Valutare il ragionamento grafico nei modelli di linguaggio
Uno studio esamina quanto bene gli LLM ragionano con i dati a grafo.
― 6 leggere min
Indice
I modelli di linguaggio grandi (LLMs) vengono usati sempre di più per Compiti che uniscono linguaggio e dati strutturati, come rispondere a domande che richiedono più passaggi o capire conoscenze strutturate in un grafo. Questi compiti spesso implicano capire le relazioni tra vari pezzi di informazione.
Anche se i LLMs mostrano un certo grado di abilità nel lavorare con dati Grafici, affrontano sfide come generare informazioni errate o irrilevanti e sono sensibili a come vengono sollecitati. Questo solleva una domanda importante: questi modelli sono davvero bravi a ragionare con i grafi, o stanno semplicemente ripetendo schemi che hanno visto durante l'addestramento? Questo articolo esplora questa domanda.
Per affrontare il problema, è stato creato un nuovo strumento di valutazione per testare se i LLMs possono andare oltre il semplice riconoscimento di schemi familiari e risolvere efficacemente problemi basati su grafi nel mondo reale. Questo strumento valuta i modelli su una varietà di compiti di Ragionamento che variano in complessità.
Comprendere i Modelli di Ragionamento Grafico
Lo strumento di valutazione presenta diversi tipi di modelli di ragionamento che aumentano in difficoltà. Ogni Modello testa un aspetto diverso di quanto bene i LLMs possano generalizzare le loro conoscenze a nuove situazioni.
Modelli Semantici: Questo modello comporta la rappresentazione dello stesso problema grafico in vari modi utilizzando descrizioni in linguaggio naturale. Ad esempio, descrivere i bordi come "connessi" o come "amici" in una rete sociale. L'obiettivo è vedere se i modelli possono gestire queste variazioni e comunque arrivare alla stessa conclusione.
Modelli Numerici: Questo modello esplora come le variazioni nei valori numerici, come i pesi dei bordi, influenzano le prestazioni dei modelli. Testa se i LLMs possono funzionare bene anche quando i numeri cambiano in modo significativo.
Modelli Strutturali: Questo modello guarda come le caratteristiche variabili dei grafi, come la loro dimensione e il modo in cui vengono generati, impattano le capacità di ragionamento dei modelli. Esamina se l'addestramento su grafi più piccoli può aiutare i modelli a capire meglio quelli più grandi.
Modelli di Ragionamento: Qui, i LLMs vengono testati sulla loro capacità di applicare abilità di ragionamento a diversi compiti grafici che potrebbero non essere direttamente correlati a quelli su cui sono stati addestrati. L'obiettivo è vedere se possono generalizzare il loro approccio alla risoluzione dei problemi in vari contesti.
Modelli del Mondo Reale: In questo modello, i modelli vengono addestrati su dati grafici sintetici e poi valutati su problemi reali che hanno strutture di grafo sottostanti. Questo testa se i modelli possono applicare ciò che hanno imparato per risolvere compiti del mondo reale.
Risultati della Valutazione
Quando si è valutato i LLMs usando il nuovo strumento, è diventato chiaro che, sebbene i LLMs potessero generalizzare in qualche misura con schemi più semplici (come semantici e numerici), hanno avuto molte difficoltà con ragionamenti più complessi e situazioni del mondo reale. Ad esempio, sebbene la generalizzazione in compiti più facili si verificasse circa il 75% delle volte, in contesti più impegnativi come il ragionamento o l'applicazione di conoscenze a compiti reali, il tasso di successo è sceso a meno del 10%.
Questo solleva dubbi sull'efficacia di addestrare i LLMs usando dati sintetici. Molti modelli hanno mostrato scarse prestazioni quando si sono trovati di fronte a compiti del mondo reale, indicando un divario tra l'addestramento su dati simulati e l'applicazione efficace di quella conoscenza in scenari pratici diversi.
Strategie per il Miglioramento
Per affrontare le carenze nel ragionamento grafico dei LLMs, sono state testate diverse strategie:
Mescolare il Codice nell'Addestramento: Alcune ricerche suggeriscono che l'addestramento su codice di programmazione, che è naturalmente più strutturato, potrebbe migliorare le abilità di ragionamento. Incorporando compiti basati su codice nell'istruzione di messa a punto, l'obiettivo era migliorare la comprensione delle strutture grafiche da parte dei LLMs.
Percorsi di Ragionamento Generati dalla Macchina: Invece di utilizzare un metodo fisso per guidare il ragionamento, generare percorsi di ragionamento attraverso interazioni con un modello più forte potrebbe aiutare a migliorare la comprensione. Filtrando e selezionando le migliori risposte da queste interazioni, il modello più debole può essere affinato per migliori prestazioni.
Allineamento delle Preferenze: Questo metodo coinvolge un feedback diretto basato su preferenze umane, permettendo al modello di imparare da risposte corrette e preferite. Addestrando i LLMs a scegliere risposte migliori in base a queste preferenze, potrebbe aumentare le loro capacità di ragionamento.
Sfide Affrontate
Nonostante questi sforzi, nessuna delle strategie si è rivelata costantemente efficace in tutti i compiti. Alcune hanno mostrato promesse nel migliorare i risultati su certi tipi di problemi, ma nel complesso, i LLMs continuano a faticare con un'ampia gamma di compiti di ragionamento grafico. La ricerca ha evidenziato un divario significativo nella capacità dei modelli di generalizzare oltre la semplice memorizzazione di schemi.
Questo ha portato a ulteriori indagini su cosa rende un buon ragionatore. Si è suggerito che migliorare i modelli potrebbe richiedere un approccio più completo, come combinare strutture logiche tradizionali con i moderni LLMs o esplorare nuovi metodi di addestramento che vadano oltre gli schemi.
Approfondimenti sulla Generalizzazione
I risultati indicano diversi approfondimenti importanti sulle capacità di generalizzazione dei LLMs:
- I LLMs si comportano adeguatamente quando i compiti di addestramento e test sono simili, ma le loro prestazioni diminuiscono bruscamente quando i compiti differiscono significativamente.
- C’è un forte bisogno di metodologie di addestramento migliori che permettano ai LLMs di apprendere abilità trasferibili piuttosto che limitarsi a memorizzare schemi.
- Gli approcci attuali potrebbero aver bisogno di ripensare come creano e valutano i dati di addestramento per garantire che colmino efficacemente il divario tra applicazioni sintetiche e reali.
Direzioni Future
Le limitazioni degli attuali LLMs puntano verso future vie di ricerca che potrebbero migliorare le loro capacità di ragionamento. Le potenziali strade includono:
Approcci Neuro-simbolici: Combinare LLMs con sistemi di ragionamento simbolico potrebbe portare a migliori capacità di risoluzione dei problemi sfruttando i punti di forza di entrambi gli approcci.
Dataset di Addestramento Più Ampi: Espandere la gamma di dati di addestramento per includere compiti più diversi potrebbe aiutare i modelli a imparare a generalizzare meglio.
Applicazioni Inter-dominio: Indagare le prestazioni dei LLMs su altri tipi di dati strutturati, come prove in linguaggio naturale o codice, potrebbe fornire nuove intuizioni sulle loro capacità di ragionamento.
Conclusione
L'esplorazione delle capacità di ragionamento grafico nei LLMs rivela sfide e opportunità significative. Anche se questi modelli hanno mostrato potenziale, sono ancora principalmente dipendenti da schemi memorizzati piuttosto che da abilità di ragionamento robuste. Affrontare queste sfide richiederà metodi di addestramento innovativi e una comprensione più ampia di come i LLMs possano essere fatti pensare più come ragionatori umani.
Man mano che la ricerca avanza, c'è speranza che i progressi portino a modelli più capaci di affrontare le complessità dei dati del mondo reale, piuttosto che riflettere semplicemente gli schemi che hanno incontrato durante l'addestramento.
Titolo: Can LLM Graph Reasoning Generalize beyond Pattern Memorization?
Estratto: Large language models (LLMs) demonstrate great potential for problems with implicit graphical structures, while recent works seek to enhance the graph reasoning capabilities of LLMs through specialized instruction tuning. The resulting 'graph LLMs' are evaluated with in-distribution settings only, thus it remains underexplored whether LLMs are learning generalizable graph reasoning skills or merely memorizing patterns in the synthetic training data. To this end, we propose the NLGift benchmark, an evaluation suite of LLM graph reasoning generalization: whether LLMs could go beyond semantic, numeric, structural, reasoning patterns in the synthetic training data and improve utility on real-world graph-based tasks. Extensive experiments with two LLMs across four graph reasoning tasks demonstrate that while generalization on simple patterns (semantic, numeric) is somewhat satisfactory, LLMs struggle to generalize across reasoning and real-world patterns, casting doubt on the benefit of synthetic graph tuning for real-world tasks with underlying network structures. We explore three strategies to improve LLM graph reasoning generalization, and we find that while post-training alignment is most promising for real-world tasks, empowering LLM graph reasoning to go beyond pattern memorization remains an open research question.
Autori: Yizhuo Zhang, Heng Wang, Shangbin Feng, Zhaoxuan Tan, Xiaochuang Han, Tianxing He, Yulia Tsvetkov
Ultimo aggiornamento: 2024-10-11 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.15992
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.15992
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.