ConnectVR: Unire Creatività e Narrazione in Realtà Virtuale
ConnectVR permette ai creatori di costruire storie VR interattive senza bisogno di saper programmare.
― 5 leggere min
Indice
Creare storie coinvolgenti in realtà virtuale (VR) sta diventando sempre più popolare, soprattutto con sempre più persone che si immergono nei giochi e nelle esperienze immersive. Però, fare queste storie interattive può essere difficile per artisti e narratori che non hanno competenze di programmazione. Ed è qui che entra in gioco ConnectVR.
Cos'è ConnectVR?
ConnectVR è uno strumento che aiuta i creatori non tecnici a costruire narrazioni VR interattive senza la necessità di programmare. Usa un semplice sistema di attivazione e azione. Questo significa che le azioni dei giocatori durante il gioco possono attivare determinati eventi, portando a una serie di reazioni nella storia.
Come funziona?
L'idea principale dietro ConnectVR è collegare facilmente ciò che fanno i giocatori con ciò che succede nella storia. Ad esempio, se un giocatore dice "Ho fame", questo può far sì che un personaggio virtuale cucini del cibo. Se scoppia un fuoco mentre si cucina, potrebbe portare all'apparizione di zombie, creando una corsa emozionante.
Poiché la narrazione in VR è unica, richiede una pianificazione e una struttura dettagliate. ConnectVR semplifica tutto ciò permettendo ai creatori di usare un'interfaccia visiva dove possono unire le azioni senza dover comprendere linguaggi di programmazione complessi.
La necessità di strumenti di authoring semplici
Con la crescita della VR e dei videogiochi, c'è una domanda sempre maggiore per narrazioni interattive. Tuttavia, molti strumenti disponibili richiedono abilità di programmazione, rendendo difficile per artisti e narratori creare le esperienze che immaginano. ConnectVR punta a cambiare tutto questo.
Lo strumento è stato testato con partecipanti che avevano diversi gradi di esperienza nella creazione di storie digitali. Molti sono stati in grado di usare ConnectVR per realizzare le proprie narrazioni senza alcuna esperienza di programmazione, dimostrando che lo strumento è user-friendly.
Studio del workshop
In un recente workshop, 15 partecipanti con background creativi sono stati invitati a provare ConnectVR. Hanno ricevuto un tutorial su come usare il sistema e sono stati invitati a creare le proprie brevi storie interattive.
Processo
Tutti i partecipanti sono riusciti a creare storie interattive. Hanno apprezzato quanto fosse facile capire il concetto di attivazione e azione. I feedback hanno mostrato che la maggior parte ha trovato l'interfaccia intuitiva e coinvolgente.
Hanno valutato l'usabilità di ConnectVR piuttosto alta, indicando che era molto più Facile da usare rispetto ad altri sistemi che avevano provato prima. I commenti hanno rivelato che molti sentivano di poter creare esperienze che in passato sarebbero state difficili da sviluppare.
Risultati creativi
Durante il workshop, i partecipanti hanno costruito vari scenari, mostrando un mix di generi e temi. Alcuni hanno creato storie piene di azione, mentre altri si sono concentrati su narrazioni più artistiche. In generale, hanno progettato una vasta gamma di azioni, molte delle quali dipendevano dalle interazioni dei giocatori come comandi vocali e gesti fisici.
Più della metà dei partecipanti ha incluso catene complesse di rapporti di causa-effetto, permettendo esperienze dinamiche e coinvolgenti. Questa flessibilità nella narrazione è uno dei punti di forza principali di ConnectVR.
Studio approfondito
Per valutare ulteriormente ConnectVR, è stato condotto uno studio approfondito con due partecipanti per tre settimane. Entrambi i creatori hanno usato lo strumento ogni giorno, concentrandosi sulle loro visioni artistiche uniche.
Compatibilità del flusso di lavoro
Entrambi i partecipanti hanno trovato che ConnectVR si adattava bene ai loro flussi di lavoro creativi tipici. Sono stati in grado di dedicare più tempo agli aspetti narrativi invece di perdersi nei dettagli tecnici. Questo ha permesso loro di realizzare le proprie idee creative in modo più efficiente.
Efficienza temporale
I partecipanti hanno notato che usare ConnectVR ha notevolmente accelerato i loro processi. Sono stati in grado di impostare rapidamente interazioni e comportamenti senza addentrarsi in lunghe sceneggiature. Questo ha risparmiato tempo e reso il processo creativo più fluido e naturale.
Progetti creativi
Alla fine dello studio, entrambi i partecipanti avevano prodotto esperienze VR interattive. Uno si è concentrato nel comunicare sentimenti di isolamento, mentre l'altro ha creato un gioco con temi ambientali. Durante lo sviluppo, ConnectVR ha permesso loro di implementare varie interazioni dei giocatori, arricchendo le loro narrazioni.
Limitazioni osservate
Anche se lo studio ha mostrato molti risultati positivi, sono state notate anche alcune limitazioni. Una sfida era raggiungere un controllo preciso sul timing delle azioni. I partecipanti hanno espresso che sincronizzare diverse azioni all'interno della narrazione poteva a volte essere complicato, evidenziando la necessità di strumenti migliori per gestire il tempo e il flusso.
Un'altra limitazione era che prevedere gli effetti a lungo termine delle azioni nella storia poteva essere complesso. I partecipanti hanno a volte faticato a tenere traccia di come certe azioni potessero influenzare la storia in modi che potevano non essere visibili al giocatore.
Riassunto
ConnectVR apre la porta a molti creatori che vogliono immergersi nella narrazione VR ma si sentono ostacolati da barriere tecniche. Semplificando il processo di creazione con un'interfaccia di attivazione-azione, questo strumento dà potere ad artisti e narratori di creare narrazioni coinvolgenti in ambienti immersivi.
In conclusione, gli studi dimostrano che ConnectVR è un utile alleato nel campo delle narrazioni VR interattive. Permette espressione creativa senza la necessità di programmare, rendendo l'esperienza più accessibile. Questo cambiamento verso strumenti user-friendly è cruciale mentre la popolarità della VR continua a crescere, invitando più persone a esplorare le emozionanti possibilità della narrazione interattiva.
Titolo: ConnectVR: A Trigger-Action Interface for Creating Agent-based Interactive VR Stories
Estratto: The demand for interactive narratives is growing with increasing popularity of VR and video gaming. This presents an opportunity to create interactive storytelling experiences that allow players to engage with a narrative from a first person perspective, both, immersively in VR and in 3D on a computer. However, for artists and storytellers without programming experience, authoring such experiences is a particularly complex task as it involves coding a series of story events (character animation, movements, time control, dialogues, etc.) to be connected and triggered by a variety of player behaviors. In this work, we present ConnectVR, a trigger-action interface to enable non-technical creators design agent-based narrative experiences. Our no-code authoring method specifically focuses on the design of narratives driven by a series of cause-effect relationships triggered by the player's actions. We asked 15 participants to use ConnectVR in a preliminary workshop study as well as two artists to extensively use our system to create VR narrative projects in a three-week in-depth study. Our findings shed light on the creative opportunities facilitated by ConnectVR's trigger-action approach, particularly its capability to establish chained behavioral effects between virtual characters and objects. The results of both studies underscore the positive feedback from participants regarding our system's capacity to not only support creativity but also to simplify the creation of interactive narrative experiences. Results indicate compatibility with non-technical narrative creator's workflows, showcasing its potential to enhance the overall creative process in the realm of VR narrative design.
Autori: Mengyu Chen, Marko Peljhan, Misha Sra
Ultimo aggiornamento: 2024-06-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.15889
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.15889
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.