La dinamica della multicellularità e della furbizia
Esaminare il ruolo della cooperazione e dell'egoismo nella vita multicellulare.
― 5 leggere min
Indice
La vita sulla Terra mostra una varietà affascinante di forme, da organismi unicellulari a creature multicellulari complesse come gli umani. Un processo importante che permette a questa diversità di esistere è l'evoluzione, in particolare grazie alla selezione naturale. Questo processo avviene quando alcune caratteristiche sono favorevoli per la sopravvivenza e la riproduzione, dando agli individui con quelle caratteristiche una possibilità migliore di trasmetterle alla prole. Capire come è evoluta la vita multicellulare e come i comportamenti disonesti la influenzano è fondamentale per afferrare le dinamiche dell'evoluzione.
Multicellularità?
Cos'è laLa multicellularità si riferisce agli organismi composti da molte cellule che lavorano insieme. Queste cellule collaborano per far funzionare l'organismo come un tutto. Questa cooperazione offre vari vantaggi, come dimensioni maggiori e metabolismo migliorato. Gli organismi multicellulari si sono evoluti in modo indipendente molte volte nella storia della vita sulla Terra.
Ad esempio, in alcuni casi, organismi unicellulari si uniscono per formare gruppi, portando a strutture più grandi e complesse. Questa evoluzione spesso consente loro di prosperare in ambienti dove gli organismi unicellulari potrebbero avere difficoltà. Tuttavia, questa cooperazione può anche essere messa alla prova da cellule che imbrogliano, o agiscono in modo egoistico, portando a conflitti.
Il Ruolo dell'Imbroglio nell'Evoluzione
L'imbroglio si verifica quando alcune cellule all'interno di un organismo multicellulare non contribuiscono alla cooperazione che consente all'organismo di prosperare. Invece, queste cellule imbroglione si prendono risorse senza fornire alcun beneficio. Questo comportamento può portare a problemi come il cancro negli organismi multicellulari. Quindi, mentre la cooperazione offre vantaggi, l'imbroglio può minare questi benefici.
Conflitto di interessi
IlIn un organismo multicellulare, ci sono spesso conflitti di interesse a diversi livelli. Per esempio, una cellula potrebbe trarre maggior beneficio replicandosi rapidamente piuttosto che lavorare con altre. Questo conflitto può influenzare la salute complessiva dell'organismo, portando a sfide nel mantenere una società cooperativa di cellule.
Esplorando i Cicli di Vita
Per capire come la multicellularità e l'imbroglio interagiscono, gli scienziati hanno sviluppato diversi modelli che simulano come questi processi potrebbero funzionare. Questi modelli aiutano a esplorare diverse strategie di storia di vita che gli organismi possono adottare in risposta all'imbroglio e alla competizione.
La Strategia del Propagule Unicellulare
Una strategia che ha attirato attenzione è il modo del propagule unicellulare. In questa strategia, gli organismi multicellulari partono come cellule singole che poi crescono in strutture più grandi. Questo "collo di bottiglia" di partire come una cellula singola può aiutare a eliminare le cellule imbroglione dalla popolazione. Limitando il numero di cellule che possono trasmettere tratti imbroglioni, questa strategia può aiutare a mantenere la cooperazione nel tempo.
Frammentazione e Prole
Quando gli organismi multicellulari crescono a una certa dimensione, devono dividersi e creare nuovi individui, noti come prole. Modi diversi di fare questa divisione sono chiamati modi di frammentazione. Per esempio, alcuni organismi possono dividersi in diverse cellule singole, mentre altri possono dividersi in due gruppi più grandi. La scelta del modo di frammentazione può influenzare il successo e la sopravvivenza della prole, specialmente in ambienti dove esiste competizione.
Competizione e i Suoi Effetti
La competizione può verificarsi tra organismi e tra le cellule all'interno di quegli organismi. Come si svolgono queste interazioni competitive può determinare quali strategie di storia di vita siano più efficaci.
L'Importanza dello Spazio
L'ambiente in cui gli organismi esistono gioca anche un ruolo cruciale nel plasmare il loro successo. Per esempio, se gli organismi sono dispersi e hanno molto spazio per crescere, potrebbero affrontare sfide diverse rispetto a quando sono in spazi ristretti. In ambienti affollati, la competizione per spazio e risorse può diventare feroce, influenzando quali strategie diventano dominanti.
Fenotipi
Il Ruolo del Cambio diUn altro aspetto importante nelle dinamiche degli organismi multicellulari è la capacità delle cellule di passare dall'essere cooperative a essere imbroglione. Questo cambiamento può permettere agli organismi di adattarsi a condizioni variabili e testare continuamente l'equilibrio tra cooperazione e imbroglio. La velocità con cui avvengono questi cambiamenti può influenzare significativamente il successo di diverse strategie di storia di vita.
Scoperte Chiave dalle Simulazioni
Simulazioni recenti di queste dinamiche hanno fornito spunti interessanti:
Senza Imbroglio: Quando non c'è imbroglio, il tipo di competizione-sia essa dipendente dalla dimensione o casuale-influenza le strategie di vita dominanti. La fissione multipla, in cui gli organismi creano molte prole più piccole, tende a dominare sotto competizione casuale, mentre la fissione binaria, in cui vengono creati due discendenti, è preferita sotto competizione dipendente dalla dimensione.
Con Imbroglio: Quando viene introdotto l'imbroglio, le dinamiche cambiano. Le strategie che producono prole unicellulare sono favorite poiché possono affrontare efficacemente gli imbroglioni. In scenari di dispersione globale (dove la prole si disperde casualmente), i modi di fissione multipla guadagnano un vantaggio, mentre la dispersione locale favorisce strategie come il propagule unicellulare.
Impatto sulla Dimensione: Con l'aumento del tasso di imbroglio, la dimensione media degli organismi multicellulari tende a diminuire. Questo è probabilmente perché gli organismi più grandi affrontano rischi maggiori dall'emergere di cellule imbroglione durante la crescita, portando a una maggiore possibilità di fallimento prima di poter riprodursi.
Il Futuro della Multicellularità e dell'Imbroglio
Capire come si evolve la multicellularità e gli effetti dei comportamenti imbroglioni fornisce spunti fondamentali sulla storia della vita e sulle complessità dei processi evolutivi. La possibilità di creare simulazioni e modelli consente agli scienziati di esplorare queste dinamiche in modo controllato e ottenere informazioni sulle condizioni che promuovono la cooperazione e le sfide poste dall'imbroglio.
Man mano che vengono condotte ulteriori ricerche in quest'area, diventerà ancora più chiaro come queste dinamiche plasmino la vasta diversità di vita che vediamo oggi e ci aiuteranno a comprendere le potenziali conseguenze dell'imbroglio nei sistemi cooperativi. L'equilibrio tra cooperazione e competizione è essenziale per la sopravvivenza degli organismi multicellulari e degli ecosistemi che abitano.
Conclusione
Lo studio della multicellularità e dell'imbroglio rivela un'interazione complessa tra cooperazione e competizione. Attraverso le varie strategie che gli organismi adottano, possiamo ottenere una migliore comprensione dei processi evolutivi. Sia attraverso modelli che osservazioni nel mondo reale, l'esplorazione continua di questi argomenti continuerà ad arricchire la nostra comprensione della diversità della vita e dei meccanismi che la sostengono.
Titolo: The role of the unicellular bottleneck and organism size in mediating cooperation and conflict among cells at the onset of multicellularity
Estratto: Evolutionary transitions in individuality introduce new levels of selection and thus enable discordant selection, threatening the stability of the transition. Cheating is such a problem for multicellularity. So why have so many transitions to multicellularity persisted? One possibility is that the unicellular propagule maintains cooperation among cells by purging cheaters. The evolution of propagule size has been modeled previously, but in the absence of competition between individuals, which may often select for larger propagules. How does the nature of competition between individuals affect the optimal propagule size in the presence of cheating? Here we take a model of early multicellularity, add phenotypic switching between cheating and cooperative phenotypes, and simulate size-dependent competition on a lattice, which allows us to tune the strength of interspecific vs. intraspecific competition via dispersal. As expected, cheating favors strategies with unicellular propagules while size-dependent competition favors strategies with few large propagules (binary fragmentation). How these opposing forces resolve depends on dispersal. Local dispersal, which intensifies intraspecific competition, favors binary fragmentation, which reduces intraspecific competition for space, with one unicellular propagule. Global dispersal instead favours multiple fission when cheating is common. We also find that selfishness promotes smaller body size, despite direct opposing selection from competition. Our results shed light on the evolution of multicellular life cycles and the prevalence of a unicellular stage in the multicellular life cycle across the tree of life. Author summaryA multicellular organism is a group of cooperating cells. But wherever there is cooperation there is the temptation to cheat. Having offspring that start as a single cell (a unicellular bottleneck) has been hypothesized as an adaptation to purge lineages of cheating cells. We model the evolution of offspring size but add competition between individuals, which may select against small unicellular offspring. We find that having some unicellular offspring is still a successful strategy, but how many depends on the nature of competition.
Autori: Sydney Ackermann, M. Osmond
Ultimo aggiornamento: 2024-05-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.07.17.549265
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.07.17.549265.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.