Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Quantificare l'incertezza nei modelli di riconoscimento della struttura delle tabelle

Questo studio si concentra sul miglioramento delle misure di incertezza nei compiti di rilevamento delle tabelle.

― 6 leggere min


Incertezza nei Modelli diIncertezza nei Modelli diRiconoscimento Tabellemisure di incertezza.rilevazione delle tabelle attraversoMigliorare l'affidabilità nella
Indice

Quantificare l'incertezza nei modelli di machine learning è importante perché aiuta a identificare le previsioni che potrebbero non essere affidabili. Questo è particolarmente cruciale quando si tratta di compiti come il riconoscimento delle tabelle nelle immagini, noto come Riconoscimento della Struttura della Tabella (RST). Quando un modello rileva delle tabelle, deve dirci dove si trova ogni parte, come righe, colonne e celle singole. Tuttavia, i modelli attuali spesso non forniscono informazioni su quanto siano certi riguardo a queste rilevazioni.

Importanza della Quantificazione dell'incertezza

In molte applicazioni, come la ricerca scientifica, non è pratico fare controllare ogni risultato prodotto da questi modelli da parte di esperti. Qui entra in gioco la quantificazione dell'incertezza: aiuta a ridurre il lavoro che gli esseri umani devono fare, evidenziando le previsioni che potrebbero necessitare di un’attenzione più ravvicinata. L'obiettivo qui è creare un metodo che quantifichi l'incertezza nel RST.

Come Funziona il Riconoscimento della Struttura delle Tabelle

Il Riconoscimento della Struttura delle Tabelle comporta un paio di passaggi. Prima, identifica se in un documento esiste una tabella (rilevamento della tabella). Una volta trovata, il modello la suddivide ulteriormente per riconoscere vari componenti come celle di testo e la loro organizzazione. Le tecniche precedenti si basavano su metodi tradizionali, ma recentemente, modelli di deep learning avanzati hanno preso il sopravvento.

Sfide con i Modelli Attuali

Anche se i modelli RST moderni possono localizzare con precisione dove si trovano le celle nelle tabelle, spesso non indicano quanto siano fiduciosi in quelle previsioni. Questa mancanza di misura dell'incertezza limita la loro utilità nelle situazioni reali, dove l'estrazione di dati precisa è necessaria per l'analisi. Automatizzare la quantificazione dell'incertezza nei modelli RST è essenziale per rendere il processo più efficiente.

Stato Attuale della Quantificazione dell'Incertezza

Anche se ci sono metodi per quantificare le incertezze in alcune aree del machine learning, non sono stati applicati in modo esteso ai compiti RST. Sono stati fatti alcuni tentativi per stimare punteggi di fiducia (indicatori di quanto un modello sia certo) nelle celle rilevate; tuttavia, questi punteggi dicono solo se una cella è stata rilevata, non quanto sia affidabile quella rilevazione. Questo nuovo approccio mira a colmare il divario fornendo un intervallo continuo di valori di incertezza per ogni cella in una tabella.

Tipi di Incertezza

Ci sono due fonti principali di incertezza nei modelli di machine learning. La prima è l'incertezza aleatoria, che proviene dal rumore intrinseco nei dati, come errori di misurazione o informazioni mancanti. La seconda è l'Incertezza Epistemica, che deriva dal modello stesso, comprese le scelte riguardo all'architettura e alle impostazioni utilizzate durante l'addestramento.

Sono state proposte varie tecniche per affrontare queste incertezze nel machine learning, come i metodi bayesiani e le tecniche di dropout. Questi metodi funzionano regolando le previsioni in base all'incertezza, ma potrebbero non essere sempre praticabili per modelli più grandi che devono elaborare più dati in modo efficiente.

Metodo Proposto per Affrontare l'Incertezza

Il metodo proposto coinvolge qualcosa chiamato Test-Time Augmentation (TTA). Fondamentalmente, significa applicare diverse alterazioni ai dati durante la fase di test per vedere come cambiano le previsioni del modello. Facendo questo, il metodo può combinare vari risultati per arrivare a una previsione più affidabile.

Tecniche di Dati di Augmentation

Per il processo TTA, si possono utilizzare diverse tecniche per modificare le tabelle nelle immagini. Ad esempio, si potrebbero rimuovere linee dalla tabella, aggiungere linee orizzontali o verticali, oppure combinare diversi tipi di linee. Questi cambiamenti permettono al modello di imparare meglio e creare previsioni più robuste.

Misurare l'Incertezza nelle Previsioni

Per comprendere davvero quanto sia fiducioso il modello riguardo alle sue previsioni, vengono proposti due metodi: mascheramento e quantificazione della complessità delle celle. Il mascheramento implica alterare la luminosità dei pixel nelle immagini per vedere come ciò influisce sulla fiducia del modello. Ad esempio, aumentare la luminosità potrebbe portare a migliori o peggiori previsioni, che possono poi essere analizzate per determinare quanto siano solide le previsioni del modello.

La quantificazione della complessità delle celle guarda a quanto è complicata la struttura di una tabella. Considerando le connessioni tra le celle (come si relazionano tra loro), si può prevedere quanto è probabile che la posizione di una cella possa essere riconosciuta in modo errato. Generalmente, una struttura di celle più intricata significa una maggiore possibilità di errore.

Test dei Metodi Proposti

I metodi sono stati testati utilizzando un dataset ben noto contenente immagini di tabelle del mondo reale. Questo dataset è stato suddiviso in diversi set per l'addestramento e il test per garantire confronti equi.

Confronti di Base

Per capire quanto bene funzionano i nuovi approcci, sono stati confrontati con diversi metodi di base. Questi includevano variazioni della tecnica TTA e un modello di apprendimento attivo che seleziona i campioni più informativi per l'analisi.

Risultati degli Esperimenti

Prestazione del Riconoscimento delle Celle

Il primo round di test si è concentrato su quanto bene i modelli potessero riconoscere le celle. Il nuovo metodo ha mostrato prestazioni migliorate nell'identificare le celle rispetto ai modelli di base. Mentre i metodi tradizionali talvolta mancavano rilevazioni, il nuovo approccio utilizzava tecniche di ensemble per migliorare l'accuratezza del riconoscimento delle celle.

Fiducia come Misura di Incertezza

In seguito, i ricercatori hanno esplorato se i livelli di fiducia generati dal modello potessero riflettere accuratamente l'incertezza. I test hanno mostrato che all'aumentare del punteggio di fiducia, migliorava anche l'accuratezza delle previsioni. Questa relazione non si è mantenuta per alcuni modelli di base, indicando una maggiore affidabilità nel nuovo metodo.

Impatto dell'Intensità dei Pixel sulle Previsioni

In un altro esperimento, i ricercatori hanno variato la luminosità delle immagini delle tabelle per vedere come essa influenzasse le previsioni del modello. I risultati hanno confermato che i cambiamenti nell'intensità dei pixel influenzavano la certezza del modello. Generalmente, un'intensità di pixel più alta portava a maggiori sfide nel riconoscere accuratamente le celle.

Complessità delle Strutture delle Celle

Infine, gli esperimenti hanno esaminato come la complessità delle strutture delle tabelle influenzasse le previsioni. I risultati hanno indicato che le celle con più connessioni alle celle adiacenti erano più propense ad essere identificate in modo errato. Questo mostra l'importanza di considerare le relazioni tra le celle quando si stima l'incertezza delle previsioni.

Conclusione

Questo studio evidenzia l'importanza di quantificare le incertezze nei compiti di Riconoscimento della Struttura delle Tabelle. Modificando le tecniche esistenti e esaminando nuovi metodi per valutare l'incertezza, i ricercatori possono fornire una struttura più affidabile per valutare le previsioni fatte dai modelli di machine learning.

Adottare questi approcci può ridurre notevolmente la necessità di verifica da parte degli esseri umani, rendendo l'estrazione di informazioni dalle tabelle più efficiente. Tuttavia, lo studio riconosce anche alcune limitazioni, come la mancanza di dati di riferimento per valutare le incertezze reali. I lavori futuri possono affrontare queste limitazioni creando nuovi dataset o esplorando tecniche di augmentation aggiuntive.

In sintesi, una quantificazione efficace dell'incertezza può fornire preziose intuizioni sull'affidabilità delle previsioni del modello e migliorare le prestazioni complessive delle applicazioni di machine learning nell'elaborazione dei documenti e oltre.

Fonte originale

Titolo: Uncertainty Quantification in Table Structure Recognition

Estratto: Quantifying uncertainties for machine learning models is a critical step to reduce human verification effort by detecting predictions with low confidence. This paper proposes a method for uncertainty quantification (UQ) of table structure recognition (TSR). The proposed UQ method is built upon a mixture-of-expert approach termed Test-Time Augmentation (TTA). Our key idea is to enrich and diversify the table representations, to spotlight the cells with high recognition uncertainties. To evaluate the effectiveness, we proposed two heuristics to differentiate highly uncertain cells from normal cells, namely, masking and cell complexity quantification. Masking involves varying the pixel intensity to deem the detection uncertainty. Cell complexity quantification gauges the uncertainty of each cell by its topological relation with neighboring cells. The evaluation results based on standard benchmark datasets demonstrate that the proposed method is effective in quantifying uncertainty in TSR models. To our best knowledge, this study is the first of its kind to enable UQ in TSR tasks. Our code and data are available at: https://github.com/lamps-lab/UQTTA.git.

Autori: Kehinde Ajayi, Leizhen Zhang, Yi He, Jian Wu

Ultimo aggiornamento: 2024-07-01 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.01731

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.01731

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili