Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biochimica

Sviluppi nell'ingegneria degli enzimi per le modifiche dei terpeni

I ricercatori migliorano le prestazioni degli enzimi per la sintesi di composti organici complessi.

― 4 leggere min


Enzimi ingegnerizzati perEnzimi ingegnerizzati perla sintesi dei terpenila creazione di composti preziosi.Aumentare l'efficienza degli enzimi per
Indice

Le reazioni di ossifunzionalizzazione sono importanti per creare composti organici complessi. Questi tipi di reazioni coinvolgono la modifica di parti specifiche di una molecola, come i legami C-H o gli alcheni. Una delle opzioni promettenti per facilitare queste reazioni è un tipo di enzima noto come perossigenasi non specifiche fungine (UPOs). Dalla loro scoperta, le UPOs hanno attirato l'attenzione per la loro capacità di lavorare con una varietà di composti organici.

Vantaggi delle UPOs

Le UPOs hanno diversi vantaggi rispetto ad altri Enzimi che svolgono funzioni simili. A differenza degli enzimi P450, le UPOs possono utilizzare una forma di perossido di idrogeno che è meno costosa e più semplice da gestire. Sono anche stabili e possono gestire molti tipi diversi di molecole organiche. Questa capacità consente loro di produrre grandi quantità di Prodotto, rendendole molto efficienti per scopi di chimica sintetica. I ricercatori hanno anche fatto progressi modificando questi enzimi per migliorare le loro prestazioni cambiando il loro patrimonio genetico.

La sfida dell'evoluzione diretta

Uno dei metodi tradizionali per migliorare gli enzimi, noto come evoluzione diretta, comporta fare cambiamenti casuali nel DNA di un enzima e vedere quali cambiamenti portano a risultati migliori. Anche se questo metodo ha portato a qualche miglioramento, può essere lungo e richiede molto lavoro. Inoltre, potrebbe non sempre portare vantaggi attraverso diversi tipi di substrati.

L'uso di librerie intelligenti

Per affrontare questi problemi, i ricercatori hanno iniziato a utilizzare librerie "intelligenti". Queste librerie vengono create utilizzando informazioni sulla struttura dell'enzima e su come funziona per guidare la selezione delle varianti di enzima da testare. Invece di testare migliaia di varianti, i ricercatori possono concentrarsi su alcune centinaia, risparmiando tempo e fatica.

Focus sui Terpeni

In questo studio, i ricercatori si sono concentrati su piccoli terpeni, che sono una classe significativa di prodotti naturali. I terpeni hanno molti usi, tra cui medicina, aromi e fragranze. Tuttavia, modificarli attraverso processi chimici può essere complicato perché spesso hanno molti siti simili dove possono avvenire reazioni. Gli enzimi possono aiutare a gestire queste reazioni in modo più efficace rispetto ai metodi chimici.

Progettazione delle varianti di MthUPO

Partendo da un modello dell'enzima MthUPO, i ricercatori hanno creato 50 diverse varianti di enzimi. Hanno utilizzato tecniche di design specifiche mirate a fare cambiamenti che potessero migliorare la capacità dell'enzima di catalizzare reazioni. Tutti i design sono stati espressi e secretati con successo da lieviti, consentendo ulteriori test sulla loro efficacia con diversi substrati.

Test delle varianti

I ricercatori hanno testato l'Attività di queste varianti su diversi terpeni, tra cui geraniolo e nerolo, noti per i loro piacevoli profumi agrumati. Hanno anche incluso substrati standard che vengono utilizzati di routine per misurare l'attività enzimatica. I test iniziali hanno mostrato che la maggior parte delle varianti ha mostrato un'attività migliorata rispetto all'enzima di tipo selvatico.

Miglioramenti significativi nell'attività

Molte delle varianti progettate hanno mostrato aumenti sostanziali nella loro capacità di catalizzare reazioni. Ad esempio, alcune varianti hanno mostrato un salto nell'attività fino a 2.000 volte rispetto all'enzima originale. Questo ha indicato che le modifiche apportate attraverso il processo di design hanno significativamente potenziato le prestazioni dell'enzima.

Cambiamenti nella selettività del prodotto

Oltre all'attività migliorata, le varianti hanno anche mostrato cambiamenti nei risultati del prodotto. Ad esempio, mentre l'enzima originale produceva principalmente un tipo di prodotto, alcune varianti sono state in grado di generare prodotti diversi che erano più desiderabili. Questo cambiamento nella selettività è cruciale perché consente la produzione di composti specifici che sono spesso più utili in varie applicazioni.

Il potenziale di FuncLib

Il metodo di design intelligente chiamato FuncLib è stato particolarmente efficace nella creazione di queste varianti di enzimi migliorate. FuncLib consente ai ricercatori di generare combinazioni di cambiamenti all'interno del sito attivo dell'enzima, portando a un'attività potenziata senza compromettere la stabilità dell'enzima. Questo metodo ha anche dimostrato il potenziale per scoprire nuove sequenze e attività che potrebbero non essere trovate attraverso metodi tradizionali.

Base molecolare per il miglioramento

Per comprendere meglio come questi cambiamenti abbiano portato a miglioramenti, i ricercatori hanno utilizzato modelli computerizzati per simulare e analizzare il comportamento dell'enzima. Questi modelli hanno aiutato a chiarire come le diverse molecole di substrato interagissero con l'enzima e quali fattori influenzassero i risultati delle loro reazioni. Comprendendo queste interazioni, i ricercatori possono continuare a perfezionare e migliorare i design degli enzimi per prestazioni ancora migliori.

Conclusione

Lo studio mostra il potenziale delle moderne tecniche di ingegneria proteica per far avanzare il campo della chimica sintetica. Applicando metodi computazionali insieme ad approcci sperimentali tradizionali, i ricercatori possono generare enzimi altamente attivi con selettività diverse. Questa capacità di creare in modo efficiente enzimi migliorati apre nuove possibilità per produrre composti preziosi in vari settori, tra cui farmaceutici e fragranze. Questo lavoro dimostra non solo il potere dell'ingegneria enzimatica ma anche l'impatto di combinare tecniche computazionali moderne con sforzi sperimentali per sviluppare migliori catalizzatori per reazioni chimiche.

Fonte originale

Titolo: A computationally designed panel of diverse and selective peroxygenases for terpene oxyfunctionalization

Estratto: Enzyme engineering has a critical role in the transition to economical, low-energy and environmentally friendly chemical production. Current approaches relying on costly iterations of mutation and selection are limited to reactions with a straightforward experimental readout and struggle to address mutational epistasis. We focus on unspecific peroxygenases (UPOs), prized engineering targets due to their ability to oxyfunctionalize diverse organic molecules of industrial and environmental value. To address the lack of scalable screening for UPO functions, we applied enzyme-design calculations to focus experiments. Starting from an AlphaFold2 model of MthUPO, the automated FuncLib algorithm generated 50 diverse active-site multipoint designs--all of which were functional. Screening against nine diverse terpenes revealed large improvements and new oxyfunctionalization products, resulting in molecules of high pharmaceutical and industrial value. This work demonstrates that computational design can overcome the shortcomings of traditional enzyme engineering and accelerate the urgently needed green transition of the chemical industry. BIGGER PICTUREEnzymes enable energy- and resource-efficient chemical reactions and are key players in the drive to a sustainabil chemical industry. But natural enzymes are seldom optimized for industrial use, demanding optimization by enzyme engineers. Traditional enzyme-engineering approaches, however, are typically time-consuming, costly and struggle to address the complexity of implementing multiple mutations in an enzyme active site. To address these challenges, we apply AI-based structure modeling and computational design calculations to the active site of an enzyme belonging to the unspecific peroxygenase (UPO) family, which are highly prized in the synthesis of valuable flavor, fragrance, and medicinal molecules. Strikingly, the 50 active-site designs we tested were all highly functional and many exhibited different activity profiles and the production of commercially valuable molecules. This work demonstrates that computational design can complement traditional methods for enzyme engineering to accelerate the urgently needed green transition of the chemical industry. HIGHLIGHTSO_LIOne-shot computational design of 50 functional UPO designs C_LIO_LIDiverse oxyfunctionalization products of different terpene substrates C_LIO_LIRemarkable improvement in activity, regio-, chemo- and enantioselectivity C_LIO_LIValuable production of commercially relevant molecules C_LI O_FIG O_LINKSMALLFIG WIDTH=200 HEIGHT=200 SRC="FIGDIR/small/615329v1_ufig1.gif" ALT="Figure 1"> View larger version (45K): [email protected]@17ed1b2org.highwire.dtl.DTLVardef@f90824org.highwire.dtl.DTLVardef@18590b4_HPS_FORMAT_FIGEXP M_FIG C_FIG

Autori: Judith Münch, Jordi Soler, Sarel J. Fleishman, Marc Garcia-Borràs, Martin J. Weissenborn

Ultimo aggiornamento: 2024-09-28 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.27.615329

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.27.615329.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili