L'impatto del comportamento sociale sulla diffusione delle malattie
Il comportamento umano influisce notevolmente sulla trasmissione delle malattie e sulle scelte di vaccinazione.
― 6 leggere min
Indice
- Il Ruolo delle Dinamiche Sociali
- Differenze Individuali nel Comportamento
- Adozione del Vaccino e Salute Pubblica
- Comprendere le Decisioni sui Vaccini
- Modellizzazione Basata su Agenti della Diffusione della Malattia
- Risultati dal Modello
- Implicazioni per le Politiche Pubbliche
- Direzioni Future
- Fonte originale
Il comportamento umano gioca un grande ruolo nella Diffusione delle malattie, specialmente influenzato da norme sociali e regole che non sono formalmente applicate. Quando si tratta di prevenire le malattie, azioni come vaccinarsi e indossare mascherine possono essere pesantemente influenzate da ciò che le persone pensano sia accettabile o atteso nei loro gruppi. Per esempio, se molte persone in una comunità scelgono di non vaccinarsi, altri potrebbero decidere di non farlo, pensando di potersi fidare di chi è vaccinato per proteggerli. Questo crea un problema per raggiungere l'immunità di gregge, dove abbastanza persone devono essere immune per proteggere chi non lo è.
Per capire come si diffondono le malattie, è essenziale considerare questi aspetti sociali. Ci sono molte ricerche che hanno esaminato come le malattie si diffondono nelle popolazioni, specialmente durante la pandemia di COVID-19. Questi studi hanno mostrato che la consapevolezza delle persone sui rischi associati all'Infezione e le loro decisioni riguardo le misure preventive sono spesso influenzate da ciò che accade intorno a loro.
Dinamiche Sociali
Il Ruolo delleI responsabili delle politiche pubbliche si trovano di fronte a scelte difficili quando si tratta di gestire la diffusione delle malattie, perché il comportamento sociale può influenzare significativamente i risultati. Ad esempio, l'entità del distanziamento sociale che risulta efficace può dipendere da quanto è contagiosa una malattia. Inoltre, se le persone ricevono informazioni fuorvianti, questo può minare gli sforzi per gestire la malattia in modo efficace.
Una comune assunzione potrebbe essere che le persone facciano sempre scelte razionali basate sulle informazioni disponibili. Tuttavia, le decisioni individuali sono spesso plasmate da fattori sociali e psicologici. In economia, questa idea è catturata attraverso i "ritorni sociali", che si riferiscono a risposte emotive come colpa, felicità o frustrazione che possono sorgere dalle interazioni sociali. Ad esempio, la decisione di qualcuno di vaccinarsi può essere influenzata dal fatto che i suoi amici e familiari si stiano vaccinando.
Differenze Individuali nel Comportamento
Uno dei fattori chiave in come si diffondono le malattie è la varietà nei comportamenti delle persone. Diversi modelli di contatto e gruppi di età all'interno di una popolazione possono influenzare notevolmente come si diffonde una malattia. Per esempio, se i giovani interagiscono di più tra di loro, la malattia potrebbe diffondersi rapidamente in quel gruppo, mentre gli adulti più anziani potrebbero avere modelli di interazione diversi.
Un altro aspetto importante è come una persona percepisce il proprio rischio di ammalarsi, che può essere influenzato dalle persone con cui interagisce. In casi specifici, come la Vaccinazione a cerchio, le persone possono decidere di vaccinarsi se vedono che quelli intorno a loro sono infetti. Questa decisione può aiutare a ridurre la diffusione della malattia e superare le sfide dei programmi di vaccinazione volontaria.
Salute Pubblica
Adozione del Vaccino eUna preoccupazione significativa per la salute pubblica è l'efficacia dei vaccini nel tempo, specialmente per malattie piuttosto comuni. I professionisti della salute pubblica sono interessati a come i fattori sociali possono influenzare la disponibilità delle persone a ricevere richiami. Possono quindi essere fatte raccomandazioni per incoraggiare le persone a ricevere questi richiami e minimizzare la diffusione della malattia.
Un modello può essere utilizzato per vedere come le scelte individuali riguardo la vaccinazione siano influenzate dal comportamento sociale e dall'inefficacia dei vaccini nel tempo. Le persone pesano i benefici di vaccinarsi contro i costi, che possono includere denaro o potenziali rischi per la salute. C'è anche un costo sociale associato al non seguire il comportamento degli altri, poiché molte persone tendono a seguire ciò che è considerato normale all'interno dei loro circoli sociali.
Comprendere le Decisioni sui Vaccini
Quando le persone considerano se vaccinarsi, pensano a diversi fattori. Valutano il proprio rischio di infezione, i possibili costi della vaccinazione e le aspettative di chi li circonda. Se le persone notano che la maggior parte della loro comunità si sta vaccinando, potrebbero essere più propense a vaccinarsi anche loro. Questa connessione mostra come le dinamiche sociali possano influenzare le decisioni sanitarie.
La protezione dei vaccini può diminuire nel tempo, ma non ci sono fallimenti totali nell'efficacia del vaccino. I costi associati alla vaccinazione, sia finanziari che sociali, giocano un ruolo essenziale nel processo decisionale. Queste dinamiche possono portare a risposte complicate alle situazioni in cambiamento, come un aumento delle infezioni che porta a una maggiore adesione ai vaccini.
Modellizzazione Basata su Agenti della Diffusione della Malattia
Un modello basato su agenti può aiutare a capire come le malattie si diffondono attraverso una rete sociale. In questo modello, ogni persona è rappresentata e può interagire con i propri vicini. La malattia si diffonde lungo queste connessioni, mentre le informazioni sullo stato d'infezione viaggiano anche attraverso di esse. Le decisioni prese dagli individui riguardo la vaccinazione sono influenzate dal comportamento e dallo stato di chi li circonda.
In questo modello, ogni giorno, le persone vengono scelte casualmente per sperimentare i risultati della loro vaccinazione o infezione. Se un individuo suscettibile non è infetto, potrebbe poi decidere riguardo la vaccinazione mentre considera le azioni dei suoi vicini. Questo riflette come le pressioni sociali possano influenzare le decisioni sanitarie.
Risultati dal Modello
La simulazione mostra che avere informazioni locali sulla malattia e sulla vaccinazione porta a meno infezioni e a onde di diffusione della malattia più lievi. Quando le persone ricevono informazioni vicine a casa, sono più propense a prendere decisioni informate sulla loro salute. Al contrario, quando ricevono informazioni globali, tutti potrebbero seguire le tendenze e prendere azioni simili, rendendo la risposta alla malattia meno efficace.
Questo modello comportamentale può rafforzare il rischio continuo di diffusione della malattia. Così, gli individui potrebbero rispondere agli scoppi solo dopo che si sono verificati anziché prepararsi ad essi attraverso la vaccinazione proattiva.
Implicazioni per le Politiche Pubbliche
I risultati suggeriscono che quando i tassi di vaccinazione sono bassi, è cruciale per le campagne di salute pubblica promuovere vigorosamente la vaccinazione. Inizialmente, dovrebbero essere fatti sforzi forti per incoraggiare le persone a vaccinarsi, anche se la minaccia della malattia potrebbe non sembrare significativa al momento. Una volta che un numero critico di persone è vaccinato, le campagne possono ridimensionarsi, permettendo alle dinamiche sociali di supportare gli sforzi di vaccinazione in corso.
Man mano che i tassi d'infezione diminuiscono, diventa necessario rinnovare le promozioni per le vaccinazioni per prevenire futuri focolai. Inoltre, incoraggiare sforzi di vaccinazione localizzati potrebbe essere più efficace di campagne a più ampio raggio, poiché può aiutare a creare un'adesione costante tra coloro che sono all'interno di comunità specifiche.
Direzioni Future
Le ricerche future potrebbero esaminare come le decisioni di vaccinazione cambiano nel tempo e come le dinamiche sociali potrebbero evolvere durante un'epidemia. Gli individui potrebbero diventare meno interessati a ricevere richiami col passare del tempo, specialmente se influenzati da disinformazione. Inoltre, capire come le diverse norme sociali dirigano i comportamenti delle persone potrebbe offrire ulteriori spunti per promuovere la salute pubblica.
Identificare e affrontare le barriere che impediscono alle persone di vaccinarsi, come la disinformazione e aspettative sociali diverse, sarà essenziale per migliorare le risposte della salute pubblica agli scoppi di malattie. Considerando le complessità del comportamento umano, gli sforzi per la salute pubblica possono affrontare meglio le sfide poste dalle malattie infettive e migliorare gli esiti per la salute della comunità.
Titolo: Vaccination and collective action under social norms
Estratto: Social dynamics are an integral part of the spread of disease affecting contact rates as well as the adoption of pharmaceutical and non-pharmaceutical interventions. When vaccines provide waning immunity, efficient and timely uptake of boosters is required to maintain protection and flatten the curve of infections. How then do social dynamics affect the timely up-take of vaccines and thereby the course of an epidemic? To explore this scenario, a behavioural-epidemiological is developed here. It features a tipping-point dynamic for the uptake of vaccines that combines the risk of infection, perceived morbidity risk of the vaccine, and social payoffs for deviating from the vaccination decision making of others. The social payoffs are derived from a social norm of conformity, and they create a collective action problem. A key finding driven by this dilemma is that waves of vaccine uptake and infections can occur due to inefficient and delayed uptake of boosters. This results in a nonlinear response of the infection load to the transmission rate: an intermediate transmission rate can result in greater prevalence of disease relative to more or less transmissible diseases. Further, global information about the prevalence of the disease and vaccine uptake increases the infection load and peak relative to information restricted to individuals contact net-works. Thus, decisions driven by local information can mitigate the collective action problem across the population. Finally, the optimal public policy program to promote boosters is shown to be one that focuses on overcoming the social inertia to vaccinate at the start of an epidemic.
Autori: Bryce Morsky
Ultimo aggiornamento: 2024-04-10 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.04.08.24305497
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.04.08.24305497.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.