Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio# Intelligenza artificiale

Presentiamo ANER: Un Nuovo Strumento per il NER Arabo

ANER è uno strumento online per riconoscere entità nominate in arabo e Arabizi.

― 5 leggere min


ANER: Strumento NER AraboANER: Strumento NER AraboSvelatoArabizi.entità nominate per il testo arabo eANER migliora il riconoscimento delle
Indice

Il Riconoscimento di Entità Nominate (NER) è un compito importante nell'elaborazione del linguaggio naturale (NLP). Il NER aiuta a identificare e classificare elementi importanti dal testo, come nomi di persone, organizzazioni, luoghi e altre categorie. Il nostro progetto introduce un nuovo strumento NER chiamato ANER, progettato specificamente per l'Arabo e l'Arabizi (un modo di scrivere l'arabo usando lettere e numeri inglesi).

Cos'è ANER?

ANER è uno strumento online che consente agli utenti di inserire testo in arabo o Arabizi e evidenzia le entità nominate. Lo strumento è costruito su un modello chiamato BERT, che è un framework ben noto per comprendere il linguaggio. ANER è in grado di riconoscere 50 diversi tipi di entità, rendendolo molto più versatile rispetto agli strumenti esistenti che di solito riconoscono solo pochi.

Perché il NER è importante per l'arabo?

L'arabo presenta sfide uniche a causa della sua complessità. La lingua ha molte forme, tra cui l'arabo standard moderno (MSA) e vari dialetti. Ogni paese arabo ha spesso il proprio dialetto, che può essere molto diverso dall'MSA. Questa variazione rende difficile applicare strumenti NLP standard, poiché potrebbero non funzionare bene con le diverse forme arabe. Inoltre, le parole arabe possono avere più significati in base a come sono scritte, specialmente per quanto riguarda i diacritici (segni aggiunti alle lettere). L'assenza di maiuscole aggiunge anche difficoltà nell'identificare i nomi propri.

Caratteristiche di ANER

ANER ha diverse caratteristiche progettate per migliorare la sua usabilità e efficacia:

  1. Supporto per 50 classi di entità: A differenza di altri strumenti che potrebbero supportare solo poche categorie di entità, ANER può riconoscere un'ampia gamma di classi, come persone, organizzazioni e luoghi.

  2. Supporto per l'Arabizi: Molti giovani parlanti arabi comunicano in Arabizi; quindi, ANER accoglie questo stile di scrittura, consentendo agli utenti di inserire testo in arabo o Arabizi.

  3. Interfaccia intuitiva: ANER è basato sul web, quindi gli utenti possono accedervi facilmente da qualsiasi luogo. L'interfaccia evidenzia le entità riconosciute nel testo, rendendo facile per gli utenti vedere le informazioni importanti a colpo d'occhio.

  4. Collegamenti diretti a Wikipedia: Gli utenti possono cliccare sulle entità evidenziate per ottenere ulteriori informazioni da Wikipedia, rendendo lo strumento non solo un riconoscitore ma anche una risorsa informativa.

Addestramento e prestazioni

Per costruire ANER, abbiamo addestrato il nostro modello utilizzando un ampio dataset di testo arabo, derivato principalmente da articoli di Wikipedia, fornendo una solida base per comprendere la lingua. Il dataset di addestramento includeva circa 500.000 token. Il nostro modello ha raggiunto un punteggio F1 dell'88,7%, che misura la sua accuratezza, superando alcuni strumenti esistenti che hanno raggiunto punteggi solo nell'83%.

Sfide del NER arabo

Nonostante i progressi nel NER per l'arabo, rimangono diverse sfide:

  • Morfolgia complessa: Le parole arabe possono essere formate aggiungendo vari prefissi e suffissi. Questa ricca struttura rende difficile per i modelli classificare accuratamente le parole.

  • Variazione dei dialetti: I molteplici dialetti pongono problemi poiché differiscono significativamente dall'MSA. Gli strumenti addestrati solo sull'MSA possono avere difficoltà con gli input dialettali.

  • Dati limitati: I modelli di deep learning richiedono un sacco di dati di addestramento e dataset di alta qualità possono essere scarsi per l'arabo.

  • Dipendenza dal contesto: Alcune parole possono avere significati diversi a seconda del contesto in cui vengono utilizzate, aggiungendo un ulteriore livello di difficoltà per i sistemi NER. Ad esempio, la parola "الزمالك" potrebbe riferirsi a un'organizzazione o a un luogo, a seconda del testo circostante.

Il pipeline del sistema

Il funzionamento interno di ANER comporta diversi passaggi per garantire che il testo venga elaborato correttamente:

  1. Preprocessing: Il testo in arrivo viene pulito per rimuovere elementi non necessari come nuove righe ed emoji.

  2. Rilevamento della lingua: Ogni parola viene controllata per vedere se è in arabo o Arabizi. Se è in Arabizi, viene quindi traslitterata di nuovo in arabo.

  3. Tokenizzazione: Dopo aver convertito tutto il testo in arabo, il processo di tokenizzazione specifico di BERT divide il testo in parti gestibili.

  4. Inferenza del modello: Il testo elaborato viene inserito nel modello ANER, che identifica e classifica le entità prima di presentare i risultati all'utente.

Soluzioni esistenti

Esistono diversi strumenti che offrono funzionalità NER per l'arabo, ma spesso hanno limitazioni. Ad esempio, alcuni strumenti popolari includono CAMeL Tools e Farasa. Tuttavia, questi strumenti possono mancare di un'interfaccia intuitiva o supportare solo un numero molto limitato di tipi di entità. ANER mira a colmare queste lacune fornendo una piattaforma online accessibile che supporta più classi di entità e dialetti.

Direzioni future

Sebbene ANER rappresenti un progresso significativo nel NER arabo, c'è ancora molto potenziale per miglioramenti:

  1. Espansione dei dataset: Allenarsi su un dataset più grande e diversificato potrebbe migliorare la generalizzazione del modello tra le diverse forme arabe.

  2. Supporto per i dialetti: Le future versioni di ANER potrebbero includere il supporto per vari dialetti arabi, migliorando la sua efficacia.

  3. Esplorazione di altri modelli: Testare diversi modelli sottostanti, come MARBERT, potrebbe portare a risultati ancora migliori.

  4. Applicazione ad altri compiti: Le tecniche e i modelli sviluppati per ANER potrebbero essere potenzialmente adattati per altri compiti NLP, come il question answering.

Conclusione

Il Riconoscimento di Entità Nominate è un aspetto cruciale dell'elaborazione del testo arabo, e ANER fornisce uno strumento potente a questo scopo. Con il supporto per più classi di entità e la flessibilità sia per l'arabo che per l'Arabizi, ANER è pronto a dare contributi significativi al campo dell'NLP arabo. Ulteriori progressi nei dati di addestramento e nella diversità dei modelli continueranno a migliorare le sue prestazioni, rendendolo una risorsa preziosa per utenti e sviluppatori.

In sintesi, ANER non è solo uno strumento per riconoscere nomi e organizzazioni nei testi arabi; è un passo avanti nell'affrontare le sfide uniche poste dalla lingua araba e dalle sue varie forme. L'impegno per lo sviluppo open-source e il coinvolgimento della comunità aggiungono al potenziale per un uso più ampio e ulteriori miglioramenti in futuro.

Fonte originale

Titolo: ANER: Arabic and Arabizi Named Entity Recognition using Transformer-Based Approach

Estratto: One of the main tasks of Natural Language Processing (NLP), is Named Entity Recognition (NER). It is used in many applications and also can be used as an intermediate step for other tasks. We present ANER, a web-based named entity recognizer for the Arabic, and Arabizi languages. The model is built upon BERT, which is a transformer-based encoder. It can recognize 50 different entity classes, covering various fields. We trained our model on the WikiFANE\_Gold dataset which consists of Wikipedia articles. We achieved an F1 score of 88.7\%, which beats CAMeL Tools' F1 score of 83\% on the ANERcorp dataset, which has only 4 classes. We also got an F1 score of 77.7\% on the NewsFANE\_Gold dataset which contains out-of-domain data from News articles. The system is deployed on a user-friendly web interface that accepts users' inputs in Arabic, or Arabizi. It allows users to explore the entities in the text by highlighting them. It can also direct users to get information about entities through Wikipedia directly. We added the ability to do NER using our model, or CAMeL Tools' model through our website. ANER is publicly accessible at \url{http://www.aner.online}. We also deployed our model on HuggingFace at https://huggingface.co/boda/ANER, to allow developers to test and use it.

Autori: Abdelrahman "Boda" Sadallah, Omar Ahmed, Shimaa Mohamed, Omar Hatem, Doaa Hesham, Ahmed H. Yousef

Ultimo aggiornamento: 2023-08-28 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.14669

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.14669

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili