Migliorare le diagnosi con modelli linguistici e grafi della conoscenza
Questo studio punta a migliorare l'accuratezza della diagnosi usando modelli avanzati e grafi di conoscenza.
― 8 leggere min
Indice
- Sfide con gli EHR
- Nuovi Approcci per Migliorare le Diagnosi
- Preoccupazioni sui Modelli di Linguaggio
- Utilizzo dei Grafi di conoscenza per il Miglioramento
- La Sfida di Trovare Informazioni Rilevanti
- Introduzione di Dr.Knows: Un Nuovo Strumento
- Valutare le Prestazioni di Dr.Knows
- La Struttura della Valutazione Umana
- Panoramica dello Studio
- Risultati dalla Valutazione
- Il Ruolo dei Grafi di Conoscenza nel Migliorare l'Accuratezza
- Direzioni Future e Miglioramenti
- Conclusione
- Fonte originale
I Registri Sanitari Elettronici (EHR) sono versioni digitali delle cartelle cliniche cartacee dei pazienti. Sono registrazioni in tempo reale, centrate sul paziente, che rendono le informazioni disponibili istantaneamente e in modo sicuro agli utenti autorizzati. Una parte standard degli EHR sono le note di cura giornaliere scritte dai fornitori di assistenza sanitaria. Queste note offrono un resoconto dettagliato della salute di un paziente, coprendo aspetti come le loro condizioni attuali, Diagnosi passate e piani di trattamento. Anche se gli EHR sono utili per tenere traccia delle informazioni sui pazienti, possono diventare complessi e lunghi.
Sfide con gli EHR
Man mano che gli EHR diventano più complessi, le informazioni che contengono possono diventare opprimenti. I fornitori possono affrontare sfide con il volume di dati, che porta a un sovraccarico cognitivo. Questo sovraccarico può causare errori nella diagnosi o nel trattamento dei pazienti. I professionisti della salute potrebbero saltare sezioni di note lunghe o fare affidamento su giudizi rapidi, che potrebbero non essere sempre accurati. Questo problema può compromettere la sicurezza del paziente e portare a diagnosi errate.
Nuovi Approcci per Migliorare le Diagnosi
Per affrontare queste sfide, i ricercatori stanno cercando modi per automatizzare il processo di generazione delle diagnosi dalle note di cura giornaliere. Un approccio prevede l'uso di modelli di linguaggio, che sono programmi informatici progettati per comprendere e generare testi simili a quelli umani. Studi recenti si sono concentrati sul riassunto delle note di progresso dei pazienti per estrarre diagnosi attive.
Un impegno significativo in questo campo ha utilizzato un dataset chiamato MIMIC-III, che contiene dati medici da unità di terapia intensiva. Questo ha portato a un progetto chiamato ProbSum, dove vari team hanno lavorato per migliorare le tecniche di riassunto. Hanno impiegato modelli di linguaggio avanzati come T5 e GPT per migliorare il processo. Tuttavia, generare diagnosi affidabili e accurate attraverso l'automazione rimane un compito critico perché la sicurezza del paziente è fondamentale.
Preoccupazioni sui Modelli di Linguaggio
Anche se i modelli di linguaggio mostrano promesse, ci sono preoccupazioni riguardo alle informazioni che producono. A volte, questi modelli possono fornire informazioni fuorvianti o errate, che possono avere conseguenze gravi per la cura del paziente. C'è il rischio che contenuti difettosi o fabbricati possano portare a risultati dannosi, quindi è essenziale prestare attenzione quando si considerano questi strumenti per diagnosticare problemi medici.
Grafi di conoscenza per il Miglioramento
Utilizzo deiUn modo per migliorare l'accuratezza delle diagnosi generate dai modelli di linguaggio è utilizzare i grafi di conoscenza. Questi grafi organizzano le informazioni in un modo che aiuta il modello a recuperare conoscenze pertinenti e fornire una migliore guida. Un esempio notevole nel campo medico è il Sistema Unificato di Linguaggio Medico (UMLS), che funge da risorsa completa per la terminologia medica.
L'UMLS collega vari concetti medici e le loro relazioni, rendendo più facile per i modelli trovare le informazioni rilevanti necessarie per diagnosi accurate. Studi precedenti hanno utilizzato l'UMLS in compiti come l'estrazione di informazioni e la risposta a domande, ma non si sono concentrati sull'applicazione specifica per la previsione di diagnosi.
La Sfida di Trovare Informazioni Rilevanti
Estorcere le giuste informazioni da un grafo di conoscenza può essere difficile. Questa difficoltà nasce principalmente dal fatto che i registri medici contengono dettagli altamente specifici sui pazienti, come i loro sintomi e la storia medica. Inoltre, i grafi di conoscenza possono contenere milioni di concetti e relazioni, rendendo vasto lo spazio da cercare.
Per utilizzare efficacemente i grafi di conoscenza per la diagnosi, i ricercatori devono affrontare la complessità computazionale coinvolta nel recupero delle informazioni rilevanti. Il numero di percorsi potenziali da esplorare in un grafo di conoscenza cresce esponenzialmente, rendendo cruciale avere metodi efficienti per selezionare le informazioni più pertinenti.
Introduzione di Dr.Knows: Un Nuovo Strumento
Questo studio introduce un nuovo modello basato su grafi chiamato Dr.Knows. Mira a migliorare il modo in cui i modelli di linguaggio generano diagnosi utilizzando grafi di conoscenza per guidare i loro processi di pensiero. Dr.Knows identifica e recupera percorsi di conoscenza specifici pertinenti alla condizione di un paziente, permettendo di superare le sfide degli ampi spazi di ricerca nei grafi di conoscenza.
Dr.Knows impiega un metodo che setaccia il grafo di conoscenza e seleziona i migliori percorsi per guidare il modello verso le diagnosi corrette. Questo modello lavora insieme ai modelli di linguaggio per fornire output più informati e affidabili.
Valutare le Prestazioni di Dr.Knows
Oltre a sviluppare Dr.Knows, questo studio si concentra anche sulla valutazione delle sue prestazioni. I ricercatori riconoscono l'importanza di valutare quanto bene i modelli di linguaggio possano generare diagnosi accurate garantendo la sicurezza del paziente. I metodi di valutazione esistenti potrebbero non essere sufficienti per misurare l'accuratezza delle diagnosi mediche, quindi è stato creato un nuovo framework.
Il framework di valutazione mira a identificare errori nelle diagnosi generate dai modelli di linguaggio e a comprendere il ragionamento dietro quegli output. Come parte di questo sforzo, i ricercatori hanno progettato un sondaggio di Valutazione Umana per valutare sistematicamente quanto bene i modelli si comportano in scenari clinici.
La Struttura della Valutazione Umana
La valutazione umana coinvolge professionisti sanitari che esaminano gli output generati dai modelli. Valutano vari aspetti, tra cui l'accuratezza delle diagnosi, la qualità del ragionamento e le potenziali fonti di errore. Attraverso questa valutazione, i ricercatori sperano di rivelare punti di forza e debolezza nei modelli e guidare futuri miglioramenti.
Il sondaggio esamina diversi criteri, concentrandosi su accuratezza fattuale, allucinazioni (informazioni inaccurate o fabbricate) e la qualità delle prove fornite dai modelli. L'obiettivo è garantire che i modelli di linguaggio operino in sicurezza in contesti clinici.
Panoramica dello Studio
Per condurre questa ricerca, il team ha utilizzato due set di note di progresso: uno dal database MIMIC-III e l'altro da un sistema interno. Il database MIMIC-III contiene dati sanitari raccolti da unità di terapia intensiva, mentre il dataset interno consiste in note di progresso provenienti da vari contesti ospedalieri.
I ricercatori si sono concentrati sull'utilizzo di questi dataset per testare e valutare Dr.Knows nell'identificare e prevedere diagnosi basate sulle informazioni fornite nei registri dei pazienti.
Risultati dalla Valutazione
Le valutazioni hanno rivelato risultati incoraggianti riguardo alle prestazioni di Dr.Knows. Quando il modello ha identificato con successo percorsi di conoscenza rilevanti, ha migliorato significativamente l'output diagnostico generato dai modelli di linguaggio. Tuttavia, ci sono stati anche casi in cui il modello ha recuperato informazioni irrilevanti o non ha utilizzato correttamente i percorsi giusti.
Identificare percorsi di conoscenza legati alla specifica condizione di un paziente è cruciale per produrre diagnosi accurate. In alcuni casi, i percorsi scelti da Dr.Knows hanno portato a output che non si allineavano con le descrizioni dei pazienti, evidenziando la necessità di un ulteriore affinamento nel processo di selezione dei percorsi.
