Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Epidemiologia

Esaminare le differenze di salute: sesso e società

Questo articolo esplora come i fattori biologici e sociali influenzano le differenze di salute tra i sessi.

― 6 leggere min


Salute: Sesso vs. SocietàSalute: Sesso vs. Societàbiologici e sociali sulla salute.Esplorare l'impatto dei fattori
Indice

Le differenze di sesso si notano in vari ambiti della salute. Recenti scoperte scientifiche permettono ai ricercatori di studiare queste differenze più a fondo. Tuttavia, definire il sesso in modo rigido come maschile o femminile può essere fuorviante. Questo articolo esplora come fattori biologici e sociali contribuiscono alle variazioni di salute tra i diversi sessi.

Fattori Biologici

Il sesso Biologico si riferisce a caratteritiche fisiche e genetiche che definiscono gli individui come maschi, femmine o intersex. Queste caratteristiche includono i cromosomi (di solito XY per i maschi e XX per le femmine), gli organi riproduttivi e i livelli ormonali. Anche se più del 99% della popolazione rientra in queste categorie, i livelli ormonali possono cambiare nel tempo e variare tra gli individui, mostrando che il sesso biologico non è così semplice.

Ormoni e Salute

Gli ormoni giocano un ruolo importante nella salute e possono influenzare condizioni e comportamenti. Ad esempio, i modelli di sonno sono diversi tra maschi e femmine, in parte a causa delle differenze ormonali. Comprendere questi aspetti biologici aiuta a spiegare perché alcuni problemi di salute possano colpire un sesso più dell'altro.

Fattori Sociali

Oltre alla biologia, i fattori sociali e culturali, spesso chiamati Genere, giocano anche un ruolo fondamentale nella salute. Il genere comprende le aspettative sociali, i ruoli e le esperienze associate all'essere maschio, femmina o non binario. Queste esperienze possono influenzare reddito, istruzione, professione e ruoli familiari, tutti fattori che incidono sui risultati di salute.

Genere e Ambiente

L'ambiente di un individuo, plasmato dal suo genere, può influenzare la sua salute mentale, le scelte di vita e il benessere generale. Ad esempio, alcuni lavori possono essere più stressanti per un genere, il che può impattare la salute in modo diverso. Riconoscere questi fattori sociali è cruciale per una comprensione completa delle differenze di salute.

Collegare Fattori Biologici e Sociali

Gli aspetti biologici del sesso e le dimensioni sociali del genere sono interconnessi. Ad esempio, i problemi di sonno mostrano spesso forti differenze basate sia sul sesso che sul genere. Le ricerche mostrano che l'insonnia, un comune disturbo del sonno, è circa 1,5 volte più prevalente nelle femmine rispetto ai maschi. Questa differenza può derivare sia da influenze ormonali che da pressioni sociali che influenzano le abitudini del sonno.

Un Caso Studio: Insonnia

L'insonnia è un buon esempio per illustrare come fattori biologici e sociali lavorino insieme. Il modo in cui le persone vivono e affrontano i problemi di sonno può essere influenzato dai loro ruoli di genere, occupazioni e livelli di stress. Ad esempio, le persone in lavori ad alta tensione possono avere una qualità del sonno peggiore, complicando ulteriormente il rapporto tra sesso e salute del sonno.

Sviluppare Nuove Misure

Per studiare accuratamente queste differenze, i ricercatori hanno sviluppato indici che riassumono i fattori sociali e psicologici vissuti dagli individui. Questi indici non servono a misurare l'identità di genere ma a evidenziare come le condizioni sociali impattino sulla salute in relazione al sesso biologico.

Gli Indici di Genere

Sono stati creati due indici specifici:

  1. GISE: Questo indice riassume vari fattori sociali e demografici.
  2. GIPSE: Questo indice include aspetti psicologici come ansia e depressione insieme a fattori demografici.

Utilizzando questi indici, i ricercatori vogliono comprendere meglio come gli ambienti sociali impattino su problemi di salute come l'insonnia.

Lo Studio sulla Salute della Comunità Ispanica

I dati per questa ricerca sono stati raccolti da uno studio che coinvolgeva adulti ispanici e latini negli Stati Uniti. Molti partecipanti erano immigrati di prima o seconda generazione, spesso affrontando sfide socio-economiche. Lo studio ha incluso sondaggi che catturavano informazioni sulla salute in vari aspetti della vita.

Risultati Chiave

I risultati hanno mostrato che molti fattori sociali, come reddito e istruzione, erano collegati al sesso riportato. Ad esempio, le donne hanno riferito tassi più alti di insonnia rispetto agli uomini, e questo modello era collegato a fattori di stress sociali e misure psicologiche.

Dati Mancanti e il Loro Impatto

Durante la ricerca, alcuni dati erano mancanti. I ricercatori hanno utilizzato metodi per visualizzare e imputare i valori mancanti. Questo processo ha aiutato a garantire che i risultati fossero solidi e tenessero conto di potenziali lacune nelle informazioni.

