Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Crittografia e sicurezza

L'Ascesa delle Truffe nei Giveaway di Criptovalute

Le truffe dei giveaway di criptovalute sfruttano le piattaforme online per rubare soldi e informazioni personali.

― 6 leggere min


Aumento delle truffeAumento delle truffesulle criptovalutegiveaway di criptovalute online.Esplorando i pericoli delle truffe di
Indice

Le truffe esistono da tanto tempo e, con l'avvento di Internet, sono diventate ancora più comuni. I truffatori usano il web per ingannare le persone e farsi dare soldi o informazioni personali. Un tipo di truffa che è cresciuto in popolarità riguarda le Criptovalute, in particolare le truffe sui regali. Queste truffe attraggono le vittime con promesse di soldi gratis, ma alla fine rubano tutto.

Cosa Sono le Truffe sui Regali di Criptovalute?

In una truffa sui regali di criptovalute, il truffatore crea un sito web falso che dice di distribuire criptovalute gratis. Per partecipare, la vittima è invitata a inviare una piccola quantità di criptovaluta a un indirizzo specifico. In cambio, il truffatore promette di rimandare il doppio dell'importo. Ma una volta che la vittima invia i suoi soldi, non riceve mai nulla indietro.

Come Operano i Truffatori

I truffatori hanno vari modi per raggiungere le potenziali vittime. Spesso usano piattaforme social come Twitter e servizi di streaming video come YouTube per promuovere le loro truffe. Creano account e post falsi che sembrano legittimi per attrarre le vittime. Usano anche nomi o marchi popolari per rendere le loro truffe più credibili.

Risultati Chiave sulle Truffe

Un'indagine recente ha esaminato come funzionano queste truffe e quanto siano efficaci nel far cadere le persone nel tranello. Questo studio ha scoperto che solo una piccola frazione dei tweet e delle visualizzazioni in livestream ha effettivamente portato a vittime che inviavano soldi. Specificamente, circa 1 tweet su 1.000 ha portato a una vittima e circa 4 su 100.000 visualizzazioni di livestream hanno fatto lo stesso.

Raccolta Dati

Per capire come funzionano queste truffe, i ricercatori hanno raccolto dati da varie fonti, incluso Twitter, YouTube e Blockchain di criptovalute. Hanno cercato tweet e video che promuovevano truffe sui regali e hanno analizzato le transazioni che si sono verificate come risultato.

Attività su Twitter

Su Twitter, i truffatori usano hashtag legati a criptovalute popolari per farsi notare. Lo studio ha trovato che c'era un alto volume di tweet truffaldini, con alcune settimane che vedevano fino a 90.984 tweet che promuovevano truffe. La maggior parte di questi tweet menzionava criptovalute famose come Bitcoin, Ethereum e Ripple.

Attività su YouTube

Lo studio ha anche esaminato i livestream su YouTube. I truffatori usavano i livestream per promuovere i loro regali falsi, solitamente mostrando un video pre-registrato che indirizzava gli spettatori a una pagina truffaldina. Alcune settimane avevano oltre 1.800.000 visualizzazioni relative a queste truffe.

Tecniche dei Truffatori

I truffatori usano spesso un mix di tattiche social per raggiungere il maggior numero possibile di persone. Usano hashtag di tendenza e nomi di criptovalute popolari per aumentare le possibilità che gli utenti vedano i loro post. Inoltre, creano video che sembrano credibili, spesso con figure pubbliche famose per costruire fiducia.

Partecipazione delle Vittime

Nonostante l'alto volume di tweet truffaldini e video su YouTube, il numero reale di vittime è relativamente basso. Per Twitter, il tasso di conversione da tweet a vittime era dello 0,12%. Su YouTube, questo tasso era addirittura inferiore allo 0,0039%. Questo significa che i truffatori devono gettare una rete ampia per catturare qualche vittima.

Entrate Generate

I truffatori sono riusciti a generare somme significative di denaro attraverso queste truffe. In un determinato intervallo di tempo, le truffe su Twitter hanno portato circa 2,7 milioni di dollari, mentre quelle su YouTube hanno raccolto circa 1,9 milioni. È notevole che il reddito provenga da un piccolo numero di grandi transazioni, indicando che poche vittime cadono spesso in truffe più grandi.

Metodi di Pagamento

La maggior parte dei pagamenti fatti ai truffatori proveniva da exchange centralizzati. Questo suggerisce che molte vittime non erano esperte nel gestire le criptovalute e si affidavano agli exchange per le transazioni. Inoltre, i truffatori usavano spesso indirizzi multipli per evitare di essere scoperti.

Limitazioni dello Studio

Sebbene i risultati offrano preziose informazioni sul mondo delle truffe di criptovalute, ci sono limitazioni. Alcuni tweet e transazioni potrebbero essere stati trascurati, portando a potenziali sottostime dell'attività truffaldina reale. Inoltre, molte truffe probabilmente utilizzavano altre piattaforme o metodi non catturati nello studio.

Truffe e Social Media

I social media giocano un ruolo cruciale nella diffusione delle truffe. La maggior parte delle truffe prospera su piattaforme come Twitter e YouTube, dove i truffatori possono facilmente raggiungere ampie audience. La combinazione di costi bassi e alta visibilità rende i social media uno strumento efficace per i truffatori.

Raccomandazioni per la Prevenzione

Per combattere queste truffe, si potrebbero implementare diverse strategie. Una raccomandazione è che gli exchange di criptovalute implementino misure di sicurezza più robuste. Questo potrebbe includere la notifica agli utenti di transazioni sospette o modelli di pagamento insoliti.

Inoltre, è fondamentale educare gli utenti sui rischi associati alle transazioni di criptovalute. Se le persone capiscono di non dover inviare soldi in cambio di promesse di ritorni, potrebbero essere meno propense a diventare vittime.

Conclusione

Le truffe sui regali di criptovalute continuano a essere un problema pressante nel mondo online. Nonostante i bassi tassi di conversione, queste truffe possono essere altamente redditizie per chi le gestisce. Con una crescente consapevolezza e misure proattive, potrebbe essere possibile ridurre l'impatto di queste truffe sulle potenziali vittime.

L'Importanza della Consapevolezza

La consapevolezza e l'educazione sono fondamentali per prevenire che le persone diventino vittime di queste truffe. Gli utenti dovrebbero essere cauti e scettici verso offerte che sembrano troppo belle per essere vere. Verificando sempre la legittimità delle offerte e informandosi sulle truffe comuni, le persone possono proteggersi da perdite finanziarie.

Direzioni per la Ricerca Futura

Ulteriore ricerca è necessaria per comprendere appieno l'impatto di queste truffe e esplorare modi per mitigarle efficacemente. Investigare le motivazioni dietro le decisioni delle vittime di partecipare a tali truffe e analizzare l'efficacia di varie misure anti-truffa fornirebbe preziose intuizioni.

Il Ruolo della Tecnologia Blockchain

La tecnologia blockchain, sebbene spesso vista come sicura, può anche facilitare truffe come quelle discusse. La natura irreversibile delle transazioni di criptovalute significa che una volta inviati i soldi, non possono essere recuperati. Questo rende cruciale l'educazione sui rischi delle transazioni in criptovaluta.

Forze dell'Ordine e Regolamentazioni

È anche essenziale che le agenzie di forze dell'ordine e i corpi regolatori rimangano un passo avanti rispetto a queste truffe. Un aumento della cooperazione tra diverse giurisdizioni potrebbe aiutare a rintracciare i truffatori e interrompere le loro operazioni. La natura internazionale di Internet significa che le truffe possono originare da qualsiasi parte del mondo, rendendo vitale per le autorità collaborare.

Pensieri Finali

In sintesi, mentre Internet ha aperto nuove strade per investimenti e crescita finanziaria, ha anche esposto le persone a una serie di truffe. Le truffe sui regali di criptovalute sono un esempio lampante di questo, approfittando dell'entusiasmo e della mancanza di comprensione riguardo alle valute digitali. Con le giuste conoscenze e strumenti, le persone possono proteggersi meglio dal cadere vittime di queste truffe.

Fonte originale

Titolo: Give and Take: An End-To-End Investigation of Giveaway Scam Conversion Rates

Estratto: Scams -- fraudulent schemes designed to swindle money from victims -- have existed for as long as recorded history. However, the Internet's combination of low communication cost, global reach, and functional anonymity has allowed scam volumes to reach new heights. Designing effective interventions requires first understanding the context: how scammers reach potential victims, the earnings they make, and any potential bottlenecks for durable interventions. In this short paper, we focus on these questions in the context of cryptocurrency giveaway scams, where victims are tricked into irreversibly transferring funds to scammers under the pretense of even greater returns. Combining data from Twitter, YouTube and Twitch livestreams, landing pages, and cryptocurrency blockchains, we measure how giveaway scams operate at scale. We find that 1 in 1000 scam tweets, and 4 in 100,000 livestream views, net a victim, and that scammers managed to extract nearly \$4.62 million from just hundreds of victims during our measurement window.

Autori: Enze Liu, George Kappos, Eric Mugnier, Luca Invernizzi, Stefan Savage, David Tao, Kurt Thomas, Geoffrey M. Voelker, Sarah Meiklejohn

Ultimo aggiornamento: 2024-09-16 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.09757

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.09757

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili