Invecchiamento e Scelte di Vita: Una Prospettiva Globale
Le abitudini sane possono rallentare l'invecchiamento biologico e migliorare il benessere complessivo.
― 5 leggere min
Indice
L'invecchiamento è una preoccupazione crescente in tutto il mondo. Nel 2022, circa il 10% delle persone a livello globale aveva 65 anni o più. Si prevede che questa percentuale salga a quasi il 16% entro il 2050. In Cina, la popolazione anziana ha raggiunto circa il 14,2% alla fine del 2021. Invecchiare porta spesso a sfide per la salute, come un'aspettativa di vita più breve e una maggiore probabilità di malattie croniche.
Anche se spesso pensiamo all'età in anni, gli scienziati usano un concetto chiamato Età biologica per descrivere meglio come l'invecchiamento influisce sui nostri corpi. L'età biologica può differire dall'età cronologica, il che significa che due persone della stessa età possono invecchiare a ritmi diversi. Anche organi diversi nella stessa persona possono mostrare segni di invecchiamento diversi. I ricercatori hanno creato vari modi per misurare l'invecchiamento biologico, incluso strumenti chiamati orologi epigenetici.
Il Ruolo dello Stile di Vita nell'Invecchiamento
Le scelte di vita giocano un ruolo significativo nel modo in cui invecchiamo. Fattori come fumare, bere alcol, dieta, esercizio fisico e sonno influenzano molte malattie legate all'età. Studi hanno dimostrato che scelte di vita sane sono collegate a un invecchiamento biologico più lento. Tuttavia, la maggior parte degli studi esamina solo un fattore di stile di vita alla volta, rischiando di trascurare come più fattori lavorano insieme.
In ricerca recente, gli scienziati hanno scoperto che uno stile di vita sano è costantemente associato a un invecchiamento biologico più lento. Ad esempio, studi condotti in vari paesi, tra cui Cina, Stati Uniti e Regno Unito, hanno mostrato che seguire abitudini sane è correlato a un'età biologica inferiore. Eppure, molti studi raccolgono dati solo una volta, rendendo difficile vedere come i cambiamenti nello stile di vita nel tempo influenzano l'invecchiamento biologico.
Panoramica dello Studio
Questo studio è stato condotto nel sud-ovest della Cina e ha coinvolto un gruppo diversificato di partecipanti di diverse etnie. I dati sono stati raccolti attraverso sondaggi che misuravano vari fattori di salute e stile di vita. I partecipanti sono stati valutati in due momenti diversi per tracciare i cambiamenti nei loro stili di vita e nella salute. La ricerca mirava a capire come i cambiamenti nello stile di vita influenzano l'invecchiamento biologico attraverso diversi sistemi organici.
Lo studio si è concentrato su cinque fattori chiave dello stile di vita: fumo, consumo di alcol, dieta, esercizio fisico e sonno. Ognuno di questi fattori è stato valutato in base a quanto si allineava con linee guida sane. Ad esempio, non fumare era considerato salutare, così come bere alcol meno di una volta a settimana, mangiare una dieta equilibrata, esercitarsi regolarmente e Dormire 7-8 ore.
Risultati dello Studio
I risultati hanno rivelato che molti partecipanti hanno cambiato il loro stile di vita nel tempo. Circa il 60% ha apportato alcune modifiche, sia in meglio che in peggio. Fumo e alcol sono stati i fattori meno probabili da cambiare, mentre sonno e dieta erano più variabili, suggerendo che le persone potrebbero trovare più facile modificare quelle abitudini.
L'analisi ha mostrato che le persone con stili di vita più sani tendevano a sperimentare un invecchiamento biologico più lento in tutto il corpo. Lo studio ha anche scoperto che certi componenti dello stile di vita contribuivano di più all'invecchiamento biologico rispetto ad altri. Ad esempio, la dieta ha avuto l'impatto maggiore sull'invecchiamento biologico complessivo, mentre i cambiamenti nel comportamento di fumo hanno influenzato pesantemente l'invecchiamento metabolico.
Confrontando diversi gruppi, lo studio ha notato che gli effetti dei cambiamenti nello stile di vita sull'invecchiamento biologico variavano tra le diverse origini etniche. Questo implica che le interventi sulla salute potrebbero dover considerare le differenze culturali per essere più efficaci.
Proteggersi dall'Invecchiamento
Questo studio evidenzia il potenziale dei cambiamenti nello stile di vita per rallentare l'invecchiamento biologico. Seguire una dieta sana, ad esempio, può portare a risultati migliori per la salute e a una vita più lunga. L'esercizio regolare, proprio come una corretta alimentazione, gioca un ruolo essenziale nella riduzione dei rischi associati all'invecchiamento.
Molti benefici per la salute derivano dall'adottare uno stile di vita più sano, come una memoria migliore, un umore migliore e una minore probabilità di malattie croniche. Sembra che adottare abitudini sane possa avere un effetto protettivo contro l'invecchiamento accelerato.
Raccomandazioni per un Invecchiamento Sano
Per promuovere un invecchiamento sano, le persone dovrebbero considerare di apportare alcune modifiche allo stile di vita:
Smettere di Fumare: Smettere di fumare può portare grandi benefici per la salute generale e ridurre il rischio di varie malattie.
Limitare l'Alcol: Ridurre il consumo di alcol può portare a risultati di salute migliori.
Mangiare una Dieta Equilibrata: Seguire un modello alimentare sano ricco di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre può aiutare a mantenere un'età biologica più bassa.
Rimanere Attivi: L'attività fisica regolare può prevenire malattie croniche e promuovere una migliore salute mentale.
Dormire a Sufficienza: Puntare a 7-8 ore di sonno di qualità può aiutare a mantenere una buona salute e benessere.
Conclusione
L'invecchiamento è una parte naturale della vita, ma come scegliamo di vivere può influenzare molto la nostra salute mentre invecchiamo. Questo studio sottolinea l'importanza di fare scelte di vita sane per rallentare il processo di invecchiamento e migliorare la qualità della vita. Le intuizioni ottenute possono aiutare a guidare future iniziative sanitarie, in particolare in aree con popolazioni diversificate. Comprendendo come vari fattori dello stile di vita influenzano l'invecchiamento biologico, possiamo lavorare per un futuro più sano per tutti.
Titolo: Lifestyles and their relative contribution to biological aging across multiple organ systems: change analysis from the China Multi-Ethnic Cohort Study
Estratto: BackgroundBiological aging exhibits heterogeneity across multi organ systems. However, it remains unclear how is lifestyle associated with overall and organ-specific aging and which factors contribute most in Southwest China. ObjectiveTo examine the associations of healthy lifestyle with comprehensive and organ-specific biological ages and which factors contribute most. MethodsThis study involved 8,396 participants who completed two surveys from the China Multi-Ethnic Cohort (CMEC) Study. The healthy lifestyle index (HLI) was developed using five lifestyle factors: smoking, alcohol, diet, exercise, and sleep. The comprehensive and organ-specific biological ages (BAs) were calculated using the Klemera-Doubal method based on longitudinal clinical laboratory measurements, and validation were conducted to select BA reflecting related diseases. Fixed effects model was used to examine associations between HLI or its components and the acceleration of validated BAs. We further evaluated the relative contribution of lifestyle components to comprehension and organ systems BAs using quantile G-computation. ResultsAbout two-thirds of participants changed HLI scores between surveys. After validation, three organ-specific BAs (the cardiopulmonary, metabolic, and liver BAs) were identified as reflective of specific diseases and included in further analyses with the comprehensive BA. The health alterations in healthy lifestyle index showed a protective association with the acceleration of all biological ages, with a mean shift of -0.19 (95%CI: -0.34, -0.03) in the comprehensive biological age acceleration. Diet and smoking were the major contributors to overall negative associations of five lifestyle factors with the comprehensive BA and metabolic BA accounting for 24% and 55% respectively. ConclusionsHealthy lifestyle changes were inversely related to comprehensive and organ-specific biological aging in Southwest China, with diet and smoking contributing most to comprehensive and metabolic BA separately. Our findings highlight the potential of lifestyle interventions to decelerate aging and identify intervention targets to limit organ-specific aging in less-developed regions.
Autori: Xiong Xiao, Y. Zhang, D. Tang, N. Zhang, Y. Xiang, Y. Hu, W. Qian, Y. Baima, X. Ding, Z. Wang, j. yin, X. Zhao
Ultimo aggiornamento: 2024-06-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.06.03.24308368
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.06.03.24308368.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.