Presentiamo Cora: Un Nuovo Approccio all'Accuratezza della Ricerca
Cora aiuta i ricercatori a ottenere analisi precise e informazioni affidabili in settori critici.
― 6 leggere min
Indice
- La Necessità di Accuratezza
- Sfide Affrontate dai Sistemi Attuali
- Un Nuovo Approccio: Combinare LLM e Ragionamento
- Cora: L'Assistente alla Ricerca Collaborativa
- Applicazioni nel Mondo Reale
- Ricerca nelle Scienze della Vita: Scoperta di Farmaci
- Analisi Macro-Economica
- Come Funziona la Piattaforma
- Estrazione della Conoscenza
- Costruzione del Grafo delle Evidenze
- Processo di Ragionamento
- Risultati Preliminari e Valutazione
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
L'aumento dei Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni (LLMs) e dell'AI Generativa ha acceso un sacco di interesse per la creazione di applicazioni che usano il linguaggio naturale in vari settori. Queste tecnologie vengono utilizzate in tantissimi ambiti, come le ricerche online, i chatbot per il servizio clienti e anche l'analisi finanziaria. Però, quando si tratta di prendere decisioni critiche in settori come la salute, il diritto o la finanza, questi sistemi affrontano delle sfide significative. Spesso faticano a fornire il livello di precisione e coerenza logica necessario per compiti dove i rischi sono alti.
Questo documento parla di una nuova piattaforma sviluppata per affrontare queste sfide. Combina i vantaggi degli LLM con un motore di ragionamento progettato per analizzare e interpretare le informazioni in modo più preciso. La piattaforma si chiama CORA, un Assistente alla Ricerca Collaborativa che aiuta ricercatori e professionisti a svolgere compiti complessi in situazioni ad alto rischio.
La Necessità di Accuratezza
Alcune applicazioni richiedono ricerche dettagliate e affidabili. Ad esempio, nella scienza medica, scoprire nuovi farmaci o analizzare le condizioni economiche richiede un'indagine approfondita e risultati ben spiegati. Questi tipi di compiti diventano particolarmente difficili quando si cerca di collegare diversi pezzi di informazione spesso presenti in varie fonti. A volte, i dati rilevanti sono sparsi su molti documenti, il che rende difficile avere un quadro completo.
In questi settori, è fondamentale evitare errori. Una decisione sbagliata in medicina può mettere in pericolo delle vite, mentre in finanza può portare a perdite significative. Quindi, avere un sistema che spiega chiaramente il proprio ragionamento è vitale per i decisori che si basano su prove solide per giustificare le proprie scelte.
Sfide Affrontate dai Sistemi Attuali
I sistemi di AI attuali spesso si basano pesantemente su dati che non sono organizzati in modo da supportare le esigenze della ricerca critica. Affrontano diverse sfide:
Mancanza di Controllo: Gli LLM standard non permettono agli utenti di guidare il processo di ricerca o filtrare i risultati in modo efficace. Gli utenti potrebbero non ottenere le informazioni di cui hanno bisogno, e può essere difficile convalidare le fonti senza controllarle singolarmente.
Informazioni Fuorvianti: A volte gli LLM producono riferimenti che non esistono o sono inventati, il che può fuorviare gli utenti e influenzare le loro decisioni.
Risposte Incomplete: Questi sistemi spesso faticano a fornire risposte complete. Potrebbero perdere dettagli fondamentali perché le informazioni necessarie non sono sempre popolari o visibili nei dati su cui sono stati addestrati.
Connessioni Complesse: Gli scenari ad alto rischio richiedono solitamente di comprendere connessioni complesse tra diversi fattori. Gli LLM standard potrebbero non essere attrezzati per analizzare queste relazioni in modo efficace.
Un Nuovo Approccio: Combinare LLM e Ragionamento
Per affrontare questi problemi, è stata creata una nuova piattaforma che combina LLM con un motore di ragionamento robusto. L'obiettivo è garantire un'Estrazione di conoscenza affidabile, analisi logica e generazione di linguaggio naturale sensibile al contesto.
Questa piattaforma neuro-simbolica sfrutta i punti di forza di entrambi gli LLM-utilizzati per comprendere il linguaggio e estrarre informazioni-e i Motori di ragionamento simbolico, che analizzano e traggono conclusioni logiche basate sulle informazioni che ricevono.
Cora: L'Assistente alla Ricerca Collaborativa
Cora è stata progettata per aiutare i ricercatori a navigare tra le complessità del prendere decisioni in situazioni ad alto rischio. La piattaforma può collegare diverse informazioni, analizzare relazioni e fornire un ragionamento chiaro dietro le sue conclusioni. Ecco cosa la rende speciale:
Analisi Interattiva: Cora può costruire e analizzare dinamicamente reti di informazioni che collegano i concetti tra loro, aiutando i ricercatori a visualizzare relazioni complesse.
Risultati Basati su Evidenze: La piattaforma assicura che ogni affermazione fatta sia supportata da fonti verificabili, riducendo le possibilità di disinformazione.
Input degli Utenti: I ricercatori possono interagire con il sistema aggiungendo le loro conoscenze, permettendo a Cora di adattare il proprio ragionamento in base alle indicazioni degli utenti.
Applicazioni nel Mondo Reale
Ricerca nelle Scienze della Vita: Scoperta di Farmaci
Nel campo della ricerca medica, Cora può fare connessioni tra diversi percorsi biologici e obiettivi farmacologici, accelerando significativamente il processo di revisione della letteratura. La piattaforma può esaminare sia dati strutturati che non strutturati, collegando articoli di ricerca, trial clinici e altri materiali rilevanti.
Analisi Macro-Economica
Cora può anche aiutare a comprendere scenari economici, come prevedere gli effetti dell'inflazione sui rendimenti obbligazionari nei mercati emergenti. Analizzando vari fattori economici e le loro relazioni, la piattaforma può fornire spunti su potenziali risultati basati sui dati attuali.
Come Funziona la Piattaforma
Estrazione della Conoscenza
Cora inizia elaborando grandi corpus di testo per estrarre informazioni rilevanti. Identifica i concetti chiave e le relazioni all'interno dei dati, creando un database strutturato che può essere accessibile e analizzato in modo efficiente.
Costruzione del Grafo delle Evidenze
Quando un utente pone una domanda, Cora utilizza un modello specializzato per recuperare informazioni rilevanti dalla sua base di conoscenze strutturata. Questo processo crea una mappa visiva delle relazioni che mostra come i diversi concetti siano interconnessi.
Processo di Ragionamento
Una volta costruito il grafo delle evidenze, Cora utilizza il suo motore di ragionamento per analizzare le connessioni e trarre conclusioni. Il processo di ragionamento include deduzioni logiche, supporto delle affermazioni con evidenze e fornire spiegazioni chiare e facili da seguire.
Risultati Preliminari e Valutazione
Per validare l'efficacia di Cora, è stata condotta una valutazione preliminare utilizzando query relative alla ricerca medica. I risultati hanno confrontato le prestazioni di Cora con altri sistemi esistenti, valutando fattori come:
- Densità delle Affermazioni: Questo misura quante informazioni vengono fornite nelle risposte.
- Densità delle Citazioni: Questo indica quante citazioni per affermazione sono incluse, mostrando la robustezza delle evidenze.
- Accuratezza delle Fonti: Questo valuta il numero di citazioni che sono verificabili e provengono da fonti reali.
- Qualità della Giustificazione: Questo controlla se le affermazioni parafrasano accuratamente le evidenze dalle fonti fornite.
La valutazione ha dimostrato che Cora ha costantemente superato altri sistemi, fornendo risposte complete e ben supportate.
Conclusione
L'emergere delle tecnologie AI, come gli LLM e l'AI Generativa, offre opportunità interessanti per varie applicazioni. Tuttavia, per scenari di decisione ad alto rischio, sono necessari sistemi più affidabili e precisi. Cora rappresenta un passo significativo in avanti integrando la comprensione del linguaggio naturale con robuste capacità di ragionamento.
Concentrandosi sui requisiti unici delle aree di ricerca critiche, Cora offre una piattaforma che consente a ricercatori e decision-maker di trovare, analizzare e fare affidamento su informazioni accurate. La valutazione continua e i miglioramenti a Cora miglioreranno ulteriormente le sue capacità e il suo potenziale impatto in diversi settori.
In un mondo dove l'accesso a informazioni accurate è fondamentale, strumenti come Cora possono aiutare a colmare il divario tra informazioni complesse e le intuizioni necessarie per prendere decisioni informate.
Titolo: Multi-step Inference over Unstructured Data
Estratto: The advent of Large Language Models (LLMs) and Generative AI has revolutionized natural language applications across various domains. However, high-stakes decision-making tasks in fields such as medical, legal and finance require a level of precision, comprehensiveness, and logical consistency that pure LLM or Retrieval-Augmented-Generation (RAG) approaches often fail to deliver. At Elemental Cognition (EC), we have developed a neuro-symbolic AI platform to tackle these problems. The platform integrates fine-tuned LLMs for knowledge extraction and alignment with a robust symbolic reasoning engine for logical inference, planning and interactive constraint solving. We describe Cora, a Collaborative Research Assistant built on this platform, that is designed to perform complex research and discovery tasks in high-stakes domains. This paper discusses the multi-step inference challenges inherent in such domains, critiques the limitations of existing LLM-based methods, and demonstrates how Cora's neuro-symbolic approach effectively addresses these issues. We provide an overview of the system architecture, key algorithms for knowledge extraction and formal reasoning, and present preliminary evaluation results that highlight Cora's superior performance compared to well-known LLM and RAG baselines.
Autori: Aditya Kalyanpur, Kailash Karthik Saravanakumar, Victor Barres, CJ McFate, Lori Moon, Nati Seifu, Maksim Eremeev, Jose Barrera, Abraham Bautista-Castillo, Eric Brown, David Ferrucci
Ultimo aggiornamento: 2024-07-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.17987
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.17987
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.