Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio

Valutare i LLM: Intuizioni sulla presa di decisioni umane

Indagare su come le previsioni dei LLM si allineano con le scelte umane usando modelli statistici.

― 10 leggere min


LLM e scelte umaneLLM e scelte umanericerca psicologica.Analizzare le previsioni dei LLM nella
Indice

I modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLMS) hanno attirato l'attenzione per la loro capacità di funzionare bene in molti compiti diversi. Vengono sempre più utilizzati in varie applicazioni, dove le loro previsioni spesso sostituiscono il giudizio umano. Questo solleva domande importanti su quanto queste previsioni corrispondano al modo di pensare umano e se i LLMs possano aiutare a spiegare come le persone comprendono il linguaggio e prendono decisioni.

In questo articolo, daremo un'occhiata a come vengono testati i LLMs per vedere se le loro previsioni si allineano con le scelte umane, specialmente in compiti chiamati decision-making a scelta multipla. Esploreremo come questi modelli possano essere organizzati in modo da permetterci di analizzare le loro previsioni usando un metodo chiamato modellazione statistica bayesiana.

Comprendere i LLMs

I LLMs sono progettati per analizzare e generare testo prevedendo la parola successiva in una frase basata sulle parole che la precedono. Sono stati addestrati su enormi quantità di testo provenienti da internet e altre fonti, rendendoli capaci di comprendere schemi linguistici. Questo li rende strumenti promettenti per compiti che richiedono una comprensione simile a quella umana, come conversazione, scrittura e decision-making.

Tuttavia, mentre i LLMs funzionano bene in generale, è cruciale sapere quando e come usarli. Molte valutazioni delle loro capacità si concentrano su parametri che misurano la loro accuratezza in compiti specifici, ma questi potrebbero non dare un quadro completo di quanto bene possano imitare il comportamento umano. Una valutazione più completa dovrebbe considerare fattori aggiuntivi come equità ed efficienza, piuttosto che affidarsi solo a metriche di accuratezza rigide.

Valutare i LLMs

Comunemente, le prestazioni dei LLMs vengono misurate utilizzando benchmark. Questi benchmark valutano quanto accuratamente un LLM può prevedere risposte corrette da un insieme di opzioni. In pratica, però, usare i benchmark potrebbe non essere sempre l'approccio migliore. Alcuni compiti richiedono una comprensione e un ragionamento sfumati che le semplici misure di accuratezza potrebbero non catturare.

Man mano che i ricercatori usano i LLMs in applicazioni più complesse, scoprono che è spesso necessario combinarli con altre strategie. Queste strategie possono coinvolgere tecniche di prompting avanzate o combinare i LLMs con altri modelli che forniscono contesto aggiuntivo. Ad esempio, i LLMs possono generare opzioni per ulteriori discussioni o classificare le scelte in base a vari criteri, somigliando ai processi decisionali umani.

L'importanza delle previsioni simili a quelle umane

In molte applicazioni, i LLMs fungono da sostituti per le preferenze e i giudizi umani. Pertanto, è importante valutare quanto bene i LLMs possano prevedere le scelte umane. Invece di confrontare i risultati dei LLM con una singola risposta corretta, potrebbe essere più utile vedere quanto le loro previsioni si allineano con il vasto range di possibili risposte umane.

La ricerca si concentra sempre di più sul confrontare le previsioni dei LLM con il processo decisionale umano in esperimenti psicologici. Questo include l'analisi sia degli aspetti qualitativi delle previsioni che della loro accuratezza quantitativa. I primi lavori in quest'area tendevano a vedere se le previsioni del modello linguistico corrispondevano a comportamenti umani specifici, come i tempi di lettura o le risposte cerebrali.

Il nostro obiettivo è estendere questa indagine per includere quanto bene le previsioni dei LLM corrispondano alle scelte umane in scenari specifici. La preoccupazione principale è come derivare previsioni che riflettano accuratamente il comportamento umano e come valutare se queste previsioni reggano effettivamente contro i dati reali degli esseri umani.

Come funziona la modellazione statistica

Quando si valutano le previsioni dei LLM, è fondamentale usare modelli statistici che possano analizzare efficacemente i dati. Gli approcci statistici tradizionali spesso fanno previsioni basate su dati aggregati, guardando alle tendenze generali piuttosto che concentrarsi su come gli elementi singoli variano. Tuttavia, i LLMs tipicamente fanno previsioni su singoli elementi, creando sfide quando si cerca di derivare intuizioni più ampie.

Questo articolo sottolinea che i modelli statistici basati sui risultati dei LLMs sono intrinsecamente diversi dai modelli tipici usati nella scienza cognitiva. I LLMs generano previsioni per ogni elemento, ma spesso necessitano di metodi di aggregazione per creare modelli di previsione per set di dati più grandi. Riconoscere questa distinzione può aiutare i ricercatori a sviluppare strumenti statistici migliori per analizzare il comportamento dei LLMs, specialmente quando si confrontano quelle previsioni con l'azione umana.

Ricerca psicologica e comportamento umano

La ricerca psicologica cerca di identificare schemi nel modo in cui le persone elaborano le informazioni. In molti esperimenti, i ricercatori manipolano vari fattori per valutarne l'impatto sul comportamento umano. Ad esempio, se i ricercatori vogliono studiare la memoria, potrebbero confrontare quanto bene le persone ricordano informazioni in base al fatto che abbiano usato tecniche di ripetizione.

In questi scenari, i ricercatori si concentrano tipicamente sugli effetti a livello di condizione, che riflettono tendenze più ampie nel comportamento umano. Tuttavia, la variabilità individuale può influenzare i risultati, rendendo importante tenere conto delle differenze nei dati provenienti da elementi sperimentali diversi. Mentre i modelli statistici tradizionali spesso incorporano questa variabilità, l'interesse principale di solito rimane a livello di condizione.

Tuttavia, i LLMs forniscono previsioni per elementi singoli, enfatizzando l'importanza di come queste previsioni si traducono in dati aggregati. La sfida sta nell'analizzare come le previsioni per elementi singoli possano essere usate per creare rappresentazioni accurate del comportamento umano a un livello più ampio.

Sfide con le previsioni dei LLM

Quando si valutano le previsioni a livello di elemento generate dai LLMs, i ricercatori devono considerare se quelle previsioni si allineano con i dati raccolti dai partecipanti umani. La sfida risiede nei metodi usati per aggregare le informazioni a livello di elemento in previsioni significative a livello di condizione. Se le previsioni dei LLM variano significativamente a livello di elemento ma non si allineano con il comportamento umano, ciò pone domande significative sulla loro applicabilità.

Per affrontare queste sfide, questo articolo presenta diverse strategie per costruire modelli probabilistici che incorporano dati derivati dai LLM. Esaminando le previsioni dei LLM rispetto ai dati sperimentali umani, possiamo chiarire in che misura questi modelli possano riflettere con precisione le scelte e il comportamento umano.

Giochi di riferimento

Un tipo specifico di esperimento utilizzato in questa ricerca è conosciuto come gioco di riferimento. In questi giochi, due giocatori-un parlante e un interprete-si impegnano in un compito che coinvolge la comunicazione su un insieme di oggetti. Il parlante deve scegliere parole per descrivere un oggetto, mentre l'interprete deve indovinare quale oggetto viene menzionato in base a quella descrizione.

I giochi di riferimento forniscono un contesto controllato per esaminare come le persone prendono decisioni basate sul linguaggio. Creando vari contesti e usando oggetti diversi con caratteristiche uniche, i ricercatori possono analizzare come le decisioni variano in base alle informazioni presentate.

Nella nostra analisi, abbiamo progettato un gioco di riferimento che utilizzava solo testo, consentendo un confronto diretto delle previsioni dei LLM con le scelte umane. I partecipanti sono stati coinvolti in prove in cui dovevano descrivere oggetti o indovinare significati in base a descrizioni testuali, rispecchiando il processo dei LLM con lo stesso input.

Progettazione dell'esperimento

Abbiamo reclutato partecipanti attraverso una piattaforma online, assicurandoci che ognuno si identificasse come madrelingua inglese. I partecipanti hanno completato quattro elementi diversi selezionati casualmente da un pool di esempi creati. Ogni elemento seguiva una struttura logica coerente, consentendo ai ricercatori di analizzare schemi e variazioni nelle risposte.

L'esperimento è stato progettato per analizzare sia la produzione-dove i partecipanti descrivono un oggetto-sia l'interpretazione-dove i partecipanti indovinano l'oggetto dato una descrizione. Questo consente confronti tra le decisioni prese dai partecipanti e le previsioni fatte dai LLMs sugli stessi compiti.

Previsioni dai LLMs

Le previsioni generate dai LLMs, sebbene preziose, contengono spesso variabilità intrinseca. I ricercatori hanno scoperto che le previsioni a livello di elemento da modelli come GPT-3.5 non erano generalmente in linea con le risposte umane in compiti controllati. Anche se alcune forme di aggregazione potrebbero portare a migliori previsioni a livello di condizione, la sfida rimane che i LLMs potrebbero implicare una variabilità che non esiste nei dati umani.

Per analizzare più a fondo le previsioni dei LLM, i ricercatori hanno utilizzato varie strategie, come l'uso di funzioni softmax per derivare probabilità da punteggi grezzi. Questo ha coinvolto l'ottenimento di distribuzioni di probabilità per categorie di scelta basate sui punteggi generati dai LLMs.

Aggregare previsioni a livello di elemento

Ci sono diversi modi per aggregare dati a livello di elemento in previsioni a livello di condizione. Questo articolo introduce tre metodi principali. Ogni metodo differisce nel modo in cui tratta le misure a livello di elemento e nell'ordine in cui i dati vengono trasformati in probabilità.

  1. Punteggi medi: Questo metodo semplicemente calcola la media dei punteggi a livello di elemento e poi trasforma quelle medie in probabilità per prevedere le scelte umane.

  2. Probabilità medie: In questo approccio, i punteggi a livello di elemento vengono convertiti in probabilità prima, e poi quelle probabilità vengono mediate.

  3. Media Winner-Takes-All (WTA): Questo metodo usa la strategia WTA, dove viene selezionata solo l'opzione con il punteggio più alto, e le previsioni vengono mediate da quei risultati.

Ogni metodo fornisce intuizioni e risultati diversi, e non tutti i metodi sono ugualmente efficaci nel catturare le sfumature del comportamento umano.

Risultati sulle previsioni a livello di condizione

Quando si valutano le risposte a livello di condizione derivate dalle previsioni dei LLM, è diventato chiaro che nessun metodo singolo si allineava costantemente con i dati umani. Alcuni approcci non riuscivano a catturare schemi nelle scelte fatte dai partecipanti in certe condizioni. Tuttavia, il metodo media-WTA ha prodotto previsioni che si allineavano più strettamente con i dati umani effettivi.

In generale, questi risultati mostrano che mentre i LLMs possono offrire intuizioni sul comportamento umano, il metodo di aggregazione influisce notevolmente sulla qualità delle previsioni fatte.

Generalizzare ad altri modelli

I ricercatori hanno anche esplorato se gli stessi schemi fossero veri con diversi LLMs, testando specificamente varianti della famiglia LLaMA. Analizzando vari modelli, i ricercatori hanno scoperto che il predittore media-WTA funzionava costantemente bene nella condizione di produzione attraverso diversi modelli LLaMA. Tuttavia, per la condizione di interpretazione, i risultati variavano in base al modello utilizzato.

Questa valutazione mette in evidenza l'importanza di non concentrarsi solo su un singolo LLM, ma anche di esaminare come diversi modelli si comportano in condizioni simili. I risultati suggeriscono che le previsioni dai LLM possono variare significativamente a seconda del metodo usato per l'analisi e delle caratteristiche di ogni modello.

Applicazioni pratiche dei risultati

Comprendere la natura delle previsioni dei LLM può informare su come questi modelli vengono utilizzati nelle applicazioni reali. In settori come il servizio clienti, la creazione di contenuti e la tecnologia educativa, la capacità di imitare il processo decisionale umano è preziosa. Tuttavia, essere consapevoli delle limitazioni e delle variabilità nelle previsioni dei LLM è essenziale per sfruttare efficacemente queste tecnologie.

Le intuizioni ottenute da questa ricerca possono informare futuri studi volti a perfezionare le previsioni dei LLM per creare strumenti più affidabili per applicazioni che richiedono una comprensione del giudizio simile a quello umano.

Conclusione

L'esplorazione di come i LLMs possano essere utilizzati per imitare il decision-making umano rivela sia il loro potenziale che le loro limitazioni. Mentre i LLMs possono generare previsioni, la loro efficacia nel replicare il comportamento umano dipende in gran parte dalle metodologie impiegate per la valutazione. Utilizzando modelli statistici bayesiani, i ricercatori possono valutare sistematicamente quanto bene i LLMs predicono le scelte umane, contribuendo alla ricerca continua sulle applicazioni di questi modelli in vari campi.

Attraverso una considerazione attenta delle previsioni a livello di elemento e a livello di condizione, possiamo migliorare la nostra comprensione delle capacità dei LLM. Questa conoscenza non solo aiuta a perfezionare la loro applicazione nella pratica, ma solleva anche importanti domande sulla natura stessa del ragionamento e della cognizione umana. Man mano che i LLMs diventano sempre più integrati nell'uso quotidiano, continuare a investigare le loro capacità predittive sarà fondamentale per massimizzare la loro efficacia, assicurando nel contempo confronti significativi con le prestazioni umane.

Fonte originale

Titolo: Bayesian Statistical Modeling with Predictors from LLMs

Estratto: State of the art large language models (LLMs) have shown impressive performance on a variety of benchmark tasks and are increasingly used as components in larger applications, where LLM-based predictions serve as proxies for human judgements or decision. This raises questions about the human-likeness of LLM-derived information, alignment with human intuition, and whether LLMs could possibly be considered (parts of) explanatory models of (aspects of) human cognition or language use. To shed more light on these issues, we here investigate the human-likeness of LLMs' predictions for multiple-choice decision tasks from the perspective of Bayesian statistical modeling. Using human data from a forced-choice experiment on pragmatic language use, we find that LLMs do not capture the variance in the human data at the item-level. We suggest different ways of deriving full distributional predictions from LLMs for aggregate, condition-level data, and find that some, but not all ways of obtaining condition-level predictions yield adequate fits to human data. These results suggests that assessment of LLM performance depends strongly on seemingly subtle choices in methodology, and that LLMs are at best predictors of human behavior at the aggregate, condition-level, for which they are, however, not designed to, or usually used to, make predictions in the first place.

Autori: Michael Franke, Polina Tsvilodub, Fausto Carcassi

Ultimo aggiornamento: 2024-06-13 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.09012

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.09012

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili