KG-FIT: Avanzare i Knowledge Graphs con i Modelli Linguistici
KG-FIT combina grafi di conoscenza con intuizioni dei modelli di linguaggio per una rappresentazione dei dati più ricca.
― 8 leggere min
Indice
I grafi della conoscenza (KG) sono strumenti potenti che aiutano a organizzare e memorizzare informazioni. Sono composti da Entità, come persone, luoghi e cose, e Relazioni che collegano queste entità. Ad esempio, un KG potrebbe collegare "Albert Einstein" a "Teoria della Relatività." I KG hanno molti usi, tra cui rispondere a domande, fare raccomandazioni e aiutare nella scoperta di farmaci. Per rendere i KG più efficienti, gli scienziati usano tecniche chiamate embedding dei grafi della conoscenza (KGE) per rappresentare queste entità e relazioni in una forma più semplice. Tuttavia, i metodi tradizionali spesso ignorano informazioni preziose provenienti dal mondo esterno che potrebbero migliorare i KG.
KG-FIT è un nuovo approccio che sfrutta la conoscenza dei grandi modelli linguistici (LLM) per migliorare il funzionamento dei KG. Combinando i dati strutturati nei KG con la vasta informazione appresa dagli LLM, KG-FIT mira a creare rappresentazioni di conoscenza migliori che siano dettagliate e facili da usare. Questo metodo cattura non solo gli aspetti locali delle entità, ma anche il contesto più ampio in cui esse esistono.
Cos'è l'Embedding dei Grafi della Conoscenza?
L' embedding dei grafi della conoscenza è il processo di creazione di rappresentazioni compatte delle entità e delle relazioni in un grafo della conoscenza. Questo processo aiuta a rendere il ragionamento e la scoperta di conoscenza più efficienti. I metodi tradizionali di KGE si basano spesso esclusivamente sulla struttura del grafo, concentrandosi sulle connessioni tra entità. Tuttavia, perdono molte informazioni ricche disponibili oltre il grafo, il che limita la loro capacità di comprendere completamente entità e relazioni.
Ad esempio, consideriamo un'entità come "Albert Einstein." Un KG tradizionale potrebbe collegarlo solo alla "Teoria della Relatività," ma potrebbe non includere altri aspetti significativi della sua vita, dei suoi successi o dei suoi contributi alla scienza. Qui entrano in gioco gli LLM. Sono stati addestrati su enormi quantità di testo e possono fornire un contesto molto più ricco su individui, eventi e idee.
Il Problema con gli Approcci Attuali
Molti metodi esistenti si basano sulla struttura del grafo della conoscenza o sulla messa a punto fine dei modelli linguistici con dati limitati. Queste tecniche portano spesso a costi computazionali elevati e non sfruttano appieno la vasta conoscenza incorporata negli LLM. I modelli tradizionali di KGE possono anche avere difficoltà ad adattarsi a nuove informazioni, specialmente mentre la conoscenza evolve continuamente.
Usare gli LLM per affinare i KG porta spesso a colli di bottiglia nelle prestazioni a causa della grandezza e complessità di questi modelli. Ad esempio, il processo può diventare computazionalmente intenso, rendendolo ingombrante da usare in applicazioni reali. Inoltre, gli LLM più piccoli potrebbero mancare delle conoscenze aggiornate richieste per molti compiti.
KG-FIT: Un Nuovo Approccio
KG-FIT è progettato per superare le limitazioni dei metodi esistenti integrando gli LLM in modo più efficace nel processo di KGE. Lo fa attraverso un approccio in due fasi:
Generare Descrizioni e Costruire Gerarchie: Il primo passo implica generare descrizioni per ogni entità usando un LLM. Queste descrizioni aiutano a formare una gerarchia coerente di entità, categorizzandole in gruppi basati sulle loro somiglianze.
Affinare i KG: Il secondo passo integra la conoscenza sia dalle descrizioni generate che dalla struttura esistente del KG, permettendo di avere embedding migliorati che riflettono sia la semantica locale che globale delle entità.
Usando questo processo in due fasi, KG-FIT combina le informazioni strutturate di un grafo della conoscenza con il contesto ricco fornito dagli LLM, portando a embedding che sono sia espressivi che informativi.
Come Funziona KG-FIT
Il processo di KG-FIT può essere suddiviso in diversi passaggi chiave:
Fase 1: Generare Descrizioni
Il primo passo in KG-FIT consiste nel chiedere a un LLM di creare descrizioni per tutte le entità nel grafo della conoscenza. Ad esempio, l'LLM potrebbe descrivere "Albert Einstein" fornendo informazioni sui suoi contributi alla fisica, le sue teorie e la sua importanza storica. Questa descrizione fornisce un contesto più ricco rispetto a quello che si trova tipicamente nel KG stesso.
Fase 2: Costruire Gerarchie
Dopo aver generato le descrizioni, KG-FIT utilizza queste descrizioni per creare una struttura gerarchica delle entità. Questa gerarchia raggruppa entità simili insieme, portando a una rappresentazione più organizzata della conoscenza che si allinea a come gli esseri umani categorizzano le informazioni.
Fase 3: Affinare gli Embedding
Una volta stabilita la gerarchia, KG-FIT affina gli embedding del grafo della conoscenza integrando sia la struttura gerarchica sia le descrizioni delle entità. Questo permette al modello di catturare le sfumature sia del contesto globale fornito dall'LLM che del contesto locale del KG.
Fase 4: Addestramento e Valutazione
Dopo che gli embedding sono stati affinati, KG-FIT può essere valutato su vari compiti, come la previsione di collegamenti. Questo implica prevedere la relazione tra due entità basandosi sui loro embedding. Le prestazioni di KG-FIT possono essere misurate rispetto ai modelli all'avanguardia per dimostrarne l'efficacia.
Vantaggi di KG-FIT
I principali vantaggi di KG-FIT includono:
Rappresentazioni Complete: Combinando dati strutturati e non strutturati, KG-FIT produce embedding che catturano sia la semantica locale che globale, offrendo una comprensione più ricca della conoscenza.
Scalabilità: KG-FIT è progettato per essere efficiente, permettendogli di lavorare con modelli linguistici più grandi senza affrontare colli di bottiglia computazionali significativi.
Flessibilità: L'approccio può essere facilmente adattato per incorporare nuove informazioni man mano che diventano disponibili, assicurando che i KG rimangano attuali e rilevanti.
Prestazioni Robuste: I risultati sperimentali hanno mostrato che KG-FIT supera i modelli tradizionali di KGE e persino alcuni metodi basati su modelli linguistici pre-addestrati in vari compiti.
Applicazioni di KG-FIT
Gli embedding migliorati dei grafi della conoscenza prodotti da KG-FIT possono avere un impatto significativo in varie applicazioni:
Risposta a Domande
Nei sistemi di risposta a domande, KG-FIT può aiutare a identificare le informazioni più rilevanti per fornire risposte accurate. Ad esempio, se un utente chiede di una teoria scientifica specifica, KG-FIT può recuperare e presentare rapidamente entità e asserzioni correlate.
Sistemi di Raccomandazione
KG-FIT può alimentare sistemi di raccomandazione analizzando le relazioni tra entità. Comprendendo le connessioni tra prodotti, persone o argomenti, può suggerire elementi pertinenti agli utenti.
Scoperta di Farmaci
Nel campo medico, KG-FIT può aiutare nella scoperta di farmaci collegando informazioni su malattie, trattamenti e composti. Sfruttando gli embedding migliorati, i ricercatori possono identificare più efficacemente potenziali candidati per farmaci.
Abbinamento di Entità
KG-FIT può migliorare l'abbinamento di entità tra diversi grafi della conoscenza. Questo è cruciale quando i dati vengono raccolti da varie fonti e devono essere unificati per evitare duplicazioni e incoerenze.
Generazione Aumentata da Recupero
KG-FIT può migliorare le prestazioni dei modelli di generazione di testo fornendo contesto rilevante durante il processo di generazione. Questo permette al modello di produrre contenuti più informati e accurati sfruttando la conoscenza strutturata nei KG.
Setup Sperimentale
Per valutare le prestazioni di KG-FIT, i ricercatori hanno condotto esperimenti approfonditi utilizzando vari dataset. Questi includono benchmark ben noti progettati per valutare i compiti di previsione dei collegamenti. I dataset coprono una gamma di domini, assicurando una valutazione completa del modello proposto.
Dataset Utilizzati
- FB15K-237: Un sottoinsieme di Freebase, che si concentra sulla conoscenza comune.
- YAGO3-10: Derivato da Wikipedia e altre fonti, fornendo un ricco insieme di entità e relazioni.
- PrimeKG: Un grafo di conoscenza biomedica che integra più risorse, focalizzandosi sulle relazioni farmaco-malattia.
Metriche di Valutazione
Per misurare l'efficacia di KG-FIT, sono state utilizzate diverse metriche, tra cui:
- Mean Rank (MR): Valuta la classifica media delle vere entità tra quelle previste.
- Mean Reciprocal Rank (MRR): Misura la media dei ranghi reciproci delle entità rilevanti.
- Hits@N: Valuta la proporzione di vere entità trovate nelle prime N previsioni.
Risultati e Prestazioni
Gli esperimenti hanno mostrato che KG-FIT supera costantemente i metodi tradizionali in compiti come la previsione di collegamenti. I guadagni nelle prestazioni sono stati notevoli, evidenziando la capacità del metodo di incorporare efficacemente la conoscenza esterna.
Confronto con Metodi Esistenti
KG-FIT è stato confrontato con vari modelli all'avanguardia, sia basati su struttura che su approcci con modelli linguistici pre-addestrati. I risultati hanno dimostrato che KG-FIT ha raggiunto miglioramenti significativi nella precisione della previsione dei collegamenti su tutti i dataset testati.
Studio di Ablazione
Per comprendere ulteriormente l'impatto di diversi componenti all'interno di KG-FIT, i ricercatori hanno condotto uno studio di ablazione. Questo studio ha valutato l'importanza dei vincoli e delle configurazioni all'interno del framework, sottolineando la necessità di ciascun aspetto per raggiungere prestazioni ottimali.
Conclusione
KG-FIT rappresenta un importante progresso nell'integrazione dei grafi della conoscenza e dei modelli linguistici. Sfruttando i punti di forza sia dei dati strutturati che non strutturati, KG-FIT produce embedding di alta qualità che migliorano le prestazioni complessive dei grafi della conoscenza. La versatilità e la robustezza di questo metodo aprono numerose strade per le applicazioni, beneficiando vari campi come la salute, il recupero informazioni e il ragionamento automatico.
Poiché la conoscenza continua a evolversi, anche i metodi utilizzati per rappresentarla e comprenderla. KG-FIT si trova all'avanguardia di questa evoluzione, fornendo una base per la ricerca e lo sviluppo futuri nel mondo dei grafi della conoscenza. Con i continui progressi negli LLM e nei KG, possiamo aspettarci l'emergere di strumenti ancora più potenti, favorendo l'innovazione nel modo in cui gestiamo e utilizziamo la conoscenza.
Titolo: KG-FIT: Knowledge Graph Fine-Tuning Upon Open-World Knowledge
Estratto: Knowledge Graph Embedding (KGE) techniques are crucial in learning compact representations of entities and relations within a knowledge graph, facilitating efficient reasoning and knowledge discovery. While existing methods typically focus either on training KGE models solely based on graph structure or fine-tuning pre-trained language models with classification data in KG, KG-FIT leverages LLM-guided refinement to construct a semantically coherent hierarchical structure of entity clusters. By incorporating this hierarchical knowledge along with textual information during the fine-tuning process, KG-FIT effectively captures both global semantics from the LLM and local semantics from the KG. Extensive experiments on the benchmark datasets FB15K-237, YAGO3-10, and PrimeKG demonstrate the superiority of KG-FIT over state-of-the-art pre-trained language model-based methods, achieving improvements of 14.4%, 13.5%, and 11.9% in the Hits@10 metric for the link prediction task, respectively. Furthermore, KG-FIT yields substantial performance gains of 12.6%, 6.7%, and 17.7% compared to the structure-based base models upon which it is built. These results highlight the effectiveness of KG-FIT in incorporating open-world knowledge from LLMs to significantly enhance the expressiveness and informativeness of KG embeddings.
Autori: Pengcheng Jiang, Lang Cao, Cao Xiao, Parminder Bhatia, Jimeng Sun, Jiawei Han
Ultimo aggiornamento: 2024-10-27 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.16412
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.16412
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://ctan.org/pkg/pifont
- https://github.com/pat-jj/KG-FIT
- https://platform.openai.com/docs/guides/embeddings/embedding-models
- https://dataverse.harvard.edu/dataset.xhtml?persistentId=doi:10.7910/DVN/IXA7BM
- https://platform.openai.com/docs/guides/embeddings/frequently-asked-questions
- https://github.com/THU-KEG/PKGC
- https://github.com/intfloat/SimKGC
- https://github.com/chenchens190009/CSProm-KG
- https://github.com/ibalazevic/TuckER
- https://github.com/THU-KEG/PKGC/blob/main/TuckER/model.py
- https://github.com/DeepGraphLearning/KnowledgeGraphEmbedding
- https://github.com/MIRALab-USTC/KGE-HAKE
- https://nips.cc/public/guides/CodeSubmissionPolicy
- https://neurips.cc/public/EthicsGuidelines