Analizzando l'Insonnia

I ricercatori hanno esplorato la relazione tra sesso riportato, gli indici sviluppati e l'insonnia. Hanno trovato che essere maschio era associato a una minore probabilità di soffrire di insonnia. Tuttavia, dopo aver considerato fattori sociali e psicologici, questa associazione era meno pronunciata, evidenziando l'importanza dell'ambiente sulla salute del sonno.

Risultati dell'Analisi

L'analisi ha mostrato che punteggi più alti sugli indici di genere erano legati a una minore probabilità di insonnia. Questo suggerisce che comprendere le condizioni sociali può chiarire le differenze nella salute tra i sessi. Gli indici erano ancora rilevanti anche guardando a maschi e femmine separatamente.

Implicazioni per la Ricerca Futura

Lo sviluppo di questi indici di genere offre un metodo utile per studiare gli esiti di salute. Un approccio del genere riconosce la complessità dei problemi di salute e incoraggia ulteriori esplorazioni sui contributi sociali. La ricerca futura può utilizzare questi indici per esaminare come diversi fattori interagiscono nella formazione degli esiti di salute.

Applicazione Più Ampia

Pur essendo focalizzati sulle popolazioni ispaniche e latine, le intuizioni ottenute possono informare ricerche in altri gruppi diversi. Riconoscere che la salute non esiste in un vuoto consente studi più inclusivi che considerano sia i fattori biologici che sociali.

Limitazioni e Considerazioni

Sebbene preziosa, lo studio ha delle limitazioni. Ha utilizzato una definizione binaria di sesso nel questionario iniziale, che potrebbe non catturare l'intero spettro dell'identità di genere. Inoltre, gli indici di genere si basavano su demografie specifiche all'interno dello studio, che potrebbero non essere applicabili ad altre popolazioni.

Conclusione

Capire le differenze di salute tra i sessi richiede di guardare sia ai fattori biologici che a quelli sociali. Lo sviluppo di indici di genere fornisce un nuovo modo di riassumere queste influenze, facilitando un'analisi più profonda degli esiti di salute. Riconoscendo i ruoli sia della biologia che delle condizioni sociali, i ricercatori possono lavorare per migliorare l'equità nella salute e mirare a interventi più efficaci per le popolazioni diverse.

Fonte originale

Titolo: A sociodemographic index identifies non-biological sex-related effects on insomnia in the Hispanic Community Health Study/Study of Latinos

Estratto: BackgroundSex differences are related to both biological factors and the gendered environment. To untangle sex-related effects on health and disease it is important to model sex-related differences better. MethodsData came from the baseline visit of the Hispanic Community Health Study/Study of Latinos (HCHS/SOL), a longitudinal cohort study following 16,415 individuals recruited at baseline from four study sites: Bronx NY, Miami FL, San Diego CA, and Chicago IL. We applied LASSO penalized logistic regression of male versus female sex over sociodemographic, acculturation, and psychological factors jointly. Two "gendered indices", GISE and GIPSE, summarizing the sociodemographic environment (GISE, primary) and psychosocial and sociodemographic environment (GIPSE, secondary) associated with sex, were calculated by summing these variables, weighted by their regression coefficients. We examined the association of these indices with insomnia derived from self-reported symptoms assessed via the Women Health Initiative Insomnia Rating Scale (WHIIRS), a phenotype with strong sex differences, in sex-adjusted and sex-stratified analyses. All analyses were adjusted for age, Hispanic/Latino background, and study center. ResultsThe distribution of GISE and GIPSE differed by sex with higher values in male individuals, even when constructing and validating them on separate, independent, subsets of HCHS/SOL individuals. In an association model with insomnia, male sex was associated with lower likelihood of insomnia (odds ratio (OR)=0.60, 95% CI (0.53, 0.67)). Including GISE in the model, the association was slightly weaker (OR=0.63, 95% CI (0.56, 0.70)), and weaker when including instead GIPSE in the association model (OR=0.78, 95% CI (0.69, 0.88)). Higher values of GISE and of GIPSE, more common in male sex, were associated with lower likelihood of insomnia, in analyses adjusted for sex (per 1 standard deviation of the index, GISE OR= 0.92, 95% CI (0.87, 0.99), GIPSE OR=0.65, 95% CI (0.61, 0.70)). ConclusionsNew measures such as GISE and GIPSE capture sex-related differences beyond binary sex and have the potential to better model and inform research studies of health. However, such indices do not account for gender identity and may not well capture the environment experienced by intersex and non-binary persons.

Autori: Tamar Sofer, N. Sorajja, J. Chung, C. Alcantara, S. Wassertheil-Smoller, F. Penedo, A. R. Ramos, K. M. Perreira, M. L. Daviglus, S. F. Suglia, L. C. Gallo, P. Y. Liu, S. Redline, C. R. Isasi

Ultimo aggiornamento: 2024-04-10 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.04.09.24305555

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.04.09.24305555.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili