Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico

Costruire fiducia nei sistemi di intelligenza artificiale

Uno sguardo su come garantire che le tecnologie AI siano affidabili e degne di fiducia.

― 6 leggere min


AI affidabile: unAI affidabile: unapproccio criticostandard etici nella tecnologia.Esplorare l'affidabilità dell'IA e gli
Indice

L'intelligenza artificiale (IA) si riferisce a sistemi informatici che possono svolgere compiti che di solito richiedono intelligenza umana, come comprendere il linguaggio, riconoscere schemi e prendere decisioni. Una parte dell'IA conosciuta come machine learning (ML) si concentra su sistemi che apprendono dai dati e migliorano nel tempo senza essere programmati esplicitamente per ogni compito. L'IA può includere metodi diversi, ma questa discussione si concentrerà principalmente sul machine learning.

Gli algoritmi di machine learning sono diversi dagli algoritmi tradizionali. Gli algoritmi tradizionali risolvono problemi direttamente, come ordinare un elenco. Invece, gli algoritmi di machine learning creano modelli basati su dati che possono poi essere utilizzati per affrontare problemi. Questi modelli ci permettono di categorizzare dati o prevedere valori numerici. Ad esempio, in un compito di classificazione, l'algoritmo prevede a quale categoria appartiene un input, mentre in un compito di regressione, prevede un valore continuo.

La Necessità di un'IA Affidabile

Il termine "affidabile" si riferisce a sistemi che sono sicuri, onesti e responsabili. Man mano che l'IA e il ML diventano più comuni in vari settori, è fondamentale garantire che queste tecnologie possano essere fidate per prendere decisioni in sicurezza. L'IA affidabile (TAI) si occupa di gestire i rischi posti dalle tecnologie IA.

Tre temi principali definiscono l'TAI:

  1. Caratteristiche tecniche: Queste includono l'affidabilità e la sicurezza dei sistemi.
  2. Caratteristiche socio-tecniche: Queste riguardano l'interpretabilità e il bias, focalizzandosi su come gli esseri umani interagiscono con la tecnologia.
  3. Caratteristiche sociali: Queste si concentrano su trasparenza e giustizia.

Affrontare questi temi è importante per garantire che i sistemi IA siano non solo tecnicamente solidi, ma anche socialmente responsabili.

L'Importanza della Quantificazione dell'incertezza

Nel contesto dell'IA e della misurazione, la quantificazione dell'incertezza (UQ) gioca un ruolo vitale. L'UQ coinvolge la valutazione dell'incertezza nelle misurazioni e nelle previsioni generate dai sistemi IA. Nella metrologia, la scienza della misurazione, è essenziale riportare non solo il risultato della misurazione, ma anche la sua incertezza. Riportare una misurazione senza indicare la sua incertezza è fuorviante e incompleto.

L'incertezza può sorgere da varie fonti. Nei modelli IA, ci sono due tipi da considerare:

  1. Incertezza aleatoria: Questa è l'incertezza insita nei dati stessi ed è spesso casuale.
  2. Incertezza epistemica: Questa riguarda l'incertezza nel modello, spesso dovuta a una mancanza di conoscenza o dati insufficienti.

Capire queste incertezze è fondamentale per costruire fiducia nei sistemi IA, poiché aiuta gli utenti a prendere decisioni informate basate sui risultati forniti.

Il Ruolo della Metrologia nell'IA

La metrologia fornisce un quadro per applicare misurazioni nei sistemi IA, assicurandosi che possano essere testati per affidabilità e accuratezza. I sistemi di misurazione tradizionali utilizzano modelli fisici basati su principi scientifici consolidati. Tuttavia, molti sistemi IA moderni, in particolare quelli che utilizzano machine learning, si basano su approcci orientati ai dati in cui l'interpretazione fisica esplicita è meno chiara.

Ad esempio, una rete neurale (un tipo di modello di machine learning) potrebbe non collegare facilmente il suo funzionamento interno a concetti fisici. Questo può rendere difficile capire come genera previsioni. Di conseguenza, stabilire una relazione chiara tra gli input e gli output di questi sistemi è fondamentale.

La Necessità di un'IA Spiegabile

La spiegabilità nell'IA si riferisce alla capacità di descrivere come un sistema IA è arrivato a una decisione o previsione particolare. Questo aspetto è essenziale per l'affidabilità, in particolare in settori sensibili come la salute o i trasporti, dove decisioni errate potrebbero avere conseguenze gravi.

In un modello a scatola nera, il funzionamento interno non è trasparente per gli utenti. Pertanto, devono essere ideati metodi per fornire spiegazioni senza compromettere le prestazioni del modello. Esistono varie tecniche per offrire intuizioni sui modelli IA, tra cui:

  • Mappe di salienza: Queste evidenziano quali parti dei dati di input hanno contribuito di più alla previsione.
  • Modelli proxy: Modelli semplificati che approssimano il comportamento di modelli più complessi per migliorare la comprensione.

Promuovere la spiegabilità non solo aiuta la fiducia, ma garantisce anche responsabilità e giustizia all'interno dei sistemi IA.

Aree di Ricerca nell'IA Affidabile

Le istituzioni di ricerca stanno esplorando diverse aree in cui l'IA affidabile può essere sviluppata e applicata in modo più efficace, soprattutto nella metrologia. Ecco alcune aree chiave di focus:

  1. IA Spiegabile: Come già accennato, gli sforzi sono rivolti a rendere il funzionamento dei modelli IA più comprensibile. Questo include lo sviluppo di metodi che chiariscono come i modelli elaborano gli input per produrre output.

  2. Valutazione dell'Incertezza: I ricercatori stanno perfezionando metodi per quantificare e gestire l'incertezza nei modelli IA. Questo implica stabilire linee guida chiare per misurare e riportare incertezze nelle previsioni IA per garantire una comunicazione trasparente dei risultati.

  3. Pratiche sui Dati di Addestramento: La qualità dei dati utilizzati per addestrare i modelli IA è cruciale. Stabilire le migliori pratiche per la raccolta e la preparazione dei dati può avere un impatto significativo sulle prestazioni e sull'affidabilità dei sistemi IA. Questo include garantire che i dataset rappresentino l'ambiente operativo in cui l'IA funzionerà, bilanciando la rappresentanza delle classi e mantenendo un'alta accuratezza di etichettatura.

Affidabilità nelle Applicazioni Pratiche

Diverse settori possono beneficiare dall'implementazione dei principi dell'IA affidabile. Vari esempi illustrano come questi concetti possono essere applicati efficacemente:

  1. Sanità: L'IA è sempre più utilizzata nella diagnostica e nelle raccomandazioni di trattamento. Assicurando l'affidabilità attraverso la quantificazione dell'incertezza e l'IA spiegabile, pazienti e professionisti possono sentirsi più sicuri nelle decisioni supportate dall'IA.

  2. Trasporti: Nelle auto a guida autonoma, i sistemi IA devono essere trasparenti e affidabili per guadagnare la fiducia del pubblico. Concentrandosi su IA spiegabile e valutazione dell'incertezza, il settore dei trasporti può migliorare la sicurezza e l'accettazione da parte degli utenti.

  3. Manifattura: L'IA ottimizza i processi e migliora il controllo della qualità. L'IA affidabile può contribuire a garantire che i sistemi automatizzati funzionino in modo affidabile, il che è cruciale per soddisfare gli standard industriali e i requisiti normativi.

Certificazione dei Sistemi IA

La certificazione si riferisce alla valutazione dei sistemi IA rispetto a standard e criteri stabiliti per garantire che soddisfino determinate caratteristiche di affidabilità. Tre principali dimensioni guidano gli sforzi di certificazione:

  1. Conformità agli Standard: I sistemi IA dovrebbero rispettare standard di gestione e qualità riconosciuti per favorire la coerenza.

  2. Valutazione dell'Affidabilità: I sistemi devono essere valutati sulla loro capacità di essere affidabili, trasparenti e giusti.

  3. Considerazione dei Fattori Umani: L'interazione tra utenti e sistemi IA dovrebbe essere valutata attentamente, affrontando gli aspetti socio-tecnici dell'affidabilità.

Certificare i sistemi IA rafforza il quadro entro il quale operano, garantendo che siano allineati con linee guida etiche e applicazioni pratiche.

Conclusione

In sintesi, man mano che l'IA continua a evolversi e integrarsi in vari domini, garantire la sua affidabilità diventa vitale. Concentrandosi sulla quantificazione dell'incertezza, sulla spiegabilità e sul rispetto delle migliori pratiche nella certificazione dei dati e dei sistemi, possiamo sviluppare tecnologie IA di cui le persone possono fidarsi. Questo approccio non solo favorisce la fiducia nelle applicazioni IA, ma promuove anche un uso responsabile ed etico nei vari settori, beneficiando infine la società nel suo complesso.

Altro dagli autori

Articoli simili