L'Impatto Ampio dei Lockdown per il COVID-19
Uno sguardo agli effetti dei lockdown durante la pandemia di COVID-19.
― 6 leggere min
Indice
Il COVID-19 è una malattia causata da un virus chiamato SARS-CoV-2. Questo virus fa parte di una famiglia di virus che include altre malattie che colpiscono il sistema respiratorio. Una cosa notevole del COVID-19 è quanto velocemente può diffondersi, passando da una città a un intero paese in pochissimo tempo. L'aumento rapido dei casi può mettere molta pressione sui sistemi sanitari, rendendo difficile la loro gestione. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto il COVID-19 come una pandemia, segnando una crisi sanitaria globale.
Lockdown
Misure diIn risposta alla pandemia di COVID-19, i paesi hanno implementato varie strategie per controllare il virus. Queste strategie si concentrano sulla prevenzione, rilevamento e riduzione dell'Impatto del virus sulla vita quotidiana. Un approccio significativo usato da diverse nazioni è il lockdown. Questa misura richiede alle persone di restare a casa per limitare la diffusione del virus. In Nigeria, il lockdown è iniziato il 30 marzo 2020, in aree importanti come lo Stato di Lagos e il Territorio della Capitale Federale.
Il Presidente della Nigeria, Muhammadu Buhari, ha ordinato un lockdown delle attività non essenziali per un periodo iniziale di due settimane per aiutare il Ministero della Salute e il Centro Nazionale per il Controllo delle Malattie (NCDC) a gestire la situazione. L'obiettivo era quello di consentire un rapido rilevamento e trattamento dei casi e controllare la trasmissione del virus. Tuttavia, questo lockdown ha impattato la vita delle persone in vari modi, comprese la loro Salute Mentale, i lavori, l'istruzione e le interazioni sociali.
Impatto sui Servizi Sanitari
Durante il lockdown, molte persone non potevano andare in ospedale per controlli regolari o trattamenti per altre condizioni mediche. Questo ha portato a che persone con malattie croniche come problemi cardiaci e diabete non ricevessero le cure di cui avevano bisogno. Poiché i fornitori di assistenza sanitaria si concentravano esclusivamente sul COVID-19, molti pazienti con esigenze sanitarie diverse hanno sofferto. La situazione era particolarmente preoccupante per quelli con malattie respiratorie, poiché i loro sintomi venivano spesso scambiati per COVID-19, portando a cure insufficienti.
I servizi sanitari di routine, come le vaccinazioni per i bambini, hanno subito un colpo durante questo periodo. Molte persone evitavano gli ospedali per paura di contrarre il virus, portando a vaccinazioni mancate e condizioni non trattate. Inoltre, le persone che necessitavano di servizi di salute riproduttiva affrontavano notevoli barriere di accesso, il che era particolarmente preoccupante per donne e ragazze. Le Nazioni Unite hanno sottolineato il rischio per la salute delle donne, poiché spesso perdeva l'accesso a servizi essenziali come la pianificazione familiare e le cure prenatali.
Effetti sulla Salute Mentale
Gli effetti psicologici del lockdown erano gravi e spesso trascurati. Molte persone hanno sperimentato un aumento di ansia, stress e altri problemi di salute mentale durante questo periodo. Sentimenti di noia, tristezza e frustrazione erano comuni. Un sondaggio condotto in questo periodo ha rivelato che una parte significativa dei rispondenti si sentiva negativamente riguardo al lockdown, con molti che segnalavano noia e aumento di peso a causa dell'inattività.
Il lockdown ha avuto anche impatti finanziari. Molti individui hanno perso il lavoro poiché le aziende chiudevano o riducevano il personale. L'economia ha subito, e le persone faticavano a mantenere il loro sostentamento. Queste difficoltà finanziarie hanno aumentato lo stress psicologico, portando a livelli elevati di depressione tra molti.
Dettagli dello Studio
Uno studio è stato condotto nella Metropoli di Enugu in Nigeria per valutare l'impatto del lockdown sulle persone che possedevano smartphone. Un totale di 467 moduli Google sono stati distribuiti e sono state ricevute 304 risposte. I rispondenti erano per lo più di età compresa tra 31 e 40 anni, con la maggior parte sposati e che lavoravano nel campo della medicina.
I dati raccolti hanno evidenziato come si sentissero le persone durante il lockdown. Molti hanno riportato una percezione negativa del lockdown, con la maggior parte che si sentiva annoiata e che sperimentava un aumento di peso. I rapporti indicavano anche un aumento dell'uso di internet e preoccupazioni crescenti riguardo al crimine.
Sfide del Sistema Sanitario
La pandemia ha messo in luce sfide significative all'interno del sistema sanitario della Nigeria. Molte persone evitavano di cercare cure mediche per malattie non COVID, portando a condizioni non trattate e tassi di mortalità aumentati per malattie come il cancro. I rapporti indicavano che le visite al pronto soccorso erano crollate drasticamente poiché le persone evitavano gli ospedali, dimostrando ulteriormente l'impatto della pandemia oltre il COVID-19 stesso.
L'aumento della domanda di servizi sanitari durante la pandemia ha portato a carenze di forniture essenziali come dispositivi di protezione individuale (DPI) e ventilatori. Il settore sanitario ha affrontato una pressione crescente, portando i professionisti della salute a lavorare in condizioni stressanti senza adeguato supporto.
Impatto Economico
Le conseguenze economiche della pandemia sono state significative. L'economia nigeriana ha subito una contrazione poiché le aziende faticavano a operare, portando a perdite di posti di lavoro e riduzioni dei guadagni per molte famiglie. Anche il settore agricolo, su cui molte persone fanno affidamento, ha subito perdite. Con molte persone costrette a rimanere a casa, l'insicurezza alimentare è diventata un problema prevalente, con alcune famiglie incapaci di accedere a cibo a sufficienza durante il lockdown.
Nonostante gli impatti negativi complessivi, alcuni settori, come quello farmaceutico e i servizi di consegna, hanno visto un aumento della domanda. Tuttavia, il declino economico è stato notevole, con molte famiglie che hanno perso le loro fonti principali di reddito e affrontavano difficoltà nell'accesso all'assistenza sanitaria a causa di vincoli finanziari.
Cambiamenti Sociali e Culturali
La pandemia di COVID-19 ha cambiato drasticamente le pratiche sociali e culturali. Gli incontri pubblici, compresi i servizi religiosi e gli eventi comunitari, sono stati annullati o spostati online. Questo cambiamento ha portato a un cambiamento significativo nel modo in cui le persone interagivano tra loro, risultando in sentimenti di isolamento per molti.
La violenza domestica è aumentata durante il lockdown, poiché lo stress finanziario e la reclusione hanno portato a tensioni crescenti nelle famiglie. Molte organizzazioni e governi hanno chiesto comprensione e supporto per le vittime durante questa crisi.
Effetti Ambientali
Interessantemente, la pandemia ha portato a alcuni cambiamenti ambientali. I lockdown hanno ridotto il trasporto e le attività industriali, causando un abbassamento dei livelli di inquinamento atmosferico in molte città. Questo miglioramento temporaneo della qualità dell'aria ha evidenziato il potenziale per cambiamenti ambientali positivi se si adottano pratiche sostenibili in futuro.
Tuttavia, ci sono stati anche impatti ambientali negativi, come l'aumento dei rifiuti medici derivanti dall'uso dei DPI e di altre forniture legate al COVID-19. Le pratiche di gestione dei rifiuti appropriati sono diventate una preoccupazione, con rapporti di rifiuti pericolosi gestiti in modo inadeguato durante la pandemia.
Conclusione
La pandemia di COVID-19 ha presentato un insieme unico di sfide che hanno impattato ogni aspetto della società. Dalla salute all'economia, gli effetti del lockdown sono stati profondi e pervasivi. Comprendere questi impatti sarà fondamentale per affrontare future crisi sanitarie pubbliche e garantire che si apprendano lezioni per mitigare effetti simili in futuro. L'importanza di una sanità completa, del benessere mentale e delle pratiche economiche sostenibili non è mai stata così evidente, spingendo a una rivalutazione dei sistemi esistenti per prepararsi meglio alle sfide future.
Titolo: Topic: Effect of Lockdown Of COVID-19 And The Impact On People Living In Enugu State, Nigeria
Estratto: IntroductionWhen the coronavirus (COVID-19) pandemic struck, countries employed diverse strategies in the control of the virus aimed at preventing, detecting, controlling and mitigating the impact of the pandemic. Initially, there was no known cure for this viral infection so this stay-at-home necessitated the preventive measures to break the chain of transmission. This study aims to examine the different challenges people passed through as a result of this pandemic and the effect of the lockdown on people. This study will serve as the basis for future reference to know if this lockdown could be repeated in the face of another pandemic. MethodologyThe study was carried out in Enugu Metropolis, South East, Nigeria. This is a cross-sectional study among people living in Enugu State. Google forms were dispatched to adults from 18-65 years on social media or the internet. Data entry was to Excel, then to SPSS version 26 and analyzed with students t-test and Chi-square. ResultsFrom the study, 35% said there were financial losses, some complained of poor recreation, 52% of people said there was loss of learning opportunities for their children due to school shutdown 23% had a reduction in their income with 35% losing their job, 57.9% of people said the crime rate increased, 26.6% had a mental breakdown, 45.1% of people had relationship/spousal problems and 64.1% of people lost someone during the COVID-19 lockdown and There were also some benefits of the lockdown like 70% said there was reduction in RTA, air pollution, introduction to remote working popularly known as "working from home" and 32% of people claimed it caused family bonding. In all, 73% of people said they would not want or support a repeat lockdown. ConclusionThe impact of the lockdown on the residents of Enugu State was generally not a palatable experience. From this study, though some good things were achieved, it led to a number of irreversible crises. It also caused serious implications like a decline to access to healthcare, economic effects, political, social and cultural effects, educational impacts, an increase in crime rate, domestic violence, religious impact, and environmental effects. In future, a better method of approach is recommended.
Autori: Nwadiuto Chidinma Ojielo, D. C. Onwuliri, A. Onuh, A. Ilo, N. R. Njeze
Ultimo aggiornamento: 2023-11-10 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.11.10.23298376
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.11.10.23298376.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.