Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Intelligenza artificiale

M3LEO: Un Nuovo Dataset per l'Osservazione della Terra

Introducendo un dataset per migliorare gli sforzi di osservazione della Terra usando dati satellitari diversi.

― 7 leggere min


Lancio del Dataset M3LEOLancio del Dataset M3LEOnell'osservazione della Terra.Un vero cambiamento per la ricerca
Indice

I dati di Osservazione della Terra (EO) provenienti dai satelliti hanno cambiato il modo in cui affrontiamo i problemi globali. Ogni giorno, i satelliti raccolgono enormi quantità di informazioni sul nostro pianeta, che possono aiutare in compiti come il monitoraggio degli incendi boschivi, il monitoraggio della deforestazione e la valutazione dei danni nelle zone di conflitto. Tuttavia, lavorare con questi dati può essere difficile a causa delle dimensioni dei dataset e dei diversi tipi di dati disponibili.

Sfide dei Dati Satellitari

I satelliti raccolgono molti tipi diversi di dati, come immagini visive (RGB) e dati radar. Ogni tipo di dato ci aiuta a vedere la Terra in un modo diverso. Ad esempio, mentre le immagini visive ci mostrano ciò che possiamo vedere con i nostri occhi, i dati radar, chiamati Radar a Apertura Sintetica (SAR), possono fornire informazioni anche in caso di maltempo o di notte. Sfortunatamente, combinare questi tipi di dati e capirli può essere piuttosto complicato per i nuovi utenti.

Molti dataset EO esistenti includono solo immagini visive. Questa limitazione significa che questi dataset potrebbero non essere utili durante la notte o in caso di tempo nuvoloso. I dati radar possono superare queste limitazioni, ma non sono ancora ampiamente utilizzati nel machine learning perché mancano dataset e strumenti adeguati.

Introduzione al Dataset M3LEO

Per affrontare queste sfide, presentiamo il dataset M3LEO, che combina più tipi di dati EO, inclusi SAR e immagini visive. Questo dataset è progettato per essere più facile da usare per le applicazioni di machine learning. M3LEO contiene circa 17,5 TB di dati, organizzati in circa 10 milioni di pezzi che coprono aree di 4x4 km ciascuna. Il dataset si estende su sei diverse regioni in tutto il mondo. Viene fornito anche con un set di strumenti per aiutare a elaborare i dati facilmente per compiti di machine learning.

Il nostro dataset è multi-modale e multi-label, il che significa che può gestire diversi tipi di dati e compiti contemporaneamente. Questa flessibilità è fondamentale, poiché consente ai ricercatori di applicare vari modelli ai dati senza rimanere bloccati con un solo tipo di informazione.

Importanza del Radar a Apertura Sintetica (SAR)

Il SAR è uno strumento potente perché può raccogliere dati senza bisogno della luce del giorno, a differenza delle telecamere tradizionali. Utilizza impulsi a microonde per "illuminare" la Terra, consentendo di vedere attraverso le nuvole e la polvere. Questa caratteristica rende i dati SAR particolarmente preziosi per compiti come la mappatura dei paesaggi o il monitoraggio delle modifiche nel suolo nel tempo. Può persino misurare come si muove il suolo con millimetri di precisione, il che è essenziale per comprendere disastri naturali come i terremoti.

I dati SAR possono fornire informazioni sull'ambiente che le immagini visive potrebbero perdere. Ad esempio, possono aiutare a misurare i livelli di umidità del suolo o trovare caratteristiche archeologiche nascoste. Tuttavia, lavorare con i dati SAR può essere complesso a causa dei vari tipi che include, come i dati di coerenza e interferometria. Queste complessità spesso rendono difficile utilizzare i dati SAR nel machine learning.

Combinare Dati SAR e RGB

M3LEO mira a semplificare l'integrazione dei dati SAR con i dati visivi. Includendo i dati polarimetrici, interferometrici e di coerenza del SAR insieme alle immagini RGB, offriamo una visione più completa delle caratteristiche della Terra. Questo approccio consente ai ricercatori di sfruttare entrambi i tipi di dati per compiti di machine learning, portando a risultati migliori rispetto all'uso di un solo tipo.

Durante i nostri test iniziali, abbiamo scoperto che i dati SAR contengono spesso informazioni utili che i dati visivi non forniscono. Questa scoperta evidenzia l'importanza di utilizzare entrambi i tipi di dati nella ricerca.

Copertura e Accessibilità del Dataset

Il dataset M3LEO copre sei aree geografiche distinte, inclusi gli Stati Uniti contigui, l'Europa, il Medio Oriente, parti dell'Asia, la Cina e il Sud America. Abbiamo selezionato con cura queste aree per allinearle ai dati SAR disponibili per creare un dataset che sia sia ampio che pratico per gli utenti.

Il nostro dataset consiste in molti tile geografici unici, rendendo facile per i ricercatori accedere a specifiche aree di interesse. Forniamo una versione più piccola del dataset per facilitare test e apprendimento rapidi dei modelli.

Come Usare M3LEO

Il dataset M3LEO è progettato per essere user-friendly. Offriamo un framework costruito utilizzando PyTorch Lightning, rendendo facile per i ricercatori applicare modelli di machine learning ai nostri dati. Inoltre, forniamo strumenti che consentono agli utenti di accedere e elaborare dati da piattaforme popolari come Google Earth Engine, garantendo un'integrazione fluida di vari dataset.

Esperimenti Preliminari e Risultati

Per testare quanto bene il nostro dataset e framework funzionano insieme, abbiamo condotto esperimenti iniziali utilizzando piccoli modelli di machine learning. Ci siamo concentrati sull'uso dei dati SAR e RGB per analizzare vari compiti. I risultati di questi esperimenti hanno mostrato che combinare i dati SAR e RGB ha prodotto i migliori risultati di performance.

Ad esempio, i modelli che utilizzavano sia i dati di ampiezza SAR che le immagini RGB hanno superato quelli che utilizzavano solo un tipo di dato. Questa scoperta indica che i dati SAR e RGB offrono diverse prospettive sulla stessa area, migliorando la comprensione complessiva dell'ambiente.

Pipeline di Deep Learning

Il nostro dataset include un framework modulare per applicazioni di machine learning. Consente agli utenti di addestrare modelli utilizzando diversi tipi di dati senza problemi. Il framework è impostato per accettare più dataset come input, rendendolo adattabile a vari compiti.

Con questa configurazione, i ricercatori possono sperimentare diverse configurazioni e strutture di modelli. Possono anche applicare tecniche avanzate che si sono dimostrate efficaci con i dati SAR in studi precedenti. Questa flessibilità è fondamentale per coloro che cercano di innovare e spingere i confini di ciò che è possibile con i dati EO.

Direzioni Future

Sebbene M3LEO fornisca una ricchezza di informazioni, riconosciamo che c'è ancora molto da esplorare. Il nostro obiettivo è continuare a sviluppare il dataset aggiungendo più tipi di dati e migliorando gli strumenti di elaborazione. Abbiamo anche in programma di esplorare ulteriori compiti di machine learning, in particolare nel rilevamento dei cambiamenti.

Speriamo di sperimentare diversi modi di utilizzare i dati di coerenza e interferometria nel machine learning. Questi tipi di dati potrebbero essere particolarmente utili per applicazioni che si concentrano sui cambiamenti nella superficie terrestre nel tempo.

Affrontare le Limitazioni

Nonostante i punti di forza di M3LEO, riconosciamo alcune limitazioni. Il dataset non copre ogni parte del globo, concentrandosi invece su regioni dove abbiamo buoni dati SAR. Questa decisione è stata presa per incoraggiare l'uso dei dati SAR interferometrici, che sono spesso più difficili da accedere rispetto ai dati visivi.

Inoltre, il rilascio iniziale di M3LEO include dati di un solo anno, il 2020. Anche se abbiamo la possibilità di raccogliere dati da più anni, abbiamo scelto di limitare il rilascio iniziale per gestire le esigenze di archiviazione.

Riconosciamo anche che il framework per il caricamento dei dati potrebbe essere migliorato per una migliore performance. I metodi attuali possono rallentare il processo di caricamento dei dati, specialmente quando si gestiscono molti tile. Per affrontare questo problema, suggeriamo agli utenti di memorizzare nella cache i propri dati dopo la prima esecuzione, il che può aiutare a velocizzare l'accesso ripetuto.

Conclusione

In conclusione, il dataset M3LEO rappresenta un passo significativo avanti nel rendere i dati di Osservazione della Terra più accessibili e utilizzabili per applicazioni di machine learning. Integrando diversi tipi di dati, inclusi i dati SAR e le immagini RGB, possiamo offrire ai ricercatori uno strumento completo per affrontare sfide ambientali.

Con il nostro framework user-friendly e il potenziale per ulteriori miglioramenti, M3LEO mira a supportare una ricerca innovativa che abbraccia varie discipline all'interno delle scienze della Terra. Non vediamo l'ora di vedere come la comunità scientifica sfrutterà questo dataset per avanzare nella nostra comprensione dei sistemi terrestri e migliorare le risposte ai cambiamenti ambientali.

Fonte originale

Titolo: M3LEO: A Multi-Modal, Multi-Label Earth Observation Dataset Integrating Interferometric SAR and Multispectral Data

Estratto: Satellite-based remote sensing has revolutionised the way we address global challenges. Huge quantities of Earth Observation (EO) data are generated by satellite sensors daily, but processing these large datasets for use in ML pipelines is technically and computationally challenging. While some preprocessed Earth observation datasets exist, their content is often limited to optical or near-optical wavelength data, which is ineffective at night or in adverse weather conditions. Synthetic Aperture Radar (SAR), an active sensing technique based on microwave length radiation, offers a viable alternative. However, the application of machine learning to SAR has been limited due to a lack of ML-ready data and pipelines, particularly for the full diversity of SAR data, including polarimetry, coherence and interferometry. In this work, we introduce M3LEO, a multi-modal, multi-label Earth observation dataset that includes polarimetric, interferometric, and coherence SAR data derived from Sentinel-1, alongside multispectral Sentinel-2 imagery and auxiliary data describing terrain properties such as land use. M3LEO spans approximately 17M 4x4 km data chips from six diverse geographic regions. The dataset is complemented by a flexible PyTorch Lightning framework configured using Hydra to accommodate its use across diverse ML applications in Earth observation. We provide tools to process any dataset available on popular platforms such as Google Earth Engine for seamless integration with our framework. We show that the distribution shift in self-supervised embeddings is substantial across geographic regions, even when controlling for terrain properties. Data: huggingface.co/M3LEO, Code: github.com/spaceml-org/M3LEO.

Autori: Matthew J Allen, Francisco Dorr, Joseph Alejandro Gallego Mejia, Laura Martínez-Ferrer, Anna Jungbluth, Freddie Kalaitzis, Raúl Ramos-Pollán

Ultimo aggiornamento: 2024-10-31 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.04230

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.04230

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili