Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio# Apprendimento automatico

Il ruolo dell'IA nel migliorare il ragionamento diagnostico

La ricerca mostra che l'IA può migliorare il ragionamento clinico per risultati migliori per i pazienti.

― 7 leggere min


IA nella Diagnosi ClinicaIA nella Diagnosi Clinical'efficienza diagnostica.L'IA migliora l'accuratezza e
Indice

L'intelligenza artificiale (IA) ha un grande potenziale per aiutare i dottori a prendere decisioni migliori quando diagnosticano i pazienti. Un'area di interesse è trovare modi per sostenere il ragionamento clinico, che è il processo usato dai fornitori di assistenza sanitaria per determinare le cause dei sintomi di un paziente e decidere il trattamento migliore. Gli errori di diagnosi sono un problema comune e migliorare il modo in cui viene fatta la diagnosi può portare a risultati migliori per i pazienti.

Per migliorare l'efficacia dell'IA nella sanità, i ricercatori hanno creato una risorsa per valutare quanto bene i modelli di IA possono assistere nel Ragionamento Diagnostico. Questa risorsa consiste in sei compiti diversi che coprono parti importanti di come i dottori analizzano i casi. Addestrando i sistemi di IA con questi compiti, possiamo imparare di più su come usare l'IA per aiutare i professionisti medici.

In questo articolo, vediamo come diversi modelli linguistici si comportano quando vengono addestrati per assistere nel ragionamento clinico, concentrandoci in particolare su un compito che riassume i problemi dei pazienti basandosi sulle Cartelle cliniche. Confrontiamo anche l'addestramento di modelli su più compiti contemporaneamente rispetto al concentrarsi su un solo compito.

Contesto

Le cartelle cliniche contengono una gran quantità di informazioni sui pazienti, inclusi i dettagli della loro cura e aggiornamenti sulle loro condizioni. Queste cartelle contengono spesso note giornaliere scritte dai fornitori di assistenza sanitaria, che sono essenziali per tenere traccia dei cambiamenti e comprendere il piano di trattamento in corso di un paziente. Tuttavia, queste note possono diventare piene di dettagli non necessari, rendendo difficile per i dottori concentrarsi su ciò che è importante. Questo disordine può portare a stress e burnout per i fornitori di assistenza sanitaria.

Un buon riassunto basato sui problemi può aiutare a dare senso a queste note, permettendo ai dottori di capire rapidamente i problemi chiave di un paziente e creare piani di trattamento migliori. Il processo di ragionamento clinico coinvolge non solo la conoscenza medica, ma anche il pensiero analitico e le esperienze che un fornitore di assistenza sanitaria ha affrontato nel corso della sua carriera.

I ricercatori hanno proposto che gli esperti usino un metodo chiamato "ragionamento in avanti", in cui analizzano i dati per arrivare a una diagnosi. Il nuovo benchmark, progettato specificamente per valutare le capacità dell'IA per il ragionamento diagnostico, consiste in diversi compiti che includono l'uso di cartelle cliniche, esami medici e il riassunto dei problemi dei pazienti.

Compiti e Approccio

Nella nostra ricerca, ci siamo concentrati sul compito di riassunto dei problemi, che mira a identificare i problemi e le diagnosi chiave dei pazienti dalle note delle cartelle cliniche. Abbiamo utilizzato una famiglia di modelli di IA conosciuti come T5, progettati per convertire tutti i compiti in un formato di testo. Questo significa che T5 può essere addestrato per completare molti compiti diversi semplicemente cambiando il formato di input.

Abbiamo testato due metodi di addestramento: una configurazione a compito singolo, in cui il modello lavora solo sul compito di riassunto dei problemi, e una configurazione multi-compito, in cui il modello apprende da tutti i compiti insieme. L'idea alla base dell'addestramento multi-compito è che, apprendendo più compiti correlati contemporaneamente, il modello possa diventare più efficace nel complesso, in particolare per il compito di riassunto dei problemi.

Per fornire un confronto equo, abbiamo utilizzato diversi modelli T5 che erano stati addestrati su dati generali o focalizzati specificamente su informazioni cliniche. Tutti i modelli sono stati valutati utilizzando un punteggio specifico che misura quanto da vicino i loro riassunti corrispondessero ai risultati reali forniti dagli esperti.

Impostazione Sperimentale

Abbiamo allestito i nostri esperimenti utilizzando una selezione di modelli di linguaggio generativi basati sul framework T5. I modelli sono stati addestrati utilizzando cartelle cliniche, concentrandosi principalmente sul riassunto dei problemi. Abbiamo esaminato due scenari: addestrare un modello per lavorare specificamente sul riassunto dei problemi o combinare tutti i compiti correlati in un unico set di addestramento.

Nell'approccio a compito singolo, abbiamo fornito al modello sezioni rilevanti della cartella clinica, come la valutazione e i dati soggettivi, per aiutarlo a generare un elenco di problemi rilevanti del paziente. Per l'approccio multi-compito, abbiamo combinato esempi di tutti i compiti in un unico dataset con istruzioni specifiche su come il modello dovrebbe rispondere.

Per valutare le prestazioni, abbiamo usato una metrica basata sulla sequenza comune più lunga trovata nelle uscite generative. Inoltre, ci siamo assicurati che ci fossero gruppi di pazienti completamente diversi nelle fasi di addestramento e test, garantendo che il modello potesse generalizzare bene a dati non visti.

Risultati

I risultati hanno mostrato che il modello addestrato su più compiti ha performato meglio nel riassumere i problemi dei pazienti rispetto a quelli addestrati su un solo compito. Il modello multi-compito ha raggiunto un punteggio massimo di 28,55, mentre la versione a compito singolo era leggermente più bassa a 28,28. Questo suggerisce che l'addestramento su vari compiti può aiutare a migliorare i risultati per il compito mirato.

Interessantemente, i modelli addestrati specificamente su Dati Clinici hanno avuto risultati migliori rispetto a quelli addestrati su dati generali. Tuttavia, in situazioni in cui sono stati utilizzati modelli addestrati su dati generali in un'impostazione multi-compito, tendevano a performare peggio. Questo indica che i modelli che trasmettevano la conoscenza da ambienti non clinici faticavano con i compiti clinici.

Sebbene i modelli più grandi abbiano generalmente prodotto risultati migliori, i nostri risultati hanno rivelato che il modo in cui il modello è stato esposto ai dati di addestramento ha avuto un impatto significativo sulle prestazioni. Quando valutato, il focus sui dati in ambito (dati clinici) durante l'addestramento sembrava portare ai migliori risultati per tutti i compiti.

Analisi degli Errori

Analizzando gli errori commessi dai modelli, abbiamo scoperto che, sebbene entrambi i modelli clinici avessero punteggi simili, il modello a compito singolo forniva spesso descrizioni più accurate. Ad esempio, quando si trattava di un caso di sepsi, il modello multi-compito non era in grado di specificare la fonte dell'infezione, mentre il modello a compito singolo la identificava correttamente.

Discrepanze simili sono state notate in altre diagnosi, dove il modello a compito singolo mostrava una maggiore chiarezza e precisione nel riassumere i sintomi. Questo rafforza l'idea che a volte un approccio più focalizzato produca risultati migliori, specialmente riguardo a diagnosi complesse.

Utilizzo delle Risorse

Gli esperimenti sono stati condotti utilizzando risorse di calcolo ad alte prestazioni. Durante il periodo di addestramento, abbiamo monitorato il tempo e le emissioni di carbonio associate ai nostri calcoli. Sia gli approcci a compito singolo che multi-compito hanno utilizzato una quantità significativa di energia, ma gli esperimenti a compito singolo hanno portato a emissioni di carbonio complessive inferiori.

È importante adottare pratiche ecologiche durante l'addestramento dell'IA, poiché modelli grandi richiedono una notevole potenza computazionale, portando a un'impronta di carbonio più grande. La ricerca futura includerà metodi per rendere questo processo più efficiente e sostenibile.

Conclusione

Questa ricerca ha dimostrato che addestrare modelli di IA per compiti clinici, in particolare nel riassumere i problemi dei pazienti, può portare a risultati promettenti. I nostri risultati hanno mostrato che l'addestramento multi-compito utilizzando dati in ambito è efficace, evidenziando l'importanza di avere dati rilevanti quando si costruiscono sistemi di IA per la sanità.

Guardando al futuro, l'obiettivo è trovare metodi più efficienti e rispettosi dell'ambiente per addestrare questi modelli. Ulteriore esplorazione coinvolgerà anche il test di altri tipi di modelli linguistici per vedere come possono assistere nel ragionamento clinico.

In conclusione, questo lavoro illustra il potenziale significativo dell'IA per migliorare il ragionamento diagnostico nella sanità, aprendo la strada a una migliore assistenza ai pazienti e riducendo i rischi associati agli errori diagnostici.

Fonte originale

Titolo: Multi-Task Training with In-Domain Language Models for Diagnostic Reasoning

Estratto: Generative artificial intelligence (AI) is a promising direction for augmenting clinical diagnostic decision support and reducing diagnostic errors, a leading contributor to medical errors. To further the development of clinical AI systems, the Diagnostic Reasoning Benchmark (DR.BENCH) was introduced as a comprehensive generative AI framework, comprised of six tasks representing key components in clinical reasoning. We present a comparative analysis of in-domain versus out-of-domain language models as well as multi-task versus single task training with a focus on the problem summarization task in DR.BENCH (Gao et al., 2023). We demonstrate that a multi-task, clinically trained language model outperforms its general domain counterpart by a large margin, establishing a new state-of-the-art performance, with a ROUGE-L score of 28.55. This research underscores the value of domain-specific training for optimizing clinical diagnostic reasoning tasks.

Autori: Brihat Sharma, Yanjun Gao, Timothy Miller, Matthew M. Churpek, Majid Afshar, Dmitriy Dligach

Ultimo aggiornamento: 2023-06-13 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.04551

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.04551

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili