Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Etica medica

Etica nella Condivisione dei Dati dei Pazienti: Un'Analisi Approfondita

Esaminando le pratiche etiche nei registri dei pazienti per la condivisione dei dati.

― 6 leggere min


Etica nell'uso dei datiEtica nell'uso dei datidei pazientiregistri dei pazienti.Valutare gli standard etici nei
Indice

I dati dei pazienti vengono raccolti regolarmente nelle strutture sanitarie e sono diventati più disponibili per la ricerca e la regolamentazione. Man mano che questi dati diventano più facili da accedere, sorgono domande etiche sul loro utilizzo. L'etica nella condivisione dei dati assicura che le informazioni sui pazienti siano trattate con cura e rispetto. È fondamentale considerare i principi guida nelle Pratiche Etiche relative ai registri dei pazienti, che sono una fonte primaria di dati per i ricercatori al di fuori delle sperimentazioni cliniche.

Importanza dell'etica nella condivisione dei dati dei pazienti

Le pratiche etiche si basano su quattro idee principali: i benefici per la società, l'equilibrio tra rischi e ricompense, il rispetto per gli individui e il mantenimento della fiducia pubblica. Utilizzando questi principi, varie organizzazioni hanno creato linee guida per garantire che i dati dei pazienti siano condivisi in modo responsabile.

I registri dei pazienti sono fondamentali nella ricerca sanitaria poiché forniscono informazioni complete su specifiche malattie e il loro trattamento. Questi registri aiutano i ricercatori a comprendere i risultati dei trattamenti e a migliorare l'assistenza sanitaria per varie condizioni. Data la loro importanza, è cruciale esaminare come questi registri mantengano standard etici nelle loro operazioni.

Valutazione dei registri dei pazienti

Per valutare quanto bene i registri dei pazienti seguano pratiche etiche, è stata condotta una revisione su un gruppo specifico di registri. L'obiettivo era vedere quante informazioni fornivano sulle loro pratiche etiche e se seguivano le linee guida suggerite.

La valutazione si è concentrata su una selezione di registri presenti in un database europeo che catalogha i registri dei pazienti. Anche se ci sono molti registri, questo progetto mirava a concentrarsi su quelli rilevanti per le pratiche regolatorie e la valutazione della salute nel contesto europeo. Inizialmente sono stati identificati 68 registri, poi ridotti a 51 per un'analisi dettagliata.

Lista di controllo delle pratiche etiche

È stata creata una lista di controllo basata su linee guida esistenti che delineano i requisiti etici chiave per i registri dei pazienti. La lista di controllo includeva varie aree riguardanti Governance, Consenso Informato, Privacy e pratiche etiche complessive. Ogni registro è stato esaminato per determinare quante informazioni fornivano in queste aree.

La lista di controllo è stata importante per isolare pratiche specifiche che necessitavano di una revisione dettagliata. Questo ha garantito che la valutazione di ogni registro fosse approfondita e mirata a catturare l'essenza delle pratiche etiche.

Risultati sulla governance

Dei registri studiati, molti non fornivano informazioni chiare sui loro organi di governo o strutture di gestione. Infatti, solo poco più della metà dei registri aveva una forma di governance descritta sui loro siti web. Di questi, solo pochi specificavano i ruoli individuali dei membri del comitato.

È emerso che, mentre alcuni registri coinvolgevano i pazienti nei loro processi decisionali, la rappresentanza formale dei pazienti in ruoli di gestione non era comune. Questa mancanza di coinvolgimento potrebbe influenzare la fiducia pubblica, un elemento chiave nelle pratiche etiche. Maggiore trasparenza riguardo alla governance e il coinvolgimento dei pazienti in modo più formale potrebbero aumentare la fiducia in questi registri.

Approfondimenti sul consenso informato

Il consenso informato è una parte cruciale delle considerazioni etiche nella ricerca. La maggior parte dei registri riconosceva la necessità di consenso nell'utilizzo dei dati dei pazienti. Tuttavia, molti non fornivano moduli di consenso dettagliati o documenti informativi per i pazienti. Questa inconsistenza significa che i pazienti potrebbero non capire appieno come verranno utilizzati i loro dati.

Le informazioni disponibili nei documenti di consenso spesso includevano lo scopo del registro, ma molti non spiegavano i rischi della partecipazione. Anche se è essenziale che i pazienti conoscano i loro diritti e i potenziali rischi coinvolti, queste informazioni erano frequentemente assenti o mal spiegate.

La privacy è un altro aspetto importante strettamente legato al consenso informato. Molti registri fornivano un certo livello di dettaglio su come proteggono i dati dei pazienti, ma le specifiche variavano notevolmente. Alcuni registri offrivano politiche di privacy robuste, mentre altri fornivano solo informazioni minime.

La classificazione dei dati come anonimi o pseudonimi variava anche. Un numero sostanziale di registri non chiariva se i loro dati potessero ancora essere ricondotti a persone, il che è cruciale per una gestione etica dei dati. Una comunicazione chiara da parte dei registri riguardo alle loro pratiche sui dati aiuterà a costruire fiducia con i pazienti.

Procedure di utilizzo e accesso

Esaminando come i registri condividono i dati con i ricercatori, è emerso che molti avevano stabilito politiche di utilizzo e accesso. Tuttavia, non tutti i registri condividevano informazioni dettagliate su come funzionano queste politiche. Alcuni registri richiedevano ai ricercatori di compilare moduli prima dell'accesso ai dati, ma le specifiche di questi processi erano spesso poco chiare.

Questa mancanza di chiarezza può ostacolare i ricercatori nella comprensione di come accedere e utilizzare correttamente i dati. È essenziale che i registri delineino chiaramente i loro processi, assicurandosi che i ricercatori sappiano come richiedere i dati e quali requisiti devono soddisfare.

Inoltre, un aspetto etico chiave è garantire che i dati non vengano utilizzati in modo improprio. Anche se molti registri menzionavano misure per prevenire l'abuso dei dati, solo un numero ridotto dichiarava direttamente che i ricercatori non dovrebbero tentare di riidentificare i pazienti. Sottolineare questa aspettativa è importante per mantenere standard etici.

Conclusioni e raccomandazioni

La valutazione dei registri dei pazienti mostra che, sebbene ci sia una consapevolezza generale dei principi etici, molti registri non forniscono informazioni complete sulle loro pratiche. Sono necessari miglioramenti per aumentare la trasparenza e la fiducia con pazienti e ricercatori.

Per meglio sostenere le pratiche etiche, i registri dovrebbero mirare a fornire informazioni più chiare sulle loro strutture di governance, processi di consenso informato dettagliati e politiche esplicite sulla privacy. Coinvolgere i pazienti in modo più sistematico nella governance può anche aiutare a costruire fiducia.

Inoltre, i registri devono assicurarsi che le loro politiche riguardanti l'accesso e l'utilizzo dei dati siano facili da comprendere e che comunichino attivamente l'importanza di non abusare dei dati dei pazienti. Questi passaggi aiuteranno a promuovere un utilizzo più etico dei dati dei pazienti, a beneficio della ricerca e degli esiti di salute pubblica.

Man mano che il panorama della condivisione dei dati dei pazienti continua a evolversi, è essenziale che i registri dei pazienti restino aggiornati sulle migliori pratiche e linee guida. La ricerca futura potrebbe esplorare le differenze nelle pratiche etiche tra registri commerciali e non commerciali per ottenere ulteriori informazioni sull'etica della condivisione dei dati. Questo lavoro continuo può aiutare a garantire che i dati dei pazienti siano trattati con il rispetto e la cura che meritano.

Fonte originale

Titolo: Ethics practices associated with reusing health data: An assessment of patient registries

Estratto: BackgroundAs routinely collected patient data have become increasingly accessible over the years, more and more attention has been directed at the ethics of using such data for research purposes. Patient data is often available to researchers through patient registries that typically collect data of patients with a specific disease. While ethical guidelines for using patient data are presented frequently in research papers and institutional documents, it is currently unknown how patient registries implement the recommendations from these guidelines in practice and how they communicate their practices. In this project, we assessed to what extent a sample of 51 patient registries provides information about a range of ethics practices. MethodsWe searched for patient registries in the resource database of the European Network of Centres for Pharmacoepidemiology and Pharmacovigilance (ENCePP). Our assessment checklist was based on three sources: REQueST, a tool for the assessment of registry quality, AHRQs guide for good registry practices, and a systematic review of the principles and norms related to health data sharing by Kalkman and colleagues. The checklist includes 26 questions about five ethics components: governance, conflicts of interest, informed consent, privacy, and use-and-access. ResultsWe found substantial heterogeneity in the way patient registries provide information about ethics practices: some registries rarely provide information; others discuss all relevant practices and more. Patient registries often mentioned their governance structure and any potential conflicts of interests but typically did not describe the responsibilities and rights allocated to their funders. Information about informed consent was often provided to patients but the available documents often lacked relevant information like the benefits and risks of participation. Privacy and use-and-access policies were typically discussed but not very concrete. ConclusionsWe can conclude that registries typically provide information about key ethics practices such as governance, conflicts of interest, informed consent, privacy, and use-and-access procedures, but that this information is often not as detailed as recommended in existing guidelines. The checklist we designed for our assessment could be helpful for the ethical assessments of patient registries and other types of registries in the future, as well as for self-assessment of registries that aim to improve their ethics practices.

Autori: Olmo R van den Akker, S. Stark, D. Strech

Ultimo aggiornamento: 2024-04-29 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.04.26.24306459

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.04.26.24306459.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili