Avanzamenti nella generazione di scene 3D interne
MiDiffusion migliora la creazione di scene interne usando planimetrie e attributi degli oggetti.
― 5 leggere min
Indice
Creare scene indoor 3D realistiche è importante per vari settori, come la realtà virtuale, i videogiochi e la formazione per i robot. Queste scene forniscono dati preziosi per la ricerca e lo sviluppo. Recentemente, un metodo chiamato modelli di diffusione ha mostrato promesse nella generazione di queste scene, in particolare usando diverse disposizioni di oggetti. Tuttavia, applicare questi modelli per generare spazi interni con forme e layout di stanze specifici non è stato affrontato completamente.
In questo lavoro, introduciamo un nuovo approccio chiamato MiDiffusion, progettato per creare scene indoor realistiche basate su piani di pavimento e tipi di stanze dati. Il nostro metodo utilizza una combinazione di elementi discreti e continui per rappresentare sia il tipo di oggetti in una stanza sia le loro posizioni e dimensioni specifiche. Facendo così, possiamo meglio guidare il processo di generazione di scene 3D.
Background
La generazione di scene 3D implica creare un layout di oggetti all'interno di uno spazio specificato. I metodi tradizionali si basano spesso su regole o programmazione per definire come gli oggetti si relazionano tra loro all'interno di una stanza. Recentemente, i ricercatori hanno iniziato a usare tecniche di machine learning per imparare queste relazioni, consentendo una generazione di scene più naturale e variegata.
I modelli di diffusione sono una di queste tecniche dove il processo include due passaggi principali: prima, introdurre rumore nei dati, e secondo, usare quel rumore per ricreare i dati originali. Questo metodo è particolarmente efficace per migliorare la qualità delle immagini generate e può essere adattato sia per dati continui che discreti.
MiDiffusion: Un Nuovo Approccio
Il nostro metodo, MiDiffusion, combina caratteristiche di modelli esistenti per migliorare il processo di generazione di scene indoor. Presentiamo tre idee chiave:
Modello di Diffusione Misto Discreto-Continuo: Questo modello combina etichette discrete (come tipi di mobili) e attributi continui (come dimensioni e posizioni) per migliorare la generazione di scene 3D.
Design di Rete Neurale Variabile nel Tempo: Costruiamo una rete neurale speciale che utilizza informazioni sui piani di pavimento per aiutare a guidare l'arrangiamento degli oggetti nella scena.
Gestione dei Vincoli Parziali: Il nostro approccio può gestire casi in cui alcuni oggetti sono già presenti nella scena. Questo ci consente di generare mobili o decorazioni aggiuntive senza dover riaddestrare il modello.
Processo di Generazione della Scena
Per generare una scena indoor usando MiDiffusion, partiamo da un piano di pavimento che delinea la forma della stanza. Ogni oggetto nella stanza è caratterizzato dal suo tipo, posizione, dimensione e orientamento. Rappresentando la scena in questo modo, possiamo gestire la complessità della generazione di layout realistici.
Rappresentazione del Piano di Pavimento
Il piano di pavimento serve come base per la nostra generazione di scene. Fornisce un layout 2D che aiuta a determinare dove gli oggetti possono essere collocati. Definiamo poi ogni oggetto in base ai suoi attributi, permettendoci di creare una descrizione completa della scena.
Disposizione degli Oggetti
Una grande sfida nella generazione di scene è piazzare gli oggetti in modo che appaiano naturali e rispettino i vincoli della stanza. Il nostro Modello Misto permette disposizioni più precise, poiché può gestire in modo adattivo i diversi tipi di dati coinvolti: categoriali per i tipi di oggetti e numerici per dimensioni e posizioni degli oggetti.
Raffinamento Iterativo
Adottiamo un processo di raffinamento iterativo in cui il modello migliora gradualmente la scena regolando posizioni e dimensioni degli oggetti. Questo consente correzioni nel tempo, affrontando errori che potrebbero essersi verificati nelle previsioni precedenti.
Valutazione e Risultati
Per testare l'efficacia di MiDiffusion, abbiamo utilizzato un dataset contenente numerosi esempi di stanze arredate. I nostri risultati mostrano che questo nuovo approccio supera significativamente i modelli esistenti nella generazione di scene indoor realistiche.
Confronto con Modelli All'Avanguardia
Abbiamo confrontato il nostro metodo con modelli leader nel campo e abbiamo scoperto che MiDiffusion ha generato layout di scena più realistici, in particolare considerando i vincoli delle stanze. Il modello ha mantenuto alte prestazioni in vari metriche di valutazione, inclusa la varietà di posizionamenti degli oggetti e l'aderenza ai confini della stanza.
Applicazioni di MiDiffusion
Uno dei punti di forza di MiDiffusion è la sua versatilità. Può essere applicato a una serie di scenari, tra cui:
Completamento della Scena: Dato un ambiente parzialmente arredato, MiDiffusion può suggerire oggetti aggiuntivi che si adatterebbero naturalmente allo spazio.
Disposizione dei Mobili: Il modello può aiutare a riposizionare i mobili in base a determinati vincoli, permettendo agli utenti di visualizzare diversi layout.
Generazione di Scene con Vincoli di Etichetta: Gli utenti possono specificare i tipi di oggetti che vogliono in una scena, e MiDiffusion genererà i layout di conseguenza.
Sfide e Limitazioni
Anche se MiDiffusion mostra risultati promettenti, ci sono ancora sfide. Il metodo attuale si basa su rappresentazioni a bounding box per gli oggetti, che potrebbero non catturare tutti i dettagli necessari per una scena 3D realmente realistica. Lavori futuri potrebbero beneficiare dall'esplorazione di rappresentazioni migliori che incorporino caratteristiche 3D più dettagliate.
Conclusione
MiDiffusion rappresenta un passo significativo avanti nella generazione di scene indoor 3D. Combinando elementi discreti e continui nel nostro modello, possiamo creare layout indoor più realistici e versatili. I risultati dimostrano chiari vantaggi rispetto ai metodi esistenti, con potenziali applicazioni in vari ambiti. Mentre quest'area di ricerca continua a crescere, ulteriori miglioramenti e affinamenti aumenteranno il realismo e l'utilità delle scene generate.
Titolo: Mixed Diffusion for 3D Indoor Scene Synthesis
Estratto: Generating realistic 3D scenes is an area of growing interest in computer vision and robotics. However, creating high-quality, diverse synthetic 3D content often requires expert intervention, making it costly and complex. Recently, efforts to automate this process with learning techniques, particularly diffusion models, have shown significant improvements in tasks like furniture rearrangement. However, applying diffusion models to floor-conditioned indoor scene synthesis remains under-explored. This task is especially challenging as it requires arranging objects in continuous space while selecting from discrete object categories, posing unique difficulties for conventional diffusion methods. To bridge this gap, we present MiDiffusion, a novel mixed discrete-continuous diffusion model designed to synthesize plausible 3D indoor scenes given a floor plan and pre-arranged objects. We represent a scene layout by a 2D floor plan and a set of objects, each defined by category, location, size, and orientation. Our approach uniquely applies structured corruption across mixed discrete semantic and continuous geometric domains, resulting in a better-conditioned problem for denoising. Evaluated on the 3D-FRONT dataset, MiDiffusion outperforms state-of-the-art autoregressive and diffusion models in floor-conditioned 3D scene synthesis. Additionally, it effectively handles partial object constraints via a corruption-and-masking strategy without task-specific training, demonstrating advantages in scene completion and furniture arrangement tasks.
Autori: Siyi Hu, Diego Martin Arroyo, Stephanie Debats, Fabian Manhardt, Luca Carlone, Federico Tombari
Ultimo aggiornamento: 2024-12-09 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.21066
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.21066
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.