Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia sintetica

Sviluppi nel Design dei Percorsi di Biologia Sintetica

Strumenti come novoStoic2.0 stanno cambiando il modo in cui i ricercatori progettano nuovi percorsi biosintetici.

― 5 leggere min


Innovazione nei PercorsiInnovazione nei Percorsidi Biologia Sinteticadi design avanzati.Trasformare la biosintesi con strumenti
Indice

La biologia sintetica è un campo che unisce biologia e ingegneria per creare nuovi modi di produrre sostanze utili. Questo può includere cose come biocarburanti, medicinali e sostanze chimiche più ecologiche. I metodi tradizionali per fare queste sostanze si basano spesso su processi consolidati, il che può limitare l'innovazione. Tuttavia, ora gli scienziati stanno cercando nuovi metodi per creole.

Promiscuità Enzimatica

Una delle aree più interessanti nella biologia sintetica è l'uso della promiscuità enzimatica, dove gli enzimi (le proteine che accelerano le reazioni chimiche) possono lavorare su diversi tipi di sostanze rispetto a quelle normali. Questa flessibilità consente ai ricercatori di costruire nuovi percorsi per creare molecole diverse. Ad esempio, un enzima specifico che di solito agisce su una sostanza può essere modificato per funzionare con un'altra, ampliando la sua utilità.

Strumenti di Progettazione dei Percorsi

Per aiutare a progettare questi nuovi percorsi, sono disponibili diversi strumenti. Questi strumenti aiutano gli scienziati a mappare i passaggi necessari per creare una sostanza target da un materiale di partenza. Esempi includono novoStoic, RetroPath e BNICE, che offrono interfacce facili da usare per facilitare la progettazione dei percorsi. Recenti miglioramenti nel machine learning hanno anche permesso sistemi più avanzati in grado di prevedere i percorsi basati su una grande quantità di dati.

Tecniche di Machine Learning e Campionamento

Le tecniche di machine learning vengono utilizzate per analizzare le strutture chimiche in modi nuovi. Ad esempio, alcuni modelli possono superare le notazioni chimiche di base per sistemi più avanzati, consentendo un'esplorazione più dettagliata dei potenziali percorsi. Tecniche come la ricerca ad albero di Monte Carlo vengono anche utilizzate per trovare collegamenti tra molecole target e materiali di partenza più economici.

Sfide nella Progettazione degli Enzimi

Anche se questi strumenti di progettazione dei percorsi possono creare nuove vie, trovare o ridisegnare enzimi per completare questi percorsi è una sfida. Un nuovo strumento chiamato EnzRank utilizza il machine learning per aiutare a prevedere quanto bene un enzima funzionerà con diverse sostanze. Questo prevede l'analisi dei modelli nella struttura dell'enzima e come si relazionano alla sua attività con vari substrati.

Valutazioni Termodinamiche

Un altro aspetto importante della progettazione dei percorsi è controllare se le reazioni proposte sono termodinamicamente fattibili. Questo significa garantire che le reazioni possano avvenire naturalmente senza aiuti esterni. Strumenti come eQuilibrator e dGPredictor aiutano i ricercatori a calcolare la fattibilità delle reazioni stimando i cambiamenti energetici coinvolti.

novoStoic2.0

Il framework novoStoic2.0 riunisce tutti questi strumenti in un'unica interfaccia che semplifica la progettazione dei percorsi. Inizia calcolando l'equilibrio ottimale delle sostanze coinvolte in un processo di conversione utilizzando lo strumento optStoic. Poi si passa a usare novoStoic per identificare i percorsi che collegano le sostanze di partenza alla molecola target. Infine, verifica la fattibilità termodinamica di questi passaggi usando dGPredictor e valuta i candidati enzimi tramite EnzRank.

Interfaccia Utente di novoStoic2.0

L'interfaccia utente di novoStoic2.0 è pensata per essere facile da usare. Gli utenti possono selezionare strumenti specifici o eseguire un flusso di lavoro completo per la progettazione dei percorsi. Ogni strumento è accompagnato da una breve spiegazione, rendendo la piattaforma accessibile anche a chi non ha una solida formazione scientifica. L'interfaccia permette agli utenti di inserire sostanze di partenza e target, così come eventuali co-reattori o co-prodotti che potrebbero essere necessari.

Applicazione Esemplare: Sintesi dell'Idrossitirosolo

L'idrossitirosolo, un potente antiossidante, serve come utile caso di studio per l'uso di novoStoic2.0. L'obiettivo è produrre idrossitirosolo dalla tirosina, un comune amminoacido. I tentativi iniziali di questo processo hanno mostrato risultati promettenti, ma gli scienziati sperano di identificare percorsi ancora più efficienti.

Utilizzando novoStoic2.0, i ricercatori possono valutare vari modi per convertire la tirosina in idrossitirosolo. Il software ha trovato percorsi che non erano stati precedentemente esplorati e ha identificato metodi alternativi per sintetizzare questo antiossidante. Analizzando la stechiometria ottimale, i ricercatori possono cercare percorsi che minimizzano i sottoprodotti e massimizzano il prodotto principale.

Identificazione dei Percorsi

Utilizzando sia passaggi consolidati che nuovi, novoStoic2.0 può proporre più percorsi per sintetizzare l'idrossitirosolo. In un percorso, una serie di reazioni note viene combinata con nuove per semplificare il processo. Facendo così, gli scienziati possono ridurre il numero di passaggi necessari per raggiungere la molecola target.

Importanza della Fattibilità Termodinamica

La fattibilità termodinamica dei percorsi proposti è cruciale. Ogni passo deve essere controllato per assicurarsi che le reazioni possano avvenire naturalmente. Questo viene fatto con l'aiuto di dGPredictor, che valuta i cambiamenti energetici coinvolti in ogni reazione. Se un percorso proposto implica reazioni che potrebbero non essere fattibili, gli scienziati possono adattare il loro approccio.

Selezionare Enzimi

Oltre a verificare la fattibilità dei percorsi, gli scienziati devono anche selezionare gli enzimi giusti per facilitare le reazioni. EnzRank può essere usato per valutare e classificare gli enzimi in base alla loro compatibilità prevista con le sostanze coinvolte nel percorso. Identificando gli enzimi che possono catalizzare efficacemente le reazioni, i ricercatori possono concentrarsi su quelli che daranno i migliori risultati.

Flusso di Lavoro Complessivo

Integrando tutte queste attività in un'unica piattaforma, novoStoic2.0 semplifica il processo di progettazione dei percorsi. I ricercatori possono esplorare rapidamente varie opzioni di design e valutarne la fattibilità. Questo approccio ampliato aumenta le possibilità di successo nel creare nuovi percorsi per produrre sostanze preziose.

Direzioni Future

Anche se novoStoic2.0 affronta molte delle attività coinvolte nella progettazione dei percorsi, non è una soluzione completa. Sviluppi futuri potrebbero concentrarsi sul perfezionamento della progettazione e implementazione dei percorsi negli organismi di produzione. I ricercatori devono anche considerare fattori come l'efficienza dell'espressione genica e i potenziali effetti tossici degli intermedi nei percorsi.

Conclusione

La biologia sintetica è un campo in rapida evoluzione che promette di creare nuovi e sostenibili metodi per produrre sostanze preziose. I progressi nell'ingegneria degli enzimi, nella progettazione dei percorsi e nel machine learning stanno aprendo la strada a nuove scoperte. Strumenti come novoStoic2.0 stanno rendendo più facile per i ricercatori esplorare nuovi percorsi e spingere i confini di ciò che è possibile nella biosintesi. Con la continua crescita di questo campo, ci aspettiamo soluzioni ancora più innovative a sfide complesse.

Fonte originale

Titolo: novoStoic2.0: An integrated framework for pathway synthesis, thermodynamic evaluation, and enzyme selection

Estratto: Computational pathway design and retro-biosynthetic approaches can facilitate the development of innovative biochemical production routes, biodegradation strategies, and the funneling of multiple precursors into a single bioproduct. However, effective pathway design necessitates a comprehensive understanding of biochemistries, enzyme activities, and thermodynamic feasibility. Herein, we introduce novoStoic2.0, an integrated platform that combines tools for estimating overall stoichiometry, designing de novo synthesis pathways, assessing thermodynamic feasibility, and selecting enzymes. novoStoic2.0 offers a unified web-based interface as a part of the AlphaSynthesis platform (http://novostoic.platform.moleculemaker.org/) tailored for the synthesis of thermodynamically viable pathways as well as the selection of enzymes for re-engineering required for novel reaction steps. We exemplify the utility of the platform to identify novel pathways for hydroxytyrosol synthesis, which are shorter than the known pathways and require reduced cofactor usage. In summary, novoStoic2.0 aims to streamline the process of pathway design contributing to the development of sustainable biotechnological solutions.

Autori: Vikas Upadhyay, Mohit Anand, Costas D. Maranas

Ultimo aggiornamento: 2024-09-28 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.27.615368

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.27.615368.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili