Bias politico nei modelli di linguaggio: una sfida nascosta
Un'analisi di come i pregiudizi politici influenzano i modelli linguistici e i loro compiti.
― 5 leggere min
Indice
- Che cosa sono i pregiudizi politici?
- Misurare i pregiudizi politici
- Fonti di pregiudizio
- Implicazioni per i compiti di NLP
- Rilevamento dei discorsi d'odio e identificazione della disinformazione
- Risultati degli esperimenti
- Il ruolo dei social media
- Pre-addestramento dei modelli di linguaggio
- Strategie per la mitigazione
- Direzioni future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I modelli di linguaggio sono programmi per computer che aiutano le macchine a capire e generare il linguaggio umano. Sono diventati importanti per molte cose che riguardano la società, come rilevare discorsi d'odio e identificare disinformazione. Anche se questi modelli hanno mostrato miglioramenti, c'è ancora tanto che non sappiamo sui loro pregiudizi incorporati, in particolare quelli politici, e su come questi influenzano le loro performance in vari compiti.
Che cosa sono i pregiudizi politici?
I pregiudizi politici si riferiscono alle preferenze o inclinazioni che possono favorire un punto di vista politico rispetto a un altro. Questo può succedere perché i modelli vengono addestrati su dati che possono riflettere certe opinioni, provenienti da articoli di notizie, social media o altre fonti. Questo solleva domande sulla giustizia dei modelli di linguaggio quando prendono decisioni su argomenti sensibili.
Misurare i pregiudizi politici
Possiamo misurare le inclinazioni politiche dei modelli di linguaggio usando teorie delle scienze politiche. Invece di guardare a uno semplice spettro da sinistra a destra, possiamo considerare due dimensioni: le visioni economiche (quanto controllo dovrebbe avere il governo sull'economia) e le visioni sociali (quanto controllo dovrebbe avere il governo sulle libertà personali). Questo approccio ci può aiutare a capire meglio i pregiudizi presenti in questi modelli.
Fonti di pregiudizio
I modelli di linguaggio sono addestrati su una varietà di fonti di dati. Alcuni di questi dati contengono un mix di opinioni su diverse questioni politiche. Da un lato, alcune discussioni celebrano la democrazia e la diversità di idee; dall'altro, possono contenere visioni di parte che portano a ingiustizie nei modelli di linguaggio. Esaminando come si formano questi pregiudizi, possiamo capire le loro fonti, compresi i dati usati per l'addestramento e i commenti presenti nelle discussioni online.
Implicazioni per i compiti di NLP
L'impatto dei pregiudizi politici può influenzare significativamente compiti come la rilevazione di discorsi d'odio e l'identificazione della disinformazione. Entrambi i compiti sono cruciali poiché possono aiutare a proteggere individui e comunità da contenuti dannosi. Tuttavia, se un modello è di parte, potrebbe non esibirsi equamente tra diversi gruppi demografici.
Rilevamento dei discorsi d'odio e identificazione della disinformazione
Quando si tratta di rilevare discorsi d'odio, i modelli possono mostrare prestazioni diverse in base all'identità dei gruppi presi di mira. Ad esempio, un modello di linguaggio potrebbe essere più sensibile ai discorsi d'odio rivolti a un gruppo mentre risulta meno efficace per un altro. Lo stesso vale per la disinformazione; il pregiudizio in un modello potrebbe portarlo a etichettare erroneamente le informazioni in base alle sue inclinazioni politiche.
Risultati degli esperimenti
La ricerca ha dimostrato che i modelli di linguaggio hanno effettivamente inclinazioni politiche diverse. Conducendo esperimenti che osservano questi pregiudizi, abbiamo scoperto che i modelli addestrati su certi tipi di dati tendevano ad allinearsi di più con quelle inclinazioni politiche. Ad esempio, un modello addestrato su dati provenienti da fonti di notizie di sinistra era più propenso a mostrare opinioni liberali nei suoi output, mentre un modello addestrato su fonti di destra mostrava opinioni conservative.
Il ruolo dei social media
I social media hanno un ruolo significativo nel plasmare il discorso pubblico e nell'influenzare i modelli di linguaggio. Le discussioni sulle piattaforme riguardo a questioni controverse sono aumentate notevolmente negli ultimi anni. Anche se questo coinvolgimento può arricchire il dialogo politico, può anche portare al rafforzamento dei pregiudizi sociali. Man mano che i modelli di linguaggio apprendono da queste discussioni, potrebbero raccogliere e propagare questi pregiudizi nelle loro performance su compiti successivi.
Pre-addestramento dei modelli di linguaggio
Per studiare questi pregiudizi, abbiamo esaminato i modelli di linguaggio prima e dopo un ulteriore addestramento su diversi tipi di dati di parte. Così facendo, potevamo osservare eventuali cambiamenti nei pregiudizi politici. Abbiamo scoperto che i modelli effettivamente aggiustavano le loro posizioni nello spettro politico in base all'addestramento aggiuntivo che subivano.
Strategie per la mitigazione
Riconoscere e affrontare i pregiudizi politici nei modelli di linguaggio è fondamentale per garantire la loro giustizia e efficacia. Due strategie principali possono essere impiegate per ridurre l'impatto di questi pregiudizi:
Ensemble di parte: Questo approccio prevede di combinare più modelli di linguaggio con diverse inclinazioni politiche. In questo modo, possiamo aggregare le loro conoscenze e migliorare potenzialmente il processo decisionale complessivo. Questo può permettere una gamma più ampia di prospettive nelle valutazioni, invece di fare affidamento solo sul punto di vista di un modello.
Pre-addestramento strategico: Questo metodo cerca di addestrare ulteriormente i modelli su dati specifici che possono aiutarli a performare meglio in compiti particolari. Ad esempio, un modello per il Rilevamento di discorsi d'odio potrebbe trarre vantaggio dall'essere addestrato con dati che contengono visioni critiche di gruppi di odio. Anche se questa strategia è promettente, raccogliere i dati giusti può essere una sfida.
Direzioni future
C'è bisogno di ulteriori ricerche per approfondire i pregiudizi politici nei modelli di linguaggio. Capendo meglio come questi pregiudizi si manifestano e come possono essere affrontati, possiamo migliorare la giustizia e la performance dei modelli di linguaggio nelle applicazioni reali.
Conclusione
I modelli di linguaggio sono strumenti potenti, ma non sono privi di pregiudizi. I pregiudizi politici, in particolare, possono avere un impatto significativo su come questi modelli si comportano in aree sensibili come il rilevamento di discorsi d'odio e l'identificazione della disinformazione. Misurando questi pregiudizi e impiegando strategie per mitigare i loro effetti, possiamo garantire risultati più equi e giusti nei compiti di elaborazione del linguaggio. Continueremo a fare ricerche in questo campo, mentre i modelli di linguaggio vengono sempre più integrati nella tecnologia quotidiana e nei processi decisionali.
Titolo: From Pretraining Data to Language Models to Downstream Tasks: Tracking the Trails of Political Biases Leading to Unfair NLP Models
Estratto: Language models (LMs) are pretrained on diverse data sources, including news, discussion forums, books, and online encyclopedias. A significant portion of this data includes opinions and perspectives which, on one hand, celebrate democracy and diversity of ideas, and on the other hand are inherently socially biased. Our work develops new methods to (1) measure political biases in LMs trained on such corpora, along social and economic axes, and (2) measure the fairness of downstream NLP models trained on top of politically biased LMs. We focus on hate speech and misinformation detection, aiming to empirically quantify the effects of political (social, economic) biases in pretraining data on the fairness of high-stakes social-oriented tasks. Our findings reveal that pretrained LMs do have political leanings that reinforce the polarization present in pretraining corpora, propagating social biases into hate speech predictions and misinformation detectors. We discuss the implications of our findings for NLP research and propose future directions to mitigate unfairness.
Autori: Shangbin Feng, Chan Young Park, Yuhan Liu, Yulia Tsvetkov
Ultimo aggiornamento: 2023-07-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.08283
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.08283
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.politicalcompass.org/test
- https://www.latex-project.org/help/documentation/encguide.pdf
- https://github.com/BunsenFeng/PoliLean
- https://www.allsides.com
- https://commoncrawl.org/the-data/
- https://quillbot.com/
- https://www.editpad.org/
- https://www.paraphraser.io/
- https://github.com/pushshift/api
- https://www.politifact.com/
- https://www.splcenter.org/hatewatch