Nuovo Framework per il Posizionamento dei Dispositivi nell'IA
Un framework flessibile migliora il posizionamento dei dispositivi nei modelli di IA per una performance migliore.
― 7 leggere min
Indice
- Che cos'è un Grafo di Calcolo?
- La Necessità di un Migliore Posizionamento dei Dispositivi
- Introduzione al Nuovo Framework
- Come Funziona il Framework
- Coarsening del Grafo
- Apprendimento della Rappresentazione dei Nodi
- Ottimizzazione della Politica
- Apprendimento Congiunto delle Partizioni del Grafo
- Addestramento End-to-End
- Benefici del Nuovo Framework
- Flessibilità
- Miglioramento delle Prestazioni
- Automazione del Posizionamento dei Dispositivi
- Robustezza
- Risultati Sperimentali
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Nel mondo dell'intelligenza artificiale (IA), usare modelli per svolgere compiti come il riconoscimento delle immagini e la comprensione del linguaggio è diventato sempre più complesso. Questi modelli spesso richiedono un sacco di potenza di calcolo per funzionare bene, specialmente man mano che crescono di dimensioni. Questa richiesta di potenza rende fondamentale gestire come e dove avvengono questi calcoli, soprattutto quando si usano diversi tipi di dispositivi come CPU, GPU e chip specializzati.
Un approccio importante per gestire queste risorse di calcolo si chiama posizionamento dei dispositivi. Questo comporta capire come distribuire al meglio i compiti di un modello tra vari dispositivi per massimizzare le prestazioni e la velocità. Tradizionalmente, questo processo veniva fatto manualmente da esperti, il che poteva richiedere tempo e portare a errori.
Recentemente, c'è stata una spinta verso l'automazione del posizionamento dei dispositivi usando tecniche avanzate di machine learning. L'automazione può aiutare a ottimizzare le prestazioni riducendo il coinvolgimento umano. Questo articolo spiegherà come è stato sviluppato un nuovo framework per migliorare il posizionamento dei dispositivi su grafi di calcolo. Coprirà che cos'è un grafo di calcolo, come funziona il nuovo framework e i suoi potenziali benefici.
Che cos'è un Grafo di Calcolo?
Un grafo di calcolo è un modo per rappresentare operazioni matematiche e flusso di dati in un modello. In questo grafo, ogni operazione, come l'addizione o la convoluzione, è un nodo, e le connessioni (o archi) tra questi nodi mostrano come i dati si muovono da un'operazione all'altra. Visualizzando le operazioni di un modello in questo modo, diventa più facile capire e gestire calcoli complessi.
In molti modelli di deep learning, ogni operazione potrebbe richiedere diverse quantità di potenza di calcolo. Ad esempio, alcune operazioni possono funzionare su CPU, mentre altre rendono meglio su GPU. La sfida è posizionare ogni operazione sul dispositivo corretto per garantire che il processo complessivo funzioni in modo efficiente.
La Necessità di un Migliore Posizionamento dei Dispositivi
Con lo sviluppo rapido dei modelli di IA, la quantità di dati e la complessità dei compiti stanno crescendo. Man mano che i modelli richiedono più potenza di calcolo, il modo tradizionale di posizionare le operazioni è diventato meno efficace. Il posizionamento manuale dei dispositivi può portare a ritardi e strozzature, che influiscono sulle prestazioni generali.
Le tecniche attuali spesso ignorano le caratteristiche strutturali dei grafi di calcolo, basandosi invece su metodi euristici che non sono sempre ottimali. Inoltre, tendono a utilizzare un'architettura grouper-placer o encoder-placer, che hanno le loro limitazioni. C'è bisogno di un approccio più olistico che possa tenere conto delle caratteristiche uniche di ciascun grafo e ottimizzare il posizionamento delle operazioni in modo più efficace.
Introduzione al Nuovo Framework
Per affrontare queste sfide, è stato proposto un nuovo framework flessibile. Questo framework si concentra su grafi di calcolo più piccoli e gestibili, rendendo più facile ottimizzare il posizionamento dei dispositivi. È composto da cinque passaggi chiave:
Coarsening del Grafo: Questo passaggio semplifica il grafo di calcolo riducendone la dimensione mantenendo le informazioni essenziali. Grafi più piccoli sono più facili da gestire e ottimizzare.
Apprendimento della Rappresentazione dei Nodi: In questo passaggio, il framework impara come rappresentare efficacemente le caratteristiche di ciascun nodo. Questo consente di avere una migliore comprensione delle relazioni tra le operazioni nel grafo.
Ottimizzazione della Politica: Il framework utilizza tecniche di reinforcement learning per ottimizzare come i nodi vengono assegnati ai dispositivi. Valutando i tempi di esecuzione come ricompense, migliora continuamente la strategia di posizionamento.
Apprendimento Congiunto delle Partizioni del Grafo: Il framework consente di imparare come partizionare il grafo in gruppi al volo senza richiedere un numero prestabilito di partizioni. Questo significa che può trovare adattivamente le raggruppamenti più efficaci delle operazioni.
Addestramento End-to-End: L'intero framework è addestrabile in un'unica passata, il che significa che tutte le parti lavorano insieme senza soluzione di continuità per migliorare il posizionamento dei dispositivi.
Come Funziona il Framework
Per capire come opera questo framework, vediamo più nel dettaglio i suoi componenti principali.
Coarsening del Grafo
Il coarsening del grafo è il processo di riduzione della dimensione di un grafo di calcolo mantenendo intatta la sua struttura essenziale. Questo avviene combinando nodi strettamente correlati, il che contribuisce a semplificare il grafo. Grafi più piccoli possono portare a tempi di esecuzione più rapidi perché ci sono meno operazioni da gestire.
Apprendimento della Rappresentazione dei Nodi
Una volta che il grafo è stato coarsenato, il passaggio successivo comporta l'apprendimento delle caratteristiche di ciascun nodo. Questo viene fatto utilizzando tecniche di apprendimento della rappresentazione dei grafi, dove il framework estrae informazioni sul tipo di operazione di ciascun nodo, le sue connessioni e altre caratteristiche rilevanti. Comprendendo il ruolo di ciascun nodo nel calcolo, il framework può prendere decisioni più informate su dove posizionare le operazioni.
Ottimizzazione della Politica
Il framework utilizza il reinforcement learning per ottimizzare la politica di posizionamento dei dispositivi. In questo contesto, una politica definisce come il framework decide dove posizionare ciascuna operazione nel grafo. Il framework assegna ricompense basate sui tempi di esecuzione: tempi di esecuzione più rapidi comportano ricompense maggiori. Imparando da queste ricompense, il framework può adattare la sua strategia per i posizionamenti futuri.
Apprendimento Congiunto delle Partizioni del Grafo
Una delle innovazioni chiave di questo framework è la sua capacità di apprendere come partizionare il grafo in gruppi di operazioni in modo flessibile. I metodi tradizionali richiedono un numero prestabilito di gruppi, il che può limitare l'ottimizzazione. Al contrario, questo framework può scoprire il numero ottimale di gruppi e assegnare le operazioni di conseguenza, migliorando le prestazioni.
Addestramento End-to-End
Il framework consente un addestramento end-to-end, il che significa che tutti i componenti lavorano insieme dall'inizio alla fine. Questa integrazione garantisce che i miglioramenti in un'area-come l'apprendimento della rappresentazione del grafo-possano migliorare l'intero processo di posizionamento dei dispositivi.
Benefici del Nuovo Framework
Questo framework offre diversi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali.
Flessibilità
Poiché si concentra su grafi di calcolo più piccoli e permette un apprendimento adattivo delle partizioni, il framework è più flessibile. Questa flessibilità è particolarmente importante nel campo in rapida evoluzione dell'IA, dove modelli e compiti possono cambiare.
Miglioramento delle Prestazioni
Combinando caratteristiche sia da tecniche grouper-placer che encoder-placer, il framework dimostra prestazioni migliori. Esperimenti iniziali mostrano che migliora significativamente la velocità di esecuzione per vari modelli di benchmark, includendo Inception-V3 e ResNet.
Automazione del Posizionamento dei Dispositivi
Automatizzare il processo di posizionamento dei dispositivi aiuta a ridurre il carico di lavoro sugli esperti umani e minimizza il potenziale di errori. Questo porta a una maggiore efficienza e a un tempo di sviluppo ridotto, permettendo ai team di concentrarsi su compiti più complessi.
Robustezza
Il framework ha dimostrato robustezza attraverso numerosi esperimenti, dimostrando la sua capacità di adattarsi a diversi modelli e ambienti di calcolo. Considerando le proprietà uniche di ciascun grafo, può ottimizzare i posizionamenti in modo efficace.
Risultati Sperimentali
Per convalidare l'efficacia del nuovo framework, sono stati condotti una serie di test utilizzando modelli di benchmark ben noti, tra cui Inception-V3, ResNet e BERT. I risultati hanno dimostrato miglioramenti significativi nella velocità di esecuzione rispetto ai metodi tradizionali. In alcuni casi, il nuovo framework ha raggiunto velocità di esecuzione superiori al 200% rispetto ai baseline solo CPU, superando altre tecniche di posizionamento comuni.
I risultati hanno ulteriormente stabilito la capacità del framework di gestire in modo efficace la natura diretta e aciclica dei grafi di calcolo. Ha dimostrato che anche con una rappresentazione più piccola dei grafi, il framework può ottimizzare il posizionamento dei dispositivi senza compromettere le prestazioni.
Conclusione
Man mano che i modelli di IA diventano più complessi, la necessità di un posizionamento efficace dei dispositivi diventa sempre più critica. Il framework proposto offre un nuovo approccio che mescola varie tecniche per ottimizzare come le operazioni sono distribuite tra diversi dispositivi di calcolo. Utilizzando grafi di calcolo più piccoli e consentendo l'apprendimento congiunto, questo framework supera i metodi tradizionali in termini di flessibilità, prestazioni e automazione.
Guardando avanti, questo framework ha grandi potenzialità per migliorare il posizionamento dei dispositivi in un panorama IA in continua evoluzione. Permettendo una gestione automatizzata delle risorse computazionali, può aiutare gli sviluppatori a distribuire i modelli in modo più efficace, spingendo alla fine i confini di ciò che l'IA può raggiungere.
Titolo: A structure-aware framework for learning device placements on computation graphs
Estratto: Existing approaches for device placement ignore the topological features of computation graphs and rely mostly on heuristic methods for graph partitioning. At the same time, they either follow a grouper-placer or an encoder-placer architecture, which requires understanding the interaction structure between code operations. To bridge the gap between encoder-placer and grouper-placer techniques, we propose a novel framework for the task of device placement, relying on smaller computation graphs extracted from the OpenVINO toolkit using reinforcement learning. The framework consists of five steps, including graph coarsening, node representation learning and policy optimization. It facilitates end-to-end training and takes into consideration the directed and acyclic nature of the computation graphs. We also propose a model variant, inspired by graph parsing networks and complex network analysis, enabling graph representation learning and personalized graph partitioning jointly, using an unspecified number of groups. To train the entire framework, we utilize reinforcement learning techniques by employing the execution time of the suggested device placements to formulate the reward. We demonstrate the flexibility and effectiveness of our approach through multiple experiments with three benchmark models, namely Inception-V3, ResNet, and BERT. The robustness of the proposed framework is also highlighted through an ablation study. The suggested placements improve the inference speed for the benchmark models by up to $58.2\%$ over CPU execution and by up to $60.24\%$ compared to other commonly used baselines.
Autori: Shukai Duan, Heng Ping, Nikos Kanakaris, Xiongye Xiao, Peiyu Zhang, Panagiotis Kyriakis, Nesreen K. Ahmed, Guixiang Ma, Mihai Capota, Shahin Nazarian, Theodore L. Willke, Paul Bogdan
Ultimo aggiornamento: 2024-05-23 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.14185
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.14185
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.