Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico# Intelligenza artificiale

Un nuovo approccio per il rilevamento delle anomalie nei dati

Introducendo un metodo innovativo per rilevare anomalie in modelli di dati complessi.

― 5 leggere min


Metodo di RilevamentoMetodo di RilevamentoAnomalie Svelatoanomalie nei dati.significativamente il rilevamento delleUn nuovo metodo migliora
Indice

La rilevazione delle anomalie riguarda il trovare cose che sono diverse da quelle che ci aspettiamo. Pensala come scovare un modello insolito nei dati. Ad esempio, se la maggior parte dei tuoi amici ottiene attorno al 75% in un test, ma uno solo prende 20%, quel punteggio è un'anomalia.

Quando guardiamo dati complessi, come le immagini, è importante imparare forme più semplici che ci aiutano a riconoscere i modelli normali. Questo rende più facile individuare qualsiasi cosa insolita che potrebbe saltare fuori in seguito.

Recentemente, nuove tecniche nell'apprendimento auto-supervisionato hanno mostrato buoni risultati nell'aiutare con questo compito. Tuttavia, molti di questi metodi si basano sull'avere alcune conoscenze pregresse riguardo ai tipi di cose insolite da aspettarsi. Questo non è sempre realistico, perché nella vita reale spesso non sappiamo cosa ci capiterà.

Per affrontare questo problema, proponiamo un metodo che guarda ai dati normali da angolazioni diverse mantenendo le loro proprietà normali. Facendo così, possiamo individuare meglio le anomalie senza dover sapere in anticipo cosa siano.

I nostri test mostrano che questo nuovo metodo funziona molto bene su vari set di dati e ha prestazioni particolarmente buone nelle situazioni sanitarie, dove spesso manchiamo di informazioni sulle potenziali anomalie.

Importanza della Rilevazione delle Anomalie

Rilevare modelli insoliti è fondamentale in molti campi come la sanità, la finanza e la sicurezza. Ad esempio, in sanità, i medici comuni screenano i pazienti per trovare eventuali segni di malattie. La maggior parte delle volte, quelli che vengono sottoposti a screening sono sani, il che rende difficile identificare i casi più rari di malattia.

Tradizionalmente, tecniche come le Foreste di Isolamento, il Fattore di Anomalia Locale e le Macchine a Vettori di Supporto sono state utilizzate per la rilevazione delle anomalie. Tuttavia, queste tecniche generalmente funzionano meglio con dati più semplici e faticano con dati complessi.

Per affrontare questo, i ricercatori stanno sempre più utilizzando il deep learning per creare modi migliori di rappresentare dati normali ad alta dimensione come le immagini. Uno dei modelli iniziali introdotti per questo era una tecnica che mappa i campioni normali vicini tra loro all'interno di uno spazio sferico. Anche se di successo, questo approccio ha le sue trappole, come il fatto che tutti i dati collassano in un unico punto.

Per evitare questi problemi, i ricercatori hanno esplorato nuovi modi di Apprendere Rappresentazioni in modo contrastante. Questo aiuta a migliorare come individuiamo le anomalie.

Il Nostro Nuovo Metodo

Introduciamo un metodo che ci consente di apprendere rappresentazioni chiare dei dati normali posizionando i campioni di allenamento in diversi contesti, il che ci aiuta a guardarli in modi nuovi.

Applicando trasformazioni ai nostri dati normali, possiamo osservare quanto bene i nuovi campioni si adattino a questi contesti appresi. Quando i dati normali vengono trasformati, si adattano bene nelle strutture apprese. Tuttavia, se vediamo qualcosa che non si adatta, possiamo individuarlo come un'anomalia.

Come Funziona

  1. Augmentazione del Contesto: Questo riguarda la trasformazione dei campioni normali in modo che mantengano comunque le loro proprietà normali. Il nostro approccio assicura che mentre i dati originali e trasformati sembrano simili a prima vista, siano comunque distinti abbastanza da aiutarci a differenziarli.

  2. Apprendimento delle Rappresentazioni: Impariamo a raggruppare questi campioni trasformati, in modo che quelli simili siano vicini mentre li teniamo diversi da quelli dissimili. Questo ci aiuta a formare cluster di campioni normali.

  3. Rilevazione delle Anomalie: Quando introduciamo nuovi campioni in questo framework, possiamo misurare quanto bene questi campioni si adattino ai cluster che abbiamo appreso in precedenza. Se un nuovo campione spicca e non appartiene a nessuno dei cluster, possiamo segnalarlo come un'anomalia.

Test sperimentali

Per dimostrare quanto sia efficace questo nuovo metodo, lo abbiamo testato su diversi set di dati.

Immagini Naturali

Abbiamo guardato set di dati standard di immagini come CIFAR10 e CIFAR100 per vedere come se la cavasse il nostro metodo rispetto agli approcci esistenti. I nostri risultati hanno mostrato che il nostro metodo ha superato molti approcci tradizionali.

Abbiamo appreso che certe trasformazioni, come il ribaltamento delle immagini, funzionano bene mentre altre, come l'equalizzazione dell'istogramma, non distinguevano efficacemente i campioni normali da quelli trasformati.

Immagini Mediche

Abbiamo anche condotto test in un contesto medico, in particolare su immagini radiografiche del torace per la rilevazione della polmonite. La rilevazione delle anomalie si dimostra particolarmente utile qui, poiché la maggior parte dei pazienti è sana, rendendo le malattie le anomalie.

Il nostro metodo non solo ha avuto prestazioni migliori rispetto ai metodi tradizionali per identificare anomalie in questo contesto medico, ma ha anche mostrato prestazioni coerenti in diversi test.

Sfide e Considerazioni

Sebbene la rilevazione delle anomalie sia vantaggiosa, è fondamentale considerare come definiamo cosa sia 'normale'. Se i set di dati sono distorti o alcuni gruppi sono sottorappresentati, potremmo finire per prendere decisioni errate, portando a falsi allarmi o anomalie mancate.

Inoltre, il nostro focus rimane principalmente sui dati delle immagini. Non abbiamo ancora testato i nostri metodi con altri tipi come i dati temporali o i dati combinati provenienti da diverse fonti. Sarebbe interessante vedere se il nostro metodo potesse applicarsi a queste diverse forme di dati senza necessitare di trasformazioni personalizzate.

Conclusione

La rilevazione delle anomalie è uno strumento prezioso che aiuta a trovare schemi inaspettati nei dati. Il nostro nuovo metodo semplifica il processo di apprendimento dai dati normali utilizzando trasformazioni. In questo modo, possiamo osservare i dati normali in modi nuovi e imparare a individuare anomalie in modo efficace senza dover avere conoscenze pregresse su cosa possano essere quelle anomalie.

Attraverso test approfonditi sia nei contesti di dati naturali che medici, abbiamo dimostrato che questo metodo si presenta come una soluzione affidabile per la rilevazione delle anomalie. Con una maggiore esplorazione di diversi tipi di dati, questa tecnica potrebbe migliorare ulteriormente la sua utilità nelle applicazioni nel mondo reale.

Fonte originale

Titolo: Anomaly Detection by Context Contrasting

Estratto: Anomaly detection focuses on identifying samples that deviate from the norm. When working with high-dimensional data such as images, a crucial requirement for detecting anomalous patterns is learning lower-dimensional representations that capture concepts of normality. Recent advances in self-supervised learning have shown great promise in this regard. However, many successful self-supervised anomaly detection methods assume prior knowledge about anomalies to create synthetic outliers during training. Yet, in real-world applications, we often do not know what to expect from unseen data, and we can solely leverage knowledge about normal data. In this work, we propose Con$_2$, which learns representations through context augmentations that allow us to observe samples from two distinct perspectives while keeping the invariances of normal data. Con$_2$ learns rich representations of context-augmented samples by clustering them according to their context while simultaneously aligning their positions across clusters. At test time, representations of anomalies that do not adhere to the invariances of normal data then deviate from their respective context cluster. Learning representations in such a way thus allows us to detect anomalies without making assumptions about anomalous data.

Autori: Alain Ryser, Thomas M. Sutter, Alexander Marx, Julia E. Vogt

Ultimo aggiornamento: 2024-10-14 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.18848

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.18848

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili