Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico

Presentiamo la Robust Reinforcement Learning Suite

Un nuovo benchmark per testare metodi di reinforcement learning robusti in vari ambienti.

― 7 leggere min


Benchmarking Strategie RLBenchmarking Strategie RLRobustecondizioni imprevedibili.Una nuova suite valuta gli algoritmi in
Indice

L'apprendimento per rinforzo robusto è un tipo di apprendimento che si concentra sulla creazione di politiche o strategie per i sistemi di controllo che possono funzionare bene anche nelle condizioni peggiori. Questo è particolarmente importante per le applicazioni in cui l'ambiente può cambiare in modo imprevisto e dove la sicurezza è fondamentale. Nonostante l'attenzione data a questo argomento, non c'è stata un insieme comune di test o benchmark per valutare questi metodi robusti.

Per affrontare questo problema, presentiamo il Robust Reinforcement Learning Suite (RRLS). Questa suite fornisce un insieme di test standard basati sugli ambienti Mujoco, che sono popolari nella comunità dell'apprendimento per rinforzo. RRLS include sei diversi compiti di controllo e consente due tipi di incertezze nell'addestramento e nella valutazione.

L'obiettivo principale di questo benchmark è fornire un modo standard per testare i metodi di apprendimento per rinforzo robusto, rendendo più facile per i ricercatori confrontare il proprio lavoro. La suite è anche progettata per essere flessibile, così nuovi ambienti possono essere aggiunti in futuro.

Problema con l'attuale apprendimento per rinforzo

L'apprendimento per rinforzo (RL) implica l'addestramento di un agente a prendere decisioni interagendo con il suo ambiente. L'agente impara quali azioni intraprendere per ricevere il maggior numero di ricompense nel tempo. Di solito, questo processo di apprendimento è modellato utilizzando i Processi di Decisione di Markov (MDP), che delineano stati, azioni e ricompense.

Un problema comune sorge quando questi algoritmi di RL affrontano cambiamenti inaspettati o incertezze nel loro ambiente. Spesso, faticano a mantenere le loro prestazioni quando le circostanze cambiano. Questo crea sfide per l'applicazione dei metodi RL in situazioni reali dove le condizioni possono essere imprevedibili.

L'apprendimento per rinforzo robusto affronta questa sfida concentrandosi sulla creazione di politiche che funzionano bene negli scenari peggiori. Ad esempio, un sistema di controllo per un aereo deve gestire varie situazioni, come pesi diversi o condizioni meteorologiche, senza la necessità di riaddestrarsi frequentemente. Questo è essenziale per la sicurezza e l'affidabilità.

Il concetto di robustezza è diverso dalla resilienza. Mentre la resilienza si riferisce al recupero dalle difficoltà, la robustezza riguarda il mantenere prestazioni costanti senza necessità di addestramento aggiuntivo. L'apprendimento per rinforzo robusto cerca di ottimizzare le politiche specificamente per le condizioni più difficili.

Introduzione al Robust Reinforcement Learning Suite (RRLS)

Per fornire una soluzione per la valutazione dell'apprendimento per rinforzo robusto, è stato sviluppato il RRLS. Questa suite include sei compiti di controllo continuo che simulano diversi ambienti. Ogni compito ha fattori di incertezza unici sia per l'addestramento che per la valutazione.

Standardizzando questi test, RRLS consente ai ricercatori di ripetere i loro esperimenti e confrontare accuratamente i risultati. Include anche diversi algoritmi di base che sono stati testati in ambienti statici.

Ambiente e incertezza

I benchmark RRLS sono progettati attorno agli ambienti Mujoco. Ogni compito sfida l'agente a eseguire controlli continui gestendo le incertezze. I compiti includono scenari come muovere un robot o bilanciare un oggetto.

L'imprevedibilità nell'ambiente è introdotta attraverso set di incertezze, che sono intervalli di valori possibili per parametri chiave. Ad esempio, il peso degli arti di un robot può variare, influenzando il modo in cui si muove. Questa variabilità mette alla prova la robustezza degli algoritmi di apprendimento.

I sei compiti in RRLS

  1. Ant: Questo coinvolge un robot 3D con un torso e quattro gambe. L'obiettivo è far muovere il robot in avanti coordinando le sue gambe.

  2. HalfCheetah: Un robot 2D che deve correre velocemente applicando coppia alle sue articolazioni mentre si muove in avanti o indietro.

  3. Hopper: Questa figura su una gamba mira a saltare in avanti. Il controllo sulle articolazioni è cruciale per il successo.

  4. Humanoid Stand Up: Qui, un robot bipede deve passare dalla posizione sdraiata a quella in piedi, richiedendo un'applicazione attenta della coppia.

  5. Inverted Pendulum: Questo compito comporta mantenere un palo in equilibrio su un carrello in movimento.

  6. Walker: Un robot bipede che deve camminare in avanti applicando coppia alle sue gambe.

Tipi di set di incertezze

In RRLS, i set di incertezze assumono varie forme, permettendo diversi livelli di sfida. Questi set possono coprire una, due o tre dimensioni di incertezza, il che significa che alcuni parametri del compito possono cambiare all'interno di un intervallo specificato.

Inoltre, RRLS include ambienti che introducono forze destabilizzanti in punti specifici, costringendo l'agente a imparare a gestire queste condizioni avverse in modo efficace.

Valutazione degli algoritmi di apprendimento per rinforzo robusto

Testare algoritmi di apprendimento per rinforzo robusto richiede un'attenta considerazione di vari fattori che possono influenzare i risultati. Questi includono casualità nei semi, stati iniziali e modelli di valutazione.

Per creare una valutazione strutturata, RRLS utilizza un metodo per generare un insieme di ambienti basati sui set di incertezze. Questo significa che le valutazioni coprono una vasta gamma di scenari, fornendo una valutazione approfondita delle prestazioni di ciascun algoritmo.

Metriche di prestazione

Le prestazioni degli algoritmi vengono misurate in diversi scenari e medie per fornire una chiara comprensione delle loro capacità. Questo aiuta i ricercatori a identificare quanto bene un algoritmo può gestire sia casi tipici che estremi.

Confrontare gli algoritmi con RRLS

Utilizzando il RRLS, è possibile confrontare diversi metodi standard di apprendimento per rinforzo profondo. Gli esperimenti condotti hanno coinvolto algoritmi popolari come TD3, Randomizzazione del Dominio (DR) e diversi metodi robusti di RL.

Sono stati raccolti spunti chiave su come questi algoritmi performano in condizioni difficili e hanno evidenziato punti di forza e debolezze. Ad esempio, mentre alcuni metodi possono eccellere in scenari peggiori, potrebbero non performare altrettanto bene in media quando valutati in condizioni tipiche.

Ambienti statici vs. dinamici

La valutazione degli algoritmi può essere divisa in impostazioni statiche e dinamiche. Nelle impostazioni statiche, i parametri non cambiano durante la valutazione, mentre nelle impostazioni dinamiche possono spostarsi, riflettendo scenari più realistici.

Questa distinzione nelle impostazioni è essenziale poiché le applicazioni nel mondo reale si trovano spesso ad affrontare condizioni in cambiamento a cui gli algoritmi devono adattarsi. RRLS consente entrambi i tipi di valutazioni, fornendo un terreno di prova completo per i metodi di RL robusti.

Procedure di addestramento

Addestrare agenti all'interno di RRLS comporta la simulazione di interazioni negli ambienti e l'osservazione di come si adattano e performano nel tempo. I risultati raccolti durante l'addestramento forniscono spunti su quanto velocemente ed efficacemente un agente possa imparare a gestire varie sfide.

Ad esempio, le curve di addestramento possono confrontare come diversi algoritmi apprendono nel tempo, rivelando quali metodi raggiungono più rapidamente il massimo delle prestazioni o dimostrano maggiore stabilità.

Sfide nell'addestramento

Durante i diversi cicli di addestramento, si nota spesso una grande variabilità nelle prestazioni. Questa variabilità può rendere difficile trarre conclusioni chiare su quale algoritmo sia superiore.

Di conseguenza, è essenziale mediare le prestazioni attraverso più cicli di addestramento per comprendere l'efficacia complessiva di ciascun algoritmo.

Impatto più ampio e direzioni future

Lo sviluppo del RRLS rappresenta un passo significativo per la comunità dell'apprendimento per rinforzo robusto. Fornendo un benchmark standard, la suite facilita confronti significativi tra vari metodi, facendo avanzare il campo nel suo insieme.

In conclusione, il RRLS serve come uno strumento prezioso per i ricercatori che perseguono algoritmi di apprendimento per rinforzo robusto. Risponde alla necessità di ambienti di test standardizzati e incoraggia ulteriori esplorazioni e sviluppi in quest'area cruciale di studio.

Andando avanti, la comunità può continuare ad espandere il RRLS, aggiungendo nuovi compiti, set di incertezze e algoritmi per garantire che rimanga rilevante e utile nell'affrontare le sfide dell'apprendimento per rinforzo robusto.

Fonte originale

Titolo: RRLS : Robust Reinforcement Learning Suite

Estratto: Robust reinforcement learning is the problem of learning control policies that provide optimal worst-case performance against a span of adversarial environments. It is a crucial ingredient for deploying algorithms in real-world scenarios with prevalent environmental uncertainties and has been a long-standing object of attention in the community, without a standardized set of benchmarks. This contribution endeavors to fill this gap. We introduce the Robust Reinforcement Learning Suite (RRLS), a benchmark suite based on Mujoco environments. RRLS provides six continuous control tasks with two types of uncertainty sets for training and evaluation. Our benchmark aims to standardize robust reinforcement learning tasks, facilitating reproducible and comparable experiments, in particular those from recent state-of-the-art contributions, for which we demonstrate the use of RRLS. It is also designed to be easily expandable to new environments. The source code is available at \href{https://github.com/SuReLI/RRLS}{https://github.com/SuReLI/RRLS}.

Autori: Adil Zouitine, David Bertoin, Pierre Clavier, Matthieu Geist, Emmanuel Rachelson

Ultimo aggiornamento: 2024-06-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.08406

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.08406

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili