Migliorare il tracciamento della conoscenza con GRKT
Un nuovo metodo migliora il monitoraggio delle conoscenze degli studenti nel tempo.
― 7 leggere min
Indice
- La sfida con i modelli attuali
- Introduzione di un nuovo approccio: GRKT
- Come funziona GRKT
- Recupero della Conoscenza
- Rafforzamento della Memoria
- Apprendimento e Dimenticanza della Conoscenza
- Utilizzo di grafi per la tracciatura della conoscenza
- Affrontare i problemi attuali nella tracciatura della conoscenza
- Esperimenti e risultati
- Set di dati utilizzati
- Metriche di performance
- Risultati
- Conclusione e lavori futuri
- Fonte originale
- Link di riferimento
La tracciatura della conoscenza è una parte importante della tecnologia educativa intelligente. Mira a tenere traccia di quanto bene gli studenti capiscano diversi argomenti in base alle loro risposte alle domande. Questo processo aiuta gli insegnanti a sapere cosa devono imparare gli studenti e aiuta a personalizzare la loro esperienza di apprendimento.
Nei contesti tradizionali, i ricercatori si concentravano sul prevedere come gli studenti avrebbero performato nei test. I primi metodi si basavano sull'idea che se uno studente capisce bene un concetto, è probabile che risponda correttamente a domande correlate. Questo approccio utilizzava modelli di base che erano facili da interpretare. Tuttavia, con l'avanzare della tecnologia, sono stati creati modelli complessi di deep learning per migliorare l'accuratezza delle previsioni.
La sfida con i modelli attuali
Anche se questi modelli avanzati hanno migliorato l'accuratezza delle previsioni, spesso trascurano l'obiettivo principale della tracciatura della conoscenza. Molti metodi di deep learning non forniscono chiari spunti su come la comprensione degli studenti cambi nel tempo. Questo può portare a risultati inaspettati, rendendo difficile per gli educatori applicare queste scoperte nelle aule reali. Ad esempio, un modello potrebbe mostrare che la comprensione di uno studente su un argomento aumenta quando risponde correttamente a domande non correlate. Questo non è un risultato logico e può confondere gli educatori.
Oltre a questi risultati irragionevoli, molti modelli faticano a spiegare il processo dinamico dell'apprendimento di uno studente. Potrebbero non mostrare come la padronanza di un argomento influenzi un altro, portando a incoerenze nella tracciatura della conoscenza.
Introduzione di un nuovo approccio: GRKT
Per affrontare queste questioni, proponiamo un nuovo metodo chiamato Tracciamento della Conoscenza Ragionevole Basato su Grafi (GRKT). Il nostro approccio mira a fornire un modello più realistico di come gli studenti apprendono utilizzando metodi basati su grafi. Questa tecnica aiuta a visualizzare le relazioni tra diversi concetti e come si influenzano a vicenda in un contesto di apprendimento.
GRKT adotta un approccio a tre fasi per modellare l'apprendimento degli studenti:
- Recupero della conoscenza: Questa fase esamina come gli studenti richiamano informazioni rispondendo alle domande.
- Rafforzamento della Memoria: Qui, vediamo come le risposte degli studenti impattano la loro comprensione.
- Apprendimento e Dimenticanza della Conoscenza: Questa fase si concentra su cosa fanno gli studenti dopo aver risposto alle domande e come rafforzano o dimenticano le loro conoscenze.
Incorporando queste tre fasi nel nostro modello, GRKT può catturare i cambiamenti nella comprensione di uno studente in modo più accurato.
Come funziona GRKT
Ognuna delle tre fasi in GRKT ha uno scopo specifico nel tracciamento della padronanza della conoscenza:
Recupero della Conoscenza
Nella prima fase, analizziamo quanto bene gli studenti recuperano informazioni quando si trovano di fronte a nuove domande. Questo si basa sui principi della psicologia cognitiva, dove l'apprendimento è visto come un processo di codifica, archiviazione e recupero dei ricordi. Tracciando le informazioni che gli studenti richiamano, possiamo prevedere meglio le loro performance su domande correlate.
Rafforzamento della Memoria
La seconda fase guarda a come rispondere a domande rafforzi o indebolisca la memoria di uno studente sui concetti pertinenti. Se uno studente risponde correttamente a una domanda, la sua comprensione di quell'argomento viene rinforzata. Tuttavia, risposte sbagliate possono portare a fraintendimenti. GRKT cattura questi cambiamenti e aiuta gli educatori a vedere come ogni risposta impatti l'apprendimento futuro.
Apprendimento e Dimenticanza della Conoscenza
Nell'ultima fase, esploriamo le azioni che gli studenti intraprendono dopo aver risposto alle domande. Questo implica analizzare se rivedono le loro risposte corrette o correggono i loro errori. Comprendere questi comportamenti ci aiuta a modellare come la conoscenza viene acquisita e persa nel tempo.
Utilizzo di grafi per la tracciatura della conoscenza
GRKT utilizza tecniche basate su grafi per illustrare le relazioni tra diversi concetti. Le reti neurali grafiche ci consentono di visualizzare come la conoscenza si diffonde tra argomenti correlati. Questo modello aiuta a chiarire i confini tra concetti correlati e non correlati, mostrando come la padronanza di un argomento possa influenzare un altro.
Utilizzando i grafi, GRKT può catturare le relazioni complesse che esistono tra diversi argomenti. Ad esempio, se uno studente impara sui triangoli, la sua comprensione di argomenti correlati, come il calcolo dell'area, migliorerà. Il modello considera queste connessioni, permettendo previsioni più ragionevoli.
Affrontare i problemi attuali nella tracciatura della conoscenza
L'obiettivo principale di GRKT è affrontare le carenze nei modelli attuali di deep learning. Abbiamo identificato tre problemi principali:
Cambiamento della padronanza di concetti di conoscenza non correlati: I modelli attuali possono mostrare in modo errato miglioramenti in argomenti non correlati quando le risposte a una singola domanda sono corrette. GRKT affronta questo problema assicurandosi che i cambiamenti di padronanza siano trasmessi solo attraverso concetti correlati.
Nessun cambiamento di padronanza di concetti di conoscenza correlati: Molti modelli non riescono a mostrare come apprendere un argomento possa avere un impatto positivo sulla comprensione di un altro. GRKT garantisce che i concetti correlati riflettano adeguatamente i cambiamenti nella padronanza.
Direzione incoerente del cambiamento di padronanza: Alcuni modelli producono risultati inaspettati, dove la comprensione di uno studente diminuisce dopo una risposta corretta. Il modello GRKT mantiene connessioni logiche tra le risposte e i cambiamenti nella padronanza.
Concentrandosi su questi problemi e utilizzando un approccio basato su grafi, GRKT fornisce una visione più realistica di come la conoscenza evolve man mano che gli studenti apprendono.
Esperimenti e risultati
Per valutare l'efficacia di GRKT, abbiamo condotto esperimenti completi utilizzando diversi set di dati. Abbiamo confrontato GRKT con undici altri metodi di base ampiamente utilizzati nella tracciatura della conoscenza.
Set di dati utilizzati
I set di dati che abbiamo utilizzato includono:
- ASSIST09: Raccolto da un sistema di tutoraggio online, questo set di dati include le risposte degli studenti a varie domande di matematica.
- ASSIST12: Un altro set di dati dalla piattaforma ASSISTments, focalizzato su un diverso periodo.
- Junyi: Raccolto da una piattaforma educativa online, questo set di dati include anche relazioni etichettate tra vari concetti.
Preprocessingiamo ogni set di dati per assicurarci di analizzare le risposte degli studenti in modo coerente.
Metriche di performance
Per misurare la performance di GRKT, abbiamo esaminato varie metriche:
- Accuratezza (ACC): La percentuale di previsioni corrette fatte dal modello.
- Area Sotto la Curva (AUC): Questa metrica riflette la capacità del modello di prevedere risposte corrette in base alla padronanza di concetti da parte di uno studente.
- Metriche di Ragionevolezza: Abbiamo sviluppato diverse metriche che valutano la coerenza e il flusso logico dei cambiamenti di padronanza in relazione alle risposte degli studenti.
Risultati
GRKT ha mostrato risultati notevoli rispetto ai modelli di base. Ha superato gli altri sia in accuratezza delle previsioni che in metriche di ragionevolezza, indicando che non solo prevede bene, ma fornisce anche spunti sensati e logici sui processi di apprendimento degli studenti.
In particolare, GRKT ha ottenuto punteggi perfetti nelle metriche di coerenza, dimostrando la sua capacità di mantenere cambiamenti di conoscenza coerenti tra argomenti correlati. Questo evidenzia la sua efficacia nell'affrontare le limitazioni dei modelli precedenti.
Conclusione e lavori futuri
In conclusione, GRKT rappresenta un passo importante avanti nella tecnologia di tracciatura della conoscenza. Integrando metodi basati su grafi e un approccio strutturato alla modellazione dei processi di apprendimento, offre una visione più realistica di come gli studenti acquisiscano e trattengano la conoscenza.
Il lavoro futuro si concentrerà su ulteriori perfezionamenti delle capacità di GRKT, come migliorare la sua capacità di gestire risposte più complesse degli studenti, come domande aperte o saggi. Inoltre, prevediamo di implementare GRKT in ambienti di aula reali per valutare la sua utilità pratica in contesti educativi.
Lo sviluppo e la validazione continua di GRKT possono fornire agli educatori strumenti potenti per comprendere e supportare meglio i percorsi di apprendimento dei loro studenti.
Titolo: Leveraging Pedagogical Theories to Understand Student Learning Process with Graph-based Reasonable Knowledge Tracing
Estratto: Knowledge tracing (KT) is a crucial task in intelligent education, focusing on predicting students' performance on given questions to trace their evolving knowledge. The advancement of deep learning in this field has led to deep-learning knowledge tracing (DLKT) models that prioritize high predictive accuracy. However, many existing DLKT methods overlook the fundamental goal of tracking students' dynamical knowledge mastery. These models do not explicitly model knowledge mastery tracing processes or yield unreasonable results that educators find difficulty to comprehend and apply in real teaching scenarios. In response, our research conducts a preliminary analysis of mainstream KT approaches to highlight and explain such unreasonableness. We introduce GRKT, a graph-based reasonable knowledge tracing method to address these issues. By leveraging graph neural networks, our approach delves into the mutual influences of knowledge concepts, offering a more accurate representation of how the knowledge mastery evolves throughout the learning process. Additionally, we propose a fine-grained and psychological three-stage modeling process as knowledge retrieval, memory strengthening, and knowledge learning/forgetting, to conduct a more reasonable knowledge tracing process. Comprehensive experiments demonstrate that GRKT outperforms eleven baselines across three datasets, not only enhancing predictive accuracy but also generating more reasonable knowledge tracing results. This makes our model a promising advancement for practical implementation in educational settings. The source code is available at https://github.com/JJCui96/GRKT.
Autori: Jiajun Cui, Hong Qian, Bo Jiang, Wei Zhang
Ultimo aggiornamento: 2024-06-07 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.12896
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.12896
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.