Migliorare la sicurezza nei modelli di linguaggio grandi
Un nuovo approccio aumenta la diversità dei prompt per modelli di linguaggio più sicuri.
― 7 leggere min
Indice
- Red-Teaming e la sua Importanza
- Approcci Tradizionali e Automatizzati al Red-Teaming
- Nuovo Approccio: Fine-Tuning di GFlowNet
- Valutazione Empirica
- Trasferibilità degli Input
- Adattamento Veloce a Nuovi Modelli
- Bilanciare Tossicità e Diversità
- Affrontare i Limiti
- Potenziale di Uso Improprio
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
L'uso di grandi modelli linguistici (LLM) ha sollevato domande importanti riguardo al loro potenziale per risultati dannosi. Il Red-teaming è un metodo che aiuta a trovare modi in cui questi modelli possono dare risposte indesiderate. Questo è fondamentale per garantire che gli LLM siano sicuri e responsabili prima di essere utilizzati su larga scala.
Il red-teaming si concentra principalmente nel trovare input, o domande, che possono ingannare il modello per dargli risposte dannose. Per rafforzare efficacemente i modelli contro gli attacchi, è essenziale generare una gamma di questi input. Negli ultimi anni, sono stati sviluppati metodi di red-teaming automatizzati per semplificare questo processo. Questi metodi si basano spesso sul reinforcement learning, una tecnica che coinvolge l'insegnamento a un modello di migliorare le sue risposte in base ai premi ricevuti per certe azioni.
Tuttavia, i metodi esistenti potrebbero non generare input abbastanza diversi o potrebbero produrre solo un numero limitato di input troppo simili tra loro. Questo rappresenta un problema, poiché un insieme variegato di input può rivelare meglio le debolezze degli LLM. In questo articolo, parliamo di un nuovo approccio che utilizza il fine-tuning di GFlowNet e una fase di smoothing secondaria per migliorare la generazione di input di attacco diversi ed efficaci.
Red-Teaming e la sua Importanza
Il red-teaming gioca un ruolo chiave nell'identificare e mitigare i rischi associati agli LLM. Man mano che questi modelli diventano più capaci, aumenta il potenziale di uso improprio. Il red-teaming consente agli sviluppatori di cercare proattivamente debolezze in questi modelli cercando di fargli produrre risposte tossiche. Questo sforzo proattivo mira a scoprire vulnerabilità e affrontarle prima che i modelli vengano rilasciati per uso pubblico.
La necessità di un red-teaming efficace è cresciuta a causa delle preoccupazioni sempre più elevate riguardo agli effetti collaterali negativi che possono derivare dagli LLM. Anche i modelli progettati per evitare contenuti dannosi possono essere manipolati per generare output tossici. Quindi, trovare modi per creare input che possano innescare queste risposte dannose è fondamentale.
Approcci Tradizionali e Automatizzati al Red-Teaming
Tradizionalmente, il red-teaming si è basato sul coinvolgimento umano per identificare input dannosi. Questo processo può essere lungo e potrebbe non coprire una vasta gamma di potenziali vulnerabilità. In risposta ai limiti del red-teaming manuale, sono stati sviluppati metodi automatizzati. Questi metodi spesso utilizzano il reinforcement learning per creare un ciclo di feedback che aiuta il modello a imparare dai suoi errori e generare input migliorati.
Sebbene gli approcci automatizzati possano essere efficaci, spesso faticano a mantenere un equilibrio tra la generazione di input diversi e la creazione di input che innescano efficacemente risposte dannose. Alcuni metodi tendono a produrre una gamma ristretta di input simili che non riescono a coprire l'ampio panorama di potenziali risposte dannose.
Nuovo Approccio: Fine-Tuning di GFlowNet
Per affrontare i limiti dei metodi tradizionali di red-teaming, proponiamo un nuovo approccio che utilizza il fine-tuning di GFlowNet seguito da una fase di smoothing. Questo processo in due fasi prima affina un modello linguistico attaccante per campionare una gamma di input. Durante la prima fase, il modello viene sintonizzato per essere diverso ed efficace nella generazione di input. La seconda fase coinvolge il raffinamento del modello per garantire che gli input campionati siano sia statisticamente probabili che vari abbastanza da coprire diversi scenari di attacco.
Fase 1: Fine-Tuning di GFlowNet
Nella prima fase, il fine-tuning di GFlowNet consente al modello di esplorare vari input e campionarli in base alla loro efficacia nel generare risposte tossiche. L'obiettivo è identificare input ad alto premio che possano innescare output dannosi dal LLM target. Questa esplorazione si concentra sull'assicurarsi che gli input raccolti siano diversi e coprano diversi angoli di potenziale tossicità.
Fase 2: Fase di Smoothing
La seconda fase coinvolge lo smoothing della distribuzione degli input campionati attraverso la massima verosimiglianza (MLE). Riaddestrando il modello con input ad alto premio raccolti nella prima fase, miglioriamo la sua capacità di generare input efficaci mantenendo la diversità. Questo processo consente al modello di adattarsi meglio a nuovi ambienti utilizzando input già identificati come efficaci.
Valutazione Empirica
Per convalidare l'efficacia di questo nuovo approccio, sono stati condotti esperimenti su diversi LLM target, inclusi modelli diversi con vari livelli di safety-tuning. Gli esperimenti miravano a valutare la capacità del nuovo metodo di generare input di attacco diversi ed efficaci.
Valutazione degli Input
Durante la valutazione, gli input generati sono stati analizzati per il loro tasso di tossicità, che si riferisce alla percentuale di input che ha innescato risposte dannose dal LLM target. È stata anche valutata la diversità degli input generati misurando la loro somiglianza.
Confronto con Metodi Esistenti
Il metodo proposto è stato confrontato con diversi metodi di red-teaming rilevanti. I risultati hanno indicato che l'approccio GFlowNet + MLE ha superato significativamente altre tecniche nella generazione di input che erano sia diversi che efficaci. Altri metodi faticavano a mantenere questo equilibrio e spesso producevano input che non coprivano adeguatamente la gamma di potenziali risposte dannose.
Trasferibilità degli Input
Un vantaggio notevole nella generazione di input diversi è che spesso possono trasferirsi bene tra diversi LLM target. Poiché alcuni LLM condividono debolezze simili a causa dei loro dati di addestramento o design, gli input che erano efficaci contro un modello possono funzionare anche contro altri. Questa trasferibilità è vantaggiosa per migliorare la sicurezza e la robustezza del modello.
Adattamento Veloce a Nuovi Modelli
Un'altra forza del metodo proposto è la sua adattabilità. Il processo di fine-tuning in due fasi di GFlowNet consente aggiustamenti rapidi quando si effettua red-teaming su diversi modelli target. Utilizzando gli input di attacco memorizzati e adattandoli per nuovi modelli, gli sviluppatori possono migliorare in modo efficiente la sicurezza e le prestazioni di vari LLM.
Bilanciare Tossicità e Diversità
Una sfida incontrata durante il processo di valutazione è stata quella di trovare il giusto equilibrio tra tossicità e diversità. Poiché il numero di input tossici è tipicamente un piccolo sottoinsieme di tutti gli input possibili, può essere difficile garantire che il modello generi un'ampia gamma di input mantenendo comunque risposte tossiche.
Controllo della Temperatura del Premio
Negli esperimenti precedenti, è diventato chiaro che la temperatura del premio influisce sulla capacità del modello di bilanciare questi due fattori. Regolando i parametri utilizzati durante il fine-tuning, potevamo influenzare come il modello dà priorità alla tossicità rispetto alla diversità nei suoi input generati.
Affrontare i Limiti
Sebbene il metodo proposto dimostri notevoli promesse, restano alcuni limiti. Ad esempio, l'efficacia dell'approccio dipende fortemente dal classificatore utilizzato per misurare la dannosità delle risposte. Inoltre, la natura soggettiva del danno può variare in base al contesto sociale, il che complica la valutazione degli output del modello.
La necessità di multiple risposte dall'LLM target durante l'addestramento può anche essere intensiva in termini di risorse, ponendo sfide per il deployment del modello in scenari reali.
Potenziale di Uso Improprio
Sebbene il nuovo framework di red-teaming presenti strumenti preziosi per migliorare la sicurezza degli LLM, c'è anche il rischio di uso improprio. Le stesse tecniche utilizzate per migliorare la sicurezza del modello potrebbero potenzialmente essere sfruttate per creare input dannosi per attaccare modelli LLM commerciali. Pertanto, devono essere messe in atto precauzioni per mitigare questi rischi e garantire un uso responsabile di questi metodi.
Conclusione
Man mano che gli LLM crescono in capacità e rilevanza, l'importanza di strategie di red-teaming complete non può essere sottovalutata. L'approccio in due fasi che combina il fine-tuning di GFlowNet e MLE offre un modo robusto per generare input di attacco diversi ed efficaci. Attraverso questo metodo, gli sviluppatori possono meglio identificare e affrontare vulnerabilità negli LLM, portando infine a modelli più sicuri per l'uso pubblico.
Il lavoro futuro potrebbe esplorare l'applicazione di questo metodo ad altri tipi di modelli, inclusi i modelli multimodali. Inoltre, indagare il potenziale per generare input che migliorino le prestazioni del modello in vari compiti potrebbe ulteriormente aumentare l'utilità delle tecniche di red-teaming.
In sintesi, l'approccio proposto fornisce intuizioni e strumenti preziosi per migliorare la sicurezza e l'affidabilità dei grandi modelli linguistici, garantendo che servano ai loro scopi previsti senza causare danno.
Titolo: Learning diverse attacks on large language models for robust red-teaming and safety tuning
Estratto: Red-teaming, or identifying prompts that elicit harmful responses, is a critical step in ensuring the safe and responsible deployment of large language models (LLMs). Developing effective protection against many modes of attack prompts requires discovering diverse attacks. Automated red-teaming typically uses reinforcement learning to fine-tune an attacker language model to generate prompts that elicit undesirable responses from a target LLM, as measured, for example, by an auxiliary toxicity classifier. We show that even with explicit regularization to favor novelty and diversity, existing approaches suffer from mode collapse or fail to generate effective attacks. As a flexible and probabilistically principled alternative, we propose to use GFlowNet fine-tuning, followed by a secondary smoothing phase, to train the attacker model to generate diverse and effective attack prompts. We find that the attacks generated by our method are effective against a wide range of target LLMs, both with and without safety tuning, and transfer well between target LLMs. Finally, we demonstrate that models safety-tuned using a dataset of red-teaming prompts generated by our method are robust to attacks from other RL-based red-teaming approaches.
Autori: Seanie Lee, Minsu Kim, Lynn Cherif, David Dobre, Juho Lee, Sung Ju Hwang, Kenji Kawaguchi, Gauthier Gidel, Yoshua Bengio, Nikolay Malkin, Moksh Jain
Ultimo aggiornamento: 2024-05-28 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.18540
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.18540
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://huggingface.co/vicgalle/gpt2-alpaca
- https://huggingface.co/databricks/dolly-v2-7b
- https://huggingface.co/meta-llama/Llama-2-7b-chat-hf
- https://huggingface.co/google/gemma-2b-it
- https://huggingface.co/sentence-transformers/all-MiniLM-L6-v2
- https://huggingface.co/meta-llama/Llama-2-13b-chat-hf
- https://huggingface.co/meta-llama/Llama-2-70b-chat-hf
- https://huggingface.co/meta-llama/Meta-Llama-3-8B-Instruct
- https://huggingface.co/meta-llama/Meta-Llama-3-70B-Instruct
- https://huggingface.co/google/gemma-7b-it
- https://huggingface.co/google/gemma-1.1-2b-it
- https://huggingface.co/google/gemma-1.1-7b-it
- https://huggingface.co/Nexusflow/Starling-LM-7B-beta
- https://huggingface.co/spaces/HuggingFaceH4/open_llm_leaderboard
- https://alliancecan.ca
- https://mila.quebec