Avanzamenti nel riconoscimento delle azioni da telecamere indossabili
Uno studio su come riconoscere le azioni usando il few-shot learning e dati multimodali.
― 5 leggere min
Indice
Riconoscere le azioni nei video presi da una prospettiva in prima persona è diventato un campo di studio importante. Questo tipo di riconoscimento è prezioso in molte aree, tra cui vita quotidiana, industria, realtà aumentata, realtà virtuale e sanità. Con l'aumento delle fotocamere indossabili, come gli occhiali intelligenti, ora possiamo raccogliere una vasta quantità di dati da un punto di vista personale. Tuttavia, ci sono ancora sfide, specialmente quando si cerca di usare questi dati in contesti o domini diversi.
Tradizionalmente, addestrare modelli per riconoscere azioni richiede molti dati etichettati. Ma in molte situazioni, etichettare i dati può essere dispendioso in termini di tempo e difficile. Per affrontare questo, i ricercatori hanno sviluppato metodi per apprendere da solo pochi esempi o punti dati etichettati, noti come Few-shot Learning. Questa tecnica è particolarmente utile per scenari in cui abbiamo una ricca fonte di dati, ma i dati target a cui vogliamo applicare questa conoscenza sono limitati o non etichettati.
La Sfida dell'Apprendimento Cross-Domain
Nella riconoscenza delle azioni egocentriche, c'è spesso un significativo divario tra gli ambienti o le situazioni in cui vengono raccolti i dati di addestramento e dove vogliamo applicare i nostri modelli. Ad esempio, le azioni in un ambiente cucina possono essere molto diverse rispetto a quelle in un contesto industriale. Questa differenza può rappresentare una sfida significativa quando si cerca di trasferire la conoscenza acquisita in un dominio a un altro. Qui entra in gioco il few-shot learning cross-domain, che ci permette di adattare i modelli addestrati in un'area per funzionare bene in un'altra con solo una piccola quantità di informazioni etichettate.
Input multimodale
Un modo per migliorare il riconoscimento delle azioni è utilizzare più tipi di informazioni, o modalità. Ad esempio, insieme ai dati video normali (RGB), possiamo anche analizzare il flusso ottico (movimento tra i fotogrammi) o anche le posizioni delle mani e degli oggetti. Combinando questi diversi tipi di dati, possiamo creare un sistema più robusto che funzioni meglio nel riconoscere azioni indipendentemente dal dominio.
Approccio Proposto
L'approccio presentato unisce queste idee. Si concentra sul riconoscere le azioni da una prospettiva in prima persona usando pochi esempi, considerando anche le differenze viste in vari ambienti. Il modello che proponiamo utilizza più tipi di dati e tiene conto delle sfide specifiche poste dalle differenze nei contesti, mantenendo comunque efficienza.
Suddivisione Passo dopo Passo
Fase di Pretraining: Nella prima fase, addestriamo il modello usando un ricco set di dati etichettati. Questo comprende preparare il modello per capire varie azioni e caratteristiche dal dominio di origine.
Distillazione Multimodale: Una volta pre-addestrato il modello, ci concentriamo su come affinare il modello trasferendo la conoscenza acquisita per gestire nuovi dati non etichettati dal dominio target. Questo processo aiuta non solo il modello ad adattarsi ma migliora anche le prestazioni.
Few-Shot Learning: Dopo aver adattato il modello al nuovo contesto, facciamo un training few-shot. Questo significa che mostriamo al modello un numero limitato di esempi etichettati dal dominio target. Con questo piccolo set di esempi, impara a riconoscere azioni in nuove situazioni.
Fase di Inferenza: Infine, durante la fase di inferenza in cui vogliamo fare previsioni, applichiamo tecniche per aumentare la velocità e l'efficienza del modello. Questo è cruciale per applicazioni in tempo reale, specialmente quando i dispositivi hanno potenza di elaborazione limitata.
Risultati
Il metodo proposto ha mostrato risultati promettenti quando testato su vari dataset. Supera significativamente i metodi precedenti sia in accuratezza che in velocità. Il modello può riconoscere efficacemente le azioni in diversi ambienti mentre opera molto più velocemente rispetto agli approcci precedenti.
Metriche di Performance
Per valutare quanto bene performa il modello, consideriamo due aspetti principali: accuratezza e velocità di inferenza. L'accuratezza misura quanto correttamente il modello identifica le azioni in nuovi dati, mentre la velocità di inferenza riflette quanto rapidamente può fornire queste previsioni. Nei nostri esperimenti, il modello ha ottenuto miglioramenti in entrambi gli ambiti, dimostrando la sua efficacia.
L'Importanza delle Informazioni Multimodali
Utilizzare più tipi di dati-come RGB, flusso ottico e pose delle mani-aiuta molto a coprire la vasta varietà di azioni che possono verificarsi. Ogni tipo di dato porta i suoi punti di forza unici. Ad esempio, il flusso ottico cattura bene il movimento, mentre le pose delle mani forniscono informazioni sulle interazioni con gli oggetti.
Riduzione del Costo Computazionale
Una delle maggiori sfide nel riconoscimento delle azioni è gestire il costo computazionale. Elaborare dati video può essere dispendioso in termini di risorse. Il nostro approccio include strategie intelligenti come mascherare determinati punti dati durante l'inferenza per bilanciare prestazioni ed efficienza. Riducendo la quantità di dati elaborati senza perdere informazioni essenziali, riusciamo a velocizzare il processo di riconoscimento.
Lavori Futuri
Sebbene l'approccio attuale mostri risultati promettenti, ci sono ancora aree di miglioramento. Ad esempio, il modello si basa su metodi specifici per raccogliere e elaborare dati multimodali. I lavori futuri potrebbero esplorare tecniche più adattive che possano regolare dinamicamente l'importanza dei diversi tipi di dati a seconda del contesto. Questo potrebbe ulteriormente migliorare le prestazioni e ridurre la dipendenza da impostazioni predefinite.
Conclusioni
In sintesi, riconoscere le azioni da una prospettiva in prima persona è un compito impegnativo che può beneficiare molto dal few-shot learning e dall'adattabilità cross-domain. Integrando più tipi di dati e applicando tecniche efficienti per l'addestramento e l'inferenza, possiamo creare modelli che funzionano straordinariamente bene in ambienti variabili. Il metodo proposto illustra un significativo passo avanti in questo campo, aprendo la strada a futuri sviluppi e applicazioni.
Con lo sviluppo di questa tecnologia, possiamo aspettarci sistemi ancora più efficaci che migliorano la nostra comprensione delle azioni umane in una moltitudine di contesti, migliorando alla fine il nostro modo di interagire con il mondo che ci circonda.
Titolo: Multimodal Cross-Domain Few-Shot Learning for Egocentric Action Recognition
Estratto: We address a novel cross-domain few-shot learning task (CD-FSL) with multimodal input and unlabeled target data for egocentric action recognition. This paper simultaneously tackles two critical challenges associated with egocentric action recognition in CD-FSL settings: (1) the extreme domain gap in egocentric videos (e.g., daily life vs. industrial domain) and (2) the computational cost for real-world applications. We propose MM-CDFSL, a domain-adaptive and computationally efficient approach designed to enhance adaptability to the target domain and improve inference cost. To address the first challenge, we propose the incorporation of multimodal distillation into the student RGB model using teacher models. Each teacher model is trained independently on source and target data for its respective modality. Leveraging only unlabeled target data during multimodal distillation enhances the student model's adaptability to the target domain. We further introduce ensemble masked inference, a technique that reduces the number of input tokens through masking. In this approach, ensemble prediction mitigates the performance degradation caused by masking, effectively addressing the second issue. Our approach outperformed the state-of-the-art CD-FSL approaches with a substantial margin on multiple egocentric datasets, improving by an average of 6.12/6.10 points for 1-shot/5-shot settings while achieving $2.2$ times faster inference speed. Project page: https://masashi-hatano.github.io/MM-CDFSL/
Autori: Masashi Hatano, Ryo Hachiuma, Ryo Fujii, Hideo Saito
Ultimo aggiornamento: 2024-07-16 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.19917
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.19917
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://github.com/open-mmlab/mmpose
- https://support.apple.com/en-ca/guide/preview/prvw11793/mac#:~:text=Delete%20a%20page%20from%20a,or%20choose%20Edit%20%3E%20Delete
- https://www.adobe.com/acrobat/how-to/delete-pages-from-pdf.html#:~:text=Choose%20%E2%80%9CTools%E2%80%9D%20%3E%20%E2%80%9COrganize,or%20pages%20from%20the%20file
- https://superuser.com/questions/517986/is-it-possible-to-delete-some-pages-of-a-pdf-document
- https://masashi-hatano.github.io/MM-CDFSL/
- https://ctan.org/pkg/axessibility?lang=en