Valutare i Grandi Modelli di Linguaggio con Testo Strutturato
Un nuovo benchmark testa le capacità dei LLM con formati di dati strutturati.
― 6 leggere min
Indice
- La necessità di comprendere i dati strutturati
- Introduzione di un nuovo metodo di test
- Struttura di StrucText-Eval
- Risultati del benchmark
- Importanza dei formati di dati strutturati
- Sfide nella valutazione degli LLM
- Come funziona StrucText-Eval
- Tassonomia dei testi ricchi di struttura
- Generazione di dati di valutazione
- Valutazione e analisi delle prestazioni
- Metodo basato su prompt
- Metodi di affinamento
- Approfondimenti dai risultati
- Le sfide delle attività procedurali per gli LLM
- Direzioni future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Molte aziende raccolgono e memorizzano grandi quantità di Dati Strutturati. Questi dati sono organizzati e facili da analizzare. Con il miglioramento della tecnologia, cresce la necessità di modelli che possano comprendere direttamente i dati strutturati, specialmente in un formato non strutturato. Questo articolo presenta un nuovo metodo per verificare quanto bene i grandi modelli linguistici (LLM) possano gestire testi strutturati.
La necessità di comprendere i dati strutturati
I dati strutturati, come tabelle o elenchi, sono importanti per le aziende perché permettono di memorizzare e analizzare informazioni in modo sistematico. Questo è molto più facile rispetto ai dati non strutturati, che sono caotici e più difficili da elaborare. I recenti progressi negli LLM hanno spostato l'attenzione su come questi modelli possano lavorare con dati non strutturati. Tuttavia, i dati strutturati possono essere espressi anche in modi come il testo, e questo solleva la domanda se gli LLM possano interpretare i dati strutturati quando presentati come testo normale.
Sebbene alcune ricerche abbiano esaminato come gli LLM comprendano il testo strutturato, il focus è stato per lo più su pochi tipi, come tabelle o JSON. Molte altre forme di dati strutturati non sono state ben esaminate. I test esistenti spesso si basano su dati controllati manualmente dalle persone, il che può limitare la loro efficacia.
Introduzione di un nuovo metodo di test
Per affrontare questa lacuna, abbiamo sviluppato un metodo per creare automaticamente dati di Valutazione specificamente per valutare quanto bene gli LLM comprendano il testo strutturato. Questo metodo può generare dati in vari formati, rendendo più facile testare diverse abilità degli LLM. Abbiamo chiamato questo benchmark StrucText-Eval. Include migliaia di domande su diversi formati e compiti strutturati, permettendoci di valutare in modo completo le capacità degli LLM.
Struttura di StrucText-Eval
StrucText-Eval contiene oltre 6.000 domande e copre otto formati di dati strutturati, tra cui JSON, YAML e Markdown. Ha anche vari compiti che richiedono al modello di dimostrare la propria comprensione dei dati strutturati. Per sfidare ulteriormente i modelli, c'è un sottoinsieme noto come StrucText-Eval-Hard, progettato per spingere i confini della loro comprensione.
Risultati del benchmark
I risultati preliminari mostrano che i migliori LLM attualmente raggiungono un’accuratezza di circa il 65% sulle domande difficili, mentre i partecipanti ai test umani hanno ottenuto circa il 95%. Questo divario sostanziale indica che gli LLM faticano ancora a comprendere dati strutturati complessi. Sebbene l'affinamento degli LLM con il nostro benchmark possa migliorare le loro prestazioni, non garantisce un aumento per tutti i tipi di compiti.
Importanza dei formati di dati strutturati
I dati strutturati si presentano in diversi formati, e ognuno ha le sue regole e strutture. Esempi includono strutture ad albero, tabelle e notazione degli oggetti (come JSON o XML). Comprendere questi vari formati è cruciale per gli LLM, poiché devono eseguire correttamente compiti che richiedono di interpretare i dati in queste strutture.
Sfide nella valutazione degli LLM
Quando messi a confronto con i tester umani, gli LLM mostrano che hanno margini di miglioramento nella loro capacità di comprendere i dati strutturati. Le valutazioni attuali si concentrano spesso troppo su certi formati, trascurando molte possibili applicazioni.
La sfida sta nella complessità dei dati strutturati e nelle sottigliezze coinvolte nell'interpretazione. Ad esempio, i linguaggi strutturati possono avere caratteristiche uniche che il testo normale non possiede, rendendoli più difficili da afferrare per i modelli linguistici.
Come funziona StrucText-Eval
StrucText-Eval utilizza un approccio sistematico per valutare i modelli nella comprensione dei dati strutturati. Costruendo alberi di struttura astratta e creando modelli di domande specifiche, possiamo regolare la complessità dei dati di valutazione generati.
Tassonomia dei testi ricchi di struttura
La valutazione copre un'ampia gamma di dati strutturati, categorizzati in diversi tipi secondo il loro formato. C'è una chiara tassonomia che classifica questi formati e mette in evidenza le loro caratteristiche uniche.
Il benchmark include tipi strutturati come:
- Strutture ad albero
- Formati tabulari
- Notazione degli oggetti (JSON, YAML e XML)
Ci sono anche tipi semi-strutturati come i linguaggi di markup (Markdown, LaTeX e Org). Questa classificazione aiuta a comprendere come gli LLM si comportano tra i diversi tipi di dati strutturati.
Generazione di dati di valutazione
La creazione dei dati di valutazione avviene impostando domande modello e sviluppando algoritmi per trovare le risposte. Ogni domanda nel dataset consiste di quattro parti chiave: Riferimento, Domanda, Requisito e Risposta. Seguendo questi schemi, garantiamo un approccio coerente nella valutazione degli LLM.
Valutazione e analisi delle prestazioni
Negli esperimenti, abbiamo testato diversi LLM, sia closed-source che open-source, per vedere come si comportavano nei compiti forniti da StrucText-Eval. Ogni modello è stato sottoposto a vari design di prompt per esaminare le differenze di prestazioni.
Metodo basato su prompt
Sono state utilizzate diverse strategie di prompt per vedere come influenzassero le prestazioni del modello. Gli approcci includevano:
- Domande dirette, dove solo la domanda segue l'input strutturato.
- Pensare ad alta voce, dove il modello spiega il proprio ragionamento prima di rispondere.
- Fornire esempi per aiutare a guidare il modello nella comprensione del compito.
Metodi di affinamento
In aggiunta, sono state implementate diverse strategie di affinamento per migliorare le prestazioni dei modelli esistenti con dati strutturati. L'affinamento ha mostrato risultati promettenti, soprattutto in linguaggi specifici come YAML e strutture ad albero.
Approfondimenti dai risultati
In tutte le valutazioni, è diventato chiaro che c'è un divario significativo tra i modelli con le migliori prestazioni e la comprensione umana dei dati strutturati. Gli LLM spesso faticano con compiti che richiedono una profonda comprensione degli elementi strutturali, particolarmente di fronte a formati complessi.
Le sfide delle attività procedurali per gli LLM
Un'area in cui gli LLM tendono a performare male è nelle attività procedurali che coinvolgono la manipolazione e la comprensione di informazioni strutturate. Questi compiti richiedono spesso al modello di seguire una sequenza di passaggi o logica, il che può essere difficile da gestire per loro.
Le metriche di prestazione hanno mostrato che man mano che la complessità delle domande aumentava, i modelli affrontavano maggiori sfide, sottolineando la necessità di migliorare le metodologie di formazione e valutazione.
Direzioni future
StrucText-Eval apre la strada a ulteriori ricerche su come i modelli possano comprendere meglio il testo strutturato. Sottolinea inoltre la necessità di sviluppare metodi di formazione più sofisticati per migliorare le capacità dei modelli nella gestione di lingue strutturate diverse.
Conclusione
In sintesi, StrucText-Eval è uno strumento essenziale per valutare e migliorare come gli LLM comprendano i dati strutturati. Anche se ci sono stati progressi notevoli, rimangono significativi lacune tra le capacità dei modelli e le prestazioni umane. I risultati evidenziano l'importanza di continue sforzi per perfezionare le tecniche di valutazione e migliorare la formazione dei modelli per colmare questi divari.
Concentrandoci sui dati strutturati e sui loro vari formati, possiamo lavorare per sviluppare modelli che non solo rispondano in modo preciso, ma dimostrino anche una comprensione più profonda delle complessità intrinseche nei testi strutturati.
Titolo: StrucText-Eval: Evaluating Large Language Model's Reasoning Ability in Structure-Rich Text
Estratto: The effective utilization of structured data, integral to corporate data strategies, has been challenged by the rise of large language models (LLMs) capable of processing unstructured information. This shift prompts the question: can LLMs interpret structured data directly in its unstructured form? We propose an automatic evaluation data generation method for assessing LLMs' reasoning capabilities on structure-rich text to explore this. Our approach supports 8 structured languages and 29 tasks, generating data with adjustable complexity through controllable nesting and structural width. We introduce StrucText-Eval, a benchmark containing 5,800 pre-generated and annotated samples designed to evaluate how well LLMs understand and reason through structured text. StrucText-Eval is divided into two suites: a regular Test suite (3,712 samples) and a Test-Hard suite (2,088 samples), the latter emphasizing the gap between human and model performance on more complex tasks. Experimental results show that while open-source LLMs achieve a maximum accuracy of 74.9\% on the standard dataset, their performance drops significantly to 45.8\% on the harder dataset. In contrast, human participants reach an accuracy of 92.6\% on StrucText-Eval-Hard, highlighting LLMs' current limitations in handling intricate structural information. The benchmark and generation codes are open sourced in \url{https://github.com/MikeGu721/StrucText-Eval}
Autori: Zhouhong Gu, Haoning Ye, Xingzhou Chen, Zeyang Zhou, Hongwei Feng, Yanghua Xiao
Ultimo aggiornamento: 2024-10-21 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.10621
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.10621
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://tex.stackexchange.com/a/24010
- https://tikz.net/heatmap/
- https://tex.stackexchange.com/a/666956
- https://tex.stackexchange.com/a/207605
- https://tex.stackexchange.com/questions/9633/why-should-i-put-a-before-ref-or-cite
- https://latex-alive.tumblr.com/post/827168808/correct-punctuation-spaces
- https://huggingface.co/datasets/shibing624/sharegpt_gpt4
- https://tex.stackexchange.com/a/256753
- https://api
- https://aip.baidubce.com/rpc/2.0/ai_custom/v1/wenxinworkshop/chat/eb-instant
- https://www.overleaf.com/7951644528gcrgjdgpsqfv#0adf4f
- https://mp.weixin.qq.com/s/sXeyH2Ob8-CbGwHHBYOYfQ
- https://github.com/YHN-ice/StructBench
- https://github.com/MikeGu721/StrucText-Eval