Il Ruolo dei Grafi di Conoscenza nel Migliorare l'Accuratezza
Integrare i grafi di conoscenza nel processo diagnostico ha permesso ai modelli di linguaggio di meglio collegare i dati dei pazienti con le diagnosi potenziali. Questa integrazione ha rafforzato, in definitiva, la comprensione generale e le capacità di ragionamento dei modelli di linguaggio.
Tuttavia, come hanno dimostrato le valutazioni, ci sono ancora aree da migliorare. Alcuni concetti iniziali specifici non hanno portato a percorsi di conoscenza efficaci. Migliorando il processo di selezione per questi concetti iniziali, i ricercatori sperano di aumentare il potenziale diagnostico complessivo dello strumento e ridurre gli errori.
Direzioni Future e Miglioramenti
Guardando al futuro, il team di ricerca intende affinare ulteriormente il modello Dr.Knows. Hanno in programma di migliorare il modo in cui il modello recupera e utilizza i percorsi di conoscenza, assicurandosi che si concentri sulle informazioni più rilevanti per diagnosticare i pazienti in modo accurato.
Oltre a migliorare Dr.Knows, la ricerca sottolinea l'importanza di utilizzare metodi avanzati per valutare i modelli. L'obiettivo è colmare il divario tra valutazioni automatizzate e giudizio umano per fornire una valutazione completa delle prestazioni del modello.
Man mano che lo studio avanza, il team spera che le loro scoperte e sviluppi portino a applicazioni pratiche in contesti clinici, migliorando in ultima analisi la cura e la sicurezza dei pazienti. Combinando modelli di linguaggio con grafi di conoscenza, c'è un'opportunità significativa di fare progressi su come vengono generate le diagnosi e migliorare le capacità decisionali dei fornitori di assistenza sanitaria.
Conclusione
L'integrazione dei grafi di conoscenza nei modelli di linguaggio come Dr.Knows rappresenta un'avenuta promettente per migliorare l'accuratezza diagnostica nella sanità. Anche se la ricerca attuale indica una base solida, rimangono sfide da affrontare. Concentrandosi sull'affinamento dei modelli e sul miglioramento dei metodi di valutazione, l'obiettivo è creare strumenti più sicuri e affidabili che aiutino i fornitori di assistenza sanitaria a prendere decisioni informate sulla cura dei pazienti.
Avanzando, lo studio invita a una continua esplorazione e innovazione nel campo della generazione automatizzata delle diagnosi. Questa ricerca potrebbe aprire la strada a un futuro in cui la tecnologia lavora a fianco dei professionisti della salute, migliorando la loro capacità di diagnosticare e trattare i pazienti in modo efficace.
Titolo: Large Language Models and Medical Knowledge Grounding for Diagnosis Prediction
Estratto: While Large Language Models (LLMs) have showcased their potential in diverse language tasks, their application in the healthcare arena needs to ensure the minimization of diagnostic errors and the prevention of patient harm. A Medical Knowledge Graph (KG) houses a wealth of structured medical concept relations sourced from authoritative references, such as UMLS, making it a valuable resource to ground LLMs diagnostic process in knowledge. In this paper, we examine the synergistic potential of LLMs and medical KG in predicting diagnoses given electronic health records (EHR), under the framework of Retrieval-augmented generation (RAG). We proposed a novel graph model: DO_SCPLOWRC_SCPLOW.KO_SCPLOWNOWSC_SCPLOW, that selects the most relevant pathology knowledge paths based on the medical problem descriptions. In order to evaluate DO_SCPLOWRC_SCPLOW.KO_SCPLOWNOWSC_SCPLOW, we developed the first comprehensive human evaluation approach to assess the performance of LLMs for diagnosis prediction and examine the rationale behind their decision-making processes, aimed at improving diagnostic safety. Using real-world hospital datasets, our study serves to enrich the discourse on the role of medical KGs in grounding medical knowledge into LLMs, revealing both challenges and opportunities in harnessing external knowledge for explainable diagnostic pathway and the realization of AI-augmented diagnostic decision support systems.
Autori: Yanjun Gao, R. Li, E. Croxford, S. Tesch, D. To, J. Caskey, B. W. Patterson, M. M. Churpek, T. Miller, D. Dligach, M. Afshar
Ultimo aggiornamento: 2024-06-18 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.11.24.23298641
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.11.24.23298641.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.