Avanzamenti nell'apprendimento dei robot con un nuovo modello
Un nuovo modello permette ai robot di imparare i compiti meglio usando input visivi e linguistici.
― 7 leggere min
Indice
Questo articolo parla di un nuovo Modello open-source pensato per i robot per imparare e svolgere Compiti usando input visivi e di linguaggio. Il modello sfrutta un mix di Dati provenienti da internet e dimostrazioni pratiche per migliorare il modo in cui i robot acquisiscono nuove abilità. L'obiettivo è creare un sistema di Apprendimento per robot che possa adattarsi a vari compiti in modo più efficace.
Sfondo
I robot tradizionalmente imparano i compiti attraverso un addestramento estensivo specifico per ciascuna abilità. Questo significa che si spende molto tempo e impegno per insegnare loro tutto da zero. Con questo nuovo modello, vogliamo cambiare questo approccio. Invece di ripartire da zero, vogliamo affinare i modelli esistenti per dare ai robot migliori capacità nel gestire compiti diversi.
Tuttavia, ci sono alcuni problemi che ostacolano l'uso più ampio di questa nuova tecnologia. Innanzitutto, la maggior parte dei modelli esistenti non è disponibile al pubblico. In secondo luogo, c'è poca guida su come adattare questi modelli a nuove situazioni o compiti in modo efficace. Per affrontare queste questioni, introduciamo un nuovo modello visione-linguaggio-azione (VLA).
Il Nuovo Modello
Questo nuovo modello è un passo avanti significativo. Si basa su un modello linguistico ben consolidato combinato con componenti che gli permettono di comprendere meglio le informazioni visive. Il modello è stato addestrato su una vasta gamma di dimostrazioni robotiche nel mondo reale, il che gli consente di svolgere diverse attività.
Utilizzando dati estesi e combinando varie tecniche, questo modello mostra Prestazioni notevoli in compiti di manipolazione generale. Addirittura supera modelli precedenti che avevano molti più parametri, con un tempo di risposta significativamente più veloce.
Caratteristiche Chiave del Modello
Capacità di Apprendimento Migliorata
Una delle caratteristiche chiave di questo modello è la sua capacità di imparare da un mix di diversi input. Questo significa che, invece di ricevere solo dati visivi o solo istruzioni di linguaggio, il robot riceve entrambi. Questo sistema di input duale consente una comprensione più sfumata dei compiti.
Adattabilità a Nuovi Compiti
Il modello può essere facilmente affinato per diversi compiti e ambienti. Quindi, se hai bisogno di un robot per svolgere un nuovo lavoro, non devi ricominciare da capo. Invece, il modello esistente può essere regolato rapidamente con un piccolo dataset di esempi, rendendolo efficiente.
Vantaggi Open-Source
Facendo di questo modello un open-source, speriamo di incoraggiare ulteriori ricerche e sviluppi in quest'area. Altri possono basarsi sul nostro lavoro, creando nuove variazioni e miglioramenti della tecnologia. Questo renderà più facile per la comunità robotica imparare gli uni dagli altri e spingere i confini di ciò che i robot possono fare.
Sfide nella Manipolazione Robotica
Nonostante i progressi, ci sono sfide significative nell'insegnare ai robot a manipolare oggetti. I metodi attuali spesso faticano a gestire variazioni non viste nei dati di addestramento. Ad esempio, se un robot addestrato su specifici oggetti incontra qualcosa di nuovo o diverso, potrebbe non rispondere in modo efficace.
Inoltre, molti dei modelli esistenti non sono progettati per gestire ambienti complessi con più oggetti o distrazioni. Questa mancanza di robustezza limita la loro applicazione in contesti reali dove le condizioni cambiano costantemente.
Colmare il Divario
Per superare queste sfide, possiamo prendere spunti dai modelli esistenti che si confrontano bene con input visivi e di linguaggio. Modelli come CLIP e Llama hanno dimostrato che, con enormi dati di addestramento, possono generalizzare meglio a situazioni non viste. Il nostro approccio mira a incorporare questi principi, permettendo al nostro modello di gestire compiti in modo più efficace.
Addestramento del Modello
Il processo di addestramento per questo modello è cruciale. Iniziamo assemblando un dataset diversificato che include varie azioni robotiche. Il dataset è composto da dimostrazioni robotiche etichettate che coprono più compiti, assicurando che il modello impari da una vasta gamma di esempi.
Successivamente, utilizziamo un metodo di addestramento che consente al modello di prevedere azioni basate su immagini e istruzioni di linguaggio fornite. Questa mappatura dei compiti consente al modello di collegare l'input visivo alle azioni desiderate in modo efficace.
Strategie di Affinamento
Sebbene l'addestramento iniziale sia essenziale, la capacità di affinare il modello è altrettanto importante. Abbiamo ricercato diverse strategie di affinamento per determinare quali metodi producono i risultati migliori. L'obiettivo è avere il modello che si adatta rapidamente a nuovi compiti con un minimo di dati di addestramento.
Strategie Esplorate
Affinamento Completo: In questo metodo, regoliamo tutti i parametri del modello per adattarli a nuovi compiti. Sebbene efficace, può essere dispendioso in termini di risorse.
Affinamento Specifico ai Livelli: Questo approccio aggiorna solo determinati livelli del modello, il che può ridurre il carico computazionale mantenendo comunque buone prestazioni.
Tecniche Efficienti in Termini di Parametri: Abbiamo esplorato metodi avanzati di affinamento che richiedono di regolare meno parametri. Tecniche come l'adattamento a basso rango aiutano a minimizzare la quantità di apprendimento necessaria per nuovi compiti.
Valutazione della Performance del Modello
Una volta addestrato e affinato, le prestazioni del modello vengono valutate rispetto a diversi benchmark. Valutiamo quanto bene il modello possa operare "out-of-the-box" e quanto efficacemente possa essere adattato a nuovi compiti. Questa valutazione aiuta a comprendere sia i punti di forza che le limitazioni del modello.
Condizioni di Test
Le valutazioni vengono condotte su diverse piattaforme robotiche per valutare le prestazioni in diverse condizioni. Queste valutazioni aiutano a identificare le capacità di generalizzazione e quanto bene il modello possa gestire scenari non visti.
Nei test pratici, il modello viene messo alla prova, svolgendo compiti come raccogliere oggetti o posizionarli in posti designati. I tassi di successo in queste valutazioni forniscono informazioni sulla sua applicabilità nel mondo reale.
Risultati e Osservazioni
Durante la fase di valutazione, il nostro modello ha mostrato buone prestazioni sia in compiti in distribuzione che out-of-distribution. Ha funzionato bene anche quando affrontato con oggetti mai visti e istruzioni sconosciute.
Rispetto ai modelli precedenti, il nostro approccio ha dimostrato una migliore adattabilità e tassi di successo su una gamma di compiti. Inoltre, la capacità del modello di gestire scene complesse con più oggetti lo rende un candidato promettente per le future applicazioni robotiche.
Conclusione
L'introduzione di questo nuovo modello visione-linguaggio-azione rappresenta un significativo progresso nella robotica. Combinando dati di addestramento estesi con robuste strategie di affinamento, abbiamo creato un sistema che può adattarsi a vari compiti in modo efficace.
Sebbene ci siano ancora sfide da affrontare, la natura open-source di questo progetto apre la strada a ulteriori ricerche e sviluppi. Questo sforzo collettivo può portare a sistemi robotici ancora più capaci e intelligenti.
Il futuro della robotica si trova in modelli che possono imparare e adattarsi in modo flessibile, e il nostro lavoro è un passo in questa direzione. Con continui miglioramenti e collaborazione della comunità, le potenziali applicazioni per queste tecnologie sono vaste.
Lavori Futuri
Guardando avanti, ci sono diverse aree che presentano opportunità di miglioramento e esplorazione. Questi includono:
Input Multi-Modal: Espandere il modello per utilizzare diversi tipi di input, come dati propriocettivi o diversi punti di vista della telecamera, potrebbe migliorare la comprensione del modello del suo ambiente.
Controllo a Frequenza Superiore: Aumentare la velocità di inferenza consentirebbe un controllo più reattivo, rendendolo applicabile a compiti più sfidanti che richiedono decisioni rapide.
Generalizzazione Migliorata: Indagare metodi per migliorare la capacità del modello di generalizzare dai dati di addestramento a compiti diversi nel mondo reale sarà cruciale per le applicazioni pratiche.
Contributi della Comunità: Incoraggiare altri a costruire su questo lavoro può favorire l'innovazione e ulteriori progressi nel campo della robotica.
Ringraziamenti
Esprimiamo la nostra gratitudine alle varie istituzioni e organizzazioni che hanno supportato questa ricerca. I loro contributi sono stati fondamentali per spingere avanti le capacità dei sistemi di apprendimento robotico.
La natura collaborativa di questo lavoro sottolinea l'importanza della conoscenza condivisa e delle risorse nel progresso della tecnologia. Non vediamo l'ora di vedere l'impatto di questo modello in diverse applicazioni e la sua capacità di trasformare il modo in cui i robot imparano e svolgono compiti.
Titolo: OpenVLA: An Open-Source Vision-Language-Action Model
Estratto: Large policies pretrained on a combination of Internet-scale vision-language data and diverse robot demonstrations have the potential to change how we teach robots new skills: rather than training new behaviors from scratch, we can fine-tune such vision-language-action (VLA) models to obtain robust, generalizable policies for visuomotor control. Yet, widespread adoption of VLAs for robotics has been challenging as 1) existing VLAs are largely closed and inaccessible to the public, and 2) prior work fails to explore methods for efficiently fine-tuning VLAs for new tasks, a key component for adoption. Addressing these challenges, we introduce OpenVLA, a 7B-parameter open-source VLA trained on a diverse collection of 970k real-world robot demonstrations. OpenVLA builds on a Llama 2 language model combined with a visual encoder that fuses pretrained features from DINOv2 and SigLIP. As a product of the added data diversity and new model components, OpenVLA demonstrates strong results for generalist manipulation, outperforming closed models such as RT-2-X (55B) by 16.5% in absolute task success rate across 29 tasks and multiple robot embodiments, with 7x fewer parameters. We further show that we can effectively fine-tune OpenVLA for new settings, with especially strong generalization results in multi-task environments involving multiple objects and strong language grounding abilities, and outperform expressive from-scratch imitation learning methods such as Diffusion Policy by 20.4%. We also explore compute efficiency; as a separate contribution, we show that OpenVLA can be fine-tuned on consumer GPUs via modern low-rank adaptation methods and served efficiently via quantization without a hit to downstream success rate. Finally, we release model checkpoints, fine-tuning notebooks, and our PyTorch codebase with built-in support for training VLAs at scale on Open X-Embodiment datasets.
Autori: Moo Jin Kim, Karl Pertsch, Siddharth Karamcheti, Ted Xiao, Ashwin Balakrishna, Suraj Nair, Rafael Rafailov, Ethan Foster, Grace Lam, Pannag Sanketi, Quan Vuong, Thomas Kollar, Benjamin Burchfiel, Russ Tedrake, Dorsa Sadigh, Sergey Levine, Percy Liang, Chelsea Finn
Ultimo aggiornamento: 2024-09-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.09246
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.09246
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.