Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico# Intelligenza artificiale

Usare i Modelli di Linguaggio Ampi per Modellare le Ricompense nell'Apprendimento per Rinforzo

Questo lavoro esplora il ruolo dei LLM nel migliorare il reinforcement learning con il reward shaping.

― 8 leggere min


LLM nei ReinforcementLLM nei ReinforcementLearningda LLM.modellazione delle ricompense generataMigliorare l'efficienza del RL con la
Indice

L'Apprendimento per rinforzo (RL) è un metodo usato nell'intelligenza artificiale dove gli agenti imparano a prendere decisioni agendo in un ambiente per raggiungere obiettivi. Però, una sfida significativa nell'RL è quando le ricompense sono rare, cioè l'agente riceve feedback raramente. Questo diventa ancora più difficile quando l'ambiente si comporta in modo imprevedibile. Per affrontare questo problema, i ricercatori hanno sviluppato una tecnica chiamata shaping delle ricompense, che fornisce ricompense aggiuntive per guidare meglio l'agente.

Lo shaping delle ricompense può aiutare l'agente a imparare più velocemente introducendo ricompense intrinseche. Però, creare queste ricompense può essere complicato, dato che spesso richiede una conoscenza approfondita del compito specifico. Gli esperti del settore potrebbero dover progettare manualmente queste ricompense o dimostrare i compiti da soli.

Visto il successo crescente dei Grandi Modelli Linguistici (LLM) che hanno mostrato grandi risultati in vari compiti di linguaggio naturale, esploriamo se possono assistere nella creazione di funzioni di shaping delle ricompense per gli agenti RL. Utilizzando gli LLM, puntiamo a costruire una funzione di shaping delle ricompense che migliori l'efficienza dell'apprendimento dell'agente.

Il Problema dell'inefficienza dei campioni nell'Apprendimento per Rinforzo

Uno dei principali problemi nell'allenare agenti RL in ambienti dove le ricompense sono rare è l'inefficienza dei campioni. In questi casi, l'agente potrebbe aver bisogno di molte interazioni con l'ambiente per raccogliere abbastanza informazioni e imparare una politica utile. Per esempio, se un agente riceve una ricompensa di +1 solo nello stato finale e 0 altrimenti, diventa difficile capire come raggiungere quel goal in modo efficace.

Questo problema peggiora quando il dominio introduce transizioni stocastiche. Le transizioni stocastiche significano che il risultato di un'azione potrebbe non portare sempre allo stesso stato, aggiungendo incertezza al processo di apprendimento. Più un agente interagisce con l'ambiente, più impara, ma questo è un processo lungo, specialmente in scenari complessi.

Shaping delle Ricompense come Soluzione

Lo shaping delle ricompense offre una soluzione per migliorare l'inefficienza dei campioni fornendo ulteriore guida attraverso ricompense intrinseche. In questo modo, gli agenti possono imparare di più con meno interazione con l'ambiente. L'approccio più comune è lo shaping delle ricompense basato sul potenziale (PBRS), che offre ricompense basate su valori potenziali calcolati in diversi stati.

Anche se lo shaping delle ricompense è utile, la sfida sta nel progettare funzioni di ricompensa che siano efficaci e adatte a ogni compito specifico. Gli esperti del settore spesso fanno fatica a ingegnerizzare queste ricompense, il che può introdurre pregiudizi e portare a un apprendimento subottimale. Inoltre, fare affidamento esclusivamente sulle dimostrazioni degli esperti può essere dispendioso in termini di tempo e poco pratico per numerosi compiti.

Limitazioni degli Approcci Attuali

Anche se la ricerca esistente ha migliorato vari aspetti dello shaping delle ricompense, un problema importante - lo sforzo richiesto per progettare o apprendere una funzione di ricompensa specifica per il compito - è spesso trascurato. Gli esperti potrebbero dover fare affidamento sulla loro conoscenza del compito specifico, il che non è sempre fattibile. Qui gli LLM potrebbero giocare un ruolo potenziale semplificando il processo di generazione di funzioni di ricompensa appropriate.

Il Ruolo dei Grandi Modelli Linguistici

Negli ultimi anni, gli LLM hanno fatto notizia per le loro capacità impressionanti nel gestire una vasta gamma di compiti di elaborazione del linguaggio naturale. Sono addestrati su ampi set di dati, il che fornisce loro la capacità di generare risposte coerenti e contestualmente appropriate. Questa caratteristica solleva la domanda: gli LLM possono anche contribuire a costruire funzioni di shaping delle ricompense nell'apprendimento per rinforzo?

Studi recenti suggeriscono che, mentre gli LLM possono produrre output utili, richiedere loro direttamente potrebbe non sempre dare risultati affidabili. In molti casi, gli LLM hanno bisogno di un fine-tuning con dati specifici del compito per funzionare al meglio. Questo può essere costoso e richiedere tempo.

Nonostante queste limitazioni, gli LLM hanno mostrato promesse quando sono stati incaricati di risolvere problemi più semplici legati al compito originale. Quindi, sfruttando gli LLM per generare funzioni di shaping delle ricompense basate sugli esiti di questi compiti più semplici, potremmo migliorare l'inefficienza dei campioni degli agenti RL.

MEDIC: Un Framework per lo Shaping delle Ricompense

In questo lavoro, introduciamo un framework chiamato MEDIC, che sta per Model-based feEDback critIC. MEDIC combina gli LLM con un meccanismo di feedback basato su modello per verificare e migliorare gli output generati dagli LLM. Questo approccio mira a produrre un piano valido, anche se forse subottimale, che può poi essere usato per creare una funzione di shaping delle ricompense efficace.

Implementando MEDIC, possiamo assicurarci che gli output dagli LLM siano validi e applicabili ai problemi in questione. Nei casi in cui un'azione suggerita dall'LLM non è fattibile, MEDIC può fornire feedback, spingendo il modello verso la generazione di una risposta più accurata.

Il Processo di Generazione di una Politica Guida

Il framework MEDIC funziona attraverso un processo sistematico:

  1. Genera una politica guida: Gli LLM vengono invitati a creare un piano valido per una versione semplificata del compito originale. Questo piano funge da guida per l'agente.

  2. Costruisci la funzione di shaping delle ricompense: La politica guida viene poi utilizzata per modellare le ricompense per l'agente RL, offrendo ricompense intrinseche che promuovono un apprendimento efficiente.

  3. Interazione con l'ambiente: L'agente RL interagisce con l'ambiente, utilizzando le ricompense intrinseche per regolare le proprie politiche in base alla guida fornita dal piano generato dall'LLM.

Panoramica degli Esperimenti

Per valutare l'efficacia del framework MEDIC, abbiamo condotto esperimenti in vari ambienti della suite BabyAI. Gli ambienti testati includevano:

  • DoorKey: Un ambiente in cui l'agente deve prendere una chiave per aprire una porta e raggiungere un obiettivo.

  • Empty-Random: Un ambiente semplice privo di ostacoli, che consente all'agente di raggiungere l'obiettivo da una posizione iniziale randomizzata.

  • LavaGap: Un ambiente in cui l'agente deve navigare verso un obiettivo evitando le piastrelle di lava che possono terminare l'episodio.

Domande di Ricerca

Ci siamo posti le seguenti domande di ricerca attraverso i nostri esperimenti:

  1. Come si comporta il framework MEDIC in termini di lunghezza del piano e ricompense totali?
  2. Quanto è efficace lo shaping delle ricompense con i piani generati dagli LLM per migliorare l'inefficienza dei campioni nell'allenamento RL?

Risultati: Performance del Framework MEDIC

Gli esperimenti hanno rivelato diverse intuizioni chiave riguardo la performance del framework MEDIC.

Risultati del Framework MEDIC

Attraverso test rigorosi, abbiamo valutato la lunghezza del piano e le ricompense medie generate dal framework MEDIC. I risultati indicano che il nostro approccio ha prodotto con successo piani validi in vari ambienti. Al contrario, il prompting diretto degli LLM spesso non riusciva a generare piani fattibili.

In termini di interazioni con l'ambiente, il framework MEDIC ha mostrato un massimo di 30 prompt e 10 back-prompt necessari per la generazione del piano. Al contrario, gli agenti RL tradizionali avrebbero richiesto significativamente più interazioni per raggiungere obiettivi simili.

Aumento dell'Efficienza dei Campioni

Abbiamo addestrato agenti RL usando gli algoritmi PPO e A2C, confrontando le loro performance con e senza l'uso delle funzioni di shaping delle ricompense generate dagli LLM. I risultati hanno mostrato che gli agenti che utilizzavano le ricompense modellate da MEDIC hanno superato in modo significativo quelli che si affidavano solo a strutture di ricompensa convenzionali.

Per esempio, nell'ambiente DoorKey, l'efficienza dei campioni è aumentata, portando a una convergenza più rapida verso politiche ottimali. Le ricompense intrinseche ottenute dai piani generati dagli LLM hanno aiutato gli agenti a imparare le azioni necessarie per raggiungere obiettivi in modo più efficiente.

Studi di Ablazione

Per convalidare ulteriormente i nostri risultati, abbiamo condotto studi di ablazione per comprendere gli effetti della variazione nel numero di prompt e back-prompt consentiti nei nostri esperimenti. Questi studi hanno evidenziato che permettere più tentativi porta a un tasso di successo più elevato nella generazione di piani validi, rafforzando l'utilità del framework MEDIC.

Inoltre, abbiamo testato l'adattabilità del framework attraverso diversi layout e complessità degli ambienti. Il framework MEDIC ha continuato a fornire piani validi anche con l'aumento delle sfide, dimostrando la sua robustezza.

Conclusione

L'applicazione degli LLM nell'apprendimento per rinforzo presenta un percorso promettente per affrontare le sfide delle ricompense rare e dell'inefficienza dei campioni. Il framework MEDIC fornisce un approccio sistematico per generare funzioni di shaping delle ricompense efficaci utilizzando gli LLM, migliorando la performance degli agenti attraverso compiti diversi.

Utilizzando un meccanismo di feedback basato su modello, assicuriamo che gli output generati dagli LLM siano validi e applicabili a scenari reali. I nostri risultati dimostrano che questo approccio aumenta significativamente l'efficienza dei campioni degli agenti RL, aprendo la strada a ulteriori esplorazioni dei contributi degli LLM ai flussi di lavoro RL.

Il futuro dell'intelligenza artificiale potrebbe trarre grandi benefici dallo sfruttare i punti di forza degli LLM nella risoluzione di problemi complessi, rendendoli un alleato prezioso per migliorare i processi di apprendimento per rinforzo. Man mano che la ricerca continua in quest'area, ci aspettiamo di scoprire metodi ancora più efficaci per applicare gli LLM per ottimizzare l'apprendimento in vari domini.

Fonte originale

Titolo: Extracting Heuristics from Large Language Models for Reward Shaping in Reinforcement Learning

Estratto: Reinforcement Learning (RL) suffers from sample inefficiency in sparse reward domains, and the problem is further pronounced in case of stochastic transitions. To improve the sample efficiency, reward shaping is a well-studied approach to introduce intrinsic rewards that can help the RL agent converge to an optimal policy faster. However, designing a useful reward shaping function for all desirable states in the Markov Decision Process (MDP) is challenging, even for domain experts. Given that Large Language Models (LLMs) have demonstrated impressive performance across a magnitude of natural language tasks, we aim to answer the following question: `Can we obtain heuristics using LLMs for constructing a reward shaping function that can boost an RL agent's sample efficiency?' To this end, we aim to leverage off-the-shelf LLMs to generate a plan for an abstraction of the underlying MDP. We further use this LLM-generated plan as a heuristic to construct the reward shaping signal for the downstream RL agent. By characterizing the type of abstraction based on the MDP horizon length, we analyze the quality of heuristics when generated using an LLM, with and without a verifier in the loop. Our experiments across multiple domains with varying horizon length and number of sub-goals from the BabyAI environment suite, Household, Mario, and, Minecraft domain, show 1) the advantages and limitations of querying LLMs with and without a verifier to generate a reward shaping heuristic, and, 2) a significant improvement in the sample efficiency of PPO, A2C, and Q-learning when guided by the LLM-generated heuristics.

Autori: Siddhant Bhambri, Amrita Bhattacharjee, Durgesh Kalwar, Lin Guan, Huan Liu, Subbarao Kambhampati

Ultimo aggiornamento: 2024-10-07 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.15194

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.15194

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili