com/laiyao1/ArithmeticTree.

Autori: Yao Lai, Jinxin Liu, David Z. Pan, Ping Luo

Ultimo aggiornamento: 2024-05-10 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.06758

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.06758

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili