Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Intelligenza artificiale# Recupero delle informazioni

Trasformare la Revisione dei Documenti nei Casi Legali

Un nuovo approccio per semplificare l'eDiscovery usando metodi grafici e modelli di linguaggio.

― 6 leggere min


ModernizzandoModernizzandol'eDiscovery con DISCOGdocumenti.l'efficienza nella revisione deiUn cambiamento radicale per
Indice

Nei casi legali, ci sono molti documenti che devono essere esaminati per trovare quelli rilevanti. Questo processo è conosciuto come eDiscovery. I metodi tradizionali possono essere lenti e costosi, poiché spesso richiedono di esaminare manualmente un sacco di documenti. Ma con la tecnologia, possiamo rendere questo processo più facile ed efficiente. Questo articolo parla di un nuovo approccio chiamato DISCOvery Graph (DISCOG), che combina metodi basati su grafi e modelli linguistici di grandi dimensioni (LLMS) per migliorare la revisione dei documenti in eDiscovery.

Cos'è eDiscovery?

eDiscovery si riferisce al processo di trovare, rivedere e organizzare documenti digitali necessari nei casi legali. Questi possono includere email, contratti e rapporti. Gli studi legali spesso devono setacciare enormi quantità di dati per individuare documenti che soddisfano richieste legali specifiche. Questo processo tradizionalmente richiede molto tempo e sforzi umani, portando a costi elevati e possibili errori.

Il Ruolo della Tecnologia in eDiscovery

Con l'evoluzione della tecnologia, sono stati introdotti vari strumenti per assistere nel processo di eDiscovery. L'intelligenza artificiale (AI) e l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) hanno dato contributi significativi automatizzando parti del processo di revisione dei documenti. Sono emersi strumenti come la revisione assistita dalla tecnologia (TAR), che aiutano i revisori dando priorità ai documenti in base alla loro rilevanza. Questi strumenti mirano a rendere il processo di revisione più veloce e meno soggetto a errori umani.

Sfide negli Approcci Tradizionali

Anche se la tecnologia può migliorare il processo di eDiscovery, i metodi tradizionali affrontano comunque alcune problematiche. Ad esempio, tecniche comuni come BM25 e modelli adattati possono avere difficoltà con le performance, le risorse informatiche e la comprensione del contesto dei documenti. D'altro canto, mentre gli LLM possono fornire ragioni per le loro decisioni, a volte possono sacrificare le performance, portando a inefficienze nel gestire grandi volumi di documenti.

Introduzione a DISCOvery Graph (DISCOG)

DISCOvery Graph (DISCOG) offre un nuovo modo di combinare i punti di forza dei metodi basati su grafi e degli LLM. L'obiettivo principale di DISCOG è prevedere accuratamente la rilevanza dei documenti e fornire spiegazioni chiare per quelle previsioni.

Come Funziona DISCOG

DISCOG opera in due fasi principali. Prima, costruisce un grafo dai dati, catturando le relazioni tra diversi documenti, indirizzi email di mittente e destinatario, e parole chiave rilevanti. Il grafo aiuta a prevedere quali documenti sono rilevanti per richieste legali specifiche. In secondo luogo, dopo aver identificato i documenti rilevanti, DISCOG utilizza LLM per spiegare perché quei documenti sono considerati rilevanti. Questo approccio in due fasi migliora notevolmente sia l'accuratezza che l'interpretabilità del processo di revisione dei documenti.

L'Importanza della Rappresentazione Grafica

I grafi sono utili per rappresentare relazioni complesse tra punti dati. In DISCOG, la struttura del grafo comprende diversi tipi di nodi, come messaggi email, parole chiave e compiti. Mappando queste relazioni, DISCOG può capire meglio e prevedere quali documenti sono importanti in base alle loro connessioni.

Costruzione del Grafo

La costruzione del grafo implica l'identificazione delle parole chiave dalle email e il collegarle sia alle email che ai compiti a cui si riferiscono. Questo processo riduce la scarsità nei dati e assicura che vengano create connessioni rilevanti tra documenti e parole chiave. Esaminando le somiglianze tra parole chiave, DISCOG rafforza le connessioni nel grafo. Più collegamenti ci sono, meglio il sistema può prevedere la rilevanza dei documenti.

Perché Usare Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni (LLMs)?

Gli LLM sono strumenti potenti in grado di comprendere il linguaggio umano in modo sofisticato. Possono generare risposte consapevoli del contesto e ragionare su idee complesse. Nel contesto di DISCOG, gli LLM servono come mezzo per fornire spiegazioni per la rilevanza dei documenti.

Ragionare con gli LLM

Dopo che DISCOG identifica i documenti rilevanti utilizzando il suo metodo basato su grafi, utilizza gli LLM per generare ragionamenti per quelle previsioni. La capacità degli LLM di articolare la loro logica è fondamentale in contesti legali, dove è necessario spiegare perché determinati documenti sono rilevanti per un caso.

Testare DISCOG con Dati Reali

Per valutare l'efficacia di DISCOG, i ricercatori hanno utilizzato un dataset ben noto chiamato Enron Emails Dataset. Questo dataset consiste in una grande collezione di email, rendendolo ideale per testare il processo di revisione dei documenti.

Problema di Codifica Predittiva

La ricerca mirava a modellare il problema di codifica predittiva come un compito di previsione dei collegamenti. Questo significa prevedere se c'è una connessione rilevante tra un'email e i compiti legali in questione. Esaminando le correlazioni tra email e compiti, DISCOG valuta la rilevanza di diversi documenti.

Confrontare DISCOG con Metodi Tradizionali

L'efficacia di DISCOG è stata confrontata con metodi tradizionali come BM25 e un semplice modello Transformer. I risultati preliminari hanno mostrato che DISCOG ha superato questi metodi in termini di accuratezza e costo-efficacia.

Metriche di Prestazione

Durante i test, sono state misurate diverse metriche di prestazione, tra cui precisione, richiamo e punteggi F1. DISCOG ha dimostrato risultati superiori in queste metriche, indicando che potrebbe identificare documenti rilevanti in modo efficiente mantenendo l'interpretabilità.

Risparmi sui Costi in eDiscovery

Il costo della revisione dei documenti può essere sostanziale. I processi di revisione tradizionali consumano una grande parte del budget globale di eDiscovery. Tuttavia, DISCOG riduce significativamente questo costo riducendo il numero di documenti che richiedono revisione manuale.

Implicazioni Finanziarie

Utilizzando DISCOG, le organizzazioni possono diminuire drasticamente i loro costi di revisione. La capacità di gestire efficacemente grandi volumi di documenti significa che meno documenti richiederanno attenzione manuale. Di conseguenza, i costi associati ai revisori umani sono notevolmente ridotti, portando a significativi risparmi finanziari.

Impatto Aziendale di DISCOG

L'integrazione di DISCOG nelle pratiche legali può portare a un miglioramento dell'efficienza e della qualità. La riduzione del tempo e delle risorse spese nella revisione dei documenti consente ai team legali di concentrarsi su aspetti più critici dei loro casi.

Guadagno in Efficienza

Con la capacità di DISCOG di valutare rapidamente la rilevanza dei documenti, i team legali possono accelerare il processo di revisione. Questo guadagno in efficienza può portare a risoluzioni più rapide dei casi e a una maggiore soddisfazione dei clienti.

Riepilogo

DISCOvery Graph (DISCOG) rappresenta un approccio innovativo alle sfide dell'eDiscovery. Combinando metodi basati su grafi e modelli linguistici di grandi dimensioni, DISCOG migliora l'accuratezza e il ragionamento dietro le previsioni di rilevanza dei documenti. Il metodo riduce significativamente i costi associati alla revisione dei documenti e migliora l'efficienza complessiva nel processo legale.

Man mano che la tecnologia continua a rivoluzionare il campo legale, strumenti come DISCOG offrono soluzioni promettenti alle complessità affrontate nell'eDiscovery. Questi progressi non solo semplificano i processi, ma garantiscono anche che i team legali possano mantenere i più alti standard di accuratezza e responsabilità nel loro lavoro.

Attraverso la ricerca e lo sviluppo continuo, ci aspettiamo ulteriori miglioramenti nel dominio dell'eDiscovery, portando a metodi ancora più efficienti e affidabili per gestire i documenti legali in futuro.

Fonte originale

Titolo: Learning from Litigation: Graphs and LLMs for Retrieval and Reasoning in eDiscovery

Estratto: Electronic Discovery (eDiscovery) involves identifying relevant documents from a vast collection based on legal production requests. The integration of artificial intelligence (AI) and natural language processing (NLP) has transformed this process, helping document review and enhance efficiency and cost-effectiveness. Although traditional approaches like BM25 or fine-tuned pre-trained models are common in eDiscovery, they face performance, computational, and interpretability challenges. In contrast, Large Language Model (LLM)-based methods prioritize interpretability but sacrifice performance and throughput. This paper introduces DISCOvery Graph (DISCOG), a hybrid approach that combines the strengths of two worlds: a heterogeneous graph-based method for accurate document relevance prediction and subsequent LLM-driven approach for reasoning. Graph representational learning generates embeddings and predicts links, ranking the corpus for a given request, and the LLMs provide reasoning for document relevance. Our approach handles datasets with balanced and imbalanced distributions, outperforming baselines in F1-score, precision, and recall by an average of 12%, 3%, and 16%, respectively. In an enterprise context, our approach drastically reduces document review costs by 99.9% compared to manual processes and by 95% compared to LLM-based classification methods

Autori: Sounak Lahiri, Sumit Pai, Tim Weninger, Sanmitra Bhattacharya

Ultimo aggiornamento: 2024-05-29 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.19164

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.19164

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili