Valutare le abilità di annotazione dei dati di ChatGPT
La ricerca valuta l'efficacia di ChatGPT nel classificare dati relativi a questioni sociali.
― 6 leggere min
Indice
Negli ultimi anni, modelli linguistici grandi come ChatGPT hanno dimostrato di poter svolgere una serie di compiti, inclusa l'Annotazione dei Dati. L'annotazione dei dati è il processo di etichettatura dei dati in modo che possano essere utilizzati per addestrare modelli di machine learning. Questo studio si concentra su se ChatGPT possa etichettare efficacemente i dati relativi a questioni sociali. Queste questioni includono cose come la disinformazione durante la pandemia di COVID-19, il bullismo sui social media e articoli di notizie fuorvianti.
Scopo dello Studio
L'obiettivo principale di questa ricerca è vedere se ChatGPT può produrre etichette simili a quelle fornite da annotatori umani. Questo è importante perché molti team di ricerca faticano a trovare abbastanza annotatori umani a causa dei costi elevati. Se ChatGPT può aiutare, potrebbe rendere la ricerca nel campo del calcolo sociale più accessibile a tutti.
Metodologia
I ricercatori hanno esaminato la capacità di ChatGPT di annotare dati su sette diversi dataset, ciascuno relativo a una questione sociale urgente. Hanno utilizzato ChatGPT per etichettare dati testuali e poi hanno confrontato quelle etichette con quelle assegnate da annotatori umani. L'attenzione era su quanto bene ChatGPT potesse replicare le annotazioni umane in termini di accuratezza.
Dataset Selezionati
Lo studio ha coinvolto sette dataset:
- Posizione sui Vaccini: Questo dataset contiene tweet riguardo alle attitudini delle persone nei confronti dei vaccini COVID-19.
- Discorso d'Odio COVID-19: Questo dataset si concentra sui tweet relativi al discorso d'odio contro le comunità asiatiche durante la pandemia.
- Fake News COVID-19: Questo dataset include post che condividono informazioni false relative al COVID-19.
- Social Bot: Questo dataset contiene tweet sia di umani che di bot sui social media.
- Cyberbullismo Anti-LGBT: Questo dataset si concentra su tweet che potrebbero coinvolgere il cyberbullismo contro la comunità LGBTQ+.
- Titoli Clickbait: Questo dataset riguarda i titoli delle notizie che mirano ad attrarre clic senza fornire contenuti sostanziali.
- Posizione Russo-Ucraina: Questo dataset include tweet riguardo alle opinioni delle persone sul conflitto Russo-Ucraino.
Processo di Annotazione
Per annotare i dataset, i ricercatori hanno utilizzato ChatGPT per classificare il testo in categorie specifiche in base ai criteri di ciascun dataset. Hanno sviluppato prompt che indirizzavano ChatGPT su come classificare i tweet.
Ad esempio, un prompt tipico potrebbe istruire ChatGPT a etichettare un tweet riguardante il vaccino COVID-19 come "Pro-vaccino," "Anti-vaccino," o "Neutro." Il team di ricerca si è assicurato che i prompt fossero semplici e chiari affinché ChatGPT potesse seguirli facilmente.
Valutazione delle Prestazioni
Per valutare quanto bene ha lavorato ChatGPT, i ricercatori hanno confrontato le etichette generate da ChatGPT con le etichette originali create dagli annotatori umani. Hanno misurato le prestazioni usando una metrica chiamata F1-score, che combina precisione e richiamo in un'unica misura. Un punteggio F1 più alto indica migliori prestazioni.
Risultati
In generale, ChatGPT è riuscito a etichettare i dati con un punteggio F1 medio di circa 72.00%. Tuttavia, questo punteggio variava significativamente tra i diversi dataset.
Prestazioni dei Dataset
Titoli Clickbait: Qui ChatGPT ha dato il meglio, con un punteggio F1 di 89.56%. Questo significa che ChatGPT ha etichettato correttamente la maggior parte dei titoli come clickbait o meno.
Fake News COVID-19: ChatGPT ha ottenuto un ottimo punteggio F1 di 83.43%, dimostrando di saper distinguere bene tra notizie vere e false durante la pandemia.
Cyberbullismo Anti-LGBT: ChatGPT ha raggiunto un punteggio F1 di 80.03%, mostrando di poter riconoscere abbastanza bene i contenuti di cyberbullismo.
Posizione Russo-Ucraina: ChatGPT ha ottenuto un punteggio F1 di 76.26%, dimostrando capacità nel classificare i tweet sulla guerra.
Posizione sui Vaccini: ChatGPT ha avuto un punteggio più basso, con un F1 di 59.17%, indicando che ha faticato a identificare le posizioni sui tweet relativi ai vaccini.
Social Bots: Con un punteggio F1 di 63.70%, ChatGPT ha trovato difficile distinguere tra tweet generati da umani e da bot.
Discorso d'Odio COVID-19: Questo è stato il dataset con le peggiori prestazioni di ChatGPT, con un punteggio F1 di soli 51.88%. ChatGPT ha avuto difficoltà a etichettare accuratamente il discorso d'odio nei tweet.
Questi risultati suggeriscono che, anche se ChatGPT ha potenziale per aiutare nell'annotazione dei dati, la sua efficacia può variare a seconda del compito specifico.
Risultati
I ricercatori hanno trovato alcuni schemi chiave nelle prestazioni di ChatGPT. Ad esempio, ha performato bene nell'identificare titoli clickbait ma ha faticato ad etichettare accuratamente il discorso d'odio. Hanno anche notato che ChatGPT forniva spesso risultati incoerenti tra le etichette nello stesso dataset.
Previsione delle Prestazioni
Per aiutare i ricercatori a determinare quando sarebbe opportuno usare ChatGPT per l'etichettatura, lo studio ha introdotto uno strumento chiamato GPT-Rater. Questo strumento è progettato per prevedere se ChatGPT è probabile che etichetti correttamente i dati per un determinato compito.
Come Funziona GPT-Rater
GPT-Rater utilizza il machine learning per analizzare il testo e prevedere l'accuratezza delle etichette di ChatGPT. I ricercatori possono inserire un piccolo campione di dati etichettati e GPT-Rater fornirà una stima di quanto bene ChatGPT è probabile che performi sull'intero dataset. Questo può far risparmiare tempo e risorse ai ricercatori guidandoli verso compiti in cui ChatGPT ha maggiori probabilità di avere successo.
Conclusione
Lo studio conclude che ChatGPT può fungere da strumento utile per l'annotazione dei dati, particolarmente in aree specifiche come la rilevazione dei clickbait e l'identificazione della disinformazione. Tuttavia, ci sono limiti, specialmente in domini come il discorso d'odio e la rilevazione delle posizioni sui vaccini, dove potrebbero essere ancora necessari annotatori umani per risultati più affidabili.
In generale, usare ChatGPT nella ricerca sul calcolo sociale ha il potenziale di ridurre i costi e fornire assistenza ai ricercatori, consentendo loro di concentrarsi su compiti più complessi. Lo sviluppo di strumenti come GPT-Rater può ulteriormente migliorare questo approccio offrendo un modo per determinare quando le capacità di ChatGPT sono più applicabili.
Direzioni Future
I ricercatori hanno menzionato diverse aree per lavori futuri:
Espansione dei Dataset: Pianificano di esplorare più dataset che coprono una varietà di questioni sociali oltre a quelle esaminate in questo studio.
Affinamento dei Prompt: Migliorare i prompt usati con ChatGPT potrebbe portare a prestazioni ancora migliori, quindi gli sforzi continueranno a concentrarsi su questo aspetto.
Miglioramento di GPT-Rater: Mirano a potenziare la capacità di GPT-Rater di prevedere le prestazioni di ChatGPT, possibilmente richiedendo meno dati etichettati per fare previsioni accurate.
In sintesi, mentre ChatGPT mostra promesse, la ricerca e lo sviluppo continui sono fondamentali per realizzare pienamente il suo potenziale nell'assistere con l'annotazione dei dati nei contesti del calcolo sociale.
Titolo: Exploring the Capability of ChatGPT to Reproduce Human Labels for Social Computing Tasks (Extended Version)
Estratto: Harnessing the potential of large language models (LLMs) like ChatGPT can help address social challenges through inclusive, ethical, and sustainable means. In this paper, we investigate the extent to which ChatGPT can annotate data for social computing tasks, aiming to reduce the complexity and cost of undertaking web research. To evaluate ChatGPT's potential, we re-annotate seven datasets using ChatGPT, covering topics related to pressing social issues like COVID-19 misinformation, social bot deception, cyberbully, clickbait news, and the Russo-Ukrainian War. Our findings demonstrate that ChatGPT exhibits promise in handling these data annotation tasks, albeit with some challenges. Across the seven datasets, ChatGPT achieves an average annotation F1-score of 72.00%. Its performance excels in clickbait news annotation, correctly labeling 89.66% of the data. However, we also observe significant variations in performance across individual labels. Our study reveals predictable patterns in ChatGPT's annotation performance. Thus, we propose GPT-Rater, a tool to predict if ChatGPT can correctly label data for a given annotation task. Researchers can use this to identify where ChatGPT might be suitable for their annotation requirements. We show that GPT-Rater effectively predicts ChatGPT's performance. It performs best on a clickbait headlines dataset by achieving an average F1-score of 95.00%. We believe that this research opens new avenues for analysis and can reduce barriers to engaging in social computing research.
Autori: Yiming Zhu, Peixian Zhang, Ehsan-Ul Haq, Pan Hui, Gareth Tyson
Ultimo aggiornamento: 2024-07-08 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.06422
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.06422
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.acm.org/publications/taps/whitelist-of-latex-packages
- https://dl.acm.org/ccs.cfm
- https://www.site.uottawa.ca/~diana/resources/stance_data/
- https://www.saifmohammad.com/WebPages/StanceDataset.htm
- https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/downloads.gate.ac.uk/pheme/semeval2017-task8-dataset.tar.bz2
- https://github.com/cambridge-wtwt/acl2020-wtwt-tweets
- https://github.com/chuchun8/PStance
- https://github.com/JustAnotherArchivist/snscrape
- https://github.com/kglandt/stance-detection-in-covid-19-tweets
- https://dl.acm.org/doi/pdf/10.1145/3487351.3488324
- https://alt.qcri.org/semeval2017/task4/index.php?id=data-and-tools
- https://www.kaggle.com/datasets/mtesconi/twitter-deep-fake-text?resource=download
- https://www.kaggle.com/datasets/kw5454331/anti-lgbt-cyberbully-texts
- https://openai.com/blog/introducing-chatgpt-and-whisper-apis
- https://platform.openai.com/docs/guides/completion/prompt-design
- https://t.co/nBHTadCKzK