Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico# Intelligenza artificiale# Calcolo e linguaggio

Migliorare gli Agenti Web con Dati Autofatti

I modelli di linguaggio migliorano le prestazioni nei compiti web attraverso tecniche di auto-miglioramento.

― 6 leggere min


Agenti Web Si MiglioranoAgenti Web Si MiglioranoDa Soli Efficacementecapacità usando dati sintetici.I modelli linguistici migliorano le
Indice

I modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) sono strumenti potenti per capire e generare il linguaggio umano. Però, usarli come agenti web per completare compiti complessi può essere difficile. Questo articolo parla di come questi modelli possono insegnare a se stessi a fare meglio in queste situazioni difficili generando i propri dati di addestramento e imparando da essi.

Sfide nell'Addestramento degli Agenti Web

Addestrare agenti che possono interagire con ambienti web incontra spesso diversi ostacoli. Un grosso problema è la mancanza di dati di addestramento adatti per le azioni specifiche necessarie per navigare sul web. Raccogliere dati per compiti che richiedono più passaggi decisionali richiede molto tempo e può essere costoso. Inoltre, valutare quanto bene un agente si comporta può essere difficile perché la valutazione automatica delle azioni intraprese non è semplice.

Cosa Sono i Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni?

I modelli di linguaggio di grandi dimensioni usano enormi quantità di dati testuali per apprendere schemi nel linguaggio. Questa conoscenza consente loro di generare risposte, rispondere a domande e riassumere informazioni. Anche se mostrano potenzialità in compiti semplici, spesso faticano con compiti che richiedono una sequenza di azioni o una comprensione profonda di un contesto.

Auto-miglioramento nei Modelli di Linguaggio

Studi recenti mostrano che gli LLM possono migliorare le loro Prestazioni nel tempo. Un modo in cui lo fanno è usando le proprie uscite per creare più esempi che migliorano il loro addestramento. Questo metodo, chiamato auto-miglioramento, li aiuta ad adattarsi a nuovi compiti senza bisogno di più dati di addestramento supervisionato.

WebArena come Benchmark

WebArena è un benchmark usato per testare le abilità degli agenti LLM in ambienti web realistici. In questo contesto, gli agenti devono completare compiti interagendo direttamente con pagine web. Ad esempio, un agente potrebbe dover determinare il tempo di viaggio tra due luoghi utilizzando una mappa online. Per completare con successo questi compiti, gli agenti devono seguire una serie di azioni, spesso chiamate traiettoria.

Esplorare le Tecniche di Auto-Miglioramento

Indaghiamo su quanto siano efficaci gli LLM nel migliorare le loro prestazioni in compiti web lunghi e complessi. Affinando questi modelli su Dati Sintetici generati dalle loro stesse uscite, otteniamo miglioramenti significativi nei tassi di completamento dei compiti.

Dati Sintetici

I dati sintetici si riferiscono a esempi creati dai modelli stessi. Questi dati possono servire come materiale di addestramento di alta qualità per migliorare ulteriormente le prestazioni. Ci concentriamo sulla raccolta di due tipi di dati sintetici: esempi in-dominio e out-of-domain.

Dati Sintetici in-Dominio

I dati in-dominio sono generati da compiti che il modello ha già incontrato. Ad esempio, se il modello cerca di rispondere a domande sui tempi di viaggio e genera una serie di azioni plausibili, quelle azioni possono essere filtrate per qualità e usate per un ulteriore addestramento.

Dati Sintetici Out-of-Domain

I dati out-of-domain sono completamente nuovi e diversi da ciò che il modello ha visto prima. Incoraggiando il modello a creare compiti e soluzioni del tutto nuovi, possiamo espandere le sue capacità oltre il suo ambito di addestramento originale.

Valutazione delle Prestazioni

Valutare quanto bene si comportano questi agenti è fondamentale. Introduciamo diversi metriche per valutare la loro efficacia, robustezza e la qualità complessiva delle loro azioni. In particolare, diamo un'occhiata a due nuove metriche: punteggi di capacità e una versione modificata del punteggio VERTEX per tenere traccia della qualità delle sequenze di azioni.

Risultati dell'Auto-Miglioramento

Funziona l'Auto-Miglioramento?

Attraverso i nostri esperimenti, vediamo che l'affinamento su dataset sintetici può davvero migliorare le prestazioni in modo significativo. Il modello con le migliori prestazioni, che ha usato una combinazione di esempi sia in-dominio che out-of-domain, ha dimostrato un aumento del 31% nei compiti completati con successo.

Acquisizione di Nuove Capacità

I nostri risultati mostrano che l'auto-miglioramento consente agli agenti di acquisire nuove capacità mantenendo quelle esistenti. Tuttavia, alcune capacità possono andare perse nel processo. In generale, gli agenti che abbiamo testato hanno guadagnato più abilità di quante ne abbiano perse, indicando un risultato netto positivo.

Robustezza nelle Prestazioni

La robustezza si riferisce alla capacità di un agente di eseguire in modo coerente in diversi scenari. Nei nostri risultati, abbiamo scoperto che i modelli auto-migliorati hanno mostrato maggiore coerenza nel completare i compiti rispetto alle loro versioni base. Questa coerenza può essere cruciale per applicazioni reali dove l'affidabilità è fondamentale.

Qualità delle Traiettorie Generate

Un aspetto importante delle prestazioni è la qualità e la lunghezza delle sequenze di azioni che gli agenti generano. Le nostre analisi suggeriscono che, mentre l'auto-miglioramento può aiutare con le prestazioni, può anche portare a sequenze di azioni più lunghe e a un numero maggiore di azioni non valide in alcuni casi. Bilanciare la complessità e la qualità di queste azioni è essenziale per interazioni web efficaci.

Auto-Miglioramento Iterativo

Abbiamo anche esplorato se eseguire l'auto-miglioramento più volte porti a ulteriori benefici. Anche se abbiamo osservato alcuni guadagni da un secondo giro di affinamento, i miglioramenti erano meno significativi rispetto al primo. Questo indica che, anche se l'auto-miglioramento è utile, ci sono rendimenti decrescenti se applicato ripetutamente.

Ricerca Correlata

L'auto-miglioramento negli LLM è un'area di crescente interesse. Sono attualmente esplorate varie tecniche, compreso l'uso delle uscite dei modelli per ulteriori addestramenti. Altri studi si sono concentrati su strategie di incitamento che possono migliorare le prestazioni in compiti specifici.

Conclusione

In sintesi, il nostro lavoro dimostra che i modelli di linguaggio di grandi dimensioni possono auto-migliorarsi nel contesto di compiti web lunghi e complessi. Attraverso l'uso di dati di addestramento sintetici, questi modelli non solo migliorano le loro prestazioni, ma acquisiscono anche nuove capacità con un minimo degrado nella qualità delle azioni. Questo approccio ha il potenziale di elevare significativamente l'efficacia degli LLM in ambienti dinamici e complessi. Man mano che questi modelli continueranno a evolversi, potrebbero diventare sempre più bravi ad affrontare le sfide delle interazioni web nel mondo reale.

Direzioni Future

I lavori futuri potrebbero concentrarsi sul miglioramento delle metriche per valutare le prestazioni degli agenti e sull'esplorazione di un'ampia gamma di compiti web. Inoltre, incorporare valutazioni umane nel processo potrebbe migliorare l'affidabilità dei nostri risultati. L'obiettivo finale è sviluppare agenti linguistici robusti in grado di gestire una varietà di compiti con facilità ed efficienza.

Riconoscimenti

Vorremmo riconoscere il finanziamento e il supporto ricevuti da diverse organizzazioni e istituzioni che hanno contribuito a questa ricerca. Le loro risorse sono state preziose per condurre i nostri esperimenti e analisi.

Fonte originale

Titolo: Large Language Models Can Self-Improve At Web Agent Tasks

Estratto: Training models to act as agents that can effectively navigate and perform actions in a complex environment, such as a web browser, has typically been challenging due to lack of training data. Large language models (LLMs) have recently demonstrated some capability to navigate novel environments as agents in a zero-shot or few-shot fashion, purely guided by natural language instructions as prompts. Recent research has also demonstrated LLMs have the capability to exceed their base performance through self-improvement, i.e. fine-tuning on data generated by the model itself. In this work, we explore the extent to which LLMs can self-improve their performance as agents in long-horizon tasks in a complex environment using the WebArena benchmark. In WebArena, an agent must autonomously navigate and perform actions on web pages to achieve a specified objective. We explore fine-tuning on three distinct synthetic training data mixtures and achieve a 31\% improvement in task completion rate over the base model on the WebArena benchmark through a self-improvement procedure. We additionally contribute novel evaluation metrics for assessing the performance, robustness, capabilities, and quality of trajectories of our fine-tuned agent models to a greater degree than simple, aggregate-level benchmark scores currently used to measure self-improvement.

Autori: Ajay Patel, Markus Hofmarcher, Claudiu Leoveanu-Condrei, Marius-Constantin Dinu, Chris Callison-Burch, Sepp Hochreiter

Ultimo aggiornamento: 2024-10-01 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.20309

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.20309

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili