Migliorare la gestione dell'incertezza nei modelli di deep learning
Un nuovo metodo migliora il modo in cui i modelli gestiscono le previsioni incerte.
― 7 leggere min
Indice
- La Necessità di Previsioni Migliori
- Cos'è la Classificazione Selettiva Gerarchica?
- Contributi Chiave dello Studio
- Il Problema della Classificazione Selettiva Tradizionale
- Come le Strutture Gerarchiche Aiutano
- Misurare le Prestazioni: Rischio e Copertura
- Regole di Inferenza Selettiva Gerarchica
- Trovare la Soglia Giusta per le Previsioni
- Evidenza Empirica dell'Efficacia dell'HSC
- Conclusione
- Fonte originale
I modelli di deep learning, soprattutto quelli basati su reti neurali, sono diventati davvero bravi a capire immagini e testi. Però, c'è una preoccupazione su quanto siano sicuri questi modelli quando fanno previsioni. A volte, il modello potrebbe non essere sicuro della sua previsione. In queste situazioni, sarebbe meglio se il modello potesse dire "non so" piuttosto che fare una previsione sbagliata.
Nei metodi tradizionali, quando un modello è insicuro, deve scegliere se prevedere qualcosa o rifiutare completamente l'input. Questo approccio può essere limitante. Per esempio, immagina un modello che identifica tumori cerebrali nelle risonanze magnetiche. Se vede qualcosa di complicato, potrebbe rifiutare l'immagine senza dare alcuna informazione. Questo potrebbe rallentare decisioni mediche cruciali e influenzare il trattamento dei pazienti.
Per affrontare questo problema, proponiamo un metodo chiamato classificazione selettiva gerarchica (HSC). Questo metodo permette al modello di dare risposte meno specifiche quando è insicuro. Invece di dire solo "non so" quando vede un'immagine complessa, può almeno dirci che crede che l'immagine mostri qualcosa di correlato, come che è un tumore, invece di rifiutare l'immagine tout court.
La Necessità di Previsioni Migliori
In molte situazioni del mondo reale, abbiamo bisogno che i nostri modelli siano affidabili. Nel settore sanitario, ad esempio, se un modello viene utilizzato per analizzare tumori, deve fornire informazioni accurate per aiutare i medici a prendere decisioni. Tuttavia, quando il modello incontra qualcosa di ambiguo, potrebbe perdere l'occasione di condividere informazioni utili su ciò che vede.
Per esempio, se un modello addestrato a riconoscere diversi tipi di tumori si trova incerto su tre diversi tipi di tumori maligni, potrebbe dare lo stesso punteggio (0,33) per ciascuno. Se la soglia per prendere una decisione è impostata troppo alta, il modello potrebbe decidere di non fare nulla invece di informare i medici che, almeno, crede che il tumore sia maligno. Questo ritardo nel comunicare al team medico potrebbe avere conseguenze gravi.
Con l'HSC, quando si trova di fronte a tale incertezza, un modello potrebbe indicare che c'è un tumore e che è probabilmente maligno. Presentando queste informazioni, i medici possono agire prontamente, potenzialmente salvando la vita di un paziente.
Cos'è la Classificazione Selettiva Gerarchica?
L'HSC si basa sulla classificazione selettiva tradizionale ma organizza le classi in una gerarchia. In questa gerarchia, le classi sono disposte in una struttura ad albero. Ogni nodo in questo albero rappresenta una classe e le connessioni tra i nodi mostrano come quelle classi siano correlate tra loro. Ad esempio, una classe di cani può far parte della classe più ampia degli animali.
Alcuni dataset hanno già questo tipo di gerarchia, come il dataset ImageNet, spesso utilizzato in compiti di visione artificiale. Questa struttura gerarchica consente ai modelli di fornire informazioni preziose anche quando non sono certi su previsioni specifiche.
Quando si usa l'HSC, se un modello non è sicuro di prevedere una specifica razza di cane, può comunque affermare di riconoscere l'animale come un cane. In questo modo, condivide comunque informazioni utili invece di rimanere in silenzio.
Contributi Chiave dello Studio
I principali contributi di questo lavoro includono:
Rischio e Copertura Gerarchica: Definiamo nuovi concetti chiamati rischio e copertura gerarchica, che aiutano a misurare quanto bene un modello sta funzionando quando si tratta di fare previsioni incerte all'interno delle loro classi.
Regole di Inferenza: Abbiamo sviluppato algoritmi specifici per la classificazione selettiva gerarchica che assisteranno nel fare previsioni migliori quando il modello è incerto.
Algoritmo di Soglia Ottimale: Abbiamo introdotto un nuovo modo per trovare la migliore soglia di fiducia che soddisfa un obiettivo di precisione definito dall'utente, assicurando che il modello funzioni come desiderato senza doverlo riaddestrare.
Studi Empirici: Abbiamo condotto test approfonditi su vari classificatori per vedere l'efficacia dell'HSC. I nostri risultati hanno mostrato che utilizzare metodi di addestramento specifici migliora significativamente le prestazioni.
Il Problema della Classificazione Selettiva Tradizionale
Nella classificazione selettiva tradizionale, quando un modello è insicuro su un campione, deve o classificarlo o rifiutarlo completamente. Questa decisione binaria può portare a perdere opportunità di fornire informazioni utili. Spesso, il modello considera solo la previsione migliore senza tener conto delle altre classi che potrebbe aver appreso.
Consideriamo un esempio: se un modello è addestrato per identificare tumori cerebrali e non riesce a distinguere tra diversi tipi, invece di condividere che riconosce la presenza di un tumore, potrebbe rifiutare l'intera previsione. Questa limitazione può avere effetti negativi, specialmente in settori critici come la sanità.
Come le Strutture Gerarchiche Aiutano
Le strutture gerarchiche permettono ai modelli di gestire meglio l'incertezza. Con l'HSC, se un modello incontra un input che trova difficile classificare, può salire "su" la gerarchia e fornire una previsione meno specifica ma comunque preziosa. Se non è sicuro che un cane sia un Labrador, può comunque affermare che l'immagine appartiene alla classe più ampia dei "cani".
Questa flessibilità è essenziale in applicazioni dove informazioni parziali possono comunque portare a risultati positivi. Ad esempio, in scenari medici, anche una generica indicazione che c'è un tumore può spingere i fornitori di servizi sanitari ad adottare ulteriori misure.
Misurare le Prestazioni: Rischio e Copertura
Nella valutazione dei modelli, entrano in gioco due metriche principali: rischio e copertura.
- Rischio si riferisce alla probabilità che il modello faccia una previsione sbagliata.
- Copertura misura il numero di istanze che il modello non rifiuta, indicando quanti dati il modello è disposto a prevedere.
Utilizzare curve rischio-copertura aiuta a visualizzare quanto bene un modello si comporta in termini di queste metriche. L'obiettivo dell'HSC è raggiungere un equilibrio in cui il modello possa mantenere un rischio ragionevole garantendo una buona copertura.
Regole di Inferenza Selettiva Gerarchica
Per implementare l'HSC, abbiamo creato diverse regole di inferenza. Queste regole permettono al modello di determinare quale classe dovrebbe riportare in base alla sua fiducia. Un approccio è la regola del "Climbing", in cui il modello parte dalla classe più probabile e sale lungo la gerarchia per trovare un nodo in cui la sua fiducia supera una certa soglia.
Utilizzando queste regole, il modello può gestire meglio l'incertezza e fornire previsioni più sfumate. Questo è particolarmente utile per dataset complessi in cui più informazioni possono portare a una migliore decisione da parte degli utenti umani.
Trovare la Soglia Giusta per le Previsioni
Un elemento importante dell'HSC è trovare la giusta soglia di fiducia. Questa soglia definisce quando un modello dovrebbe accettare o rifiutare una previsione. Proponiamo un algoritmo innovativo che può trovare in modo efficiente questa soglia basata su obiettivi di precisione definiti dall'utente.
Utilizzando un insieme di calibrazione, l'algoritmo calcola la soglia minima che garantirebbe previsioni accurate. Questa flessibilità consente agli utenti di adattare le prestazioni del modello a esigenze specifiche senza richiedere un riaddestramento esteso del modello.
Evidenza Empirica dell'Efficacia dell'HSC
Abbiamo valutato la classificazione selettiva gerarchica testandola contro vari modelli, concentrandoci sulle loro prestazioni prima e dopo aver implementato i nuovi metodi.
Regimi di Addestramento
Diverse metodologie di addestramento possono influenzare quanto bene funziona l'HSC. Abbiamo esaminato metodi come:
- Knowledge Distillation
- Pretraining su dataset più grandi
- Pretraining contrastivo linguaggio-immagine
Questi approcci di addestramento portano spesso a miglioramenti significativi nella classificazione selettiva gerarchica. Ad esempio, i modelli addestrati con knowledge distillation hanno mostrato prestazioni migliori, suggerendo che il modo in cui un modello è addestrato gioca un ruolo cruciale nella sua capacità di gestire l'incertezza.
Conclusione
In sintesi, la classificazione selettiva gerarchica offre un metodo robusto per migliorare il modo in cui i modelli affrontano previsioni incerte. Permettendo ai modelli di ritirarsi a classi più ampie quando sono insicuri, possiamo prevenire rifiuti potenzialmente dannosi di informazioni preziose.
Il lavoro ha introdotto diverse idee chiave, tra cui nuove metriche per misurare il rischio e la copertura gerarchica, algoritmi specifici per fare previsioni e metodi per identificare soglie di fiducia ottimali. Gli studi empirici condotti mostrano che questi approcci possono migliorare drasticamente le prestazioni del modello, in particolare in settori critici come la sanità.
In futuro, ci sono opportunità per affinare ulteriormente questi metodi, esplorare misure di fiducia alternative e ottimizzare tecniche di addestramento specifiche per la classificazione selettiva gerarchica.
Titolo: Hierarchical Selective Classification
Estratto: Deploying deep neural networks for risk-sensitive tasks necessitates an uncertainty estimation mechanism. This paper introduces hierarchical selective classification, extending selective classification to a hierarchical setting. Our approach leverages the inherent structure of class relationships, enabling models to reduce the specificity of their predictions when faced with uncertainty. In this paper, we first formalize hierarchical risk and coverage, and introduce hierarchical risk-coverage curves. Next, we develop algorithms for hierarchical selective classification (which we refer to as "inference rules"), and propose an efficient algorithm that guarantees a target accuracy constraint with high probability. Lastly, we conduct extensive empirical studies on over a thousand ImageNet classifiers, revealing that training regimes such as CLIP, pretraining on ImageNet21k and knowledge distillation boost hierarchical selective performance.
Autori: Shani Goren, Ido Galil, Ran El-Yaniv
Ultimo aggiornamento: 2024-05-19 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.11533
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.11533
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.