Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Intelligenza artificiale# Logica nell'informatica

Avanzare nel Controllo di Conformità con la Logica Fuzzy

Una nuova strategia per il controllo di conformità che utilizza log fuzzy migliora l'analisi dei processi.

― 5 leggere min


Logica Fuzzy nelLogica Fuzzy nelControllo dei Processilog eventi fuzzy.Migliorare l'analisi dei processi con
Indice

La Verifica di conformità è una parte fondamentale per capire come funzionano realmente i processi rispetto a come dovrebbero. In parole semplici, si guarda a cosa è successo nella realtà e si verifica se corrisponde a quello che ci si aspettava. Tradizionalmente, questo processo si basa su log di eventi che mostrano chiaramente tutte le attività di un processo. Tuttavia, questo approccio spesso ignora le incertezze che possono sorgere nella fase di raccolta dati.

La Sfida dei Log di Eventi

I log di eventi sono registrazioni di azioni o eventi che si verificano in un processo. I metodi convenzionali presumono che questi log forniscano una visione perfetta e completa di ciò che è successo. Tuttavia, in scenari reali, la raccolta dei dati può essere disordinata. Gli eventi potrebbero non essere registrati direttamente; potrebbero invece essere dedotti dai dati grezzi, come le riprese video. Questa confusione può portare a incertezze su quali azioni siano effettivamente avvenute e in che misura.

Log di Eventi Fuzzy

In questo contesto, guardiamo ai log di eventi fuzzy. Invece di avere un chiaro sì o no su se un'attività sia avvenuta, i log fuzzy mostrano quanto di ogni attività è successo. Per esempio, in un processo di Produzione dove un umano e un robot lavorano insieme, un log potrebbe mostrare che entrambi stanno tenendo un pezzo, ma con livelli di intensità diversi. L'idea è che gli eventi possono avere attività sovrapposte che si verificano contemporaneamente, cosa che normalmente non viene considerata nei log tradizionali.

Nuovo Quadro per la Verifica di Conformità

Per affrontare questa fuzziness, abbiamo bisogno di una nuova strategia per la verifica di conformità. Questo implica ridefinire come valutiamo se i log di eventi corrispondono ai comportamenti attesi. Proponiamo un sistema che utilizza la Logica Fuzzy piuttosto che la logica binaria tradizionale. In termini più semplici, stiamo cercando modi per dire quanto bene gli eventi reali si adattano alle regole attese piuttosto che semplicemente controllare se corrispondono o meno.

L'Importanza delle Specifiche Dichiarative

Il nostro approccio si concentra sull'uso di specifiche dichiarative. Queste sono regole che delineano cosa dovrebbe accadere in un processo senza specificare i passi esatti per arrivarci. Ad esempio, una regola potrebbe affermare che se un pezzo è incollato, deve essere successivamente ispezionato per la qualità. Con i log fuzzy, possiamo valutare quanto bene queste regole si tengano nelle situazioni reali.

Contributi al Campo

Facciamo tre importanti contributi nel nostro lavoro. Prima di tutto, definiamo una versione fuzzy delle regole per adattarle alle nostre esigenze. In secondo luogo, posizioniamo il processo di verifica di conformità come una sfida di verifica all'interno di questo quadro fuzzy. Infine, sviluppiamo uno strumento pratico utilizzando la libreria PyTorch, che può gestire più log fuzzy in modo efficiente.

Applicazione Pratica: Uno Scenario di Produzione

Consideriamo un esempio pratico in un ambiente di produzione. Immagina un robot e un umano che lavorano insieme per assemblare pezzi. Entrambi possono svolgere più attività contemporaneamente, come tenere pezzi, applicare colla o controllare la qualità. In questo caso, i nostri log fuzzy registrerebbero la forza di ogni attività svolta in un dato momento.

Gli eventi nei log potrebbero mostrare che l'umano sta applicando colla con un grado di 0.7 mentre tiene il pezzo con un grado di 0.5. Nel frattempo, il robot potrebbe tenerlo con un valore di 1.0. Questo ricco dettaglio ci permette di valutare se le attività sono conformi alle regole stabilite nelle nostre specifiche dichiarative.

Vantaggi del Nostro Approccio

Questa verifica di conformità fuzzy porta diversi vantaggi. Consente di ottenere informazioni più sfumate su come i processi funzionano nella pratica. Invece di sapere semplicemente se una regola è stata seguita, possiamo misurare quanto gli eventi si allineano con le aspettative. Questa comprensione può aiutare a individuare problemi nei processi e a guidare miglioramenti.

Implementazione

Per mettere in pratica le nostre idee, abbiamo sviluppato un sistema utilizzando la libreria PyTorch. Questo ci consente di gestire grandi set di log fuzzy e di effettuare controlli su più tracce contemporaneamente. La nostra implementazione può valutare rapidamente la conformità basandosi sui valori fuzzy registrati nei log.

Esperimenti e Risultati

Per convalidare il nostro approccio, abbiamo condotto esperimenti con log fuzzy sintetici. Questi test dimostrano che il nostro metodo è efficiente, capace di elaborare log con decine di migliaia di eventi rapidamente. I risultati mostrano che il nostro sistema può fornire feedback significativi sulla conformità di processi complessi, rendendolo uno strumento utile per le industrie che si basano sul mining di processi.

Direzioni Future

Ci sono molte possibili strade per ulteriori sviluppi. Una direzione è quella di espandere il nostro quadro logico per incorporare operatori temporali fuzzy. Questo ci permetterebbe non solo di valutare le azioni, ma anche di capire come il timing di quelle azioni influisce sulla conformità complessiva. Inoltre, integrare questo sistema con tecniche di machine learning potrebbe migliorare ulteriormente le prestazioni, creando sistemi ibridi che apprendono dai dati rispettando anche le regole fuzzy.

Conclusione

In sintesi, il nostro lavoro introduce un nuovo modo di gestire la verifica di conformità in ambienti dove l'incertezza dei dati è prevalente. Adottando la logica fuzzy e focalizzandoci sulle specifiche dichiarative, possiamo valutare i processi in modo più dettagliato, riflettendo le complessità del mondo reale. L'implementazione che abbiamo sviluppato rappresenta un passo promettente verso un mining di processi più efficace in vari settori.

Fonte originale

Titolo: Conformance Checking of Fuzzy Logs against Declarative Temporal Specifications

Estratto: Traditional conformance checking tasks assume that event data provide a faithful and complete representation of the actual process executions. This assumption has been recently questioned: more and more often events are not traced explicitly, but are instead indirectly obtained as the result of event recognition pipelines, and thus inherently come with uncertainty. In this work, differently from the typical probabilistic interpretation of uncertainty, we consider the relevant case where uncertainty refers to which activity is actually conducted, under a fuzzy semantics. In this novel setting, we consider the problem of checking whether fuzzy event data conform with declarative temporal rules specified as Declare patterns or, more generally, as formulae of linear temporal logic over finite traces (LTLf). This requires to relax the assumption that at each instant only one activity is executed, and to correspondingly redefine boolean operators of the logic with a fuzzy semantics. Specifically, we provide a threefold contribution. First, we define a fuzzy counterpart of LTLf tailored to our purpose. Second, we cast conformance checking over fuzzy logs as a verification problem in this logic. Third, we provide a proof-of-concept, efficient implementation based on the PyTorch Python library, suited to check conformance of multiple fuzzy traces at once.

Autori: Ivan Donadello, Paolo Felli, Craig Innes, Fabrizio Maria Maggi, Marco Montali

Ultimo aggiornamento: 2024-06-17 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.12078

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.12078

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili