Il Ruolo Essenziale delle Biobanche nella Ricerca Moderna
Le biobanche supportano la ricerca su diverse malattie conservando campioni biologici per studi scientifici.
― 8 leggere min
Indice
- L'attenzione delle biobanche su diverse malattie
- Finanziamento e ricerca negli studi delle biobanche
- Misurare l'impatto delle biobanche
- Il fattore di impatto della biobanca
- L'impatto nazionale e istituzionale delle biobanche
- Accesso ai dati delle biobanche
- Citazioni e il vero impatto delle biobanche
- Caratteristiche delle biobanche e il loro impatto
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le biobanche sono posti che raccolgono e conservano campioni biologici, come sangue o tessuti, per la Ricerca. Questi campioni aiutano gli scienziati a studiare le malattie, comprendere la salute e sviluppare nuovi trattamenti. Questo articolo esplora il ruolo delle biobanche nella scienza, come si concentrano su diverse malattie, l'impatto della loro ricerca e come sono finanziate.
L'attenzione delle biobanche su diverse malattie
Le biobanche non sono casuali; di solito si concentrano su malattie specifiche. Le malattie studiate da una Biobanca riflettono gli interessi dei ricercatori in quel momento. Abbiamo guardato a una rete che mostra come diverse biobanche siano collegate in base alle pubblicazioni che le menzionano. Da questo, abbiamo trovato migliaia di malattie uniche in molte categorie.
Una delle categorie più grandi si chiama "Condizioni patologiche, segni e sintomi," che include molti problemi di salute. Questa categoria comprende più di 500 biobanche. A seguire, abbiamo biobanche focalizzate su "Malattie del sistema nervoso," "Neoplasie" (relate al cancro) e "Infezioni." Queste biobanche specializzate di solito si collegano tra loro, mentre le biobanche più generali funzionano come collegamenti tra diverse comunità.
Un numero ristretto di malattie riceve molta attenzione dai ricercatori. Ad esempio, condizioni come obesità, malattia di Alzheimer, cancro al seno e diabete sono aree principali di ricerca. Queste quattro condizioni rappresentano il 20% delle pubblicazioni legate alle biobanche. Tuttavia, le biobanche si adattano rapidamente anche alle nuove necessità di ricerca, come dimostrato con l'aumento dell'attenzione su COVID-19.
Finanziamento e ricerca negli studi delle biobanche
Capire come sono finanziate le biobanche offre uno spaccato delle malattie studiate. La nostra analisi ha esaminato un numero enorme di pubblicazioni di ricerca che menzionano le biobanche e i fondi allocati dagli Istituti Nazionali della Salute (NIH) a diverse categorie di malattie.
Abbiamo trovato una connessione chiara: più finanziamento di solito porta a più pubblicazioni su quella malattia e a un maggiore uso delle biobanche. Ad esempio, la ricerca clinica riceve il maggior finanziamento e ha anche il numero più alto di studi che utilizzano i Dati delle biobanche. D'altra parte, alcune aree importanti, come la ricerca sull'invecchiamento, hanno molti studi ma ricevono meno Finanziamenti.
Abbiamo anche controllato se il numero di studi corrispondesse alle aspettative basate sul finanziamento. Alcune aree hanno mostrato più output di ricerca del previsto. La ricerca legata alla nutrizione è stata particolarmente notevole, con molte più pubblicazioni di quanto anticipato. Al contrario, alcune categorie importanti, come le malattie rare, hanno mostrato meno pubblicazioni di quanto ci si aspettasse in base al finanziamento.
È chiaro che gran parte dell'impatto scientifico nella ricerca sulle biobanche è legato solo a poche malattie e aree di ricerca. Anche se ci sono stati alcuni progressi nella diversificazione della ricerca nell'ultimo decennio, determinati disturbi continuano a dominare. Un finanziamento adeguato tende a corrispondere bene all'output di ricerca per la maggior parte delle malattie, migliorando la rappresentanza in vari campi.
Misurare l'impatto delle biobanche
L'impatto delle biobanche non riguarda solo quante volte vengono citate nelle pubblicazioni. Per avere un'idea migliore della loro influenza, abbiamo esaminato un'ampia gamma di documenti che menzionano le biobanche. I risultati hanno mostrato che le biobanche hanno un effetto sostanziale sulla ricerca, finanziamenti, brevetti, studi clinici e politiche.
Ad esempio, un numero elevato di pubblicazioni menziona le biobanche, e questi articoli hanno ricevuto collettivamente milioni di citazioni. Abbiamo anche trovato molte pubblicazioni finanziate da sovvenzioni dove venivano menzionate le biobanche. Il finanziamento associato a queste sovvenzioni supporta la ricerca, la formazione, le collaborazioni e le carriere di molti scienziati.
Le biobanche influenzano la ricerca in modo indiretto, toccando sovvenzioni, brevetti, studi clinici e politiche. Ad esempio, la Biobanca del Regno Unito ha un ampio raggio d'azione; è stata direttamente menzionata in molte sovvenzioni, ma molto più frequentemente citata indirettamente in altre ricerche. Questo dimostra che le biobanche svolgono un ruolo cruciale in molte aree oltre alla ricerca accademica.
Il fattore di impatto della biobanca
Per capire il vero impatto di una biobanca, abbiamo creato una misura chiamata Fattore di Impatto della Biobanca (BIF). Questo tiene conto di quante volte vengono menzionate le biobanche nella ricerca scientifica, nelle innovazioni e nella salute pubblica, così come della loro influenza in aree specifiche delle malattie.
Il BIF fornisce un punteggio che riflette l'impatto scientifico di una biobanca in vari campi. Questo aiuta ad evitare bias verso le biobanche più grandi considerando anche la profondità e la gamma di ricerca sulle malattie legate a una biobanca. Abbiamo calcolato il BIF per molte biobanche.
Le biobanche in cima alla classifica per BIF includono progetti noti focalizzati su malattie come diabete e cancro. Questa lista comprende biobanche sia del Regno Unito che degli Stati Uniti, indicando che esistono biobanche impattanti a livello globale. Lo strumento online che abbiamo creato consente agli utenti di accedere facilmente a queste informazioni e confrontare diverse biobanche.
L'impatto nazionale e istituzionale delle biobanche
Molti ricercatori preferiscono affidarsi a biobanche locali per familiarità. Abbiamo esaminato l'estensione dell'impatto locale rispetto a quello globale, guardando da dove proviene la ricerca. Abbiamo trovato che la maggior parte delle menzioni di una biobanca nella ricerca provengono da autori nello stesso paese della biobanca, con una porzione significativa proveniente anche dalla stessa istituzione.
Confrontando l'impatto delle diverse biobanche, abbiamo potuto vedere che le biobanche meno impattanti tendevano ad avere un'influenza locale maggiore, mentre le biobanche più impattanti avevano spesso legami internazionali. Questo dimostra che collaborazione e connessioni possono aiutare ad aumentare la visibilità e l'uso di una biobanca.
Accesso ai dati delle biobanche
L'accesso ai dati delle biobanche può essere difficile, spesso richiedendo lunghi processi di applicazione. Tuttavia, la co-autoria con il team dietro la biobanca è un modo comune per i ricercatori di ottenere accesso. Questa pratica influisce notevolmente sull'autorialità degli articoli che menzionano le biobanche.
I membri delle biobanche con punteggi BIF elevati tendono ad avere tassi di co-autoria più bassi rispetto a quelli di biobanche meno impattanti. Questo suggerisce che se una biobanca ha una buona reputazione, potrebbe avere maggiore richiesta di accesso ai dati senza dover fare troppo affidamento sulla co-autoria.
Molte collaborazioni nella ricerca sulle biobanche avvengono all'interno dello stesso paese, il che potrebbe spiegare il forte impatto locale di molte biobanche. Il rovescio della medaglia è che questo può creare barriere geografiche all'uso dei dati delle biobanche.
Citazioni e il vero impatto delle biobanche
Il numero di citazioni non cattura sempre il vero impatto che una biobanca ha sulla ricerca. Molti articoli che utilizzano dati delle biobanche non citano i documenti di riferimento associati a quelle biobanche. Per comprendere meglio questo, abbiamo esaminato le "citazioni nascoste," che si riferiscono ai casi in cui le biobanche vengono menzionate ma non citate formalmente.
Ad esempio, molti articoli fanno riferimento alla Biobanca del Regno Unito senza accreditarne i documenti fondamentali. Una percentuale significativa di articoli che menzionano le biobanche non cita i loro documenti di riferimento, evidenziando un modello di sotto-citazione generalizzato.
Quando abbiamo valutato la portata scientifica complessiva delle biobanche, ci siamo resi conto che è molto più grande di quanto indicano le metriche di citazione. Questo dimostra che le metriche tradizionali non riescono a misurare accuratamente il pieno impatto delle biobanche nella ricerca scientifica.
Caratteristiche delle biobanche e il loro impatto
Diversi fattori influenzano la portata e l'impatto di una biobanca, inclusa la sua dimensione, il tipo di dati raccolti e il riconoscimento della sua leadership. Riconoscere questi fattori può aiutare i creatori di biobanche a migliorare la loro efficacia nella comunità di ricerca.
Abbiamo identificato caratteristiche chiave legate al BIF. Avere un indice di dati aperti, grandi dimensioni del campione, disponibilità di dati genetici e leadership ben riconosciuta contribuiscono positivamente all'impatto di una biobanca. È importante notare che fornire dati di cartelle cliniche aumenta anche l'appeal di una biobanca.
Sebbene molte biobanche incorporino dati genetici, il tipo di dati offerti è fondamentale per attrarre l'interesse della ricerca. Le biobanche che possono fornire dati dettagliati, specialmente relativi a marcatori genetici o interazioni ambientali, hanno maggiori probabilità di avere un impatto maggiore.
Conclusione
Il successo di una biobanca dipende in gran parte dalle sue connessioni con la comunità di ricerca. Un team fondatore ben integrato che collabora strettamente con gli scienziati può generare un impatto a lungo termine. Per le nuove biobanche, l'esperienza e la reputazione dei loro scienziati leader possono aprire porte e costruire reti essenziali.
Ci sono molte biobanche, ma la loro visibilità può a volte essere limitata. Aumentare la consapevolezza su ciò che queste risorse offrono è fondamentale. Uno strumento globale per localizzare biobanche potrebbe aiutare i ricercatori a identificare la biobanca giusta per i loro studi.
Dati genetici di alta qualità uniti a tecnologia moderna ampliano il potenziale delle biobanche. Le nostre scoperte indicano che le biobanche con una raccolta completa di dati genetici che coprono varie malattie sono destinate a svolgere ruoli significativi nella ricerca futura.
In sintesi, mentre l'impatto di una biobanca è spesso misurato attraverso metriche accademiche tradizionali, è essenziale adottare una prospettiva più ampia che includa varie dimensioni di influenza, comprendenti ricerca, politiche e innovazione. Il BIF offre un nuovo modo di comprendere la profondità e l'impatto della ricerca sulle biobanche nelle comunità scientifiche e sanitarie.
Titolo: Quantifying the Impact of Biobanks and Cohort Studies
Estratto: Biobanks advance biomedical and clinical research by collecting and offering data and biological samples for numerous studies. However, the impact of these repositories varies greatly due to differences in their purpose, scope, governance, and data collected. Here, we computationally identified 2,663 biobanks and their textual mentions in 228,761 scientific articles, 16,210 grants, 15,469 patents, 1,769 clinical trials, and 9,468 public policy documents, helping characterize the academic communities that utilize and support them. We found a strong concentration of biobank-related research on a few diseases, where 20\% of publications focus on obesity, Alzheimer's disease, breast cancer, and diabetes. Moreover, collaboration, rather than citation count, shapes the community's recognition of a biobank. We show that, on average, 41.1\% of articles miss to reference any of the biobank's reference papers and 59.6\% include a biobank member as a co-author. Using a generalized linear model, we identified the key factors that contribute to the impact of a biobank, finding that an impactful biobank tends to be more open to external researchers, and that quality data -- especially linked medical records -- as opposed to large data, correlates with a higher impact in science, innovation, and disease. The collected data and findings are accessible through an open-access web application intended to inform strategies to expand access and maximize the value of these valuable resources.
Autori: Rodrigo Dorantes-Gilardi, Kerry Ivey, Lauren Costa, Rachael Matty, Kelly Cho, John Michael Gaziano, Albert-László Barabási
Ultimo aggiornamento: 2024-07-01 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.01248
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.01248
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.